Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR)"

Transcript

1 Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR) Definizione del problema Il seguente problema di configurazione del reattore è stato preso da Fogler [1] pagina 149, esempio 4-4: Determinare il volume necessario del reattore con flusso a pistone per la produzione di lbmol/anno di etilene mediante pirolisi dell etano. Si presuppone una reazione irreversibile che segue un equazione elementare della velocità del primo ordine. Si desidera raggiungere una conversione dell 80% dell etano, con un funzionamento isotermico del reattore a 1100 K e a una pressione di 6 atm. Tabella 1: valori noti della deidrogenazione dell etano Parametri Valori Costante di velocità k a T=1000 K 0,072 s -1 Costante di velocità k a T =1100 K 3,07 s -1 Temperatura di reazione T 1100 K Pressione di reazione T 6 atm Conversione dell etano X C2H6 0,80 Velocità del flusso molare dell etilene F C2H lbmol/anno Principio di soluzione CHEMCAD vi consente, col modello di reattore cinetico, di valutare un reattore con flusso a pistone (PFR) o un reattore continuo a serbatoio agitato (CSTR). Entrambi i reattori hanno due modalità operative: modalità di velocità o di configurazione. Nella prima è possibile calcolare la conversione se l utente specifica il volume e la seconda vi consente di calcolare il volume necessario del reattore conoscendo la conversione desiderata di un componente chiave. Pagina 1 di 11

2 1 1 2 Figura 1: diagramma di flusso reattore cinetico La figura 1 mostra la configurazione del diagramma di flusso in CHEMCAD. Il modello PFR è un modello rigoroso che può simulare i reattori tubolari. Le presupposizioni di base di questo modello sono l'assenza di miscelazione assiale o di trasferimento termico (flusso a pistone). L unità del reattore cinetico CHEMCAD ha cinque modalità di funzionamento. Isotermica, adiabatica, specifica per alti carichi, profilo specifico di temperatura e condizioni specifiche di utility. Le sue utility possono essere in corrente o in controcorrente. La simulazione di questo tipo di reattore necessita una definizione generale del reattore, la stechiometria e i dati della velocità per ogni reazione. È possibile definire fino a 20 reazioni simultanee. La reazione che avviene in questo reattore è la deidrogenazione dell etano. Come conseguenza si ottiene l etilene e l idrogeno, entrambi in una fase gassosa (g): C2H6 (g) C2H4 (g) + H2 (g) In base alle informazioni fornite da Fogler, questa è una reazione di primo ordine irreversibile che porta all equazione della velocità (1) r C2H6 = k C C2H6 (1) Pagina 2 di 11

3 Laddove: CC2H6: concentrazione dell etano -rc2h6: velocità di reazione dell etano k: costante della velocità La costante della velocità k dipende dalla temperatura. La sua dipendenza dalla temperatura può essere calcolata con l approccio di Arrhenius, vedere l equazione (2). k = A e Ea R T (2) Laddove: k: costante cinetica A: fattore di frequenza Ea: Energia di attivazione R: costante del gas (1,987 cal/molk = 8,314 J/molK) T: Temperatura assoluta Il fattore di frequenza e l energia di attivazione possono essere determinati graficamente come mostrato nella figura 2. Figura 2: determinazione grafica del parametro cinetico I valori risultanti sono A = 6.04 E16 1/s ed Ea = 82 kcal/mol. Pagina 3 di 11

4 Presupponendo l 80% di conversione dell etano, il feed stream richiesto può essere calcolato con la seguente equazione: F C2H6 = lb ethylene year 453,6 g ethylene lb ethylene mol ethylene year day h mol ethane 28 g ethylene 365 day 24 h 3600 s 0,8 mol ethylene = 192,64 mol ethane s Implementazione del reattore cinetico in CHEMCAD La simulazione viene effettuata con lo stato stazionario CHEMCAD [CHEMCAD Steady State]. Prima della simulazione, bisogna selezionare i componenti e il modello termodinamico. In Thermophysical: Select components (Termofisica Selezionare i componenti), sono selezionati i componenti etano (CAS n.: ), etilene (CAS n.: ) e idrogeno (CAS n.: ). La Procedura guidata termodinamica successiva suggerisce un modello idoneo dopo aver specificato la pressione e la temperatura. Per l esempio dato, CHEMCAD suggerisce il modello del valore k e il modello di entalpia, SRK. Inoltre alla voce Format: Engineering Units (Formati - unità tecniche di misura) vengono selezionate le unità di misura metriche e le unità di pressione sono passate a atm, le unità di tempo in secondi, le unità di temperatura in Kelvin e le unità massa/mola in mol. Il UnitOp (funzionamento dell unità) per il reattore cinetico viene inserito nel diagramma del feed e viene assegnato un feed stream e un product stream (flusso del prodotto). Il feed stream viene impostato con i dati indicati alla tabella 2 (vedere figura 3). Tabella 2: dati rilevanti per la simulazione dell esempio Unità Componenti Termodinamica Feed stream Funzionamenti dell unità Metrica (modificata) Etano Etilene Idrogeno K: SRK, H: SRK T = 1100 K p = 6 atm F C2H6 = 192,64 mol/s 1 reattore cinetico (KREA) 1 feed 1 prodotto Pagina 4 di 11

5 Figura 3: definizione di feed Figura 4: parametri di configurazione del reattore cinetico Il reattore cinetico viene inizializzato nella fase successiva. Nella finestra delle impostazioni (figura 4) è possibile selezionare due opzioni diverse di configurazione in Modalità reattore. Per questo caso selezioneremo PFR (reattore con flusso a pistone). Per inizializzare il PFR è necessario immettere i seguenti dati: numero di reazioni, modalità termica, modalità di calcolo, pressione del reattore, calo di pressione e di temperatura, fase di reazione ed espressione della velocità cinetica. In questo esempio abbiamo solo una reazione e il reattore funziona a 1100 K; quindi viene selezionata la modalità isotermica. Poiché entrambi i flussi sono gas, viene selezionata l opzione vapor only (solo vapore). Adesso bisogna definire la modalità di calcolo e l espressione della velocità cinetica. Il parametro di configurazione è la conversione del componente chiave, in modo da selezionare rispettivamente le opzioni Specify conversion, Calculate volume (specifica conversione, calcola volume e Standard-all reactions (reazioni tutte standard) (vedere figura 4). Pagina 5 di 11

6 Nella seconda scheda della schermata KREA (More specifications) - ossia più specifiche, bisogna impostare le unità tecniche di misura della legge della velocità in conformità alle unità A ed Ea, come definito in precedenza, vedere figura 5. Figura 5: finestra delle impostazioni "More specifications" (più specifiche) Dopo aver cliccato il pulsante Ok apparirà una nuova finestra e sarà possibile inserire i parametri della legge della velocità, i coefficienti stechiometrici e il fattore esponenziale, come mostrato nella figura 6. Pagina 6 di 11

7 Figura 6: finestra delle impostazioni dei dati cinetici "Kinetic data" Adesso la simulazione è pronta per essere azionata. Valutazione dei risultati della simulazione Per ottenere una semplice panoramica del processo, le proprietà del reattore calcolate e le caratteristiche del flusso possono essere mostrate nel diagramma del flusso usando Format - Add stream box / Format-Add UnitOp box, (formato aggiungere box flusso / formato aggiungere box UnitOp ), vedere figura 7. Pagina 7 di 11

8 Figura 7: risultati dopo la simulazione del PFR. Possiamo vedere un raggiungimento della conversione dell etano e della velocità molare in uscita dell etilene richiesta. È necessario un volume PFR di 2,28 m 3 per la deidrogenazione di 192,64 mol/s di etano. Questo volume calcolato per il reattore è conforme ai risultati indicati da Fogler. Per un'ulteriore analisi è possibile presentare profili diversi del reattore. Essi possono essere selezionati alla voce Plot-UnitOp Plots / Plug flow reactor profile (grafici Plot-UnitOp / profilo reattore con flusso a pistone), vedere figura 8. Pagina 8 di 11

9 Figura 8: profilo del reattore con flusso a pistone Velocità di flusso del componente in Std. Vol. Approcci per l ottimizzazione dei reattori con flusso a pistone I parametri del reattore possono essere analizzati e ottimizzati facilmente con CHEMCAD. Ciò può essere effettuato con uno studio di sensibilità, che può essere configurato alla voce Run- Sensitivity study / New Analysis (Avvia studio di sensibilità / Nuova analisi). La figura 9 mostra l influenza della pressione di reazione sul volume del reattore desiderato alle condizioni date, mentre la figura 10 mostra l impatto della temperatura variabile del reattore. Pagina 9 di 11

10 Figure 9: volume del reattore necessario con variazione di pressione. Figure 10: volume del reattore necessario con variazione di temperatura. Pagina 10 di 11

11 La simulazione precedente è stata generata in CHEMCAD Siete interessati a ulteriori tutorial, seminari o altre soluzioni con CHEMCAD? Vi preghiamo di visitare il nostro sito web. oppure di contattarci. Mail: support@chemstations.eu Telefono: +49 (0) Autore: Andrea Bernárdez Fonti: [1] Fogler, H.S.: Elements of Chemical Recation Engineering. Third edition. Prentice Hall, Pagina 11 di 11

Distillazione frazionata a batch

Distillazione frazionata a batch Distillazione frazionata a batch Esposizione del problema e principio di risoluzione Separazione per distillazione di una miscela contenente tre sostanze, in seguito alla quale i costituenti (benzene,

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Shortcut Simulation Figura 1: Diagramma di flusso colonna shortcut

Shortcut Simulation Figura 1: Diagramma di flusso colonna shortcut Shortcut Simulation Presentazione del problema/definizione degli obiettivi: La simulazione con metodo shortcut delimita l'ambito operativo ottimale di una colonna di rettifica per miscele che si comportano

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco CHIMICA INDUSTRIALE IC138D - Reattore Modulare da Banco 1. Generalità L unità didattica IC138D permette di svolgere esperienze su diversi tipi di reattori. Un unità di servizio da banco (cod. 998200) garantisce

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI All interno del modulo TOXI è stato previsto un Database sostanze che potesse raccogliere al suo interno tutti composti tossici d interesse per l utente e le loro proprietà

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A. 2006.2007 La cinetica delle reazioni chimiche Studiare una reazione dal punto di vista cinetico significa

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Simulazione rigorosa su colonna - SCDS

Simulazione rigorosa su colonna - SCDS Simulazione rigorosa su colonna - SCDS Esposizione del problema e principio di risoluzione: Una rettifica può essere rappresentata in modo realistico con una rigorosa simulazione su colonna. È possibile

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

Minimi quadrati: esempi di termodinamica, cinetica e chimica analitica

Minimi quadrati: esempi di termodinamica, cinetica e chimica analitica 2 Maggio 20 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Minimi quadrati: esempi di termodinamica, cinetica e chimica analitica Indice Determinazione della k di velocità di una reazione [2] 2

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli L uso del foglio elettronico nel laboratorio di ispezione degli alimenti. Funzioni utilizzate negli esercizi e traduzione in inglese americano per l utilizzo su computer con

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Outlook 2013 o 2016 per accedere alla posta di Ateneo in modalità

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Il termine di generazione Mentre la massa generalmente si conserva, le specie chimiche possono reagire e quindi

Dettagli

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... 7 Statistiche per domanda II Test... 7 III Test di Autovalutazione...

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Rettifica azeotropica

Rettifica azeotropica Rettifica azeotropica Esposizione del problema e principio di risoluzione Data la presenza di un azeotropo, non è possibile estrarre etanolo da una miscela etanoloacqua tramite semplice rettifica. A tale

Dettagli

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it Centro Reti, Sistemi e Servizi Informatici Ufficio Sistemi e Servizi Informatizzati GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it Parte quarta: trasferimento

Dettagli

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo.

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza air-heater rigenerativo. Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo. Palagiano, Riccardo matricola 792668 Ostojic, Roberto matricola 811142 Perucchini,

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: IV I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

GBW = gm / (2 pi CL) Figura 1 : Schematico dell ampificatore a trasconduttanza (OTA)

GBW = gm / (2 pi CL) Figura 1 : Schematico dell ampificatore a trasconduttanza (OTA) Analisi Monte-Carlo in ambiente Cadence Le analisi Monte-Carlo sono delle analisi di tipo statistico che consentono di valutare la robustezza di un progetto alle variazioni dei parametri di processo che

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Address Book Conversion Utility Guida per l utente Address Book Conversion Utility Guida per l utente Struttura del manuale Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Operazioni preliminari Installazione della Address Book Conversion Utility Creazione dei file di rubrica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II )

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II ) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12 Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II ) Tel. +39 070 675 4383 /4386

Dettagli

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone Importa immagini... e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel Photo Story 3 Istruzioni A cura di ProgramsDexstex Tecnology Una volta installato e lanciato Photo Story, apparirà la seguente schermata dove è possibile scegliere se iniziare una nuova sequenza video,

Dettagli

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV Versione 1.0 Seite 1 von 9 Istruzioni per il caricamento di un file CSV Avvertenze generali In linea di principio la notifica dei dati di produzione tramite file CSV può essere effettuata per tutti i tipi

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice

Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice Creare Video 3D con VideoWave Il Modo Semplice VideoWave può produrre video 3D a partire da spezzoni ripresi da videocamere 3D come la Fujifilm FinePix REAL 3D W1, o convertendo in 3D video 2D in definizione

Dettagli

Regolazione della risoluzione dello schermo

Regolazione della risoluzione dello schermo Regolazione della risoluzione dello schermo A causa della natura della tecnologia dei liquid crystal display (LCD), la risoluzione della figura è sempre fissa. Per prestazioni di visualizzazione migliori,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Industry Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Dispositivi utilizzati: - KTP600 Basic PN (6AV6647-0AD11-3AX0) - LOGO! 0BA7 (6ED1 052-1MD00-0AB7) KTP600 Basic PN IP: 192.168.0.2

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Smart Appliances Connectivity Guide. Guida alla connettività Degli elettrodomestici Smart

