ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Programmazione classe quarta

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ITALIANO classe quarta

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE IV. OTTOBRE NOVEMBRE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

Elementi di base delle funzioni della lingua

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DI ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classi Quinte - Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

CURRICOLO DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ASCOLTARE: messaggi orali consegne conversazioni di adulti e coetanei letture varie spiegazioni

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUINTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

Elementi di base delle funzioni della Lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014/2015

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE III A/S 2018/2019

Curricolo per Competenze: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Curricolo Italiano Primaria Classi IV V. Ascolto

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO interclasse 3 18/19

CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

I.C. PEROTTO ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE di V ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE.. A.S

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Ascolto e parlato Scuola Primaria. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Obiettivi di apprendimento

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ITALIANO A. S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria - 89900 * 0963 41137 - fax 0963 42641 Sito web: www.icprimocircolovv.gov.it - E-mail: vvic831008@istruzione.it U.D.A. 2017/18 CLASSE 5^ ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO LA FRASE E LA SUA VALENZA COMUNICATIVA COMPETENZE di asse di cittadinanza L Alunno: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando domande attivando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo COMPITO O PRODOTTO Esplorazione lessicale di testi di differenti tipologie (lettura di testi descrittivi di ambiente e persone). Lettura ed analisi di testi con individuazione e selezione di sequenze descrittive, narrative e di dati sensoriali. Tecniche di revisione a livello ortografico e sintattico. Descrizione di immagini e di persone. Lettura ed analisi di brani biografici. Lettura ed analisi di pagine di diario. Analisi grammaticale. Coniugazione dei verbi al modo indicativo. Riconoscimento nella frase del soggetto e del predicato verbale e nominale. ABILITA Ascoltato e parlato Interagire in Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali in un esposizione (diretta o traversa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini )

Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Leggere e comprendere informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trarre spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare le tracce di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o desunte da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura ed attivando le conoscenze delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze/differenze,appartenenza a un campo semantico). Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua CONTENUTI Relazioni di significato tra parole. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di queste conoscenze per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Principali tecniche descrittive dell ambiente e della persona. I personaggi letterari Il contenuto globale dei testi narrativi. Conversazioni guidate, scambi di opinioni. La frase minima: soggetto e predicato. I nomi: tipologie varie. Uso dei modi e dei tempi del verbo nel modo indicativo e congiuntivo. Connettivi logici: preposizioni semplici ed articolate. DISCIPLINE COINVOLTE Arte e Immagine Storia Geografia

PERIODO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE OTTOBRE - NOVEMBRE Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC Prove strutturate e non. Griglie e rubriche valutative UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 TITOLO IL TESTO E LA SUA VALENZA COMUNICATIVA COMPETENZE di asse di cittadinanza L Alunno: Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura dell infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma. Scrive semplici e brevi testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni che la scuola offre. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali. Padroneggia le conoscenze fondamentali relative alle parti del discorso.

COMPITO O PRODOTTO Lettura e comprensione di testi di vario genere. Ascolto e comprensione di storie lette o raccontate dall insegnante. Riconoscimento nei testi degli elementi caratterizzanti. Produzione di semplici e brevi testi scritti sui propri vissuti rispettando le principali convenzioni ortografiche. Uso corretto dell h e dell accento. Uso corretto degli articoli determinativi e indeterminativi. Discriminazione dei nomi: genere e numero Conoscenza degli elementi di una fiaba. Ricostruzione di fiabe note. Memorizzazione di testi poetici anche sul Natale. Verifiche Scheda sui nomi. Lettura e comprensione. Dettato ortografico. ABILITA Ascolto e parlato: Prende la propria parola negli scambi comunicativi rispettando il turno. Comprende l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascolta testi narrativi, descrittivi e poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni principali Racconta storie personali rispettando l ordine cronologico. Lettura Padroneggia la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Legge testi narrativi e descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla. Legge semplici e brevi testi letterari, sia poetici che narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Scrittura Scrive sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche. Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usa in modo appropriato le parole man mano apprese. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere se una frase è o non è completa, costituita cioè dagli elementi essenziali. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. CONTENUTI Poesie e filastrocche. L h e l accento. Parole con cu, qu, cqu e qqu. Testi narrativi. Gli elementi della fiaba. La titolazione di un racconto. La sequenza temporale di una fiaba. Fiabe note. Nomi: comuni e propri, genere e numero. Articoli determinativi e indeterminativi. I segni di interpunzione. DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE -Arte e Immagine -Storia -Geografia DICEMBRE - GENNAIO Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC Prove strutturate e non. Griglie e rubriche valutative

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 TITOLO COMPETENZE DI ASSE di asse di cittadinanza UN ARGOMENTO. TANTE OPINIONI L Alunno: Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche all esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologie specifiche. Legge testi di vario genere della letteratura per l infanzia sia a voce alta sia in lettura silenziosa ed autonoma e formula su di essi giudizi personali. Riflette sui testi propri ed altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Contribuire all elaborazione di regole adeguate ai diversi contesti di vita. Migliorare le relazioni interpersonali e sociali attuando la cooperazione e la solidarietà. COMPITO O PRODOTTO Lettura di testi regolativi ed argomentativi. Analisi del genere e del contenuto del testo poetico. Poesie e parafrasi. Lettura analitica di testi regolativi con diverso scopo comunicativo. Tesi, argomentazioni, schematizzazione argomentativa. Lettura approfondita di testi argomentativi finalizzata a individuarne la struttura. Produzione di semplici testi argomentativi. Coniugazione dei verbi regolari. Esercizi di riconoscimento delle forme verbali. Analisi grammaticale. Analisi logica Manipolazione di testi. Riassunti.

ABILITA Ascolto e Parlato Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione delle attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse da compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi letterari narrativi in lingua italiana contemporanea, testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (regole di gioco, ricette..) Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale ed integrando eventualmente il testo verbale con materiale multimediale. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere nei testi più semplici e frequenti, l uso e il significato delle parole. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconosce in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali; riconoscere i principali tratti grammaticali. CONTENUTI Il testo regolativo. Il testo argomentativo. Metafore, espressioni figurate, similitudini e personificazioni. Poesie classiche e contemporanee. Parafrasi, commenti personali, produzioni creative. Aggettivi e pronomi: interrogativi, esclamativi, numerali. Gli avverbi e la locuzione avverbiale. I modi indefiniti dei verbi.

DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE I complementi diretti e indiretti. Esclamazioni. -Storia -Scienze -Geografia -Tecnologia -Arte e immagine FEBBRAIO - MARZO Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC Prove strutturate e non.. Griglie e rubriche valutative UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 TITOLO COMPETENZE di asse di cittadinanza TANTI TESTI PER.INFORMARE ED INFORMARSI L Alunno: Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l approfondimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza ed alle diverse discussioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce ed utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflettere sulle proprie capacità, sui propri interessi e sul proprio ruolo nelle formazioni sociali di appartenenza. Assumere atteggiamenti di disponibilità ad apprendere, di ricerca e di spirito critico verso le diverse forme di conoscenza.

COMPITO O PRODOTTO Lettura ed analisi di testi giornalistici. Lettura analitica di testi argomentativi informativi. Scrittura di cronache con l uso del lessico giornalistico. Riassunti. Parafrasi. I principali termini specifici dei vari ambiti disciplinari. Completamento di frasi con l inserimento dei termini più appropriati. Riscrittura di frasi in base al posizionamento dei sintagmi. I verbi transitivi ed intransitivi. Forme attive e passive dei verbi. I verbi impersonali. Analisi logica e grammaticale. ABILITA Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico ed inserendo gli opportuni elementi descrittivi ed informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando strategie adeguate. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili e risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi, per farsi un idea di un argomento, per trarre spunti a partire dai quali, parlare e scrivere. Leggere testi giornalistici, cogliendone la struttura, lo scopo e le informazioni. Ricavare informazioni dalla cronaca seguendo uno schema. Leggere e comprendere testi pubblicitari di vario genere e ricavarne il destinatario e lo scopo. Rielaborare testi e redigerne di nuovi. Produrre testi per informare e comunicare. Produrre sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni ed individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere testi specifici del linguaggio giornalistico.

Relativamente a testi o a situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le principali convenzioni ortografiche e servirsi di quella conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. CONTENUTI Conversazioni guidate, scambi di opinione, interviste. Il quotidiano: caratteristiche, struttura, funzione. Il testo cronaca e le 5 W. Manipolazione e rielaborazione di testi di vario genere. Scalette, mappe, annotazioni a margine di un testo. Analisi di cronache giornalistiche secondo la regola delle 5 W. Lessico specifico del lessico giornalistico. Il linguaggio pubblicitario: i mezzi della persuasione. Fase nucleare ed espansione: soggetto, predicato, complemento diretto ed indiretti. DISCIPLINE COINVOLTE Arte e Immagine. Musica. Tecnologia. PERIODO APRILE - MAGGIO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE Quotidiano. Giornali e riviste. Articoli giornalistici di cronaca varia. Depliants pubblicitari. Locandine. PC LIM Lavori di gruppo. Fumetti. Prove strutturate e non.. Griglie e rubriche valutative