I. C. Bruno Munari Sede Mauri/Foscari. Green day Sabato 14 aprile, ore 9:00 12:00

Documenti analoghi
Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne.

I.C. Bruno Munari Primaria Walt Disney. Green day Sabato 13 aprile, ore 9:00 12:00

I.C. Bruno Munari Casa dei bambini sede Mauri GREEN DAY SABATO 13 APRILE orario di funzionamento scuola ore 9:00 12:00

Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY

Update settimanale 15 maggio 2015

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Consigli per la semina

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail:

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

COLTIVIAMO CON PAZI...ENZA

Le erbe aromatiche in tutti i sensi!

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

MAPPA PROGETTUALE 1 Uscita in giardino: Visione degli alberi in giardino e raccolta delle foglie

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Coltivo, allevo, trasformo

LA ROTAZIONE NELL ORTO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI GENZANO DI ROMA. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO a.s. 2016/2017

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985

8 OTTOBRE 2016 TUTTI INSIEME A SCUOLA SABATO ECOLOGICO

IL SEMENZAIO DI GERRY

SCUOLA PRIMARIA BATTISTI. anno scolastico 2018/19

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

PROGETTO SCIENTIFICO DI CONTINUITA INFANZIA/PRIMARIA DAL CIELO ALLA TERRA

Progetto ORTI SOCIALI

LA CONTINUITÁ A.S La scuola dell infanzia Don Milani incontra la scuola primaria Don Milani

l anno scolastico 2015/2016

E stata montata nel piccolo apprezzamento tra la nostra scuola e l'edificio ex Eliodoro.

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Percorso UDA giardini didattici sez. M anno scolastico 2016/2017 a cura dell insegnante Rosita Gallinella

I diari dall'ortorelli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

Narrazione dell esperienza

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Basilico, prezzemolo, sedano, menta, salvia, rosmarino, timo, salvia e cipolla!

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

I.C. Comprensivo Squinzano Scuola dell Infanzia Sant Elia a.s. 2017/18

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

Percorso CLIL classi 4 A 4 B DURATA: da marzo a giugno Scuola Primaria Ferrero. Insegnante Piana Sabrina. Vegetables

FABIO TRALONGO LABORATORIO DI BOTANICA CLASSE 3^ F A.S. 2015/2016 SCUOLA MEDIA A. VENTURELLI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

I giochi dei nonni e lo sport

rassegna stampa C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Salute, contro lo stress orto in terrazzo per quattro italiani su dieci AG R I C O LTURA

10 Piccoli Semenzai. PiccoliCampiVerdi San Giorgio di Piano (Bo)

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

TERRA. Orto e aiuola SCUOLA STATALE DELL INFANZIA MADRE TERESA DI CALCUTTA VALBREMBO nella quotidianità didattica

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

«Coltivare il benessere»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola Infanzia Coccinella

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

SEMINA E GERMINAZIONE

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris

presenta A lezione con Linneus

2 original seeds

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO

I giochi dei nonni e lo sport

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Progetto Volontari a Villa Carlotta. Relazione attività 2013

Come coltivare le patate in 10 modi diversi. Scritto da Wolfman

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2018 / 2019 Protocollo di progettazione

Progetto di riqualificazione delle aree verdi "GlobeSerena" e "Piantiamola!"

LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 NELL AMBITO DEL PROGETTO

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

Corpo Forestale dello Stato Ufficio per la Biodiversità Sede operativa di Castel Fusano

DAL SEME ALLA PIANTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

Scuola secondaria di primo grado PIANO ANNUALE delle ATTIVITA 2017/18

la raccolta differenziata dei rifiuti

Oggetto: invito alle attività didattiche presso la Fattoria Didattica Dichio.

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

www OrtoDaColtivare it

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento secondo quadrimestre

Cesoia & Rastrello di M&M Giardino in Agosto - Settembre

Transcript:

I. C. Bruno Munari Sede Mauri/Foscari Green day 2018 Sabato 14 aprile, ore 9:00 12:00 Attività proposte Tutte le classi saranno impegnate durante il Green day in attività di piantumazione, pulizia, risistemazione degli ambienti esterni del giardino e non solo.. Ecco un elenco delle attività principali: Piantiamola! Orto della scuola primaria (Classi prime quinte): Nei giorni che hanno preceduto il Green day i bambini delle classi prime hanno realizzato dei semenzai per far germogliare degli ortaggi (fagioli, piselli, lenticchie, pomodori, rucola, radicchio, cicoria.) negli ambienti interni della scuola. Il 14 aprile, durante il Green day, i bambini delle classi prime porteranno in giardino questi vasetti, donandoli ai compagni più grandi delle classi V A, V B e V F che, aiutati dai genitori e dagli insegnanti, li metteranno a dimora nell orto della scuola primaria. Nel frattempo la V C e la V E predisporranno i cartellini per contrassegnare le piantine e favorirne il riconoscimento. Aiuola delle piante aromatiche (Classi seconde quarte): Nei giorni che hanno preceduto il Green day i bambini delle classi seconde hanno realizzato dei semenzai, o riprodotto per talea, negli ambienti interni della scuola, delle piante aromatiche (prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino.). Altre piante aromatiche sono state acquistate dalla scuola.

Il 14 aprile, durante il Green day, i bambini delle classi seconde porteranno in giardino tali piantine consegnandole ai compagni delle classi quarte che, aiutati dai genitori e dagli insegnanti, li metteranno a dimora nell aiuola delle piante aromatiche. Inoltre le classi quarte predisporranno dei cartellini per contrassegnare e riconoscere le varietà vegetali. Piantumazione di alberi: I bambini delle classi seconde, aiutati dai genitori e dagli insegnanti, metteranno a dimora quattro alberi da frutto acquistati dalla scuola (due peri, un melo ed un pesco). Altre attività: La classe I B si occuperà della sistemazione di due vasi sul davanzale all ingresso di via Foscari. La I A e la I F si occuperanno di mettere a dimora piante con fiori o seminare nei vasi presso l ingresso di Mauri. Orti verticali: (Classi terze) I bambini delle classi terze, aiutati dai genitori e dagli insegnanti, si occuperanno di implementare e restaurare gli orti verticali. Ogni classe preparerà due bottiglie di plastica, nell ottica del riutilizzo dei rifiuti, riempiendole di terra e mettendo a dimora al loro interno alcune piante succulente che si sono mostrate ben adatte a quella porzione di giardino molto assolata. Alcune piantine sono state acquistate direttamente dalla scuola mentre altre, portate dalle famiglie, dagli insegnanti o prese nei vasi già presenti a scuola, sono state fatte moltiplicare per talea nelle classi.

Mini - conferenze: Le classi terze organizzerano delle attività a classi aperte per scambiarsi informazioni e condividere le notizie. Nel corso di tali scambi si effettuerà anche l esperimento dell estrazione della clorofilla. Organizzazione oraria: Ore 9.00 9.20 ORTO DELLA SCUOLA PRIMARIA (CLASSI PRIME E QUINTE) I genitori preparano il terreno e i limiti dell orto (8 genitori: i 5 genitori delle prime e i 3 genitori della VA, V B e VF). Ore 9.20 9.50: la I A consegna le piantine alla V A. Ore 9.50 10.20: la IB consegna le piantine alla V B. Ore 10.20 10.50: la I F consegna le piantine alla V F. Ore 10.50 11.10: la I C consegna le piantine alla V A. Ore 11.10 11.30: la I E consegna le piantine alla V B. Ore 9.00 11.30: le classi V C e V E preparano i cartellini in classe. Ore 11.30 12.00: scendono in giardino la V C e V E per sistemare i cartellini con i nomi delle specie degli ortaggi.

AIUOLA DELLE PIANTE AROMATICHE (CLASSI SECONDE E QUARTE) Ore 9.00 9.30 Preparazione terreno e dei limiti dell aiuola con i genitori (10 genitori: i 5 genitori delle seconde e i 5 genitori delle quarte). Ore 9.30 9.55: la II A consegna le piantine alla IV A. Ore 9.55 10.20: la II B consegna le piantine alla IV B. Ore 10.20 10.50: la II F consegna le piantine alla IV G. Ore 10.50 11.20: la II C consegna le piantine alla IV C. Ore 11.20 11.50: la II E consegna le piantine alla IV E. SISTEMAZIONE DEGLI ORTI VERTICALI E MINI CONFERENZE (CLASSI TERZE) Sistemazione orti verticali Le classi terze scenderanno in giardino per sistemare le bottiglie come di seguito indicato (aiutate dai loro 5 genitori presenti): III I ore 9:30-10:00 III F ore 10:30-11:00 III B ore 11:00-11:30 III H ore 11:15-11:45 III A ore 11:30-11:50 Ciclo di mini conferenze sul tema: Il suolo e le piante Programma delle mini conferenze e dell'esperimento sulla clorofilla condotto da una mamma.

9:30-9:50 la IIIA espone alla IIIB (in aula IIIA) la IIIF espone alla IIIH (in aula IIIF) 10:00-10:20 la III I espone alla IIIA (in aula III I) la IIIB espone alla IIIF (in aula IIIB) IIIH Esperimento sulla clorofilla condotto da una mamma (in aula, primo piano Foscari, ultima classe in fondo al corridoio) 10:30-10:50 la IIIH espone alla III I (in aula IIIH) IIIB Esperimento sulla clorofilla condotto da una mamma (in aula, primo piano Foscari, ultima classe in fondo al corridoio) 11:00-11:20 IIIA Esperimento sulla clorofilla condotto da una mamma (in aula, primo piano Foscari, ultima classe in fondo al corridoio) 11:25-11:55 IIIF Esperimento sulla clorofilla condotto da una mamma (in aula, primo piano Foscari, ultima classe in fondo al corridoio). * Nei momenti in cui i bambini rimarranno in classe potranno inoltre: Illustrare le attività svolte Interrare alcune talee Vedere filmati sulla LIM Svolgere nuovamente svolta l attività fatta in precedenza con l ins.te di religione: piantare il grano.

Ripuliamo il mondo Tutte le classi, nei momenti nei quali non sono impegnate nelle attività suddette, possono svolgere attività di pulizia del cortile, ognuna nelle zone di competenza già determinate per l anno in corso. Per le attività di pulizia si prega di provvedere autonomamente allo smaltimento dei rifiuti poiché non è ancora sicura la collaborazione del Municipio III e dell AMA. A tal fine si consiglia di riempire buste solo di rifiuti non biodegradabili presenti in giardino e di origine antropica, come plastica e cartacce, e trattare le foglie solo riposizionandole. Partecipanti E richiesta la partecipazione di un genitore a classe per collaborare alla realizzazione delle attività delle classi. Indicazioni varie e materiali necessari Sono consigliati guanti da giardinaggio per diverse attività specifiche. Alcune classi (principalmente le quarte ed alcune quinte) necessitano di zappette, in parte fornite dalla scuola. Non sono previste attività di potatura.