SITUAZIONE DELLA CLASSE



Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO Anno Scolastico 2013 / 2014 CLASSE 2 A DOCENTE DANIELA MAZZA DISCIPLINA INGLESE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

INGLESE CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DI INGLESE L3

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

INGLESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

.on the roads to London, to be a world citizen

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Curricolo di LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Progetti a.s

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

Istituto Comprensivo Garibaldi-Leone Trinitapoli CURRICOLO VERTICALE LINGUE STRANIERE. Dalla competenza chiave alla competenza base

Programmazione di Classe Prima

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

A C S O C M O P L R T E O N S I O N E O R A L E

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico 2013 / 2014 CLASSE 3 A DOCENTE DANIELA MAZZA DISCIPLINA INGLESE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni 23 Maschi 10 Femmine 13 Ripetenti - 2 Diversamente abili - 1 Alunni stranieri X TIPOLOGIA X vivace X collaborativa X abbastanza motivata 1 Pag

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA La valutazione diagnostica della classe avverrà utilizzando i seguenti mezzi: osservazione da parte dei docenti valutazione finale del precedente anno scolastico valutazione compiti delle vacanze. ATTIVITA DI RECUPERO Ai fini di acquisire le competenze adeguate si richiede uno studio costante e metodico e un adeguata attenzione durante l attività scolastica. Qualora gli alunni risultassero in difficoltà, si attueranno le seguenti strategie di recupero. X esercitazioni guidate X lavori differenziati per fasce di livello X attività extra curricolari X intervento dell insegnante della classe con ore a disposizione X intervento tempestivo in itinere, durante le mie ore di insegnamento Gli interventi di recupero si attueranno qualora l insegnante lo ritenga necessario, nei tempi e con le modalità resi possibili dall organizzazione scolastica. FINALITA Obiettivi dell'insegnamento della lingua straniera nel quadro dell'educazione linguistica Indicazioni Metodologiche a) Sviluppo delle abilità linguistiche L'insegnamento della lingua straniera nella scuola media ha il compito di contribuire, in armonia con le altre discipline, ed in modo particolare con lo studio della lingua italiana, alla formazione di una cultura di base e allo sviluppo delle capacità di comprendere, esprimere e comunicare degli alunni. Lo studio della lingua straniera contribuirà ad allargare gli orizzonti culturali, sociali e umani dell'allievo per il fatto stesso che ogni lingua rispecchia i diversi modi di vivere delle comunità che la parlano ed esprime in modo diverso i dati dell'esperienza umana. Esso riveste quindi una grande importanza nell'educazione alla comprensione e al rispetto degli altri e dei valori che essi posseggono. Obiettivo principale è la comprensione dell'importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione, tenuto conto anche che si vive in un'epoca in cui le relazioni con altri paesi si rivelano indispensabili, in particolare modo nell'ambito della Comunità Europea di cui l'italia è membro effettivo. L'impegno degli allievi allo studio della lingua straniera dovrà essere stimolato dall'interesse a confrontare la propria realtà socio-culturale con quella degli altri paesi della società contemporanea. Per sviluppare tale motivazione e perché il nesso lingua cultura sia reso evidente, è essenziale che si parta dalla vita di oggi e soprattutto dalla lingua di oggi. Lo studio della civiltà straniera non deve essere quindi inteso come apprendimento di mere nozioni storiche e geografiche, ma come una presa di coscienza dei valori socioculturali e dei costumi delle altre comunità tramite la lingua stessa ed attraverso documenti autentici di attualità e di vita quotidiana. Lo studio della lingua straniera dovrebbe giungere a risultati precisi e concreti sul piano dell'uso linguistico e adeguati al livello di età degli allievi. Tali risultati sono misurabili in base all'effettivo possesso, da parte degli allievi, di abilità operative, ricettive e produttive, sia per quanto riguarda la lingua orale sia per quanto riguarda la lingua scritta e sono riferibili alla capacità di saper comprendere e produrre contesti significativi di lingua orale e di lingua scritta. L'insegnante avrà cura di sviluppare sin dal primo anno, attraverso l'uso costante della lingua straniera sia da parte sua sia da parte degli allievi le abilità fondamentali: saper capire ascoltando, saper parlare, saper leggere e saper scrivere. Ognuna di tali abilità dovrà a sua volta essere specificata in base alle attività linguistiche che si ritengano più appropriate agli allievi di questa fascia scolastica. L'insegnante non dovrà procedere da parole o frasi isolate, ma da contesti globalmente significativi in quanto calati in situazioni di comunicazione nell'uso orale ed in quello scritto. Si darà comunque la massima importanza alle abilità audio-orali, intese sia separatamente (ascolto e comprensione di testi registrati, esposizione orale di fatti, esperienze, idee), sia congiuntamente, così come esse si attuano nella conversazione. All'espressione scritta si potrà comunque pervenire dopo che siano stati accertati la comprensione e l'uso corretto dei modelli orali, senza peraltro accantonare o procrastinare l'uso dello scritto. Si utilizzeranno esercizi che consentano di adoperare la lingua in situazioni di comunicazione, ad esempio:per dare e comprendere informazioni in una comunicazione orale di tipo quotidiano corrente;per descrivere (oralmente o per iscritto) luoghi, oggetti, persone; - per leggere e comprendere brevi ed accessibili testi di narrativa e di divulgazione tratta anche da materiali pubblicitari, da giornali, da riviste, da istruzioni varie, ecc.; 2 Pag

