L Evaporazione dell acqua

Documenti analoghi
Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULL ACQUA SCUOLA PRIMARIA F. PETRARCA INCISA VALDARNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Guida al colloquio d esame

La scuola integra culture. Scheda3c

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Classe seconda scuola primaria

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Domanda 1 Quesiti preliminari

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

FINESTRE INTERCULTURALI

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S LA COMBUSTIONE

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La ricerca empirica in educazione

FINESTRE INTERCULTURALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Problemi tra prima e seconda

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

«Documentazione dell'apprendimento»

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

L ACQUA, L ARIA, IL VAPORE ACQUEO, (I GAS)

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Per una scuola hands on : esperienze

Studio o faccio i compiti?

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Project Cycle Management

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Dal tridimensionale al bidimensionale

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

SCIENZE E TECNOLOGIA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

LEZIONI CON GLI ESPERTI

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Da dove nasce l idea dei video

Cittadinanza e Costituzione

L'esame orale per il livello C1

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Esercizi su. Funzioni

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Transcript:

L Evaporazione dell acqua Istituto Comprensivo di Barberino Mugello CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

L EBOLLIZIONE dell ACQUA Collochiamo sopra una piastra elettrica un becker da 400 cc, contenente circa 100 cc di acqua distillata.. e chiediamo individualmente ai bambini Descrivi quello che è successo all acqua nel becker

Otxoa descrive così descrive

Dopo che i bambini hanno raggiunto una descrizione adeguata del riscaldamento dell acqua è possibile concettualizzare l ebollizione dell acqua Osserva Ripetiamo l del riscald esperimento amento d ell acqua facendo in modo che e s s a, pur diven tando cald non arrivi a, mai all eb ollizione. Chiediamo, q uindi, ai bam bini: e confronta questa esperienza con quella precedente: Quali differenze noti? Scrivi.

bbbbbbbbbbb bblerina

Solo dopo che il fenomeno dell ebollizione è stato identificato diventa necessario indicarne il nome e costruire una prima definizione operativa Chiediamo, infine,individualmente ai bambini: Definisci l ebollizione dell acqua. I bambini sono, adesso, nelle condizioni di produrre qualcosa di simile a questa prima definizione: l Ebollizione dell acqua è quel fenomeno che si verifica ad un certo punto del riscaldamento dell acqua e che è caratterizzato dalla contemporanea presenza dei seguenti aspetti: formazione di una grande quantità di bolle all interno dell acqua; emissione di fumo dalla superficie dell acqua agitazione violenta della superficie dell acqua diminuzione dell acqua.

La Distillazione dell acqua Predisponiamo il lavoro per l osservazione di alcune esperienze che prevedono l utilizzo del distillatore, che viene presentato ai bambini come uno strumento utile per comprendere meglio che cosa succede durante l ebollizione dell acqua.

Il distillatore è uno strumento complesso e deve essere analizzato con attenzione: facciamo disegnare lo strumento ai bambini in modo che essi comprendano di quali elementi è composto E importante che tutti acquisiscano consapevolezza dei percorsi diversi delle acque che vengono messe in circolo: l acqua dell ampolla che si riscalda e che alla fine si raccoglie nel becker, passando attraverso la serpentina, e l acqua che invece è fredda, e che dal rubinetto viene fatta circolare nel tubo intorno alla serpentina e alla fine torna nel lavandino. E importante accertarsi che tutti i bambini comprendano che le due acque non possono mescolarsi perché i percorsi sono separati e non ci sono tra loro vie di comunicazione

Il percorso dell acqua fredda

Iniziamo il riscaldamento dell acqua, per mezzo di una piastra elettrica, mettendo 30-40 cc di acqua distillata nell ampolla. Chiediamo ai bambini, di concentrare la loro attenzione sulle TRASFORMAZIONI dell acqua e di rispondere individualmente per scritto al seguente quesito: Quali sono le somiglianze e le differenze che notate con l esperimento iniziale, quando l acqua veniva riscaldata nel becher? Durante l osservazione dell esperimento può essere indispensabile togliere il tappo alla grande ampolla per far sì che tutti i bambini arrivino a comprendere le trasformazioni dell acqua.

Niccolò I bambini non hanno, in genere difficoltà ad individuare differenze e somiglianze fra le 2 esperienze e rispondono, così..

Matteo

SOCIALIZZAZIONE DELLE RISPOSTE INDIVIDUALI DISCUSSIONE COLLETTIVA L INSEGNANTE RACCOGLIE LE CONCLUSIONI CONDIVISE IN UN TESTO CHE VERRA INSERITO NEI QUADERNI INDIVIDUALI PER POTER ESSERE: RILETTO,STUDIATO. LA DISCUSSIONE DI GRUPPO DIVENTA UN MODO PER CREARE CONOSCENZA ANZICHE UN MODO PER SCOPRIRE CHI POSSIEDE QUALI CONOSCENZE.

Un nuovo interrogativo.. Che cosa è successo all acqua? Quali trasformazioni sono avvenute? E questo un punto nodale del percorso che l insegnante deve saper condurre in modo da rendere i bambini capaci di constatare che tutta l acqua dell ampolla si trasforma in qualcosa che non si vede; che, a sua volta, si ritrasforma, nella serpentina di nuovo in acqua, la quale va a finire nel becker. Per questo l osservazione dell esperimento dopo aver tolto il tappo può essere indispensabile per far sì che tutti i bambini acquisiscano la consapevolezza precedente, superando una visione di tipo magico. Quando si toglie il tappo ci si riporta al primo esperimento in cui si vede il fumo ; appena si ritappa, non si vede nulla.

Se analizziamo con attenzione le risposte dei ragazzi possiamo verificare quanto sia per loro complesso arrivare a fare delle ipotesi corrette sulle trasformazioni subite dall acqua : la trasformazione dell acqua liquida in acqua che non si vede ossia vapore acqueo e la sua successiva trasformazione in acqua liquida.le difficoltà non devono stupire, i bambini di questa età sono ancora molto legati ai dati percettivi, alla concretezza di ciò che osservano e fanno fatica a prevedere cosa può essere successo quando il fenomeno non è visibile e sono visibili solo i suoi effetti. Avere consapevolezza di questa difficoltà è indispensabile per poter prevedere la domanda o sequenza di domande più adeguata sul piano psicologico e poter orientare la discussione dei lavori individuali. Vediamo le ipotesi dei bambini: Le risposte dei bambini: analisi delle loro difficoltà

Niccolò

L ipotesi più frequente è quella elaborata da Niccolò, molti bambini notano che ad un certo punto dell esperienza le pareti dell ampolla sono completamente appannate, successivamente colano acqua, si formano cioè delle gocce d acqua sulle pareti dell ampolla e anche sul collo della stessa. I bambini ipotizzano, quindi, che queste gocce possano andare a finire nella serpentina e, poi, nel becher. Queste riflessioni non tengono conto del fatto che le gocce che si formano sulle pareti dell ampolla non salgono verso l alto, ma cadono verso il basso, è quindi impossibile che vadano o a finire nella serpentina del refrigerante. La ripetizione dell esperienza e l osservazione attenta di questo specifico aspetto consente ai bambini che hanno elaborato simili ipotesi di verificarne la non adeguatezza.

..già messa in discussione per altro dalle ipotesi di altri compagni come quella di Alessandro che dice:

..e quella di Lapo che scrive

La discussione collettiva che si sviluppa a seguito della lettura di alcune delle ipotesi dei ragazzi è un momento fondamentale per la costruzione della conoscenza di tutti perché contribuisce a destrutturare le proprie iniziali concezioni per costruirne di nuove più appropriate, ricche e corrette. Fondamentale risulta il ruolo dell insegnante che deve gestire la discussione in modo tale che non si disperda, ma rimanga ancorata agli aspetti concettualmente rilevanti conducendo il maggior numero possibile di alunni ad acquisire consapevolezza su ciò che è accaduto davvero nell esperienza osservata.

Si è compreso che il vapore acqueo non è visibile. E allora, il fumo che esce dall acqua in ebollizione (quando si toglie il tappo del distillatore o si fa bollire l acqua in un becher), che cos è? Scrivi.. Un nuovo interrogativo per approfondire

Blerina Gianmaria Alessandra

La messa a punto finale

Quando si sia compreso che il fumo è costituito da goccioline piccolissime di acqua, si può chiedere individualmente ai bambini: Abbiamo compreso che il fumo che esce dall acqua in ebollizione è costituito da goccioline piccolissime di acqua. Secondo te perché si forma? Quali sono le tue ipotesi? Scrivi

Gianmaria

Chiara

Facciamo infine questa domanda ai bambini: Come pensate di spiegare che il vapore acqueo (presente nel distillatore durante l ebollizione) non è visibile? Con questa domanda si cerca di portare i bambini a comprendere la necessità di ipotizzare l esistenza del microscopico, e cioè a formulare ipotesi quali la seguente: Durante l ebollizione l acqua liquida si trasforma in particelle di acqua (o altri termini usati dai bambini) talmente piccole da non essere visibili.

La sintesi collettiva a cui siamo giunti dopo la discussione dei prodotti individuali.

L acqua distillata La distillazione dell acqua, che è stata effettuata per concettualizzare il vapore acqueo, permette anche di raggiungere un secondo obiettivo, comprendere, cioè, che cos è l acqua distillata, sostanza che è stata utilizzata più volte nelle attività precedenti. Ripetiamo l esperimento dell ebollizione dell acqua, versando in un becker alcuni cc di acqua di rubinetto tenendola sul fornellino fino a che non si è consumata tutta. Quindi facciamo ai bambini la seguente richiesta: Osservate e confrontate questa esperienza con quella dell ebollizione dell acqua distillata. Quali differenze notate?

In genere, per i bambini risulta abbastanza semplice cogliere la connessione con la problematica delle soluzioni. Chiara

Matilde Matilde

Le acque minerali Il sapore dell acqua dipende dalla quantità e dal tipo di sostanze solide (sali) disciolte in essa e ciò può essere constatato mettendo a confronto alcuni tipi di acque minerali. Scegliamo tre tipi di acqua minerale con contenuto salino molto diverso, ad esempio: SANT ANNA ULIVETO FERRARELLE Facciamo assaggiare le acque ai bambini e registrare le differenze.

Le differenze percepite da Alessandro.

. quelle individuate da Otxoa..

Ora mettiamo una piccola quantità delle 3 acque in becher diversi. Posizioniamo i becher sulla piastra elettrica accesa Chiediamo ai bambini di osservare attentamente l esperienza e di annotare sul quaderno quello che è successo durante il suo svolgersi.

Le risposte dei ragazzi riportano quasi tutte la seguente osservazione

Un nuovo quesito.. Gianmaria

Discutiamo e concludiamo. Le acque non sono tutte uguali contengono quantità diverse di sostanze solubili. Il sapore delle acque dipende dalla quantità e dal tipo di sostanze solubili disciolte in essa.

Le etichette delle bottiglie. Osserviamole C è relazione fra la quantità di patina lasciata da ciascuna acqua con il relativo valore del ResResiduo residuo fisso a 180? fisso

Le acque minerali possono essere classificate in 3 gruppi Le acque oligo - minerali che contengono meno di 0,2 g/l di sali; esse sono indicate per chi soffre di calcoli renali ( SANT ANNA); Le acque medio minerali che contengono tra 0,2 e 1 g/l di sali; sono quelle più adatte in sostituzione dell acqua di rubinetto (ULIVETO); Le acque minerali che contengono più di 1 g/l di sali; sono quelle più indicate per i bambini più piccoli, proprio per il loro alto contenuto di Sali (FERRARELLE).

L acqua bolle a 100 Effettuiamo di nuovo il riscaldamento dell acqua, ma ora la consegna non è quella dell osservazione diretta del fenomeno, bensì quella della registrazione della temperatura dell acqua in relazione al riscaldamento. CI SERVONO 2 NUOVI STRUMENTI: termometro cronometro

Ogni 30 secondi misuriamo la temperatura dell acqua e inseriamo i dati in una tabella..

Chiediamo ai bambini Secondo te che cosa succederà alla temperatura dell acqua se la si lascia sul fornellino ancora a lungo? Blerina

L ipotesi di Otxoa

E quella di Niccolò. Ora riprendiamo il riscaldamento dell acqua e la registrazione della temperatura. L acqua continuerà ad essere riscaldata anche all ebollizione per alcuni minuti.

o m a i r t s i g Re la a r u t a r e p tem a u q c a l l e d ogni 30 secondi in una. a l l e tab.

e in un grafico...

Riflettiamo e concludiamo insieme..

L insegnante ci narra che

L evaporazione dell acqua Prepariamo 6 becker da 400cc contenenti: 2 becker 20 cc di acqua di rubinetto; 2 becker 20 cc di una soluzione di acqua distillata e sale; 2 becker 20 cc di una soluzione di acqua distillata e solfato di rame.

Collochiamo 3 becker (uno per ciascun tipo di soluzione) in una zona della classe lontana e 3 in una zona della classe vicina a fonti di calore (quali il termosifone d inverno o una finestra dove vi batta il sole per alcune ore in primavera). Facciamo osservare e registrare che cosa accade dopo alcuni minuti, dopo alcune ore e dopo alcuni giorni, fino a completa sparizione dell acqua in tutti i recipienti

Tabella di rilevazione

Chiediamo ai bambini delle spiegazioni in relazione a ciò che è successo facendo loro delle domande scritte e chiedendo di motivare le risposte: Come mai l acqua non c è più?

Le riflessioni individuali dei ragazzi HIChiara

Alessandro..

Le conclusioni dopo la discussione

Ripercorriamo le esperienze più significative del lavoro svolto..

C è però da evidenziare un particolare molto importante: I 6 becher posizionati nell aula ERANO APERTI, quindi, il VAPORE ACQUEO in cui si è trasformata l ACQUA poteva incontrarsi con l aria e condensarsi in nebbia. Chiediamo ai ragazzi: COME MAI,SECONDO TE, NON C E STATA FORMAZIONE DI NEBBIA?

Il parere di Loris

Le CONCLUSIONI COLLETTIVE

SOLO AL TERMINE DEL PERCORSO POSSIAMO PORRE AI RAGAZZI IL SEGUENTE QUESITO : RIFLETTI E RISPONDI: DA DOVE VIENE L ACQUA DELLA PIOGGIA?

E ricostruire così il ciclo dell acqua: