Comunicatori con supporto vocale e tablet per la CAA

Documenti analoghi
Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Impostazioni iniziali symwriter2. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 2: «sfondo trasparente"

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Lavorare su due pagine

centro studi inbook: un luogo di confronto per un modello in evoluzione

Ausili ad uscita in voce. Il potere della voce può essere scoperto solo attraverso l esperienza. Tecnologia semplice VOCA.

Applicazioni per la comunicazione

Costruire gli inbook. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Il percorso di assessment dinamico

questo libro e un inbook

dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online

COMPRENDERE PER COMUNICARE

Laboratorio Primi Passi

Favorire la comunicazione: il ruolo degli ausili

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

TABELLA PRINCIPALE. Presentazione. Tabella principale. Tabella principale. Tabella principale. Struttura

Da strumenti per alcuni a Libri per tutti

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

Dispositivi mobili per favorire la comunicazione

Tabella principale. Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa Milano - Verdello

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

AUSILI per la comunicazione

Homework #1: test di usabilità

Indicazione. Indicazione. Tabelle a tema. Tabelle di comunicazione. come superare i limiti della sola indicazione?

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Homework #1: test di usabilità

Laboratorio Costruire strumenti poveri per la CAA Agende, tabelle tematiche, libri modificati

Claudia Salatino: Ausili tecnologici per la comunicazione 19/03/2018

La valutazione dei bisogni protesici

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

Comunicatori e compositori simbolici

Costruire gli inbook. versione aggiornata a Symwriter a cura di Antonio Bianchi Giugno 2019

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

alternativaalternativa

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Il modello inbook come forma di mediazione linguistica alla cultura, alla conoscenza, alla storia per i bambini e gli adulti

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA a cura di Marco Gagliotta

App utili per l organizzazione dei materiali visivi EZILDE DI FONZO

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

I DIRITTI della COMUNICAZIONE

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Costruire gli inbook versione aggiornata a Symwriter e 2.2.5

Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa

Martina Scalzerle. Elena Laudanna

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

Nati per leggere. L importanza della comunicazione in entrata. Libri su misura. Libri modificati / Libri su misura

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

Costruire gli inbook. versione aggiornata a Symwriter a cura di Antonio Bianchi Marzo 2018

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa

Costruire gli inbook. versione aggiornata a Symwriter2. a cura di Antonio Bianchi Febbraio 2018

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Dai libri su misura agli IN-Book

Online Resource 12: Dataset

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

PASSAPORTO. Passaporto Personale per la Comunicazione. Garantisce stabilità

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

La CAA. D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino

Inbook libri in simboli per l inclusione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

LO SPETTRO AUTISTICO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) OBIETTIVI DI CONOSCENZE/ INDICATORI PER IL SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO ABILITA

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

AREA LINGUE STRANIERE - 1. Traguardi alla fine della Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

19/03/2018. Claudia Salatino: Laboratorio: configurazione di ausili di comunicazione

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Transcript:

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Comunicatori con supporto vocale e tablet per la CAA Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Eleonora Bergamaschi, Laura Bernasconi, Antonio Bianchi, Benedetta Bianchi Janetti, Daniela Biffi, Martina Capra, Emilia Cavallo, Valeria Cimò, Caterina Dall Olmo, Valeria De Filippis, Luca Errani, Fabiana Festa, Giada Finocchiaro, Lucia Lanzini, Mara Marini, Amanda Pinton, Luca Pugliese, Marco Tadini, Carla Tagliani, Nataly Vivenzio, Grazia Zappa

VOCA perché? quando? come?

sommario Dove si collocano i VOCA rispetto a un intervento di CAA? Elementi derivanti dalla diffusione di soluzioni ad uscita in voce Quali sono i vantaggi di un dispositivo ad uscita in voce? Per dire che cosa? Elementi critici. Perché è importante scegliere con attenzione quando proporre un voca? Quali accorgimenti considerare? Come sono realizzati? Voca «storici» Soluzioni basate su PC App su tablet Autodeterminazione 3

Dove si collocano i VOCA in un progetto di CAA FORMAZIONE E PREPARAZIONE DELL'AMBIENTE LIBRI PERSONALIZZATI E MODIFICATI / INBOOK STRUMENTI DI CAA INIZIALE: *STRISCE, *ETICHETTATURA, *TABELLE DI SCELTA TABELLE A TEMA TABELLA PRINCIPALE / PODD & VOP COMUNICATORI AD USCITA IN VOCE / VOCA LETTOSCRITTURA IN SIMBOLI PASSAPORTO

elementi derivanti dalla diffusione di soluzioni ad uscita in voce

Elementi derivanti dalla diffusione di soluzioni ad uscita in voce crediti: The ipad and Mobile Technology Revolution: Benefits and Challenges for Individuals who require Augmentative and Alternative Communication DAVID MCNAUGHTON & JANICE LIGHT Augmentative and Alternative Communication, 2013; 29(2): 107 116 6