- per comprendere e redigere comunicazioni epistolari e per prendere parte ad una conversazione non fondata sullo studio preventivo di testi scritti. Lo sviluppo della funzioni comunicative della lingua attraverso tali attività specifiche dovrà costituire il fulcro dell'insegnamento al fine di avviare allievi all'uso linguistico corrente. La riflessione sulla lingua, senz'altro indispensabile, sarà condotta partendo dall'uso concreto della lingua in un contesto e non da schemi grammaticali. E' opportuno che tale riflessione comprenda sia gli aspetti morfologico-sintattici sia quelli semantico-comunicativi. La riflessione sulla lingua offrirà occasione anche per i necessari riferimenti culturali dato che la lingua è elemento rivelatore del contesto socioculturale. Si approfondirà ulteriormente lo studio della lingua viva e si darà sistemazione alle riflessioni sulla lingua appresa precedentemente, per mettere l'alunno in grado di generalizzare e di avere a disposizione maggiori possibilità di espressione personale. Continueranno pertanto le attività di conversazione, di ascolto di modelli orali registrati e le letture intensive ed estensive con le conseguenti esercitazioni orali e scritte già indicate per il secondo anno. Si continuerà anche ad esercitare gli allievi nella redazione di lettere e di relazioni varie. Le attività indicate contribuiranno ad approfondire la conoscenza del paese di cui si studia la lingua, nei suoi aspetti culturali, civili, sociali, ecc. le esercitazioni via via compiute protranno essere utilizzate come prove di controllo. OBIETTIVI EDUCATIVI Per gli obiettivi educativi si farà riferimento a quelli approvati dal consiglio di classe. OBIETTIVI DISCIPLINARI Obiettivi disciplinari di base da raggiungere al termine del terzo anno di scuole secondaria inferiore. (Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) CONOSCENZE: A2 Sa individuare informazioni specifiche in un testo A1 Sa seguire brevi istruzioni scritte A2 Sa ricavare le informazioni essenziali da un brano registrato A2 Sa discutere su cosa fare la sera o nel fine settimana A2 Sa dare e rispondere a suggerimenti A2 Sa discutere su cosa fare, dove andare, dove incontrarsi A2 Sa trovare semplici informazioni sui mezzi di trasporto pubblici A2 Sa dare e ricevere informazioni su quantità e prezzi A2 Sa dare e seguire semplici indicazioni stradali in base a una mappa A2 Sa scrivere un breve paragrafo con frasi collegate A2 Sa leggere e comprendere lettere personali A2 Sa fare e rispondere a inviti A2 Sa identificare e trasmettere semplici informazioni A2 Sa raccontare una storia A2 Sa comprendere e ricavare informazioni specifiche in un brano registrato A2 Sa scrivere frasi collegate con le congiunzioni A2 Sa comprendere un testo informativo A2 Sa ricavare le informazioni essenziali in una conversazione A2 Sa dire quello che gli piace e quello che non gli piace A2 Sa esprimere accordo e disaccordo con altre persone A2 Sa stabilire contatti sociali: saluti, presentazioni, ringraziamenti A2 Sa scambiare informazioni pertinenti ed esprimere la propria opinione A2 Sa scrivere una semplice biografia di una persona famosa A2 Sa comprendere un testo informativo A2 Sa dare consigli A2 Sa chiedere e dare un permesso B1 Sa scrivere una lettera personale che comunica semplici informazioni B1 Sa scrivere un paragrafo che sostiene uno specifico punto di vista COMPRENSIONE ORALE Obiettivi di apprendimento 3 Pag

1. Comprendere i punti fondamentali di un discorso inerente ad argomenti familiari all alunno; 2. Individuare le informazioni principali in comunicazioni mediatiche su argomenti di attualità o di interesse personale; 3. Individuare termini e informazioni essenziali relativi ad altre discipline di studio. PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE 1. Descrivere persone, condizioni di vita e attività quotidiane; esprimere preferenze, fornire opinioni motivate con frasi connesse in modo semplice; 2. Gestire conversazioni di routine in situazioni quotidiane prevedibili; 3. Interagire con uno o più interlocutori, comprendendo sostanzialmente l interlocutore ed esprimendo le proprie idee in modo comprensibile. COMPRENSIONE SCRITTA 1. Individuare informazioni esplicite in testi di uso quotidiano e lettere personali; 2. Comprendere globalmente testi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline; 3. Comprendere istruzioni per l uso di oggetti, per lo svolgimento di giochi etc. 4. Comprendere semplici biografie e brevi testi narrativi. PRODUZIONE SCRITTA 1. Rispondere a questionari e formulare domande su testi; 2. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti, raccontando esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con lessico appropriato e sintassi elementare. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO 1. Individuare regolarità e differenze formali in espressioni linguistiche di uso comune; 2. Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse, 3. Rilevare analogie e differenze culturali legate a lingue diverse; 4. Riflettere sulle proprie modalità di apprendimento CONTENUTI I contenuti linguistici e culturali sono quelli presentati dal libro di testo in adozione, GET SMART 3 scelti in funzione delle esigenze educative e formative della classe ed adeguati alla realtà psicologica e socioculturale degli alunni in modo da rendere più efficace l'apprendimento della lingua 2. CIVILTÀ' Australia: cultura, storia, territorio, popolazione Stati Uniti d America: storia, cultura, territorio, popolazione Canada: cultura, storia, territorio, popolazione Effettueranno uno stage all estero di una settimana. Seguiranno un corso pomeridiano (facoltativo) in compresenza con l insegnante di madrelingua, finalizzato alla preparazione dell esame per la certificazione europea di primo livello KET. OBIETTIVI OPERATIVI MINIMI PER IL 3 ANNO Ascolto Capire frasi ed espressioni relative ad aree conosciute. Comprendere e ricavare le informazioni essenziali da un breve testo. Produzione orale Utilizzare frasi semplici per trattare argomenti noti. Comprendere e partecipare a brevi conversazioni su argomenti semplici e noti. Comprensione scritta Comprendere globalmente semplici testi su argomenti familiari o conosciuti. Produzione scritta Scrivere lettere familiari su argomenti già trattati. Redigere brevi descrizioni elementari di eventi, attività quotidiane ed esperienze personali. Traguardi minimi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. Organizzare il proprio apprendimento, utilizzando lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi. Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Raccontare avvenimenti ed esperienze personali e familiari. Comprendere i punti chiave di un breve e semplice racconto. Riconoscere, talvolta spontaneamente, i propri errori e riuscire a correggerli, quando segnalati. Conoscere alcuni aspetti della civiltà anglofona e confrontarli con la propria. 4 Pag

X lezione frontale X lavoro in coppie X lavoro di gruppo per fasce di livello X lavoro di gruppo per fasce eterogenee X brain storming X problem solving X discussione guidata X attività di laboratorio X lettura X ascolto X giochi di ruolo METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI X Libri di testo X Testi didattici di supporto X Schede predisposte dall insegnante X Drammatizzazione X Computer X Giochi X Sussidi audiovisivi CRITERI VERIFICA Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell anno Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe PROVE SCRITTE X Produzione testi X Questionari aperti X Questionari a scelta multipla X Testi da completare X Esercizi X Soluzione problemi PROVE ORALI X Relazioni su attività svolte X Interrogazioni X Interventi X Discussione su argomenti di X Ascolto studio CRITERI VALUTAZIONE Valutazione formativa: effettuata durante i processi di apprendimento per accertare le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati Valutazione sommativa:effettuata alla conclusione di un percorso didattico VALUTAZIONE: CRITERI X Livello di partenza X Evoluzione del processo di apprendimento X Competenze raggiunte X Metodo di lavoro X Impegno X Partecipazione X Rielaborazione personale MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE VALUTAZIONI ALLE FAMIGLIE X Colloqui individuali X Visione delle verifiche su richiesta dei genitori e possibilità di effettuare copie della verifica da portare a casa. X Registrazione risultati sul diario con firme Data 22 ottobre 2013 La Docente Daniela Mazza 5 Pag