Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

Documenti analoghi
Corso di Termofluidodinamica

Termodinamica A.A. 2005/06

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Lezione di Combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Scritto n. 1-10/06/2016

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

Le soluzioni e il loro comportamento

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Termodinamica e termochimica

Esame (0) classei - Codice Prova:

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Esercizio 1 Esercizio 2

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Termodinamica e termochimica

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Lezione 2. Leggi ponderali

Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR)

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Anno accademico

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

CONOSCERE IL RISCHIO

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Instructor: Maurizio Casarin

COMPITO B DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Elementi introduttivi di ingegneria chimica Prima prova intercorso 20 aprile 2002

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo.

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

Esercitazione 8: Aria Umida

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

LE PROPRIETA DEI GAS

Correzione Parziale del 24/01/2014

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esercizi Termodinamica

Argomento 5. Equilibrio chimico

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Le soluzioni e il loro comportamento

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Primo presame di chimica

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

I Gas e Loro Proprietà (II)

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Transcript:

PROVA SCRITTA 16/6/2014 Si deve procedere allo stoccaggio di acetone in un serbatoio cilindrico di altezza pari a 2.43 m e diametro di 1.52 m. Il recipiente deve essere inertizzato con azoto puro prima di procedere all immissione dell acetone. Si dispone di azoto a 6.5 atm e 25 C. La pressione finale nel serbatoio è quella atmosferica e la temperatura si mantiene costante e pari a 25 C. Si esegue la procedura pressure-purging. Si chiede di calcolare: a. il numero di cicli; (risultato j=1) b. la quantità di inerte consumata (risultato m=27,8 kg) In un recipiente chiuso è contenuta una miscela liquida di ottano (C 8H 18, 30 % in peso) e decano (C 10H 22, 70 % in peso) alla temperatura T = 20 C. Valutare se la miscela vapore sovrastante la miscela liquida è infiammabile (si assumano 11 mmhg e 1.46 mmhg come valori della tensione di vapore di ottano e decano, rispettivamente, a T = 20 C). (risultato =non infiammabile) In un reattore è contenuta una miscela C 2H 6/aria con percentuale molare di etano pari al 2 %. A seguito di un malfunzionamento del sistema di alimentazione, la percentuale di etano aumenta fino a raggiungere il 4 %. Valutare se la miscela è infiammabile e calcolare temperatura e pressione massima che si raggiungerebbero a seguito di un innesco accidentale a partire da T = 25 C e P = 1 atm (si assuma C p = 10 cal/mol K e H della reazione di combustione di C 2H 6 pari a Hr = - 341.2 kcal/mole di C 2H 6). (risultato T=1695 C; P = 6.6 atm) Domanda teorica Definire e descrivere il significato dell indice di deflagrazione, illustrando la teoria di Lewis von Elbe. Discutere il ruolo dell indice di deflagrazione nella valutazione delle condizioni di sicurezza di miscele polveri/aria.

PROVA SCRITTA 16/6/2015 In un serbatoio è contenuta una miscela di acetone (30 % mol.) in acqua a T = 25 C e P = 1 atm in battente di aria. Si chiede di calcolare la composizione della miscela di vapori, assumendo che siano raggiunte le condizioni di equilibrio. Si chiede anche di valutare se la miscela vapore è infiammabile. (risultato y=0,21) Un recipiente (V = 20 l) contiene una miscela composta da C 3H 8 (35 % vol.) e CH 4 (65 % vol.) a T = 25 C e P = 1 atm. La miscela viene accidentalmente a contatto aria. Valutare se la miscela risultante (C 3H 8, CH 4, aria) è infiammabile nel caso in cui la miscelazione avvenga con 4, 15 e 30 moli di aria. (risultato moli= 4 e moli=30, non è infiammabile; a moli=15, è infiammabile ) Nel 1996 avvenne un esplosione nella Western Sugar Company in Nebraska. L esplosione prese origine da un silo (V = 445 m 3 ) contenente aria e polvere di zucchero (C 12H 22O 11) alla concentrazione pari al MEC. Si chiede di calcolare la massa equivalente di TNT. Le proprietà della polvere e del TNT sono riportate nella tabella sottostante. C 12H 22O 11 Hr (kcal/mol) -1348 C 12H 22O 11 MEC (g/m 3 ) 60 TNT Hr (kcal/kg) -1111 (risultato m TNT = 94,6 kg) Domanda teorica n 1 Descrivere la procedura per calcolare la pressione adiabatica generata in un recipiente chiuso contenente una miscela CH 4-aria con 18 % vol. di CH 4. Domanda teorica n 2 Spiegare il significato e l utilizzo della concentrazione ISOC utilizzando il diagramma triangolare.

