Con l Azienda Usl di Bologna sono stati formulati importanti progetti a valenza interaziendale:

Documenti analoghi
PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

F O R M A T O E U R O P E O

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Scopo della proposta di legge

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA. del 9 OTTOBRE 2015

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Percorsi di cura integrati

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

L esperienza di Regione Lombardia

COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

Misurare per decidere

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

PROCESSO DI BUDGET 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara. Bilancio di previsione per l anno 2017

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto

Relazione di Sintesi

BPCO e la Sanità d Iniziativa

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

PROGETTO UROLOGIA INTERAZIENDALE

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Proposta di riorganizzazione

La valutazione delle Performance

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2015

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Rete Oncologica e PNE a confronto

Relazione sulla Performance 2017

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

RELAZIONE DEL NUCLEO TECNICO ISTITUITO AI SENSI DELLA DGR 2092/2015

Strategie applicate in ASL Biella

Alcuni risultati Analisi Economica

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

DELIBERAZIONE N. 67/20 DEL

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

ATTO AZIENDALE TITOLO VII DIPARTIMENTI AD ATTIVITA INTEGRATA

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

F O R M A T O E U R O P E O

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Progetti modernizzazione, 2007

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

EVIDENCE-BASED PRACTICE

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

ISTITUTO DI MONTECATONE Ospedale di Riabilitazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Piano della Performance Aziendale

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Relazione di Sintesi

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

La funzione clinica in casa di riposo

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Transcript:

Con l Azienda Usl di Bologna sono stati formulati importanti progetti a valenza interaziendale: Percorsi assistenziali integrati laboratorio analisi unico virtuale progetto trasfusionale progetto dialisi riorganizzazione trasporti ordinari pazienti utilizzo di strutture sanitarie private finalizzato all adeguamento dell offerta Utilizzo integrato tecnologie pesanti

2. PROFILO AZIENDALE Sono presi in esame gli aspetti concernenti la sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale; l impatto economico e sociale sul contesto territoriale; (il contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza); le attività di ricerca e didattica e l assetto organizzativo

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale Il Policlinico ha raggiunto il rispetto del vincolo di bilancio assegnato dalla programmazione regionale CRITICITA : situazione finanziaria e risorse per investimenti

Risultato netto dell esercizio esercizio trend 2004-2007 2007

Confronto regionale Trend dei risultati della gestione caratteristica/ricavi disponibili Azosp Pr Azosp Re Azosp Mo Azosp Bo Azosp Fe Ior Totale Media AOSP esclusa Bologna Anno 2003 0,53% 0,34% 0,15% -7,87% -2,08% -10,45% -3,01% -2,30% Anno 2004 0,13% -3,76% -6,65% -15,15% -9,35% -16,62% -8,33% -7,25% Anno 2005-2,58% -2,62% -2,50% -13,65% -6,94% -4,85% -6,66% -3,90% Anno 2006-4,31% -5,79% -4,86% -10,96% -6,88% -6,21% -7,01% -5,61% Anno 2007-8,44% Metodologia di calcolo regionale standard. Con le seguenti avvertenze / correzioni: -Comprensivo dei contratti del personale -Esclusi finanziamenti straordinari regionali (2005, 2006 e 2007)

il Fondo di Sostegno alla AOU di Bologna 55 50 2005 49mln Contributo Region 45 40 35 30 25 2006 33,4mln 2007 24,8mln Fondo di Sostegno 2008 19,84mln 20 15 Anno

2.2 Impatto sul contesto territoriale Impatto occupazionale Impatto in termini di risorse economicofinanziarie erogate (circa 267 milioni di euro per appalti e forniture) L offerta formativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia Impatto sul condizionamento know-how professionale e consumi sanitari

2.4 Ricerca e didattica Carenza di una programmazione e gestione integrata dell attività di ricerca e di uno specifico sistema di monitoraggio Carenza di un sistema integrato di valutazione della didattica

3. OBIETTIVI ISTITUZIONALI E STRATEGIE AZIENDALI Vengono esposti gli obiettivi istituzionali del Policlinico e le strategie adottate per perseguirli, in accordo con gli indirizzi emersi dalla programmazione territoriale.

3.4 Qualità dell assistenza ed efficienza gestionale Con lo scopo di perseguire il miglioramento dell appropriatezza clinica ed organizzativa,di facilitare l accessibilità ai servizi e alle prestazioni all interno dell organizzazione sono stati analizzati e revisionati alcuni rilevanti percorsi di cura che si caratterizzano per un approccio multiprofessionale e multidisciplinare (percorso ictus, sindrome coronarica acuta, gestione clinica del paziente anziano con frattura di femore e comorbidità, percorso di accesso in urgenza/emergenza del paziente con traumatologia ortopedica maggiore e coinvolgimento vascolare; percorso delle principali patologie neoplastiche)

3.5 Promozione dell eccellenza eccellenza tecnologica, clinica ed organizzativa Nel 2007 il Collegio di Direzione ha ridefinito il piano aziendale per la gestione del rischio e la promozione della sicurezza che recepisce gli indirizzi nazionali e regionali in materia, le indicazioni della Commissione regionale d indagine istituita a seguito del noto evento Nel corso del 2007 molteplici sono le iniziative organizzate o promosse dall Azienda Ospedaliero Universitaria che testimoniano il ruolo di promotore dell eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa

3.6 Integrazione tra assistenza, didattica e ricerca I principali obiettivi concernono la stipulazione degli accordi attuativi dei protocolli d'intesa regionali e la loro concreta applicazione ed, inoltre, la sottoscrizione dei contratti di formazione specialistica

4. CONDIZIONI DI LAVORO, COMPETENZE DEL PERSONALE ED EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZIONE CRITICITA : personale con stati giuridici diversi superamento rapporti di lavoro precario vs dotazioni e spesa Organizzazione con forti vincoli gerarchici-formali Percorsi di sviluppo professionale Sistemi incentivanti

5. SISTEMI DI RELAZIONI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Interventi finalizzati a potenziare il sistema delle relazioni aziendali e gli strumenti di comunicazione con i cittadini

5.2 La relazione con il Cittadino Si illustrano gli strumenti sviluppati per raccogliere il punto di vista del cittadino. In particolare: l andamento e la gestione delle segnalazioni; la misurazione della soddisfazione dell Utente.

Misurazione della soddisfazione dell Utente 13.521 interviste Area CSI (Customer Satisfaction Index) Ospedale 96.1 Ricovero 95.8 DH/DS 97.7 Prestazioni ambulatoriali 97.2 Pronto Soccorso 90.8

Policlinico Universitario Riconoscimenti Dicembre 2000 - Certificazione ISO 9001 2000 del Policlinico Giugno 2003 Certificazione ISO 9001 2000 della Banca Regionale dei segmenti cardiovascolari Giugno 2003 Certificazione ISO 9001 2000 della Banca Regionale del Sangue Cordonale Italia 2004 Premio Qualità Confservizi Soddisfazione del Cliente Italia 2004 Premio Qualità Confservizi Soddisfazione dei Dipendenti Dicembre 2005 Certificato di servizio sanitario Attività di Trapianto 2006 Premio Salute 2006 al Forum della Pubblica Amministrazione La prevenzione dell errore errore legata alle prescrizioni terapeutiche e alla somministrazione del farmaco Italia 2007 Premio Qualità Miglior soddisfazione del Cliente 2007 GITMO Riconoscimento Europeo Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