I potenziali vantaggi delle tecnologie mobili La diffusione di tablet e altre tecnologie mobili ha portato molti potenziali benefici alle persone con bisogni comunicativi complessi che utilizzano la CAA, fra cui: maggiore consapevolezza e accettazione sociale della CAA nel contesto generale una maggiore responsabilizzazione degli utilizzatori nell'accesso a soluzioni per la CAA aumento dell'adozione di tecnologie per la CAA, maggiore funzionalità e interconnettività maggiore diffusione della ricerca e sviluppo sulla CAA 7

Maggiore consapevolezza e accettazione sociale della CAA nel contesto generale Molte persone che usano la CAA possono ora utilizzare tecnologie disponibili per il pubblico generale per soddisfare le loro esigenze di comunicazione. Le app per la CAA sono disponibili per la ricerca e l'acquisto dagli stessi app store che forniscono le altre applicazioni: aziendali, educative e sociali Nell informazione generalista compaiono in modo più frequente storie che riguardano esperienze d uso di persone che usano la CAA Le tecnologie mobili non hanno lo stigma talvolta associato all uso di tecnologie assistive, godono anzi di un certo prestigio. 8

Maggiore responsabilizzazione degli utilizzatori nell'accesso a soluzioni per la CAA Storicamente i comunicatori erano tipicamente forniti attraverso un modello clinico di fornitura dei servizi, attraverso l assessment da parte di professionisti accreditati, con la prescrizione di un comunicatore determinato dal team clinico, e una serie di supporti di follow-up per migliorare la comunicazione. L'ampia disponibilità di tablet ha portato ad una democratizzazione dell'accesso alla tecnologia CAA Un fattore chiave in questo nuovo modello consumer-driven è il prezzo delle applicazioni CAA e dei dispositivi. I genitori hanno spesso la possibilità di provare le app con i loro figli, prima di acquistarle. (Questo non vale su ios, per la verità). 9

Maggiore adozione di tecnologie per la CAA Beukelman ha descritto il cambiamento demografico nel campo della CAA, in termini di ampliamento della varietà di condizioni di disabilità e delle fasce d età coinvolte. I comunicatori tradizionali spesso richiedevano ai genitori e agli operatori di imparare nuove operazioni tecniche che utilizzavano menu, comandi, e layout che differivano sostanzialmente dalle tecnologie mainstream, imponendo quindi nuove esigenze di apprendimento ai partner comunicativi (Light & McNaughton, 2012). Al contrario i requisiti operativi di applicazioni CAA per tablet risultano più familiari ai genitori e agli operatori perché richiamano quelli usati nelle altre applicazioni. 10

Maggiore funzionalità e interconnettività Secondo un recente sondaggio realizzato con le famiglie, più del 90% delle persone che usano tablet con app per la CAA utilizzano anche altre applicazioni, per l intrattenimento (85%) o per aspetti educativi (70%) A questo riguardo preziosa è la riflessione di Luca Errani, riguardo l uso del tablet da parte di sua figlia Chiara. 11

Allora ho pensato a Chiara, al fatto che il tablet l abbiamo avuto come ausilio per la comunicazione, a come lo usa. Sono fermamente convinto che è il suo ausilio perfetto, proprio perchè le permette di comunicare, di relazionarsi, di pensare e prepararsi. Di trovare argomenti, approfondirli e condividerli. Di sentirlo suo proprio perchè è la sua finestra sul mondo, la sua interfaccia tra il suo sè profondo e il mondo. E tutto questo avviene guardando filmati su Youtube, facendoli vedere ad amici o sconosciuti, ascoltando la musica, cercando immagini su Google, facendo e scaricando foto per poi organizzarle in liste estremamente fluide con i nomi dei suoi affetti (foto per arca, per Club del sabato, per Elisa). E poi giochi, libri, In tutto questo la tabella di comunicazione è il legame, l interfaccia nascosta che unisce, compare, serve per scrivere storie (a volte per il proprio gusto di scriversele, raccontarsele, come se intanto raduno i pensieri posizionandoli fuori da me e guardandoli in terza persona) e, quando serve, domande e condividere emozioni. Se mi avessero finanziato l acquisto del tablet e del software in base alle frasi di senso scritte, all uso effettivo della tabella per comunicare cose importanti agli altri, se l ASL avesse registrato l uso del tablet di Chiara e avesse semplicemente detto: acceso 10 ore al giorno, The grid ha funzionato 3, cose importanti 1 mi sa che mi toccherebbe restituire parecchi soldi ma cos è la relazione con il mondo per Chiara? E chi deve definirlo? E se avesse avuto una semplice tabella senza il resto (e senza un pc in casa) ora chi sarebbe? Nessuno lo sa, ma sicuramente non sarebbe Chiara. Luca 12

Maggiore diffusione di Ricerca e Sviluppo nella CAA La ricerca e lo sviluppo in CAA non sono più limitati ai produttori di tecnologia assistiva. Ad esempio, un iniziativa di Hewlett Packard Hacking Autism www.hackingautism.org, propone uno spazio dove famiglie e professionisti possono inviare le proprie idee per le applicazioni per le persone con autismo. Lo staff di progettisti e programmatori risponde a queste idee sviluppando le applicazioni che vengono poi messe a disposizione gratuitamente 13

Le sfide potenziali delle tecnologie mobile Quattro sfide devono essere considerate per garantire che i potenziali benefici della tecnologia mobile si realizzino per le persone che utilizzano la CAA: (A) mantenere il focus sulla comunicazione, piuttosto che sulla tecnologia (B) sviluppare approcci innovativi per l assessment e l intervento, (C) assicurare facilità di accesso alla CAA a tutte le persone con bisogni comunicativi complessi (D) massimizzare il supporto di un ampia gamma di funzioni di comunicazione per le soluzioni CAA. 14

Mantenere il focus sulla comunicazione Succede molto spesso agli operatori che vengano posti davanti a un tablet con la domanda che app dobbiamo usare? seguita da una richiesta di 'farla funzionare Le persone con bisogni comunicativi complessi dovrebbero avere accesso a una vasta gamma di strategie e tecniche per migliorare la loro comunicazione In modo inquietante, Beukelman ha osservato che molte persone che utilizzavano appropriate soluzioni di CAA vengano ora indirizzate all uso di tablet a causa del loro basso costo e alla credenza che "una taglia vada bene per tutti" 15

Sviluppare approcci innovativi all assessment e agli interventi in CAA Meder (2012) ha rilevato che solo per il 38% delle famiglie i pareri professionali riguardo le applicazioni di CAA abbiano guidato nel processo decisionale, e solo per il 4% il supporto professionale sia stato il fattore decisivo per l acquisto. Storicamente i produttori di tecnologie assistive CAA hanno sempre fornito supporto tecnico ai consumatori che utilizzavano le loro tecnologie e le loro famiglie, tra cui assistenza telefonica, servizi di riparazione, servizi di prestito, sostegno al completamento del processo di richiesta di finanziamento, dimostrazioni, installazione e formazione. Ironicamente solo pochi genitori considerano la disponibilità di supporto tecnico quando acquistano applicazioni di CAA. Tuttavia, dopo che le app per CAA sono state acquistate le famiglie riferiscono che questo supporto tecnico sia necessario. 16

Supporto all assessment e all intervento L'avvento delle tecnologie mobili ha creato nuove sfide per lo sviluppo di modalità che siano di supporto all assessment e all intervento. Attenta considerazione deve essere data ai nuovi ruoli del personale (Binger et al., 2012), e ai modi innovativi di condividere le informazioni tra le parti interessate (McBride, 2011). È giunto il tempo di sviluppare nuovi modelli di fornitura dei servizi che coniughino il meglio di entrambi i mondi: assessment efficaci e interventi condotti da team competenti, che lavorano in stretta collaborazione con gli utilizzatori di CAA e le loro famiglie, per potenziare le loro conoscenze e poter assumere le decisioni opportune per massimizzare la comunicazione e la partecipazione. 17

Garantire la facilità di accesso per tutti La maggior parte delle applicazioni su tablet richiede significative capacità a livello motorio, percettivo e cognitivo (Kagohara et al., 2010). Queste richieste possono tradursi in mancata accessibilità. Hershberger (2011) ha sottolineato il rischio che, in presenza di risorse finanziarie limitate, gli sviluppatori possano essere tentati di seguire lo status quo, semplicemente ribadendo le funzionalità esistenti piuttosto che esplorare nuovi spazi per migliorare la comunicazione La progettazione di applicazioni CAA influisce notevolmente le prestazioni. La maggior parte delle applicazioni esistenti non sono basate su evidenze di ricerca 18

Garantire la facilità di accesso per tutti /2 (RERC su Enhancement Comunicazione, 2011) segnala come diffusa una cattiva progettazione delle applicazioni CAA È giunto il tempo di stringere nuove alleanze tra ricercatori, sviluppatori, clinici, team educativi e utilizzatori di CAA, le loro famiglie per condurre ricerca e sviluppo concertati e ridisegnare applicazioni CAA per soddisfare al meglio le esigenze e le capacità di persone con bisogni comunicativi complessi, per supportare al meglio la loro partecipazione, la comunicazione, lo sviluppo della lingua e dell alfabetizzazione 19

Massimizzare il supporto di una grande varietà di funzioni di comunicazione Troppo spesso interventi di CAA che utilizzano tecnologie mobili sono limitati a semplici richieste di oggetti preferiti e l etichettatura di immagini Ad oggi c è un informazione insufficiente sull'uso di tablet come dispositivi multifunzionali che offrano l'accesso a una vasta gamma di attività, tra cui istruzione, social networking, intrattenimento, giochi e accesso alle informazioni. 20

Massimizzare il supporto di una grande varietà di funzioni di comunicazione /2 È giunto il tempo di abbracciare una definizione più ampia di accesso alla comunicazione che includa, ma non sia limitata a: - sintesi vocale per il supporto di interazioni faccia a faccia - scrittura per rispondere ai bisogni educativi - multimedia (ad esempio, foto e video) per condividere esperienze - Internet per accedere rapidamente a una vasta gamma di informazioni - sistemi di messaggistica per connettersi con gli amici - Twitter per condividere opinioni e reazioni - blog per costruire comunità con interessi simili.. 21

quali sono i vantaggi di un dispositivo a uscita in voce?

vantaggi dei dispositivi ad uscita in voce consentono un maggiore controllo sul contesto facilitano l interlocutore determinano un cambiamento di immagine agiscono contemporaneamente in entrata e in uscita

maggior controllo sul contesto Favoriscono l iniziativa comunicativa Favoriscono la presa di turno Consentono l autonomia nel padroneggiare il codice Consentono al bambino di essere parte attiva nell ambiente Richiamano direttamente l attenzione dell altro (anche senza aggancio diretto di sguardo) Determinano effetti immediati Garantiscono la possibilità di ripetizione Garantiscono un effetto a distanza (telefono, altra stanza ecc) Anche il messaggio casuale determina una risposta

facilitano l'interlocutore Messaggi facilmente comprensibili da tutti Non è necessario sapere come il bambino comunica Non è necessario essere sempre centrati sul bambino Richiamano l attenzione Feed back reciproco più rapido Diminuisce l ansia dell operatore Consentono interazioni efficaci anche in gruppo o all esterno Consentono di allontanarsi L espressione di sentimenti negativi è più efficace

cambiamento di immagine Percezione da parte dei partner di un bambino attivo, pensante e comunicante Percezione di sé come persona in grado di avere effetti stabili e prevedibili sul mondo e di essere motore e centro di un interazione

agiscono contemporaneamente in entrata e in uscita Aumentano la comprensione verbale, associando stabilmente: immagine e parola scritta stimolo uditivo effetto Aumentano la competenza fonologica Diminuiscono l ansia dell utente Aumentano la produzione verbale (quando possibile)

vantaggi dei voca nel gruppo dei coetanei Rimandano agli interlocutori un immagine del bambino non parlante più attiva e competente Creano condizioni di partecipazione e integrazione Permettono di esprimere nell immediato non solo scelte ma anche commenti, sentimenti, scherzi, litigi ecc. Permettono di partecipare in modo più dinamico e divertente a giochi e interazioni Creano aggregazione e integrazione nel gruppo dei pari Determinano un cambiamento di ruolo del bambino da passivo ad attivo

uso di VOCA nel contesto sociale permettono scambi comunicativi anche con interlocutori casuali, inesperti o incapaci per cultura o per età di usare altri ausili di CAA permettono l esercizio di funzioni comunicative in dialoghi che coinvolgono contemporaneamente più persone Se usati in modo adeguato diventano uno strumento importante di integrazione nella vita sociale

per dire che cosa? 30

Obiettivi di un sistema di comunicazione L' obiettivo di un sistema di comunicazione è che la persona che lo utilizzi riesca a soddisfare diverse esigenze di comunicazione, come: Intelligibilità esser capito Specificità includere tutte le parole necessarie per rendere il messaggio chiaro Efficienza tempo, facilità d'accesso, ecc.. Indipendenza / autonomia totalmente senza bisogno di assistenza / con assistenza ma con parole del messaggio proprie dell'utilizzatore In modo socialmente riconosciuto se possibile - Favorire l'essere parte di un gruppo Modificato da Porter, G, (1997). Integrating AAC into programs applying the principles of connductive education. Conductive Education news, 12(3), 2-8. 31

la scelta e la selezione del vocabolario La scelta e selezione del vocabolario rappresenta uno dei punti maggiormente critici dell intervento di CAA perché il vocabolario di simboli prescelto spesso rappresenta le uniche parole a disposizione dell individuo. Richiede pre-immaginazione del contesto e dell attività in cui verrà utilizzato il VOCA

quali contenuti? Parole singole (oggetti, verbi, emozioni ecc) Frasi Saluti e convenevoli Esclamazioni e parolacce Small talk: (dove, perché, dopo, quando ) Elementi per partecipare a giochi (via, stop, 1,2,3 stella..) Canzoni, filastrocche, poesie, ecc. Modi per richiamare l attenzione Modi di dire

equilibrio tra parole semplici e frasi Parole combinate/frasi Accellerano la comunicazione Diminuiscono la flessibilità Parole singole Permettono di strutturare frasi specifiche Aumentano la flessibilità Richiedono una competenza sintattica

come registrare o scegliere la sintesi vocale? Scelta della voce: Maschile-femminile Adeguata per età Scelta dal bambino tra i compagni o tra più possibilità Scelta del modo : Adeguato al contenuto ( drammatizzare ) Contrattando i messaggi In preparazione di un evento Come parte di un gioco fatto insieme...

esempi di messaggi singoli Brevi frasi di aggancio ciao come stai? ti piace la mia maglietta nuova? Io ho Dragon ball, tu ce l hai? hai visto che la Juve ha vinto? sono andato alle giostre Small talk uffa che barba aspetta un momento Basta Ancora perché? Saluti Ciao ti aspettavo! mamma torna presto come ti chiami? Comunicazioni al telefono pronto, nonna sono io, vieni a trovarmi? pronto, zia come stai? Vieni a giocare con me? In mensa aspetta un momento sbrigati ho fame mi piace Basta Ancora Durante il gioco Via Stop numero? ho vinto!

Teniamo in considerazione: Il bambino e la sua esperienza specifica L attività o il contesto in dettaglio Che oggetti si utilizzano Che azioni si fanno Gli altri momenti in cui potrebbe essere usato Cosa il bambino potrebbe voler comunicare che emozioni e commenti che richieste che interazioni chi potrebbe voler chiamare che possibilità di ampliamento dell esperienza che vocabolario aggiuntivo potrebbe essere necessario

elementi critici. quando proporre il VOCA? 38

aspetti critici L integrazione nel contesto del bambino è complessa Richiedono un alto grado di aggiornamento continuo e creatività Il numero di messaggi a disposizione è sempre insufficiente rispetto alle esigenze possibili di comunicazione di una persona Possono essere pesanti e voluminosi, e difficili da collocare Poca chiarezza della voce (soprattutto sintetica) Si possono guastare Si scaricano Rischiano di essere usati come unico ausilio, dimenticando la necessità di costruire un sistema di comunicazione Possono aumentare il rischio di delusioni e fallimenti Rischiano di essere usati in modo addestrativo

quali accorgimenti? 40

accorgimenti per un utilizzo efficace: il modeling

accorgimenti per un utilizzo efficace Sempre a disposizione del bambino Presenti in ogni contesto di vita Selezione adeguata del vocabolario Aggiornamento costante dei messaggi Adeguamento costante al contesto e alle reali necessità del bambino Selezionare o costruire situazioni d uso Garantire adeguato training dell utente e del contesto Non incalzare, non pretendere risposte o messaggi (dai rispondi dai schiaccia)

Limiti e Priorità Intelligibilità I partner comunicativi possono leggere il testo, ascoltare il messaggio, o è necessario rallentare l' output linguistico? Specificità Può richiedere molto tempo per alcuni, e i messaggi possono perdere il loro impatto. Considerare il contesto e la familiarità dei partner comunicativi, l'importanza di uno specifico contenuto vs poter garantire brevi turni di parola (per es: costruire messaggi con parole singole Vs messaggi pre registrati) Efficienza Considerare le situazioni sociali e la velocità di conversazione. Chi ha iniziato il messaggio? Il tempo di attesa per la costruzione del messaggio è un tempo considerevole? (per es: al telefono, prendere parola in riunioni/incontri, quando è presente del dolore, ecc..) Indipendenza /autonomia Considerare come l'utilizzatore possa esser percepito dagli altri; considerare la disponibilità, le abilità, la conoscenza e le attitudini dei partner comunicativi, ecc.. In modo socialmente riconosciuto se possibile Considerare la situazione (Comunità Vs Casa); l'importanza della voce Output, dell' appropriatezza per l'età, eccetera... Janelle Sampson, 2012 43

aggiornamento costante È l elemento principale che sostiene la motivazione all uso dei VOCA Aggiungere parole nuove e diverse a seconda dei contesti e delle esperienze che il bambino vive Togliere parole divenute inutili Avere dei messaggi aggiornati permette davvero di ottenere delle risposte e di raccontare

come sono realizzati? 45

Lo stato dell arte: comunicatori ad hardware dedicato Punti di forza: Robustezza del dispositivo Lunga durata delle batterie Visibilità ottimale del display anche in luce esterna Volume audio in grado di garantire l ascolto della vocalizzazione anche in ambienti rumorosi Risorse ottimizzate per l esecuzione dell applicazione di comunicazione,spesso l unica applicazione installata Dotazione di supporti per il posizionamento su bracci cardanici o su carrozzina, quando necessario 46

VOCA MONO MESSAGGIO Per le prime esperienze comunicative, di uso semplice E un modo pratico per avere in qualunque momento, in pochi secondi, il messaggio più adeguato al contesto Il messaggio può essere modificato in continuazione E molto utile come strumento di richiamo Può essere inserito in un più ampio sistema di comunicazione o rappresentare uno strumento indipendente per ripetere più volte un messaggio fisso o messaggi veloci È predisposto per il collegamento di un sensore esterno, che si adatti alle difficoltà motorie del bambino Abbastanza resistente alle cadute accidentali

VOCA IN SEQUENZA I messaggi vengono registrati in sequenza in un unica volta Ogni volta che il bambino schiaccia il pulsante, l ausilio passa al messaggio successivo Può essere utilizzato in svariati modi: cantare, recitare poesie, giochi, ect. E utile per l integrazione scolastica soprattutto nelle scuole

Si associa ad ogni messaggio registrato un simbolo che ne rappresenti il significato Di semplice utilizzo, abbastanza pratico da collocare VOCA A PIU' MESSAGGI Go Talk 32 Tech speak 250 EUR 620 EUR A seconda del modello scelto può avere: Più messaggi (8, 16, 32, 40 ) Più livelli selezione solo diretta o anche a scansione con sensore Smart 128 Tech talk XL tablet 1300 EUR 600 EUR 2000 EUR Tech touch 5500 EUR 49

Lo stato dell arte: applicazioni su pc Punti di forza: Possibilità di personalizzazione maggiore Possibilità di attingere alle esperienze di altri utilizzatori e operatori Impegno economico minore Possibilità di utilizzo anche in contesti plurali, ad esempio nei laboratori di scrittura creativa Possibilità di scelta fra diversi hardware, su cui poter installare anche altre applicazioni particolari o generali,di interesse della persona Possibilità, per alcune di queste applicazioni, di utilizzare diversi sistemi simbolici, o diverse risorse, in modo semplice 50

Esempi di applicazioni su pc Cricksoft - Clicker Jabbla - Mind Express Mayer Johnson - Boardmaker speaking dynamically pro MisterBliss Widgit - Symwriter Sensory software - The grid Easy labs - Comunica 51

Lo stato dell arte: applicazioni su tablet Punti di forza: Leggerezza Durata della batteria abbastanza buona Paradigma di interazione basato sul tocco, considerato generalmente più amichevole rispetto al mouse e alla tastiera Prestigiosità sociale di questi dispositivi Ubiquità dell utilizzo Applicazioni disponibili in una varietà ampia e rapidamente crescente; fra queste anche in forma libera Personalizzabilità dei contenuti e configurabilità dell interfaccia, per alcune applicazioni 52

Esempi di applicazioni su tablet Per il mondo tablet le applicazioni sono condizionate al sistema operativo presente, il mercato è attualmente suddiviso fra Apple ios, Google Android, Windows 8, Linux. Ecco solo alcuni esempi: Aac talking tabs Niki talk Tobii SonoFlex Aac speech communicator (con i simboli Arasaac) Grid3 53

54

Il panorama attuale rispetto alle funzioni lettura Comunicazione in tempo reale scrittura gioco anticipazione 55

Comunicazione in tempo reale Let me talk Widgit Go Parla con me Dialogo AAC AAC talking tabs Grid3 Assistente vocale Angel talk Tap to talk Alospeak scrittura lettura anticipazione gioco 56

lettura Tadà Aac talking tabs I libri per tutti Comunicazione in tempo reale scrittura gioco anticipazione 57

scrittura lettura Comunicazione in tempo reale araword gioco anticipazione 58

Anticipazioni / organizzazione del tempo lettura Comunicazione in tempo reale scrittura Pictogram Agenda gioco Tools for autism 59

gioco lettura Comunicazione in tempo reale scrittura Card talk anticipazioni 60

grafo aperto Pagina iniziale luoghi luoghi

grafo aperto Pagina iniziale non è possibile luoghi

Limiti funzionali delle soluzioni attuali La comunicazione è intesa prevalentemente come espressione di bisogni primari. L elemento tipico della comunicazione non è la frase, ma la singola parola. La composizione, ove presente, dà luogo a frasi prive di declinazione, numero, genere e tempo verbale, oltre ai funtori della lingua (articoli, preposizioni, elementi astratti). Orientamento verso un paradigma che considera raccolta di immagini piuttosto che sistemi simbolici Interfacce in genere molto infantili Copyright sui simboli utilizzati 63

64

INCLUSIONE EDUCATIVA E SOCIALE: EVOLUZIONE DI UN NUOVO PARADIGMA DI SERVIZIO ISTITUZIONALE CHI LO RICEVE? DOVE? COSA È PREVISTO NEI SERVIZI? CHI PRENDE LE DECISIONI? PRIORITÀ PRINCIPALI QUAL È IL MODELLO? OBIETTIVO? COSA DETERMINA LA QUALITÀ? Paziente Istituzione Piano di cura Specialista Bisogni di base Custodia/medico Controllo cura Pratica professionale e livello di assistenza 65

INCLUSIONE EDUCATIVA E SOCIALE: EVOLUZIONE DI UN NUOVO PARADIGMA DI SERVIZIO # # # DEISTITUZIONALIZZAZIONE-INTEGRAZIONE CHI LO RICEVE? Cliente DOVE? Aula speciale, alloggio protetto, workshop COSA È PREVISTO NEI SERVIZI? Piano di qualificazione individuale CHI PRENDE LE DECISIONI? Squadra interdisciplinare PRIORITÀ PRINCIPALI Abilità e controllo del comportamento QUAL È IL MODELLO? Evolutivo/Comportamentale OBIETTIVO? Cambiare comportamento COSA DETERMINA LA QUALITÀ? Realizzazione di programmi e obiettivi 66

INCLUSIONE EDUCATIVA E SOCIALE: EVOLUZIONE DI UN NUOVO PARADIGMA DI SERVIZIO APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ CHI LO RICEVE? DOVE? COSA È PREVISTO NEI SERVIZI? CHI PRENDE LE DECISIONI? PRIORITÀ PRINCIPALI QUAL È IL MODELLO? OBIETTIVO? COSA DETERMINA LA QUALITÀ? Cittadino Casa, impiego nella comunità, scuola di quartiere Piano personale del futuro Persona con la sua cerchia di SUPPORTI AUTODETERMINAZIONE E relazioni Supporto individuale Cambia l'ambiente e le attitudini QUALITÀ DELLA VITA delle persone 67

Prova a interagire con un compagno esprimendogli il desiderio di mangiare qualcosa in un luogo e in un tempo specifici. Immagina quali simboli aggiungeresti e come li riorganizzeresti per rendere più agevole la comunicazione. Nella discussione si affronteranno le percezioni su quali difficoltà si riscontrano. di carattere tecnologico di organizzazione dei contenuti della app del lessico disponibile della possibilità di condividere con altri quanto composto all interno della app 69

70

Il processo di scelta Cosa vuoi fare? (Obbiettivi o sfide di comunicazione) Che comunicazione viene richiesta e con chi? Come è stata prevista la tua/sua (del bambino) partecipazione? (Visualizzare il risultato finale) Cosa puoi/possono già fare? Considerare preferenze, problemi, breakdown, confronti con altri mezzi, ecc... Ho bisogno di un' app che faccia.. Il tablet è il miglior modo per raggiungere gli obbiettivi? Considerare combinazioni con altre modalità Limiti e priorità (Vedi lista successiva) Cosa serve aggiungere Lista delle possibili app, e pro e contro. Usa la comparazione tra caratteristiche (charts= grafici, tabelle). Scegliere alcune app di prova Scegli le app preferite e prepara le situazioni Model, role play e pratica USA, modifica, aggiorna, USA Janelle Sampson, 2012 71

funzionalità 1. Richiesta di oggetti /azioni, scelte fare richieste, preregistrata o generabile, per oggetti o azioni desiderati 2. Altre richieste (aiuto, attenzioni, persone, negoziazione) richieste più astratte (preregistrata o generabile) 3. Negare, rifiutare, protestare 4. Interazione sociale generabili con vocaboli legati all'interazione sociale 5. Dire, commentare dire, mostrare, o riportare, preregistrate E generabili 6. Chiedere informazioni 7. Chiarire ripetere, riformulare e/o chiedere 8. Rispondere, etichettare (nominare?) chiedere /etichettare con parola frase o frase vera e propria 9. Auto tranquillizzarsi produrre frasi o parole auto tranquillizzanti preregistrate e generabili 10. Vocabolario principale quantità, diversità tra raggruppamenti di parole, organizzazione 11. Sintassi e costruzione di frasi favorire l' apprendimento della sintassi e la costruzione di frasi 12. Morfologia e forma delle parole modificare la forma delle parole 13. Raccontare storie, narrazione 14. apprendimento di nuove parole e della semantica Carole Zangari, (2012). RELAACs. 72

73

Elementi per la scelta di quale soluzione ad uscita in voce 1. Vincoli tecnici di sistema operativo: il bambino/ragazzo e la sua famiglia hanno già un ecosistema di dispositivi di una determinata famiglia 2. Supporto di sistema simbolico: qual è il sistema simbolico presente nativamente nel sistema, quanto facilmente è possibile importare altri sistemi e a quali vincoli in questo caso si va incontro? 3. Duttilità della soluzione: la struttura, l organizzazione dei contenuti è ampliabile e modificabile? Con quale grado di complessità? Sono presenti esempi da cui partire e modificare? 4. Sostenibilità ambientale: la modifica puntuale dei contenuti è possibile e semplice per tutti? 5. Costo / prescrivibilità: la soluzione è acquistabile direttamente o è necessario attivare un iter di prescrizione? 6. Accessibilità, robustezza ed efficacia della soluzione: è possibile accedere alle funzioni anche attraverso scansione? Sono applicabili protezioni per prevenire rotture in caso di caduta? La durata della batteria, il volume dell uscita in voce e il contrasto visivo sono adeguati anche in ambiente esterno? È possibile agganciare il dispositivo a supporti standard? 74

Riferimenti per il tema della scelta Jane Farrall s Blog and AAC Apps list http://www.spectronicsinoz.com/article/iphoneipad-apps-for-aac/ Rubric for evaluating the language of apps for AAC http://praacticalaac.info/praactical/introducing-relaaacs-rubric-for-evaluating-the-language-of-apps-for-aac Jessica Gosnell, MS, CCC-SLP - Children's Hospital Boston http://childrenshospital.org/clinicalservices/site2016/documents/pdfoffeaturechart.pdf AAC Apps Assistant online http://www.aactechconnect.com/?page_id=555 Inoltre, come checklist per le caratteristiche di base, è possibile consultare: Sorting Through AAC Apps Marfilius and Fonner http://natri.uky.edu/assoc_projects/qiat/documents/resourcebank/sorting_aac_aaps_oct302011.pdf Tag Twitter interessanti da seguire: #AACApps #Augcomm #TweetAAC #assisnvetech Janelle Sampson, 2012 75

You are free to: Attribution - Share alike 4.0 International Share: copy and redistribute the material in any medium or format Remix: remix, transform, and build upon the material for any purpose, even commercially. The licensor cannot revoke these freedoms as long as you follow the license terms. Under the following terms: Notices: Attribution You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use. Share Alike If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same license as the original. You do not have to comply with the license for elements of the material in the public domain or where your use is permitted by an applicable exception or limitation. No warranties are given. The license may not give you all of the permissions necessary for your intended use. For example, other rights such as publicity, privacy, or moral rights may limit how you use the material. This is a human-readable summary of (and not a substitute for) the license. 76