St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIOTECA

Documenti analoghi
St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. dossier

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIOTECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Programmazione disciplinare

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Scaricare Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia - Maria Ermelinda De Carlo

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista

Data documento. La medicina narrativa in OBI dott. Francesca Laccetti, psicologa Collaborazione dott. Tina Valentina Zampella

Scuola Primaria Longhena Bologna

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIOTECA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

Prefazione di Roberta Caldin 9

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

STORIE SENZA DIMORA. Una libreria per dare ospitalità a narrazioni e memorie invisibili

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

INDICE. Introduzione. 1

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

STORIA e CITTADINANZA

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

IL CODING NELLA DIDATTICA

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Premio ITAS Montagnav[v]entura

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Modulo n 1 Materie: italiano

LABORATORIO DI LETTURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Transcript:

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIOTECA

STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia Clizia Magoni Enrico Zanette, Criminali, martiri, refrattari. Usi pubblici del passato dei comunardi Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 168. Numero 10-2014 ISSN: 1825-411X Art. 36 pp. 1-3 DOI : 10.12977/stor587 Editore: BraDypUS Data di pubblicazione: 09/03/2015 Sezione: Biblioteca

Enrico Zanette, Criminali, martiri, refrattari. Usi pubblici del passato dei comunardi Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 168. CLIZIA MAGONI Il libro di Enrico Zanette, risultato di un lavoro di ricerca dottorale, analizza le biografie e le autobiografie di alcuni protagonisti della Comune di Parigi, redatte e pubblicate tra il 1871 e il 1886. Le narrazioni delle esistenze dei comunardi sono prese in considerazione dall autore non come semplici racconti di vite esemplari, ma come forma di comunicazione politica, come «veicoli di modelli e simboli che suggeriscono e ispirano convinzioni, pratiche quotidiane e comportamenti». Il lasso temporale di osservazione dell autore si concentra sugli scritti composti tra il periodo immediatamente successivo alla conclusione dell esperienza comunarda, in Francia e in Italia, sino al momento di declino dell interesse nei confronti di tale avvenimento, la fine degli anni Ottanta del XIX secolo. Così, le prime biografie analizzate dall autore, quelle apparse in Francia all indomani della repressione, scritte dai vincitori e dunque anti-comunarde, permettono non solamente la delegittimazione politica degli avversari, ma anche una tipologizzazione del rivoluzionario come violento, mitomane, folle. All opposto, in Italia, nella stampa italiana dissidente, le biografie apparse nelle rubriche periodiche de «Il Gazzettino

2 Storicamente 10-2014 Biblioteca Rosa» e soprattutto de «La Plebe», propongono modelli esemplari «per la ridefinizione degli indirizzi e tradizioni politiche del movimento rivoluzionario italiano». Il rivoluzionario è allora principalmente un martire, non più un criminale o un demone, tratteggiato con le caratteristiche di una persona normale alla cui esistenza è possibile ispirarsi. Caso unico in Europa, le biografie «italiane» permettono di cogliere la ricezione dell avvenimento della Comune di Parigi all interno della comunità socialista italiana, desiderosa di riabilitare l immagine dei comunardi, stigmatizzata dalla stampa conservatrice, per creare un mito positivo della rivoluzione del 1871. A questa analisi delle modalità di narrazioni biografiche che compongono la prima parte del libro, segue l osservazione degli unici due casi, tanto esemplari quanto celebri, di scrittura autobiografica (che l autore distingue come genere letterario a parte rispetto alla massa di memorie, testimonianze, ricordi specificamente dedicati alla Comune) compiuta dai comunardi. Si tratta da una parte dell autobiografia romanzata, in tre volumi distinti, di Jules Vallès (l Enfant, Le Bachelier, L insurgé), dall altra del vero e proprio racconto della propria vita di Louise Michel (Mémoires de Louise Michel, écrits par elle-même). Vallès, giornalista, fondatore-direttore de Le Cri du Peuple e membro eletto della Comune, racconta la propria esperienza di vita, durante l esilio forzato a Londra a partire dal 1872, attraverso un alter ego letterario, il protagonista della trilogia, Jacques Vingtras. È sul periodo dell infanzia che Zanette pone l accento per evidenziare il messaggio politico legato al racconto della vita di Vallès. Non si diventa rivoluzionari per adesione a un ideologia politica, ma attraverso l esperienza quotidiana dell oppressione che Vallès, come molti altri con lui, ha potuto conoscere sin da bambino, subendo l autorità ottusa, tirannica e incapace di affetto dei genitori. Si diventa révolté, dunque, per ribellarsi alla propria condizione di oppressi, attraverso la cognizione della propria sofferenza che conduce a un moto di reazione, alla collera. Pubblicati nel 1886 e redatti l anno precedente, quando la rivoluzionaria

CLIZIA MAGONI Enrico Zanette, Criminali, martiri, refrattari. Usi pubblici del passato dei comunardi 3 godeva già di una grandissima fama alimentata dalla deportazione in Nuova Caledonia, i Mémoires di Louise Michel si presentano, al contrario, come un autentica narrazione di sé. Idolatrata negli ambienti rivoluzionari internazionali, demonizzata dai detrattori, Michel era la vierge rouge per i primi, e la louve sanguinaria, incarnazione della Comune, per i secondi. Come per Vallès, anche nell opera di Michel la ricostruzione del proprio passato spiega la necessità della rivoluzione. Tuttavia se nel primo questa è il «risultato di una mobilitazione spontanea di una «federazione dei sofferenti», nella seconda è un processo naturale di evoluzione sociale, simile e vitale come la trasformazione di una crisalide in farfalla. E come avviene per l insetto che si libera a forza del proprio involucro per spiegare le proprie ali, come la giovane Louise imprigionata nella crisalide della propria condizione di donna, così la rivoluzione si compie attraverso una rottura con lo stato di costrizione precedente. Da cui l adesione alla violenza rigeneratrice della rivoluzione sostenuta da Michel e rifiutata invece da Vallès. Criminali, martiri, refrattari si pone, dunque, come una riflessione non sulle vite dei comunardi, o sulla narrazione della Comune gli avvenimenti storici in effetti sono marginalmente evocati o restano sottintesi sullo sfondo ma sulla valenza che un esistenza narrata, sia in prima persona o servendosi di un alter ego, sia da terzi, possa assumere per trasmettere un messaggio politico. La ricaduta dell avvenimento, la sua esaltazione o demonizzazione nelle coscienze dei contemporanei, sono dunque misurabili attraverso la rielaborazione delle storie di vita di coloro che presero parte alla Comune di Parigi. Biografie di singoli individui, dunque, che raccontano tuttavia la storia di un personaggio capace di incarnare un intera generazione, quella dei bohémiens, dei déclassés, dei refrattari, attraverso l identificazione dell esperienza del vivere con la pratica politica, per mezzo di una concezione dell esistenza come manifesto politico.