SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO



Documenti analoghi
IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Un futuro mediceo. Contemporanei di o contemporanei come?

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

STUDIO DI SETTORE TG77U ATTIVITÀ TRASPORTI MARITTIMI E COSTIERI TRASPORTI PER VIE D ACQUA INTERNE (COMPRESI ATTIVITÀ ATTIVITÀ

per portarti nel futuro

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

STUDIO DI SETTORE UG77U ATTIVITÀ TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI ATTIVITÀ TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE ATTIVITÀ

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

Tipi di nave da carico

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

Chi siamo. Spedizioni aeree. Spedizioni marittime. Spedizioni terrestri. Stoccaggio merci. Altri servizi. Contatti

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

Livorno, 5 Luglio 2012

La scuola integra culture. Scheda3c

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

SISTEMA DEI TRASPORTI

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Servizi LOGISTICA GDO PMI

Lezione 7 - A. Analisi dei Requisiti per il Caso di Studio di un Azienda Portuale

Corso di Informatica

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Classificazione dei nodi di trasporto merci

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

La rivoluzione sbarca a terra. Nuova Gamma pneumatici per le aree portuali.

STUDIO DI SETTORE SG79U

MOBY MIX - IMPIANTI DI BETONAGGIO MOBILI CONCRETE BATCHING PLANTS


L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Classificazione dei nodi di trasporto merci

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

TRASPORTO DI MERCI PER VIE D'ACQUA INTERNE NOLEGGIO SENZA EQUIPAGGIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO (INCLUSI I PEDALÒ)

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Base di lavoro. Idea principale

1. PREMESSA ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

GRATIS! GRATIS! WELOADYOU. il marketplace dei trasporti.

AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

STUDIO DI SETTORE UG79U ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ED ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOCARRI E DI ALTRI

UFFICIO TECNICO COMUNALE GOVERNO DEL TERRITORIO

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

ALTRI USI TITOLO VII

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRASPORTI MOVIMENTAZIONI SOLLEVAMENTI

ready Italian Van Lines

Logi.C.A. Consulting 1

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

CERTIFICATO DI CONTROLLO PRODUZIONE

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

Le Macchine di cantiere

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PMIS Port Management Information System

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, Ponsacco (PI)

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

b. Discontinue o isolate zattere

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

TECNICHE DI SIMULAZIONE

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

IL CASO DIANO / TOURIST- CARONTE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Le attività umane. Mondadori Education

Transcript:

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : CINQUE UNITA : UNO STRUTTURE PORTUALI Generalità Nomenclatura: I Porti sono spazi acquei, protetti naturalmente o artificialmente dal vento e dalle correnti predominanti, che offrono riparo alle navi e alle imbarcazioni e che consentono la movimentazione delle merci e delle persone trasportate via mare. Per soddisfare queste caratteristiche un porto deve garantire l ormeggio sicuro ed il riparo dei venti predominanti, detti comunemente Venti di traversia, alle navi che si rifugiano. il Porto è attrezzato e organizzato per: Permettere di accogliere e di soddisfare le esigenze del movimento commerciale, militare o diportistico della zona cui è destinato; Permettere il rifugio e la sosta per il tempo ritenuto necessario, con qualsiasi condizione meteomarina; Permettere lo svolgimento di tutte le operazioni riguardanti il tipo di approdo: Carico, scarico, deposito delle merci, se trattasi di approdo commerciale; Depositi materiali, di munizioni, di armi, arsenali, punti di bunkeraggio, se trattasi di porto militare; Officine attrezzate, mezzi di sollevamento, cantieri di rimessaggio, velerie, uffici turistici, centri di catering, punti di bunkeraggio, ecc. se trattasi di porti turistici; Carico e scarico del pescato, mercato ittico, centrali frigorifere, fabbriche del ghiaccio, officine specializzate, magazzini materiale, ecc. se trattasi di porto peschereccio. Spesso all interno di un unico bacino esistono attrezzature capaci di ospitare sia le navi militari che le passeggeri, le mercantili, i pescherecci e le imbarcazioni da diporto.

La figura che segue mostra una vista schematica di un porto e chiarisce la terminologia propria delle sue opere murarie e degli spazi acquei da esse delimitate. Banchina (quay-dock), è lo spazio piuttosto largo, che copre tutta la lunghezza del porto, confinante con il mare; in essa sono ricavate le strade carrabili d accesso, eventuali linee ferroviarie, nonché le attrezzature destinate all ormeggio delle navi ed alla movimentazione delle merci (gru, magazzini, uffici, stazione marittima, ecc.); Molo (pier-jetty), detto anche pontile, consta di quelle opere murarie che si protraggono dalla banchina verso il mare, possibilmente secondo la direzione del vento dominante; anche queste strutture sono attrezzate per l ormeggio delle navi e la movimentazione delle merci e dei passeggeri; Pennello (spur-groin), è quell opera muraria che si protende perpendicolarmente (o quasi) dal molo verso il mare; generalmente ha una forma stretta e allungata. Frangiflutti (breakwater-wave), è la scogliera, murale, ma più spesso artificiale, a forma di diga, che viene costruita, nella parte più esterna del porto, per proteggerlo dai frangenti; Antemurale (island breakwater), è una sorta di diga isolata o che si stacca dal frangiflutti, trasversalmente all imboccatura del porto, costruita per frangere le onde provenienti dal largo;

Imboccatura (entrance-mouth), è l accesso principale del porto, quello più esterno, delimitato dalle dighe frangiflutti; Diga (sea wall), è la costruzione in muratura messa subito a ridosso dei frangiflutti, che contribuisce, assieme a questo, a formare la barriera esterna di protezione del porto; Calata (wharf), è chiamato in questo modo il tratto di banchina compreso tra due moli, mentre è chiamato darsena (basin) lo spazio acqueo tra essi delimitato. Lungo la banchina, i moli e le calate sono ubicate la varie attrezzature indispensabili alla movimentazione delle merci e al traffico dei passeggeri o ai lavori di armamento, rifornimento e allestimento delle navi militari, se trattasi di porto militare. COMMERCIO MARITTIMO Parleremo adesso dei diversi sistemi di trasporto delle merci, essendo le strutture portuali strettamente legate a questi sistemi. Dato per scontato che il trasporto marittimo sia l unico capace di far fronte alle esigenze delle industrie, in quanto costituisce il mezzo più adatto al trasferimento, da un punto all altro del mondo, di grossi quantitativi di materie prime a costi sempre più bassi, risulta evidente il continuo interesse ad esso riservato. Il Commercio marittimo basato principalmente sulle così dette tramps (carrette), navi mercantili libere, non soggette a linee fisse ma che vagano da un porto all altro a seconda dell ordine che ricevono dall armatore in base all offerta di carico, ha ceduto il passo a sistemi di trasporto più economici. Il maggior costo di una nave mercantile è la sua sosta in un porto per assolvere alle operazioni di carico e di scarico, operazioni nelle quali sono impegnate diverse figure di lavoratori; basti pensare che una merce trasportata per via convenzionale attraverso il mare necessita di quasi 12 manipolazioni prima di giungere alla sua destinazione finale. Per snellire e rendere più economico tale processo si sono concepiti diversi procedimenti di carico, che hanno reso indispensabile una ristrutturazione dei servizi portuali e dei terminal oltre che del trasporto delle merci. Pertanto i sistemi di trasporto delle merci più utilizzati sono: Il palletisation, cioè il carico sistemato in singoli imballaggi, facilmente manipolabili con i normali sistemi di carico di bordo; Il roll-on roll-off, cioè il trasporto di merci contenute su autocarri, rimorchi e semirimorchi che, caricati dalla ditta speditrice, possono essere imbarcati direttamente nel porto di spedizione e, una volta giunti nel porto di destinazione, riprendono la loro marcia alla volta del destinatario, senza subire nessuna manipolazione. E il cosi detto trasporto door-to-door ( porta a porta ). Questo sistema ha consentito la realizzazione del trasporto del prodotto senza soluzione di continuità, costituendo quasi una sorta di nastro trasportatore, che,

partendo dalla ditta che spedisce, fa giungere il prodotto fino al destinatario; dalla ditta speditrice, attraverso la strada, direttamente sul traghetto ed ancora sulla strada fino al destinatario. Il sistema LASH (Lighter-Aboard-Ship) è un sistema non molto diffuso, che consente di effettuare trasporti via mare, tra due porti principali, quello di imbarco e quello di sbarco. Con esso le chiatte, già caricate con le merci nei porti di imbarco, vengono sistemate entro lo scafo delle portachiatte che le rilascia nelle acque del porto di destinazione. Anche con tale sistema la sosta della nave nei porti diventa minima, ma il terminale deve essere attrezzato in maniera razionale per consentire la celerità necessaria al traffico delle merci. La sistemazione ideale per un sistema di trasporto con LASH è quella in cui porti di carico e di scarico si trovano nelle vicinanze di grosse vie d acqua che consentono un adeguato trasporto delle chiatte verso l interno. Il trasporto di merci in container uniformati, cioè con misure standard, è senza dubbio il sistema più razionale; esso ha consentito l avvento e lo sviluppo del cosiddetto sistema di trasporto intermodale (intermodal system). Con esso la merce, stivata opportunamente in container dalla ditta che spedisce il prodotto, non viene manipolata e viaggia sia su mezzi di trasporto gommato, sia su ferrovia che su mare, senza subire più nessuna manipolazione e senza la necessità di imbarcare la motrice o il rimorchio. I containers più comuni sono da 20 (6 m) e da 40 (12 m) di lunghezza. TAN BOX FLAT-RACK PLATFORM

Il sistema di trasporto intermodale ha consentito risparmi notevoli, basti pensare che la stessa quantità di merce trasportata tradizionalmente da 5 navi mercantili può essere trasportata con una sola nave porta-container. Una intensificazione ed una razionalizzazione di tale sistema di trasporto, qualora si impiegassero treni porta-container che si spostino da un punto ad un altro in modo diretto e veloce, potrebbero perfino rendere privi di significato i canali di Panama e di Suez. E ovvio che sistemi di trasporto di questo tipo necessitano di attrezzature portuali di prim ordine, in quanto la portata di merce che una nave porta-container può avere ha un limite che è costituito dalla velocità con cui viene caricata e scaricata; esistono gru per container capaci di movimentare oltre 45 container l ora. I Terminal porta-container dovranno essere tali da garantire lo stoccaggio e la facilità di smistamento dei container sbarcati, consentendo a navi più piccole la spedizione verso i porti di destinazione e ai mezzi terrestri lo smistamento via terra. Per consentire tutto ciò, nei porti l informatica avrà un ruolo sempre più importante e in prossimità di essi si dovranno creare idonee aree che consentano lo smistamento dei container e la loro spedizione via terra con corsie preferenziali, che conducano i mezzi gommati dal porto alle autostrade, saltando il centro abitato.