Religione. Religione

Documenti analoghi
Sezione A: Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA. 3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf, 2Binf, 4Amec, 2Cmec

Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Il Presidente della Repubblica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMA IRC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROGRAMMA IRC

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

CURRICULUM DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Classe 1 B Materia RELIGIONE anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO --------------------------------2018-2019----------------------------------------- DIPARTIMENTO Religione Asse Culturale DISCIPLINA Religione 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 ANNO 1. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Da raggiungere in relazione agli Assi Culturali di riferimento e alle linee guida per il riordino dei cicli, articolati in competenze, abilità/capacità e conoscenze 1 biennio _Costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. _Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. _Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; - utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; - impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco; - riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth; - spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; - leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale; - operare scelte morali, circa le esigenze dell etica professionale, nel confronto con i valori cristiani. - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; - natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea; - le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni; - la Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi; - eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento; - la persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa; - elementi di storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea; - il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.

2 biennio _Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà. _Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità. _Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità - Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero; - collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti; - ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari; - ricondurre le principali problematiche del mondo del lavoro e della produzione a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione; - confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale; - confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato. - Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana; - linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storicoculturale, religiosa ed esistenziale; - identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale; - storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - senso e attualità di alcuni grandi temi biblici: Regno di Dio, vita eterna, salvezza, grazia; - elementi principali di storia del cristianesimo fino all epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi; - orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero. 5 anno _Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà. _Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità. _Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità - Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo; - individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero; - riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico; - riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo; - usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica. - Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione; - identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo; - il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo; - la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione; - il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

2. BLOCCHI TEMATICI MODULI - ARGOMENTI contenuti imprescindibili Titolo 1: Il senso della religione Abilità: formulare domande di senso a partire dalla propria esperienza 10 Conoscenze: gli interrogativi universali dell uomo, la risposta cristiana e quella delle altre religioni Titolo 2: La mia identità e gli altri Abilità: saper mettersi in dialogo e in ascolto 10 Conoscenze: natura e valore della relazione in ottica cristiana nel contesto attuale culturale Titolo 3: La questione della fede Abilità: saper usare un linguaggio sulla fede appropriato e rispettoso 10 Conoscenze: la dignità della persona secondo la prospettiva cristiana Titolo 1: Adolescenza: trasformazioni e cambiamenti Abilità: riconoscersi come persona in ricerca di senso con le relative domande 10 Conoscenze: il mondo religioso nell adolescenza Titolo 2: Imparare ad essere liberi Abilità: saper cogliere il senso della libertà e la fede 10 Conoscenze: la libertà nel cristianesimo Titolo 3: La persona di Gesù Abilità: avere coscienza dell importanza storica della persona di Gesù 10 Conoscenze: fonti e documenti su Gesù Titolo 1: I valori cristiani Abilità: individuare la visione cristiana di alcuni valori in un confronto aperto con gli altri 10 Conoscenze: il modello antropologico cristiano Titolo 2: Il senso della solidarietà cristiana Abilità: mettersi in empatia con l altro diverso da me 10 Conoscenze: la proposta cristiana della solidarietà Titolo 3: Gesù, il volto di Dio per l uomo Abilità: riconoscere il significato teologico di Gesù e il suo operare nella storia 10 Conoscenze: Vangeli e Atti degli apostoli Titolo 1: Primo approccio alle tematiche etiche Abilità: saper discernere le diverse visioni antropologiche 10 Conoscenze: orientamenti della Chiesa cattolica Titolo 2: Il problema della fede in rapporto alla conoscenza, alla ragione e alla scienza Abilità: aver consapevolezza del contributo della fede alla conoscenza 10 Conoscenze: magistero della Chiesa cattolica Titolo 3: La questione della giustizia e della verità Abilità: saper distinguere tra relativismo, verità e giustizia 10 Conoscenze: la libertà religiosa nel cristianesimo, nelle altre religioni e nella costituzione italiana Titolo 1: Futuro dell uomo e della storia Abilità: saper sviluppare un personale progetto di vita 10 Conoscenze: la famiglia nel cristianesimo e nel magistero cattolico Titolo 2: La questione bioetica Abilità: individuare i diversi paradigmi bioetici a confronto con le Chiese, le religioni e il pensiero contemporaneo 10 Conoscenze: conoscere i contenuti del dibattito bioetica Titolo 3: Pagine di storia della chiesa cattolica Abilità: saper riconoscere i principali passaggi storici tra 800/ 900 e oggi 10 Conoscenze: documenti principali del magistero

3. METODOLOGIE Strategie didattiche lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale lezione/applicazione analisi di testi e documenti cooperative learning problem solving laboratorio esercitazioni pratiche Azioni (situazioni di apprendimento attivo per scoperta) simulazioni progetti e compiti reali Unità di Apprendimento Esperienze (situazioni di apprendimento non strettamente curricolari anche riferite ad eventi esterni) ASL film mostre stage teatro incontri con esterni 4.STRUMENTI libri di testo materiali forniti dal docente quotidiani riviste e pubblicazioni specifiche Internet registratore computer videoproiettore LIM _ 5. LIVELLI MINIMI DI ACCETTABILITÁ ABILITA - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. 1 BIENNIO - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. 2 BIENNIO 5 ANNO ABILITÁ - Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero. - Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana. ABILITÁ - Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo. - Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione. 6. VERIFICHE E VALUTAZIONE L IRC si riferisce in modo particolare alla crescita umana dell allievo. Pertanto, accanto a parametri valutativi di esclusiva natura conoscitiva (verifiche orali o scritte), si privilegiano aspetti quali: attenzione e interesse per gli argomenti proposti; partecipazione attiva al dialogo educativo; impegno. I docenti si riservano di mettere in atto tutte le strategie necessarie al fine di evitare situazioni di insufficienza per gli studenti. I voti dei due periodi, in osservanza della normativa vigente che prevede la presenza di un giudizio e non di un voto decimale, saranno quelli sottoriportati: sufficiente=sei; molto=sette; moltissimo=8-10.

prove scritte prove orali prove pratiche test strutturati progetti COMPITI SVOLTI A CASA INTERVENTI IN CLASSE 50% IMPREPARAZIONE 7. MODALITA DI SOSTEGNO E RECUPERO In itinere Ripetizione di temi trattati con tutta la classe Organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe Assegnazione e correzione di esercizi specifici da svolgere a casa In orario pomeridiano SPORTELLO CORSO DI RECUPERO ATTIVITA PEER TO PEER 8. UNITÁ DI APPRENDIMENTO (titolo/i _ classi _ referente) 9. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI (titolo/i _ classi _ referente) Treviso,7.9.2018 Giotto Vania Lorenzon Loreno Marignani Enrico Visotto Elena