Eco Bonus - Condomini detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica

Documenti analoghi
ECO BONUS. Interventi di riqualifica energetica su parti comuni. di edifici condominiali a destinazione d uso residenziale e produttivo DIVISIONE

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Che cos è il Conto termico?

Rapporto Detrazioni Fiscali ex legge n. 296/2006

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

IL C.D. SISMA-BONUS BENEFICI FISCALI E MODALITÀ DI DETRAZIONE

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

MBLPRO LA NOVITÀ E L OPPORTUNITÀ DELLA CESSIONE DEL CREDITO: IL RUOLO DELLE E.S.CO. Matteo Luppi ESCO Gruppo AIMAG. Modena, 29 novembre 2018

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Proroga del bonus per interventi di efficienza energetica (L. n. 205/2017, art. 1, co. 3, lett. a)).

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

News 05/2018 del 26/03/2018

Riqualificazione energetica degli edifici

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF

DETRAZIONI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Novità legge di bilancio 2017

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cessione del credito per detrazione IRPEF/IRES su interventi di riqualificazione energetica degli edifici

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti

ENTRATE IN INTERNET LE DETRAZIONI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI «RECUPERO» EDILIZIO A TUTTO IL Novembre 2018 Direzione Regionale Emilia-Romagna

Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

50% DETRAZIONE FISCALE 2019

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

ENEA IL SITO ENEA È OPERATIVO DAL

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

LA CESSIONE DEL CREDITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONDOMINIALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

QUESTIONARIO ALLEGATO F

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

La cessione del credito da eco-bonus su lavori condominiali

Aggiornato al D.M. 11/03/2008 e al D.I. 07/04/2008. Giugno 2008

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

Corso di formazione «Sportelli Energia Sostenibile di Roma Capitale»

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

Comune di Tradate Edilizia Privata

- ai fornitori che hanno effettuato le opere,

Forme di finanziamento e detrazioni fiscali nella Legge di stabilità del 2019 per le imprese. Dott. Flaviano Ciarla Pirola Pennuto Zei & Associati

Proroga delle detrazioni sugli immobili e introduzione del bonus verde

La detrazione di imposta relativa agli interventi di riqualificazione energetica effettuati a cavallo di anno di imposta

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

Detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico nel Mod. 730 Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

Comunicazione amministratori di condominio: c è tempo fino al

Relazione al convegno del 26/09/2017 e 04/10/2017 ODCEC

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

IL DECRETO ENERGIA. Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ECO BONUS I beneficiari

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

Mini-Guida alle detrazioni fiscali Gennaio 2016

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Quale detrazione scegliere?

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito

FINANZIARIA In sintesi

CasaMIA La nostra soluzione per la riqualificazione energetica dei condomini. tepsolution.it

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

CIRCOLARE N. 7/E (ESTRATTO)

Legge di Bilancio 2019

Building automation: interventi detraibili al 65% senza vincoli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici.

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

forza L unione fa la Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio

REGIME DI TASSAZIONE DELLE LOCAZIONI BREVI

ECOBONUS 2018 CESSIONE DEL CREDITO

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Riqualificazione energetica dei condomini

Legge di Bilancio 2018: agevolazioni fiscali, fatturazione elettronica e nuovo calendario fiscale

La lente sul fisco. Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

ECOBONUS 2018 CESSIONE DEL CREDITO

Transcript:

ECO BONUS Interventi di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici condominiali a destinazione d uso residenziale e produttivo

detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica È la possibilità di DETRARRE spese fino al 75% per interventi di RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA su parti comuni di edifici condominiali esistenti, rimborsabili in 10 anni, in quote di pari importo. SCADENZA ECO BONUS CONDOMINI: 31 dicembre 2021 L ECO BONUS 2019 prevede la possibilità di CEDERE LA DETRAZIONE FISCALE spettante a soggetti terzi quali l impresa edile che realizza gli interventi, o la possibilità di ottenere uno SCONTO IN FATTURA di importo pari alla detrazione spettante. LA DETRAZIONE SI TRASFORMA IN CREDITO DI IMPOSTA USUFRUIBILE IN 10 ANNI (cessione del credito) O IN 5 ANNI (sconto in fattura). 2

la classe energetica LINEE GUIDA A.P.E. DM 26/6/2015 Ai fini dell ottenimento dei benefici fiscali è necessario stabilire la classe energetica pre e post operam dell edificio. In base alla classe energetica attuale ed alla classe energetica post operam si individua il grado di efficientamento energetico e di conseguenza la % di DETRAZIONE spettante. 3

modalità di attestazione d.l. 63/2013 Le 5 fasi per analizzare la classe energetica: 1 2 3 ANALISI CONSUMI RILIEVO MODELLO ENERGETICO CONFRONTO DATI SCENARI RISULTATO: presentazione degli scenari della classe energetica. 4

modalità di attestazione d.l. 63/2013 Valutato il miglior scenario energetico si procede con: progetto presentazione classe certificato beneficio energetica L attestato di prestazione energetica va firmato dal PROFESSIONISTA INCARICATO. 5

modalità di attestazione d.l. 63/2013 allegato a allegato e ALLEGATO E Dati generali ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:.. (4) Destinazione d uso:. (5) Tipologia edilizia:. Involucro edilizio (6) Tipologia costruttiva: (7) Volume lordo riscaldato V [m³]: (8) Superficie disperdente S [m 2 ]: (9) Rapporto S/V [m -1 ]: (10) Superficie utile [m 2 ]: (11) Eventuali interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione:. (12) Anno d installazione del generatore di calore:.. Impianto di riscaldamento (13) Tipo di impianto: (14) Tipo di terminali di erogazione del calore: (15) Tipo di distribuzione: (16) Tipo di regolazione: (17) Tipo di generatore: (18) Combustibile utilizzato: (19) Potenza nominale al focolare del generatore di calore [kw]: Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 344,345, 346 e 347 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 1. Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese : Se persona fisica indicare : Codice Fiscale, Cognome, nome, comune e data di nascita, sesso; Titolo a cui sono stati fatti i lavori: possessore, detentore, contitolare; Se persona giuridica indicare: Denominazione, partita IVA, Sede sociale Se gli interventi riguardano parti comuni condominiali indicare: il codice fiscale del condominio e se il soggetto che trasmette la scheda informativa è l'amministratore o un condomino. 2. Dati identificativi della struttura oggetto dell intervento: Indicare l ubicazione (denominazione COMUNE, sigla PROV, via con numero civico, interno, CAP o dati catastali: cod. comune catasto, foglio, mappale, subalterno); 3. Identificazione della tipologia di intervento eseguito: Comma 344 345 346 347 Pareti verticali - Superficie m 2. - Trasmittanza precedente - attuale W/m 2 K - verso esterno o parti non riscaldate Si No Pareti orizzontali o inclinate - Tipo (Pavimenti, solai, falde tetto) - Superficie m 2. - Trasmittanza precedente - attuale W/m 2 K - verso esterno o parti non riscaldate Si No Infissi - Tipologia esistente (Legno, alluminio, acciaio, materiali plastici, misto; tipo di vetro singolo, doppio, a bassa emissione..) - Sostituzione infisso Si No se si indicare la nuova tipologia del telaio e del vetro - Sostituzione vetro Si No se si indicare la nuova tipologia del vetro - Superficie mq. totale vetro e telaio - Trasmittanza attuale W/m 2 K Solare Termico - Superficie netta m 2. - Tipo installazione (tetto piano, falda.) - Inclinazione % - Orientamento N S E O NE NO SE SO - Accumulo (litri) Accumulo sanitario (litri) - Integrazione con riscaldamento Si No - Integrazione con produzione di acqua calda sanitaria Si No 23 6

detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica Per le spese sostenute spettano le seguenti detrazioni da ripartire in 10 anni: LIMITE MASSIMO DI SPESA PER UNITÀ IMMOBILIARE: 40.000 L importo massimo delle spese ammissibili va calcolato tenendo conto delle eventuali pertinenze delle unità immobiliari, purchè le pertinenze abbiano pareti o solai in comune e/o siano riscaldati (in caso contrario sono escluse dalla detrazione). CONDOMÌNI PARTI COMUNI: - 70% interventi sull involucro dell edificio con incidenza superiore del 25% della superficie disperdente dell intero edificio fino ad un massimo di 40.000 per unità immobiliare; - 75% miglioria della prestazione energetica invernale ed estiva che consegua almeno la qualità media di cui al DM 26 Giugno 2015 fino ad un massimo di 40.000 per unità immobiliare. 7

a chi spetta PERSONE FISICHE compresi esercenti arti e professioni. * PERSONE E SOCIETÀ che conseguono redditi di impresa. ** ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI ENTI PUBBLICI E PRIVATI che non svolgono attività commerciale. ATER COOPERATIVE DI ABITA- ZIONE A PROPRIETÀ INDIVISA Le detrazioni variano in base al reddito generato. *pagamento con bonifico (ritenuta di acconto 8%); ** esonerati da pagamento con bonifico. 8

cessione del credito CHI PUÒ CEDERLO? Tutti i soggetti che sostengono le spese per la riqualificazione degli edifici. SOGGETTI CAPIENTI Tutti i soggetti che non possono fruire della detrazione in quanto l imposta è assorbita da altre detrazioni o non è dovuta. SOGGETTI INCAPIENTI A CHI PUÒ ESSERE CEDUTO? - Fornitori che hanno effettuato l intervento - Organismi associativi - Consorzi e società consortili - Energy Service Companies (ESCo) - Società di Servizi Energetici (SSE) - Banche ed intermediari finanziari (solo per soggetti incapienti) Possono effettuare una sola ulteriore CESSIONE, a soggetti collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione. 9

cessione del credito È possibile cedere le detrazioni a soggetti terzi e pagare solo la quota di spesa non coperta dal bonus. Sono detraibili sia i costi per la realizzazione delle opere edili connesse agli interventi, sia i costi per le prestazioni professionali. Il beneficio fiscale passa da DETRAZIONE a CREDITO FISCALE. DETRAZIONE Il godimento del beneficio è SUBORDINATO al reddito generato dal soggetto titolare. CREDITO FISCALE Con la cessione del credito d imposta il beneficio è CER- TO E FRUIBILE da terzi, a prescindere dal reddito generato (es: soggetti incapienti). 10

cessione del credito 1. ENTRO IL 31 DICEMBRE: Il condòmino comunica la cessione del credito all amministratore, se non è già stata stabilita la cessione con apposita assemblea condominiale; 2. ENTRO IL 28 FEBBRAIO DI OGNI ANNO VANNO TRASMESSI ALL ADE (Agenzia delle Entrate): - dati identificativi e C.F. del cessionario; - accettazione del cessionario del credito; - ammontare del CREDITO sulla base delle spese sostenute dal condomìnio entro il 31 dicembre dell anno precedente; 3. Consegna al condomìnio della CERTIFICAZIONE DELLE SPESE IMPUTABILI sostenute nell anno precedente e del PROTOCOLLO TELEMATICO ADE. IL MANCATO INVIO DELLA COMUNICAZIONE ENTRO LA SCADENZA RENDE INEFFICACE LA CESSIONE DEL CREDITO. Il credito diventa DISPONIBILE dal10 MARZO del periodo di imposta successivo a quello in cui il condominio ha sostenuto le spese. 11

sconto in fattura Il FORNITORE anticipa l importo delle detrazioni scontandolo in fattura RECUPERA l importo anticipato in 5 quote annuali di pari importo da utilizzare in compensazione oppure può cederlo ai propri fornitori di beni e servizi. Il soggetto che effettua l intervento PAGA solo l importo non coperto dalle detrazioni; inoltre viene sgravato dalla responsabilità fisscale nei confronti dell Agenzia delle Entrate. NON È POSSIBILE la cessione a banche ed intermediari finanziari. 12

documenti da acquisire ASSEVERAZIONE tecnico abilitato o in alternativa dichiarazione del direttore lavori (sostituita da certificazione del produttore per finestre, pannelli solari, caldaie e pompe di calore sotto i 100 kw, sistemi di dispositivi multimediali). ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA A.P.E. pre e post intervento SCHEDA INFORMATIVA sugli interventi realizzati redatta secondo schema allegato E (o allegato F per infissi e pannelli solari) DM 19 febbraio 2007. Vanno trasmesse all ENEA (sito www.acs.enea.it) entro 90 GIORNI da fine lavori. Data di collaudo se prevista. Altra documentazione se non previsto collaudo. 13

cosa facciamo per te ESCo si occuperà di: 1 Elaborare la proposta economico/finanziaria. 2 Effettuare la diagnosi energetica. 3 Attivare il meccanismo di cessione del credito con partner qualificati. 4 Suggerire modifiche, migliorie e servizi aggiuntivi sugli interventi da effettuare. 5 Supervisionare l avanzamento dei lavori. 6 Gestire i consumi ed i servizi dell edificio a lavori conclusi. 14

es. n.10 unità immobiliari ECO BONUS 70% Detrazione fiscale in 10 anni - Riqualificazione Energetica - Max 40.000 per unità immobiliare - Recupero in 10 anni Costo totale intervento 337.652 IVA inclusa METODO DI PAGAMENTO: 236.357 Cessione del credito all azienda che effettua i lavori o Sconto in fattura ai sensi dell Art. 10, commi 1 e 2 D.L. 30 aprile 2019 n. 34 convertito in L. 28 Giugno 2019 n. 58 101.295 PAGAMENTO CONDÒMINI 109 /mese per ogni proprietario per 120 mesi 15

ES. n.10 unità immobiliari - cessione del credito Grazie agli interventi effettuati per l efficientamento energetico si ottiene un risparmio medio in bolletta del 30-35%. In questo caso pratico (cui si riferiscono i numeri indicati in questa pagina e nella precedente) il risparmio è di 30 al mese, per cui la rata effettiva è pari a: ECO BONUS 109 al mese a proprietario - = 79 /mese 30 risparmio mensile rata effettiva per ogni proprietario 16

benefici scegliendo edilvi UNICO REFERENTE RIDUZIONE COSTI ENERGETICI AUMENTO VALORE IMMOBILIARE CO 2 MENO EMISSIONI DI CO ² PIÙ COMFORT ABBATTIMENTO COSTI REALIZZAZIONE 17

la nostra proposta per 10 alloggi Diagnosi energetica e computo metrico sono compresi nel COSTO TOTALE dell intervento in caso di affidamento ad degli interventi stessi. In caso di MANCATO affidamento dei LAVORI i seguenti costi saranno a carico del condominio: - Diagnosi ENERGETICA - Rilievo LASER SCANNER parti comuni 2.000 + IVA 3.800 + IVA Si ricorda che i costi qui indicati sono riferiti ad un caso specifico/pratico già trattato dall azienda, e che pertanto potrebbero subire variazioni. 18

la nostra web app Al fine di facilitare la preventivazione, l invio dei documenti inerenti il condominio dovrà essere effettuato tramite l apposita WEB APP. Ottenuti tutti i DATI dell edificio elaborerà una proposta commerciale PERSONALIZZATA. PARTE 1 REGISTRAZIONE https://www.escoedilvi.it/ecosismabonus/index.php PARTE 2 RACCOLTA DATI 19

Grazie per l attenzione Via Roma, 164 31020 Villorba (TV) Tel. 0422-9144 e-mail: info@edilvi.it www.edilvi.it HOTEL Edilvi - Logo Edilvi - Divisione Esco - Logo Rating Legalità