Smart Appliances Connectivity Guide. Guida alla connettività Degli elettrodomestici Smart Smart Appliances Connectivity Guide Guida alla connettività Degli elettrodomestici Smart Panoramica della connettività Gli elettrodomestici Smart della gamma LG sono dotati di varie funzioni di gestione

Dettagli

Configurare il client Mail

Configurare il client Mail d/m/y H:i 1/5 Configurare il client Mail Configurare il client Mail NOTA: queste procedure si riferiscono a MacOSX versione 10.6.8 (Snow Leopard) con client Mail versione 4.5. Le altre versioni potrebbero

Dettagli

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager Guida per l'utente Introduzione La funzione Trovami/Seguimi consente di inoltrare una chiamata a un massimo di cinque destinazioni esterne

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 91/2017 Roma, 10 novembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA mediante programma realizzato in ambiente Office Excel

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Capitolo. 4-1 Equazioni lineari simultanee 4-2 Equazioni di grado elevato 4-3 Calcoli Solve 4-4 Che cosa fare in caso di errore

Capitolo. 4-1 Equazioni lineari simultanee 4-2 Equazioni di grado elevato 4-3 Calcoli Solve 4-4 Che cosa fare in caso di errore Capitolo 4 Calcoli di equazioni Il vostro calcolatore grafico è in grado di eseguire i tre tipi di calcolo seguenti: Equazioni lineari simultanee Equazioni di grado elevato Calcoli Solve Dal menu principale

Dettagli

Sorveglianza remota tramite cellulare LCTVR2304. Symbian OS

Sorveglianza remota tramite cellulare LCTVR2304. Symbian OS Sorveglianza remota tramite cellulare Symbian OS LCT0915/Ver1.0 1 Sorveglianza remota tramite Telefono Cellulare 1.1 Compatibilità La serie Di DVR LCT H.264 supporta la sorveglianza remota tramite cellulari

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX Prerequisiti Passo 1: configurazione di Cliens GSL\Redigo Passo 2: installazione del servizio SafeBox. Elenco e stato dei backup Interazione con Cliens

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema SISTEMI APERTI Ipotesi: EQUILIBRIO LOCALE in ogni punto del sistema aperto le proprietà termostatice assumono il valore ce avrebbero se nell intorno di quel punto il sistema fosse uniforme Ipotesi: MOTO

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7.1 - Calibrazione con rototraslazione in coordinate assolute Passiamo ora ad un elaborazione diversa della nostra mappa RASTER; procediamo infatti

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite Pagina 1 di 7 Indice 1. Scopo del documento... 2 2. Digital Sign 5.0 (o versioni inferiori) configurazione

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che punto siamo? Lezioni 19-20 2010 Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Definizione di sistema

Dettagli

AdmiCash aggiornamento 7.55

AdmiCash aggiornamento 7.55 AdmiCash aggiornamento 7.55 Per la versione debitori, i nostri clienti hanno proposto vari suggerimenti e richieste. Con l aggiornamento 7.55 di AdmiCash sono a disposizione le seguenti migliorie: Visualizzare

Dettagli

Password Self Service

Password Self Service Password Self Service Istruzione utente Il servizio Password Self Service offre agli utenti del dominio PAB la possibilità di rendersi autonomi nella gestione della password di accesso al dominio nelle

Dettagli

SVILUPPO DI SENSORI SOFTWARE PER COLONNE DI DISTILLAZIONE MULTICOMPONENTE

SVILUPPO DI SENSORI SOFTWARE PER COLONNE DI DISTILLAZIONE MULTICOMPONENTE (1) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali (ITALIA) (2) UNIVERSIDAD AUTÓNOMA METROPOLITANA UNIDAD IZTAPALAPA Departamento de Ingeniería de procesos

Dettagli

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Con l obbiettivo di predisporsi all utilizzo del sito secondario di Disaster/Recovery, è necessario che i PC abbiano il PROXY correttamente impostato

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 1 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore Un generatore di vapore è alimentato con gas naturale avente

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org Guida introduttiva Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org Cos'è Impress? Impress è il programma di presentazione di diapositive (presentazioni) di OpenOffice.org. Con Impress potete creare

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE Anno scolastico 2014\/2015 Classe IV Corso Tecnologie Chimiche DOCENTE: Ritano Riccardo

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows XP (Home/Professional)...

Dettagli

Manuale breve Telecamere IP ZAVIO!!! ver 1.3

Manuale breve Telecamere IP ZAVIO!!! ver 1.3 Manuale breve Telecamere IP ZAVIO ver. 1.3 1 Manuale breve Telecamere IP ZAVIO!!! ver 1.3 Indice: 1.0 Configurazione delle Telecamere IP ZAVIO...2 1.4 Assegnare l indirizzo IP...2 1.5 Impostazioni dei

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli