I FANS dell acido salicilico



Documenti analoghi
chimicamente chiamata: Acido Acetilsalicilico

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

Filtrazione semplice con imbuto.

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

miscela di reazione miscela di reazione

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Esperimenti Informazioni per il PD

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

IL SAPONE. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Università degli Studi della Basilicata. La storia del sapone

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

SCHEDA TECNICA LYNPHADOL

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

LABORATORIO SCIENTIFICO

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

POLARITÀ DELLE SOSTANZE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Dissociazione elettrolitica

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Laboratorio di Preparazioni Estrattive

GARANZIA Raccomandazioni generali

Equilibri di precipitazione

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Capitolo 7. Le soluzioni

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Domanda 1 Quesiti preliminari

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

rete di scuole per un futuro sostenibile

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Metodo IV.1. Determinazione dell azoto ammoniacale

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI

condizioni per la posa su massetto riscaldante

DISTILLAZIONE: PREMESSE

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

LIQUIDI. I esperimento

1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

Transcript:

I FANS dell acido salicilico L acido salicilico (acido o-idrossibenzoico) è un composto bifunzionale. Si tratta contemporaneamente di un fenolo (idrossibenzene) e di un acido carbossilico. Per questo motivo può subire due diverse reazioni di esterificazione, comportandosi come alcol oppure come acido. In presenza di anidride acetica si forma l acido acetil salicilico (aspirina), mentre in presenza di un eccesso di metanolo il prodotto è il salicilato di metile (essenza di gaulteria). Un po di storia Fin dal tempo degli Egizi era noto una forma di preparazione erboristica con proprietà antipiretiche e antireumatiche. La preparazione riportata nel papiro Ebers riguarda l infuso grezzo di corteccia di mirto. Cento anni più tardi Ippocrate da Kos, il padre di tutti i dottori, prescrisse l uso di estratto da corteccia di salice per il dolore, la febbre e il parto. Il salice da allora in poi rimase l unica fonte naturale e la sostanza responsabile di queste proprietà fu chiamata salicina, dal nome latino della famiglia del salice Salicacae. L effetto benefico della salicin si diffuse in europa, asia (Cina), nord-america e sud-africa. Nel 1763, fu pubblicato a Londra dalla Royal Society un report del chierico Edward Stone in cui si descriveva come lui amministrava gli estratti polverizzati e asciutti di corteccia di salice in acqua, nel tea o nella birra a 50 pazienti affetti da febbre (primo esempio di uso clinico). Nel 1828, Johann Andreas Buckner, riuscì ad isolare meticolosamente da tannini e altre impurezze la specie quasi pura di una sostanza gialla, che lui denominò salicina. Nel 1838, l italiano Raffaele Piria, alla sorbonne di Parigi, riuscì a idrolizzare la salicina, separandola in due componenti, uno zucchero e un composto fenolico, e più tardi lui ossidò il gruppo idrossimetilenico di questo composto ad acido carbossilico, per ottenere l acido salicilico. Nel 1853, Charles Fréderich Gerhardt fu la prima persona a preparare l acido acetilsalicilico, poi chiamato e commercializzato dalla Bayer con il nome di Aspirin. Negli anni che seguirono per opera di Hermann Kolbe furono messe a punto le tecniche di sintesi e purificazione di tale composto e fu compreso il meccanismo d azione di tale importante molecola.

Preparazione dell acido acetilsalicilico (aspirina) In questo esperimento verrà utilizzata la prima reazione allo scopo di preparare l aspirina. La reazione è complicata dal fatto che l acido salicilico possiede un gruppo carbossilico e un gruppo ossidrilico fenolico e conseguentemente si può formare anche una piccola quantità di un sottoprodotto polimero. L acido acetilsalicilico reagisce con il bicarbonato di sodio formando un sale sodico idrosolubile, mentre il sottoprodotto polimero è insolubile in bicarbonato. Questo diverso comportamento servirà per purificare l aspirina che costituisce il prodotto principale: L impurezza più probabile nel prodotto finale è l acido salicilico stesso il quale può avere origine dal fatto che l acetilazione si è svolta in modo incompleto oppure che una parte del prodotto si è idrolizzata durante le operazioni di isolamento. Questo componente viene eliminato durante le varie fasi della purificazione e nella cristallizzazione finale del prodotto. Materiale occorrente: Acido salicilico 2.0 g (0,015 moli); 1 pallone ad un collo da 100 ml; Anidride acetica 5 ml (0.05 mol) agitatore magnetico e magnetino; H 2 SO 4 conc.5 goccie; 1 pinza, 50 ml di acqua fredda 1 cilindro da 10 ml piastra riscaldante e bagnetto di acqua imbuto di Büchner.; carta da filtro vetrino. Procedimento

Pesare 2,0 g (0,015 moli) di cristalli di acido salicilico e metterli in un pallone da 100 ml. Aggiungere 5 ml (0,05 moli) di anidride acetica e successivamente 5 gocce di acido solforico concentrato per mezzo di un contagocce. ATTENZIONE: evitare con estrema cura qualsiasi contatto con l acido solforico concentrato, che può causare gravi bruciature sulla pelle. Qualora esso sia venuto a contatto con la pelle o con gli abiti, lavare con molta acqua, aggiungendo eventualmente bicarbonato sodico per neutralizzare l acido. Agitare delicatamente il contenitore fino a che l acido salicilico si scioglie. Scaldare delicatamente il recipiente su bagno di vapore per almeno 10 minuti. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Durante questo periodo l acido acetilsalicilico può cominciare a cristallizzare dalla miscela di reazione. Se questo non avviene, grattare le pareti della beuta con una bacchetta di vetro e raffreddare leggermente la miscela in un bagno di ghiaccio fino a che la cristallizzazione si verifica. Dopo la formazione dei cristalli aggiungere 50 ml di acqua e raffreddare la miscela in un bagno di ghiaccio. Non aggiungere acqua fino a che la formazione dei cristalli non sia finita. Di regola il prodotto si presenterà sotto forma di una massa solida quando la cristallizzazione si sia completata. Raccogliere il prodotto per filtrazione sotto vuoto su un imbuto di Büchner. Il filtrato può essere utilizzato per sciacquare ripetutamente la beuta fino a che tutti i cristalli siano stati trasferiti sul filtro. Lavare i cristalli più volte con porzioni di acqua fredda. Continuare a aspirare aria attraverso i cristalli contenuti nell imbuto di Büchner lasciando in funzione la pompa fino a che i cristalli siano completamente privi di solvente. Toglierli dall imbuto e asciugarli all aria. Pesare il prodotto grezzo che può contenere un po di acido salicilico non reagito e calcolare la resa percentuale dell acido salicilico grezzo. Acido salicilico + anidride acetica + acido solforico agitare lentamente riscaldare per 10 far raffreddare in un bagno di ghiaccio Inizia la cristallizzazione Aggiungere H 2 O fredda fino a che l estere è precipitato Filtrare su imbuto buckner Purificazione

Trasferire il solido grezzo in un becker da 100 ml e aggiungere 25 ml di una soluzione acquosa satura di bicarbonato di sodio. Agitare fino a che tutti i segni di reazione siano scomparsi (schiumeggiamento). Filtrare la soluzione attraverso l imbuto di Büchner. Tutto il polimero resta sul filtro. Lavare il bicchiere e l imbuto con 5-10 ml di acqua. Preparare una miscela di 3.5 ml di acido cloridrico concentrato e 10 ml di acqua in un bicchiere da 150 ml. Versare cautamente il filtrato, poco alla volta, in questa miscela sotto agitazione. L aspirina precipita. Se questo non avviene si controlli se la soluzione è acida impiegando la cartina al tornasole. Si deve aggiungere acido cloridrico in quantità sufficiente per garantire che la soluzione sia nettamente acida. Raffreddare la miscela in un bagno di ghiaccio, filtrare il solido alla pompa usando un imbuto di Büchner e lavare bene i cristalli con acqua fredda. È essenziale che l acqua usata per questa operazione sia ghiacciata. Mettere i cristalli su un vetro di orologio e lasciarli asciugare. Pesare il prodotto e calcolare la resa percentuale.

Preparazione del salicilato di metile (essenza di gaulteria) Nel presente esperimento prepareremo un estere organico dall odore familiare: il salicilato di metile, detto anche essenza di gaulteria o di Wintergreen (gaulteria del canada). Venne estratto la prima volta nel 1843 dalla gaulteria, pianta arbustiva, sempreverde, rustica, la cui altezza varia dai 10 cm. a 1,5 m. Si constatò ben presto che esso ha proprietà analgesiche e antipiretiche quasi equali a quelle dell acido salicilico, se preso per uso interno. Queste proprietà medicinali sono probabilmente dovute al fatto che il salicilato di metile viene idrolizzato ad acido salicilico nell ambiente alcalino dominante nel tratto intestinale, e l acido salicilico ha notoriamente proprietà analgesiche ed antipiretiche. Il salicilato di metile oltre che per uso interno, può venire assorbito attraverso la pelle ed è quindi usato per preparare pomate. L estere ha anche un profumo gradevole ed è usato in profumeria per ottenere certe particolari sfumature nelle tonalità di gaggia e di fieno o di felce. Viene anche impiegata nella composizione di profumi per saponi. Il salicilato di metile verrà preparato dall acido salicilico per esterificazione del suo gruppo carbossilico con metanolo. Lo studente dovrebbe ricordare che l esterificazione è una reazione di equilibrio catalizzata dagli acidi e che l equilibrio non è abbastanza spostato verso destra per garantire una buona resa in estere. Si deve allora aumentare la concentrazione di uno dei reagenti per favorire la formazione dell estere; in questo esperimento si userà un largo eccesso di metanolo. Materiale occorrente: Metanolo 12 ml (densità 0.8 g/ ml); acido salicilico 4.8 g (0.035 mol); H 2 SO 4 conc. 5 ml; Soluzione 5% di NaHCO 3 H 2 O; Na 2 SO 4 ; Cloruro di metilene (CH 2 Cl 2 ) 2 cilindri da 25 ml; 1 cilindro da 10 ml; 2 palloni ad un collo da 100 e da 50 ml; agitatore magnetico; refrigerante a ricadere; piastra riscaldante e bagnetto di acqua due pinze; anello per imbuto; imbuto separatore da 100 ml e tappo beute da 100 ml; imbuto; carta da filtro

Procedimento In un apparecchio di distillazione a ricadere, comprendente un pallone a fondo tondo da 50 ml, mettere 4,8 g (0.035 moli) di acido salicilico e 12 ml (densità 0.8 g/ml) di metanolo. Agitare il pallone con movimento rotatorio e scaldare debolmente il contenuto su bagnomaria fino a disciogliere completamente l acido salicilico. Addizionare cautamente alla miscela 5 ml di acido solforico concentrato a piccole porzioni. ATTENZIONE: evitare con estrema cura qualsiasi contatto con l acido solforico concentrato, che può causare gravi bruciature sulla pelle. Qualora esso sia venuto a contatto con la pelle o con gli abiti, lavare con molta acqua, aggiungendo eventualmente bicarbonato sodico per neutralizzare l acido. Lavare immediatamente ogni goccia Si può formare talvolta un precipitato, che tuttavia si scioglierà durante il riscaldamento. Scaldare la miscela su bagno maria ad ebollizione per circa un ora, la miscela deve bollire appena appena. Durante il riscaldamento la soluzione si intorbida e alla sommità si separa uno strato. Togliere il riscaldamento e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Versare la miscela in un imbuto separatore da 100 ml ed estrarre con 12 ml di cloruro di metilene; separare e mettere da parte lo strato inferiore. Riestrarre il liquido rimasto nell imbuto con altri 12 ml di cloruro di metilene, riunire lo strato inferiore con l estratto precedente e rimettere gli estratti riuniti nell imbuto separatore lavandoli con 12 ml di acqua. Separare lo strato inferiore organico, eliminare le acque di lavaggio, rimettere lo strato organico nell imbuto e lavarlo con 12 ml di una soluzione di bicarbonato di sodio al 5%. Dopo aver separato lo strato organico, ripetere il lavaggio con altri 12 ml di soluzione di bicarbonato. Infine versare lo strato inferiore organico in una beuta asciutta, aggiungervi una spatola colma di solfato di sodio anidro e agitare dolcemente con movimento rotatorio per seccare il liquido. Decantare dall essiccatore il liquido trasferendolo in un pallone asciutto ed evaporare il solvente.

Acido salicilico + metanolo + acido solforico Mettere in agitazione e far bollire per un ora circa Raffreddare Versare in imbuto separatore Estrarre con 12 ml x 2 volte di CH 2 Cl 2 Fasi acquose Fase organica Trasferire in una beuta da 100 ml. Lavare con acqua e riunire la fase acquosa a quella precedente, Fase organica Lavare con NaHCO 3 (12 ml x 2 volte) e riunire la fase acquosa a quella precedente, Trasferire la fase organica in una beuta pulita da 100 ml e anidrificare con Na 2 SO 4 Filtrare in un pallone pesato da 100 ml. Portare a secco. Pesare il composto ottenuto

Oggi parliamo dell'olio essenziale di Wintergreen, un olio essenziale amato e "odiato" da tanti praticanti di massaggio. Perchè? L'olio essenziale di Wintergreen è composto quasi solamente da salicilato di metile; in poche parole, la componente principale dell'aspirina. Questo componente, che dà al Wintergreen ottime proprietà antidolorifiche nel massaggio, ha anche un certo livello di tossicità. Non deve assolutamente essere ingerito, e se usato nel massaggio, ne va utilizzata massimo una o due gocce. Non va usato per i bambini e per le donne in gravidanza. Alcuni testi ne sconsigliano l'uso in generale; in realtà l'olio di Wintergreen fa spesso parte di miscele per massaggi e frizioni per lenire reumatismi, dolori lombari e articolari. Nella tradizione degli indiani d'america il Wintergreen era utilizzato per migliorare le condizioni respiratorie; ad ogni modo, per precauzione, è meglio utilizzarlo in dosi bassissime nei massaggi. La capacità antidolorifica è pressochè immediata. Non va usato su persone allergiche all'aspirina. Farmacocinetica Visto che la componente attiva è il metilsalicilato (salicilato metilico) che viene trasformato nei tessuti in acido salicilico l'effetto è esattamente quello dell'aspirina: anticoagulante delle piastrine antiinfiammatorio e per cui o antidolorifico o antipiretico o antiedematico tramite l'inibizione delle cicloossigenasi COX 1 e COX 2. La grande differenza terapeutica tra l'aspirina (acido acetilsalicilico) e il metilsalicilato è che quest'ultimo è lipofilo e penetra facilmente nella pelle mentre l'aspirina è idrosolubile e non penetra. Questo determina l'applicazione del metilsalicilato come rimedio topico. Di solito a degli unguenti o dei gel antidolorifici, si aggiunge il 10-60% di olio essenziale (oppure metilsalicilato sintetico). Il vantaggio è che così si applicano localmente delle notevoli dosi che anche a lungo andare non ledono le mucose dello stomaco. Le controindicazioni sono limitati ai bimbi, alle donne incinte e a persone intolleranti ai salicilati.

Preparazione della pomata vaselina salicilata Acido salicilico unguento (base per emulsione cutanea) Esempio di composizione: acido salicilico g 2-5-10-20 vaselina bianca (filante) q.b.a g 100 o Preparazione: triturare finemente l acido salicilico, levigarlo con una porzione di vaselina (oppure paraffina liquida) quindi aggiungere la restante vaselina amalgamando fino ad omogeneità. o Conservazione: in contenitori ben chiusi, al riparo dal calore. o Data limite di utilizzazione: max 6 mesi dalla data di preparazione, in quanto privo di acqua. o Uso: unguento cheratolitico (lepismatico) per la rimozione delle squame, in particolare nella psoriasi e nelle ipercheratosi, in particolare palmoplantare. Applicare mattina e sera sulla zona da trattare. o Nota: evitare l uso prolungato su superficie estese per il rischio di assorbimento sistemico di acido salicilico.