DATI TERMODINAMICI

PROVA SCRITTA 16/6/2016 Un recipiente (V = 1 m 3 ) contiene gas naturale con composizione: C 3H 8 (10 % vol.), C 2H 6 (15 % vol.) e CH 4 (75 % vol.) in aria a T = 25 C e P = 3 atm, con O 2 presente con eccesso del 10 %. Valutare se la miscela è infiammabile e calcolare temperatura e pressione adiabatica. Si utilizzi Cp = 9 cal/mol K (risultato miscela infiammabile; Tad = 2569 C; P =26,2 atm) Si deve procedere allo stoccaggio di acetone in un serbatoio cilindrico di volume pari a 1 m 3. Si dispone di azoto a P = 5 atm e 25 C. E possibile anche ottenere un vuoto a pressione P = 30 mmhg. Determinare: 1) la concentrazione di ossigeno da realizzare per uno stoccaggio sicuro; 2) la procedura ottimale (vacuum or pressure purging), considerando il numero di cicli e la quantità di inerte consumata. Indipendentemente dalla procedura prescelta la pressione finale nel serbatoio è quella atmosferica e la temperatura si mantiene costante a 25 C. (risultato ISOC = 12 %; VACUUM) In un serbatoio è contenuta una miscela liquida di eptano (30 % mol.) e decano (70 % mol.) a P = 1 atm a T = 25 C. si chiede di valutare se la miscela è infiammabile. (risultato m TNT = infiammabile) Domanda teorica Descrivere la Teoria di Lewis von Elbe e le sue implicazioni.

PROVA SCRITTA 16/6/2017 A causa di un malfunzionamento dell innesco, in una caldaia si forma una nube di CH 4 (30 % mol.) + H 2 (70 % mol.) (20 moli) ed aria (100 moli), T = 25 C e P = 1 atm. Si chiede di valutare: 1) Se la miscela è infiammabile; 2) Nel caso di innesco, quale sarebbe la pressione finale. (Si utilizzi Cp = 9 cal/mol K) (risultato miscela infiammabile; P f = 8.75 atm) In una cappa da laboratorio viene accidentalmente rilasciato metano con una portata pari a 1 kg/h. La portata di ventilazione della cappa è 650 m 3 /h. Si chiede di valutare se vengono raggiunge le condizioni di infiammabilità (si assuma fattore di miscelazione k = 0.1). (risultato: C=2.5 %) A seguito dell esplosione di una miscela stechiometrica di 100 moli di CH 4+aria, le finestre di un capannone si rompono. Sapendo che la pressione di rottura delle finestre è P = 1.01 bar (ovepressure = 1 kpa), calcolare a quale distanza si trovava il punto di esplosione. (Si utilizzi per il TNT Hr = -1111 kcal/kg) (r = 82 m) Domanda teorica Derivare la condizione di infiammabilità per miscele di liquidi infiammabili.

PROVA SCRITTA 13/6/2018 In un recipiente è contenuta una miscela di CH 4/aria, P = 1 atm e T = 25 C. Il rapporto O 2/CH 4 è pari a 6. Si chiede di valutare: 3) Se la miscela è infiammabile; 4) Nel caso di innalzamento della temperatura fino a 850 K, le condizioni finali (temperatura e pressione). (Si utilizzi Cp = 9 cal/mol K) (risultato miscela infiammabile; P f = 2.09 atm) In una cappa da laboratorio viene accidentalmente rilasciato monossido di carbonio con una portata pari a 0.5 kg/h. Si chiede di valutare la portata di ventilazione necessaria per garantire condizioni di sicurezza nella cappa (si assuma fattore di miscelazione k = 0.1). (risultato: Qv= 727 m 3 /min) Si deve procedere allo stoccaggio di etanolo in un serbatoio di volume pari a 5 m 3. Si dispone di azoto a pressione P = 40 mmhg. Si chiede di: 1) Delineare il percorso ottimale di riempimento su di un diagramma triangolare; 2) Calcolare il numero di cicli e la quantità di inerte consumata. La pressione finale nel serbatoio è quella atmosferica e la temperatura si mantiene costante a 25 C. (risultato: j = 1; N2 =5.4 kg) Domanda teorica Descrivere la differenza tra un esplosione ed un incendio.