Trattamento delle acque di scarico



Documenti analoghi
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Normativa nazionale e regionale sulle gestione e trattamento delle acque. Bari

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

INDICAZIONI PROGETTUALI INERENTI LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA PUNTI VENDITA E DISTRIBUZIONE CARBURANTI

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FIGISC Sindacato Gestori carburanti

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE emana il seguente regolamento regionale:

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, CORMÓNS

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

della ditta (1).. C H I E D E

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codi ce ISTAT descrizione attività Codice Fiscale Partita IVA CHIEDE

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

A.R.P.A. Regione Piemonte

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Cos'è e come funziona una discarica.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

DEPURATORI PREFABBRICATI "AD OSSIDAZIONE TOTALE" PER ACQUE DI SCARICO CIVILI DI MEDIO-GRANDI COMUNITA' ABITATIVE E SIMILARI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n Paesana

PROCEDURE AUTORIZZATIVE

Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIO ED ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA O SCARICO SUL SUOLO O NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs)

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Parte B: anagrafica dell azienda

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

5.2: Reti tecnologiche

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia

E C O L O G I A 40 anni

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

COMUNE DI BRENZONE (VR)

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali alla rete fognaria urbana.

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Transcript:

Trattamento delle acque di scarico Guida sintetica con riferimenti normativi a cura di Alessio Evangelisti geometra 1 www.progettae.com

ANALISI DELLE RICHIESTE LEGISLATIVE Relativamente al trattamento delle acque di scarico civili (abitazioni, alberghi, ristoranti, scuole, collegi, campings, ecc ) il Decreto Legge 152/99 indica quanto segue: Articolo 29 Scarichi sul suolo È vietato lo scarico sul suolo e negli strati superfciali, fatta eccezione per: 1- Nuclei abitativi isolati, dove non sia in essere o prevista una rete fognaria; pertanto le Regioni dovranno identifcare un sistema depurativo individuale in armonia con il livello dì protezione ambientale. 2- Per gli scaricatori di piena a servizio delle reti fognarie. 3- Per gli scarichi di acque refue urbane per i quali sia accertata l impossibilità tecnica a recapitare in corpi idrici superfciali, purché vengano rispettati i valori limite di emissione fssati. Articolo 30 Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee È vietato lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo. Le sole eccezioni, previa indagine preventiva ed autorizzazione dell autorità competente riguardano lo scarico di acque utilizzate per scopi geotermici, delle acque di infltrazione di, miniere o cave, o altri casi diversi dalle acque di scarico civili. Articolo 31 Scarichi in acque superfciali Gli scarichi di acque refue urbane potranno immettersi in acque superfciali solo con valori limite entro la Tabella 3 dell Allegato 5 al D.L. 152/99. Il piano di risanamento delle situazioni fatiscenti indica il realizzo epurativo in tempi previsti in base al numero di abitanti degli agglomerati. Articolo 33 Scarichi in reti fognarie Gli scarichi di acque refue domestiche, che recapitano in reti fognarie sono sempre ammessi purché osservino i regolamenti emanati dal gestore dell Impianto centralizzato di depurazione delle acque refue urbane. Per l accesso nelle reti fognarie è necessario il rispetto dei valori limite indicati nella Tabella 3 dell allegato n. 5 del D.L. 152/99. Allegato n. 5 D.L. 152/99 Limite di emissione degli scarichi idrici Gli scarichi provenienti da Impianti e manufatti di trattamento delle acque refue urbane, potranno essere smaltiti con i seguenti criteri: 1) Scarichi in corpi d acqua superfciali - Per agglomerati fno a 2000 abitanti con un impianto di trattamento in grado di rendere acque depurate entro i limiti della Tabella 3 (scarico in acque superfciali); - Per agglomerati da 2000 a 10000 abitanti e oltre i 10000 abitanti con un impianto di trattamento in grado di rendere acque depurate entro i limiti della Tabella 1 (limiti di emissione per gli Impianti di acque refue urbane). 2) Scarichi sul suolo Tutti gli scarichi ammessi sul suolo, previsti dall articolo 29, dovranno subire un trattamento in grado di rendere acque depurate entro i limiti della Tabella 4 (limiti di emissione per le acque refue urbane ed industriali che recapitano sul suolo). 3) Indicazioni generali I trattamenti appropriati per il raggiungimento degli obiettivi depurativi dovranno:- essere di semplice manutenzione e gestione- essere in grado di sopportare adeguatamente forti variazioni orarie del carico idraulico ed organico- minimizzare i costi gestionaliper insediamenti con popolazione compresa tra 50 e 2000 abitanti, i trattamenti da impiegare per il raggiungimento degli obiettivi epurativi sono gli impianti a depurazione naturale, quindi il lagunaggio o la 2 www.progettae.com

ftodepurazione, o impianti tecnologici quindi i fltri percolatori o impianti ad ossidazione totale.per insediamenti civili provenienti da agglomerati con meno di 50 abitanti, si potranno applicare sistemi di smaltimento come quelli indicati nella delibera del Comitato dei ministri per la tutela delle acque dall inquinamento del 4/2/1977. CONSIDERAZIONI E SOLUZIONI TECNICO-ECONOMICHE RISPONDENTI ALLE RICHIESTE DEL DECRETO LEGGE 152/99, RELATIVAMENTE ALLE ACQUE DI SCARICO CIVILI. Riepilogativamente, relativamente alle acque di scarico civili (case, villette a schiera, condomini, collegi, convitti, scuole, asili, ristoranti, alberghi, fabbriche, campings, villaggi turistici,ecc. ) il DECRETO LEGGE N. 152 del 11/5/1999 fa obbligo di quanto segue : -Scarichi sul suolo (Articolo 29) sono ammesse solo acque depurate con valori dei refui entro i limiti della Tabella 4, che prescrive in particolare: BOD5 = max 20 mg/litro Solidi sospesi = max 25 mg/litro Questi limiti possono essere rispettati solo ed esclusivamente installando un trattamento di Depurazione ad ossidazione totale (spinto a massima resa e fnizzazione). -Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee (Articolo 30) non sono ammessi scarichi di acque civili, nemmeno se depurate. -Scarichi in acque superfciali (Articolo 31) sono ammesse solo acque depurate con valore dei refui entro i limiti della Tabella 3, che prescrive in particolare: BOD5 = max 40 mg/litro Solidi sospesi = max 80 mg/litro Questi limiti possono essere rispettati solo ed esclusivamente installando un trattamento di Depurazione ad ossidazione totale. -Scarichi in reti fognarie (Articolo 33) sono ammesse solo acque parzialmente depurate, con valore dei refui entro i limiti della Tabella 3, che prescrive in particolare: BOD5 = max 250 mg/litro Solidi sospesi = max 200 mg/litro Questi limiti possono essere rispettati solo con un trattamento di Depurazione parziale ottenibile con Depuratori ad ossidazione totale resa minima. Altri sistemi di trattamento non garantirebbero tali valori limite; basti pensare che il liquame grezzo civile ha, mediamente un valore BOD5 sull ordine dei 400-420 mg/litro, e che ad esempio una Fossa Imhoff di buona qualità può garantire solo il 30-35 % dell abbattimento del carico organico iniziale, risulterebbe quindi un acqua refua trattata da inviare alla rete fognaria con un minimo carico organico BOD5 di 280 mg/litro. Non sarebbe quindi suffciente il solo impiego di una Fossa Imhoff, ma a monte di questa dovrebbe essere installato un fltro batterico anaerobico, idoneo a ridurre sensibilmente il carico organico; in questo caso però è da valutare nell assieme se la tecnica e l economia dell opera sia più soddisfacente dell impiego di un Depuratore ad ossidazione totale resa minima. -Allegato 5 indicazioni generali fno a 50 abitanti è permesso l impiego di Fosse Imhoff con smaltimento del refuo mediante subirrigazione, o pozzi perdenti. Tale sistema però contraria in parte l articolo 30 e soprattutto determina pericolo di inquinamento alle falde sotterranee; infatti raramente vengono eseguite indagini geologiche preventive determinanti l esatta distanza dai sistemi subirriganti da pozzi o falde acquifere sotterranee. 3 www.progettae.com

Ai fni economici, manutentivi e gestionali, il sistema Depurazione ad ossidazione totale è senz altro il più valido rispetto agli altri sistemi depurativi o pseudodepurativi. I principali vantaggi del Depuratore ad ossidazione totale possono essere riepilogamente così elencati : a) Economia dell opera: la spesa di acquisto e la sua posa in opera sono notevolmente inferiori ad altri sistemi depurativi (fltri percolatori, fto-depurazione, ecc ); il costo dell opera fnita è inoltre uguale o inferiore al costo dell opera fnita di un sistema subirrigazione (acquisto di Fossa Imhoff, costruzione di trincee, acquisto e posa di tubazioni forate, tessuto fltro, ghiaietta e ghiaione). b) Sicuro funzionamento: il Depuratore ad ossidazione totale ha un funzionamento costante, in grado di sopportare forti variazioni orarie del carico idraulico e organico; al contrario altri sistemi depurativi necessitano di costanti portate orarie, per non subire intasamenti e malfunzionamento. c) Semplicità di manutenzione e gestione: la manutenzione e gestione del Depuratore ad ossidazione totale, possono per la loro semplicità, essere eseguite direttamente dall utilizzatore dello scarico. Pochi e semplici controlli ed interventi periodici assicurano una resa costante del Depuratore; al contrario, altri sistemi depurativi richiedono interventi e controlli di tecnici specializzati ed eventuale uso di prodotti addittivanti. d) Esigui costi di gestione: i costi di gestione del Depuratore ad ossidazione totale sono minimi. Ad esempio l espurgo dei fanghi attivati in eccesso deve essere eseguito ogni 15-24 mesi al contrario l asporto dei fanghi da Fossa Imhoff deve necessariamente essere eseguito, come prescritto (Delibera comitato ministri per la tutela delle acque dall inquinamento del 4/2/77), ogni 6 mesi. Inoltre i fanghi asportati da Depuratore ad ossidazione totale sono innocui, e possono essere utilizzati come concime nei campi agricoli. DEPURATORI AD OSSIDAZIONE TOTALE: Vantaggi tecnici: Riduzione del 90% dell inquinamento alla fonte, quindi rispetto dei limiti richiesti dalla Tabella 3 (scarico in acque superfciali) dell allegato 5 D.L.152/99 ; quindi possibilità di scaricare il refuo depurato in fossi, fumi, canali, ecc. o dove altro richieda il caso. -Funzionamento elastico, anche al variare delle portate di liquame da trattare, senza pericolo di intasamenti o altri inconvenienti. -Installazione interrata, in poco spazio, senza impiego di mezzi particolari o manodopera specializzata. Vantaggi economici: 1) Il costo complessivo di acquisto ed installazione di un Depuratore ad ossidazione totale è inferiore agli altri sistemi. La manutenzione, ed in particolare l espurgo dei fanghi, a cadenza periodica, è di gran lunga superiore agli altri sistemi. DISOLEATORI TECNICI E DISSABBIATORI/DISOLEATORI PREMESSA: i disoleatori vengono impiegati per separare oli minerali dagli scarichi di autoffcine, autorimesse, garages, e in tutti gli altri luoghi nei quali si verifca lo scarico di oli minerali misti ad acqua. Sono costituiti da una vasca monoblocco prefabbricata in calcestruzzo armato vibrato a pianta circolare oppure in materiale plastico o in vetroresina. Internamente la vasca è divisa in tre settori; due di questi (che hanno funzione di disoleazione primaria e secondaria), sono collegati idraulicamente tra di loro 4 www.progettae.com

attraverso i fori di passaggio situati nella parete che li divide, mentre il terzo settore (che ha funzione specifca di raccolta e stoccaggio degli oli minerali) risulta stagno ed indipendente dagli altri due. FUNZIONAMENTO: Il funzionamento avviene nel modo seguente: l acqua di scarico contenente oli minerali, grassi e morchie, affuisce nel primo settore dove avvengono la sedimentazione dei fanghi pesanti (sabbia, terriccio) e trattenimento in superfcie di circa il 70% degli oli e grassi iniziali (disoleazione primaria), che verranno trasferiti e stoccati nel settore di raccolta. L acqua parzialmente disoleata passa poi nel secondo settore, attrezzato di un fltro adsorbente multistrato composto da carbone, quarzite e tessuto adsorbioil, idoneo a trattenere residui di oli ed idrocarburi, oltre materie in sospensione ed altre impurità. I disoleatori rendono un acqua trattata in uscita con contenuto di oli minerali ed idrocarburi non superiore a 5 mg/litro (limite tabella 3 scarico in acque superfciali dell allegato 5 decreto legge n 152 del 11/05/1999 ). Sono inoltre conformi a quanto prescritto dalla vigente legislazione in materia di sicurezza a competenza dei vigili del fuoco ( decreto ministeriale 01/02/1986 ). Per la messa in funzione l unica operazione da farsi è quella di riempire la vasca di acqua pulita, ad esclusione del settore di raccolta e stoccaggio degli oli minerali. La gestione e la manutenzione risulterà semplice: basterà periodicamente, agendo dalle apposite ispezioni del coperchio, aprire la saracinesca di trasferimento dell olio accumulato in superfcie del primo settore al settore di raccolta e stoccaggio (terzo settore); quest ultimo, una volta riempito dovrà essere estratto (con autobotte di Ditta autorizzata) e trasferito a discarica autorizzata. Ogni 18/24 mesi si dovrà procedere all estrazione ed allontanamento mediante autobotte dei fanghi accumulatisi sul fondo vasca del primo settore. DISSABBIATORE/DISOLEATORE Per il trattamento delle acque di scarico di origine meteorica raccolte su piazzali medio-piccoli adibiti a parcheggio automezzi, vengono impiegati per separare oli minerali, idrocarburi leggeri, morchie, sabbie e terricci dalle acque di scarico di piazzali medio-piccoli adibiti a transito, sosta e parcheggio di automezzi. Trovano inoltre impiego nelle autorimesse, autoffcine, autolavaggi e in tutti gli altri luoghi nei quali si verifca lo scarico di oli minerali e sabbie misti ad acqua. FUNZIONAMENTO: Sono costituiti da due o più vasche prefabbricate in calcestruzzo armato vibrato, a pianta circolare o rettangolare, oppure in materiale plastico o in vetroresina, da installare entro terra, collegate tra di loro con tubazione, ispezionabili dall alto attraverso i fori di ispezione situati nelle coperture delle vasche stesse. Il Disoleatore-Dissabbiatore è composto da : 1- vasca dissabbiatore 2- vasca (o vasche) disoleatore Il funzionamento avviene nel modo seguente: l acqua di scarico, raccolta da apposite griglie o da pozzetti caditoia, arriverà mediante tubazione alla prima vasca (che ha funzione di dissabbiatore ) dove nel fondo della stessa vengono raccolti tutti i fanghi pesanti decantati. L acqua passa poi alla vasca (o vasche) disoleatore, divisa internamente in tre vani; nel primo vano vengono trattenuti gli oli minerali ed idrocarburi leggeri. 5 www.progettae.com

Nel secondo vano, attrezzato di fltro misto carbone-quarzite-tessuto adsorbioil, vengono trattenuti gli ultimi residui oleosi, materie in sospensione ed altre impurità. Il terzo vano ha la sola funzione di stoccaggio oli minerali ed idrocarburi da prelevare periodicamente ed inviare a discarica controllata. fltro adsorbente sabbie e terricci. DIMENSIONAMENTO E MANUTENZIONE: Gli impianti disoleatori-dissabbiatori rendono un acqua trattata in uscita con un contenuto oli minerali ed idrocarburi non superiori a 5 mg/lt (decreto legge n. 152/99 allegato 5 tabella 3) Per la mezza in funzione l unica operazione da farsi è quella di riempire le vasche di acqua pulita. Per la manutenzione basterà periodicamente, agendo dalle apposite ispezioni del coperchio, procedere all estrazione ed allontanamento mediante autobotte dei fanghi accumulatisi sul fondo delle vasche ed asporto dell olio e grasso, accumulatosi sulle superfci delle vasche. ACQUE DI PRIMA PIOGGIA Sono considerate acque di prima pioggia quelle corrispondente ad una precipitazione di 5 mm su tutta la superfcie scolante. Si stabilisce che essa si verifchi in 15 minuti. Sono soggetti a questa normativa solo gli eventi meteorici verifcatisi dopo almeno 48 ore di tempo secco. I limiti che devono essere rispettati sono quelli di Tabella 3 allegato 5 D.L. 152/99, ovvero quelli stabiliti dalla Regione o Ente gestore del Servizio Idrico Integrato. Vengono individuate diverse tipologie di insediamenti, le cui acque di prima pioggia devono essere trattate o volanizzate. Tipologie insediative interessate a) Industrie petrolifere b) Industrie chimiche c) Trattamento e rivestimento metalli d) Concia e tintura pelli e cuoio e) Produzione pasta carta, carta e cartone f) Produzione pneumatici g) Stazioni distribuzione carburanti h) Autoffcine - Carrozzerie - Autolavaggi i) Depositi mezzi trasporto pubblici l) Depositi rifuti, centri di cernita e/o trasformazione degli stessi m) Depositi rottami n) Depositi di Veicoli destinati alla demolizione Le acque di piazzale - Dilavano le aree adibite al transito degli autoveicoli; - Possono contenere varie tipologie di inquinamenti; - Sono assimilabili ai refui presenti in fognatura durante gli eventi piovosi. I principali contaminati 1) Le particelle che si depositano sulle superfci del suolo e dei tetti; 2) I rifuti solidi e liquidi presenti sulle superfci dilavate; 3) Le emissioni del traffco; 4) I prodotti dell'erosione che la pioggia esercita sulle superfci stradali, sulla copertura degli edifci e sul suolo destinato al verde. 6 www.progettae.com

Lo studio tecnico geometra Alessio Evangelisti è uno dei pochi specializzato in materia di trattamento acque primarie, di scarico e piscina. La consulenza gratuita vi permetterà di avere un progetto conforme alla normativa e poter scegliere il miglior impianto presente sul mercato, inoltre con il solo costo relativa alla pratica avrete la certezza di avere tutte le autorizzazioni necessarie, la progettazione e la direzione lavori, nonché la sicurezza in fase di installazione impianto e la garanzia di un lavoro fnito con unico interlocutore. Se sei un'azienda, un'attività, un privato o se hai necessità di trattare acqu di scarico non esitare a contattare lo studio Geom. Alessio Evangelisti Via Chiesino di valle 4 Loc. Cucigliana 56010 Vicopisano (PI) Tel e fax 050 798268 info@progettae.com Il sito è in continua evoluzione e gli aggiornamenti vengono rilasciati in base alle richieste maggiormente rivolte allo studio. Chiedi preventivi e consulenze gratuite ATTENZIONE: Tutto il materiale pubblicato è gratuito e di libera consultazione, inoltre i preventivi dello studio sono molto convenienti per dare a tutti la possibilità di realizzare i propri progetti in piena libertà e sicurezza. Se le guide ti sono risultate utili puoi fare una donazione (anche di pochi centesimi) necessaria per lo sviluppo del sito, altrimenti grazie lo stesso per aver scaricato la guida ed aver visitato ProgettAE. Guida realizzata da Studio Tecnico geom. Alessio Evangelisti, settore ambiente, via Chiesino di valle n 4, 56010 Vicopisano (PI) www.progettae.com info@progettae.com Tel e fax 050 798268 Nessun diritto è riservato. Materiale utilizzabile e scaricabile gratuitamente dal sito 7 www.progettae.com