6. RICERCA E INNOVAZIONE Vengono prese in esame le azioni intraprese, i processi e i prodotti dell attività di promozione della ricerca e dell innovazione: creazione di una rete di infrastrutture dipartimentali per la Ricerca e l innovazione progetti di ricerca e sperimentazioni portate avanti dall Azienda nel 2007 Individuazione di uno specifico gruppo di lavoro tecnico-professionale che supporta la Direzione aziendale ed il Collegio di Direzione nelle decisioni riguardanti l introduzione di nuove tecnologie ad elevato impatto clinico CRITICITA :vedi punto

E stata attivata una nuova struttura di staff Ricerca Innovazione Governo Clinico e Valutazione della performance sanitaria finalizzata anche allo sviluppo di un ambiente culturale favorevole ove promuovere e realizzare l effettiva integrazione tra le attività assistenziali e le attività di formazione e di ricerca e quindi la diffusione e la messa in pratica dei risultati della ricerca nella clinica

Organigramma dell Ufficio di Staff alla Direzione Sanitaria Ricerca e Innovazione, Governo Clinico e Valutazione Performance Sanitaria Direttore Sanitario Responsabile Ufficio Segreteria Coordinatore Attività amministrative Programma Gestione Rischio Clinico Epidemiologo, Biostatistico, Analista della produzione Rappresentante per la Direzione della Qualità (RDQ) Segreteria Tecnico Scientifica del Comitato Etico Investigational Drug Service Responsabile Ricerca e Innovazione Responsabile Area Governo Clinico Responsabile Valutazione Performance e Sistema Informativo Responsabile Settore Formazione Referente Bibioteca

Prosegue il processo di revisione dell intero percorso delle sperimentazioni cliniche.

Policlinico Universitario Ricerca Clinica (2000-2007) Posizione del Policlinico S. Orsola - Malpighi nella sperimentazione dei Farmaci a livello nazionale (*1) 1 posizione come Numero di Sperimentazioni Cliniche (682 CT) 2 posizione come Centro Coordinatore (265 CT) 3 posizione come Sponsor di Sperimentazioni no - profit (80 CT) (*1): Fonte, 6 Bollettino delle Sperimentazioni Cliniche di Farmaci in Italia, Agenzia Italiana dei Farmaci (2007)

Particolarmente rilevante per l anno 2007 è stata la partecipazione al Programma di Ricerca Regione Università 2007 2009.

7. OBIETTIVI SPECIFICI DI PARTICOLARE RILEVANZA ISTITUZIONALE Obiettivi di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale perseguiti. Sistema di governo per la sicurezza del paziente

Modello aziendale per la Sicurezza e la Gestione del rischio Sicurezza Ex 626 Sicurezza del paziente Contenzioso Rischio Clinico Governo Clinico

Il Gruppo Aziendale per la Sicurezza Gruppo aziendale per la Sicurezza SPP Affari Generali e legali DSIT Medicina del Lavoro CMIQ DMO Gruppo Sicurezza TSI STB DAT Fisica sanitaria Medicina legale Responsabile Programma Rischio Clinico

Il Gruppo Aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Gruppo aziendale per la Gestione del Rischio Clinico DMO Dipartimenti DSIT Responsabile TSI RGV/GC Programma Gestione Rischio Clinico Farmacia Responsabile sanitario CMIQ Gruppo Sicurezza Medicina legale

Ruoli e responsabilità Direzione generale Collegio di Direzione Gruppi tecnicoprofessionali e Resp. Programma di GRC Uffici di Staff Dipartimenti/UU.OO Reti del Governo clinico e della Qualità Formula il piano - programma aziendale e ne assicura l attuazione Sceglie, attiva e valuta le specifiche attività e iniziative di Gestione del Rischio (clinico) definisce il piano aziendale Individuano e analizzano i rischi, promuovono, pianificano e coordinano le attività di miglioramento Assicurano il supporto operativo (competenze e strumenti) Attuano i programmi, monitorizzano le azioni di miglioramento attivate, gestiscono l evento Facilitano la diffusione delle informazioni, la traduzione degli obiettivi, supportano l organizzazione di momenti di analisi e gestione degli eventi