REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Documenti analoghi
STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

GRUPPI RESIDENZALI DI INTEGRAZIONE SOCIALE

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI AD ALTA INTENSITÀ (ex SRMAI) (SRP1)

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI A MEDIA INTENSITÀ (ex SRMAE) (SRP2)

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Comunità terapeutica «Il Melograno»

1. Requisiti strutturali SAU 1 Il SERT deve disporre di un numero adeguato di locali e spazi in relazione alla tipologia ed al volume delle

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

STRUTTURA SEMIRESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI (SRP1) (SRP2)

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che:

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

COMUNITA' RESIDENZIALE SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA' RESIDENZIALE -REQUISITI FUNZIONALI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

Stato dei lavori del nuovo sistema di autorizzazione/accreditamento. Incontro con la Consulta per le politiche sociali 23 novembre 2017

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

PIANO DI ZONA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Determinazione Dirigenziale

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Curriculum vitae ! "#!$ -,&. %%/,& %,0 1 ( %078-2*', 5$6.66$ ( 9 ( *( :::(% 3%!9&(% ;1

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

SEZIONE I STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI INDICE

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

DALLA BANCA DATI REQUISITI SPECIFICI accreditamento TAVOLI TEMATICI - 27 LUGLIO 2016 ai REQUISITI dell autorizzazione/accreditamento 24 luglio 2017

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

LINEE GUIDA Strutture sociali

Assistere, prendendosi cura

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012

LINEE GUIDA Strutture sociali

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ANZIANI E ADULTI. ( ai sensi degli articoli 11, 12, 13,14, 15 della L.P N.

DIREZIONE GENERALE SANITA

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

Essere eticamente insieme per superare le barriere CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER LE AUTONOMIE DEI DISABILI

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 LUGLIO 2016

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Comune di Perugia Area Servizi alla Persona Loc. Nuova Monteluce p.zza Cecilia Coppoli n PERUGIA

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi per l esercizio delle attività socio-sanitarie residenziali e per l accreditamento istituzionale. Premessa Il presente documento individua, ai sensi degli art. 6 e 7 della L.R. 28.7.2006, n. 10, i requisiti richiesti per l autorizzazione all esercizio delle attività socio-sanitarie residenziali e per l accreditamento istituzionale delle strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale soggetti a provvedimenti di carattere giudiziario. I potenziali utenti di queste strutture sono adolescenti e giovani adulti di ambo i sessi, di età compresa tra 14 e 25 anni in carico ai servizi socio sanitari per problematiche correlate a disturbi psichici e disturbi del comportamento, soggetti a provvedimenti di carattere giudiziario, incluse le misure alternative alla detenzione, che necessitano di un temporaneo allontanamento dal loro abituale contesto di vita e di sperimentare all interno di una continuità temporo-spaziale percorsi educativo-riabilitativi di reinclusione sociale. L invio in struttura può essere determinato: dalla necessità per periodi brevi/medi di una diversa collocazione abitativa a causa dell impossibilità di gestire l insieme delle situazioni sociorelazionali, di forti conflitti nel nucleo familiare, di mancanza di un tessuto sociale all interno della comunità locale in grado di supportare i momenti critici o di presenza di forti meccanismi espulsivi; dalla opportunità di effettuare un programma di espiazione penale in alternativa alle strutture detentive. In considerazione delle particolarità derivanti dalla complessità delle condizioni alla quale sono chiamate a rispondere strutture di questo genere, per la presenza contemporanea di criticità dovute all età (adolescenziale o giovanile), allo stato psichico e alla posizione giudiziaria, si ritiene che la loro operatività di base debba rispondere a standard di qualità elevati, indipendentemente dall interesse delle strutture ad erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Regionale. I criteri di seguito forniti si applicano pertanto sia all autorizzazione al funzionamento che all accreditamento istituzionale. 1/5

Requisiti strutturali La struttura deve essere organizzata in modo da favorire la vita comunitaria e essere ubicata in un area che consenta la partecipazione delle persone accolte alla vita sociale della comunità. Le dimensioni e l organizzazione degli ambienti devono riproporre le caratteristiche delle case di civile abitazione e prevedere la presenza di spazi per momenti di vita individuale e di attività comuni. Essa deve essere dotata di adeguati spazi esterni adibiti a verde. La capacità di ciascuna camera non può in ogni caso superare i tre posti letto. La zona letto deve essere strutturata in camere di dimensioni diversificate in rapporto alla capacità ricettiva con un minimo di mq. 11, mq. 18 e mq. 23 rispettivamente per uno, due o tre persone accolte. Nel caso in cui le stanze abbiano al loro interno servizi igienici, la superficie di questi ultimi, nella misura di due quarti del totale, va sommata alla superficie della stanza. Devono in ogni caso essere disponibili anche camere singole. I locali per il pranzo e il soggiorno devono permettere lo svolgimento di attività collettive e di attività individuali con una superficie minima per ciascun ospite di mq. 6. La struttura deve disporre di locale adibito a cucina regolarmente autorizzato dagli organi competenti. La struttura deve consentire l accessibilità per i disabili almeno agli spazi collettivi, a due stanze, ad un servizio igienico e ai relativi percorsi di collegamento. Qualora articolata in più di un livello e non ospiti persone con disabilità, è consentita la deroga all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, purché sia assicurata la possibilità della loro istallazione in un tempo successivo. La struttura può accogliere massimo n. 8 ospiti. Requisiti organizzativi Personale Deve essere garantita la interdisciplinarietà dell equipe: la struttura deve garantire la disponibilità di almeno 9 operatori di ambito psicologico ed educativo (educatore professionale, pedagogista, psicologo, o comunque operatore in possesso di titolo di studio almeno di scuola superiore in ambito psicopedagogico), compreso un responsabile con titolo di laurea in ambito psicologico/pedagogico. Deve essere prevista inoltre la supervisione dell equipe da parte di una 2/5

figura esterna alla struttura. Il personale sanitario (neuropsichiatra infantile, psichiatra, psicologo, infermiere, etc.) deve essere assicurato dalla ASL sulla base delle necessità terapeutiche e di programma. Il numero degli operatori in servizio di noma deve garantire la presenza contemporanea di almeno due operatori ogni quattro utenti, salvo durante le ore notturne nelle quali deve essere assicurata almeno la presenza di un operatore. Servizi offerti I servizi offerti dalla struttura devono essere articolati in attività coordinate a più livelli, con il coinvolgimento del personale della struttura e di quello dell ASL competente per territorio. Il modello organizzativo deve essere in grado di garantire il passaggio da livelli di assistenza ad alta intensità sanitaria e sociale a livelli di minore intensità e apertura verso i contesti di vita (strutture socio-assistenziali). La forte integrazione degli interventi di carattere socio-assistenziale e sanitario dovrà garantire un effettivo rientro dell adolescente/giovane adulto nella comunità locale e contrastare i meccanismi di esclusione e isolamento che rischiano di invalidare gli interventi terapeutici messi in atto. Sia l inserimento che la dimissione deve essere definita dall équipe interistituzionale (struttura-asl), dopo una attenta valutazione degli obiettivi raggiunti e della situazione individuale, familiare e ambientale. La fase di dimissione, laddove necessario, deve includere interventi semiresidenziali diurni o notturni o domiciliari in collaborazione con i servizi attivi nel territorio di rientro. La presa in carico prevede: la progressiva inclusione e partecipazione alla vita e alle attività comunitarie secondo le indicazioni di un progetto personalizzato; la valutazione del percorso in atto; l adattamento del progetto personalizzato sulla base dell evoluzione personale e del gruppo comunitario, delle esigenze, del quadro psicopedagogico, del quadro psicopatologico e dei provvedimenti giudiziari; il sostegno, l accompagnamento, la formazione ed il controllo nelle fasi di realizzazione del rientro sociale ; le consulenze sanitarie. 3/5

L organizzazione della comunità deve assicurare per ogni ospite, in relazione alle caratteristiche personali ed al progetto personalizzato, lo svolgimento di attività formative, lavorative di socializzazione e gestione responsabile del contesto quali: partecipazione alla gestione della casa e organizzazione delle iniziative della comunità; condivisione delle regole; impegno in attività lavorative retribuite presso le strutture comunitarie o presso aziende presenti nel territorio; partecipazione a percorsi scolastici e/o formativo-professionali, presso strutture pubbliche o private presenti nel territorio, per i quali sono predisposti percorsi di aiuto, in relazione alle competenze culturali ed alle capacità di apprendimento; partecipazione ad attività sportive, culturali, artistiche e di interesse sociale, da svolgersi a seconda delle opportunità ed esigenze, in strutture esterne o interne alla comunità. Requisiti ulteriori L inserimento nella struttura residenziale deve sempre essere parte di un progetto personalizzato, predisposto dal servizio di Neuropsichiatria infantile e dell adolescente (NPIA) della ASL di provenienza del soggetto e concordato con il servizio di NPIA della ASL competente territorialmente per la struttura e con il responsabile della struttura. Il progetto personalizzato deve: definire le modalità di inserimento e gli obiettivi dell intervento residenziale, la collaborazione tra struttura, famiglia, servizi invianti e territorio di appartenenza; articolarsi nelle aree della salute psicofisica, della socialità, della scolarizzazione/ formazione/ lavoro; prevedere i tempi di permanenza, compatibilmente con le esigenze del minore/giovane adulto, della famiglia e dei provvedimenti giudiziari; favorire percorsi e obiettivi di autonomia personale. Il progetto deve prevedere inoltre interventi di supporto ai genitori, con l ausilio di figure professionali o servizi anche esterni alla comunità (ma facenti parte della rete dei servizi, ad esempio i servizi di NPIA). Ai sensi dall art. 7 della legge regionale 28 luglio 2006, n. 10, le strutture che chiedono l accreditamento devono assicurare, infine, forme di partecipazione dei cittadini e degli utilizzatori 4/5

dei servizi alla definizione dell accessibilità dei medesimi e alla verifica dell attività svolta, la partecipazione degli operatori a programmi di valutazione dell appropriatezza e della qualità delle prestazioni erogate, il rispetto delle condizioni di incompatibilità previste dalla vigente normativa per il personale comunque impiegato. 5/5