SISTEMA DEI TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DEI TRASPORTI"

Transcript

1 SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI INSIEME DELLE MODALITA CON CUI SI REALIZZA IL TRASFERIMENTO DELLE PERSONE E DELLE COSE DA UN LUOGO AD UN ALTRO 1

2 IL TRASPORTO Lo svolgimento di qualsiasi attività produttiva deve poter contare su un efficiente sistema dei trasporti Un bene immesso sul mercato è tanto più competitivo quanto più è disponibile: - al momento giusto - al posto giusto - nella quantità giusta LA GESTIONE DEI TRASPORTI COMPLESSO DI OPERAZIONI E FASI NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO DI: - MATERIALI - SEMILAVORATI - PRODOTTI - MERCI 2

3 FUNZIONE DEI TRASPORTI CONSENTIRE IL COLLEGAMENTO COSTANTE TRA LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO GLI STABILIMENTI I MAGAZZINI I PUNTI VENDITA I MERCATI DI SBOCCO LA FUNZIONE DEI TRASPORTI RETE DI CONGIUNZIONE TRA I VARI OPERATORI COMMERCIALI 3

4 OBIETTIVO DEI TRASPORTI ATTUARE UN EFFICACE E ED EFFICIENTE SISTEMA DI COLLEGAMENTI CHE GARANTISCA RIFORNIMENTI CONTINUI E RAPIDI AI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCESSO PRODUTTIVO Rapidità delle consegne LE RETI DEI TRASPORTI - AUTOMOBILISTICA - FERROVIARIA - MARITTIMA - AEREA 4

5 SISTEMA DI TRASPORTI INTEGRATO - E caratterizzato dagli interscambi tra le varie reti - Garantisce i requisiti di efficienza e rapidità Importanza della corretta gestione dei trasporti - Costi aziendali - Servizio logistico 5

6 Importanza della corretta gestione dei trasporti Servizio logistico: insieme dei benefici logistici abbinati alla cessione della merce o prodotto Tempestività e puntualità Affidabilità Flessibilità Customer Satisfaction Importanza della corretta gestione dei trasporti Servizio logistico: capacità dell azienda di adattare le proprie modalità logistiche di consegna alle esigenze del cliente 6

7 Importanza della corretta gestione dei trasporti Come migliorare il Servizio logistico? Importanza della corretta gestione dei trasporti Come migliorare il Servizio logistico PORRE IL CLIENTE AL CENTRO DELL ATTENZIONE! 7

8 Importanza della corretta gestione dei trasporti Come migliorare il Servizio logistico Individuare i bisogni del cliente Anticipare le richieste del cliente Non standardizzare le clausole di consegna e di evasione degli ordini Importanza della corretta gestione dei trasporti Cattiva gestione 8

9 TEMPESTIVITA DELLA CONSEGNA DISPONIBILITA IMMEDIATA DEL PRODOTTO IN MAGAZZINO RAPIDITA CON CUI IL PRODOTTO VIENE TRASFERITO ALLA SEDE DEL CLIENTE EFFICIENZA GLOBALE CONTENERE I COSTI FORNENDO UN SERVIZO LOGISTICO EFFICACE ED EFFICIENTE ATTRAVERSO SCELTE GESTIONALI : - GESTIRE INTERNAMENTE O ESTERNALIZZARE IL SERVIZIO DEI TRASPORTI - FREQUENZA ED ENTITA DELLE SPEDIZIONI - SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI MEZZO E MODALITA DI TRASPORTO PIU OPPORTUNO 9

10 TIPI DI TRASPORTO MEZZI DI TRASPORTO: Su Gomma, Su Rotaia, Su Mare, Aereo MEZZI AUSILIARI AL TRASPORTO imballaggi pallet container igloo TIPI DI TRASPORTO AUTOMOBILISTICO VANTAGGI: - COLLEGAMENTO DIRETTO TRA MITTENTE E DESTINATARIO - ELEVATA VELOCITA NELLE CONSEGNE A BREVE RAGGIO - ELEVATA DISPONIBILITA DI MEZZI - TEMPI DI PROGRAMMAZIONE RIDOTTI SVANTAGGI: - ELEVATI COSTI DI ESERCIZIO - RIDOTTA CAPACITA DI CARICO - ELEVATI DANNI ECOLOGICI - PREZZI VARIABILI - SCARSA INNOVAZIONE TECNOLOGICA 10

11 TIPI DI TRASPORTO AUTOMOBILISTICO TRASPORTO CONTO PROPRIO TRASPORTO CONTO TERZI - A CARICO COMPLETO - A COLLETTAME TIPI DI TRASPORTO AUTOMOBILISTICO TRASPORTO CONTO PROPRIO VANTAGGI: - Organizzare la distribuzione in relazione alle necessità aziendali - Maggior controllo sul servizio di distribuzione - Flessibilità in relazione alle necessità del cliente SVANTAGGI: - Costi superiori rispetto a conto terzi - Carenza dei mezzi necessari 11

12 TIPI DI TRASPORTO AUTOMOBILISTICO TRASPORTO CONTO TERZI VANTAGGI: - Disponibilità dei mezzi assicurata - Maggiore operatività - Eliminazione costi fissi dei mezzi propri SVANTAGGI: - Mancato contatto con il destinatario - Onere di definizione e verifica di contratti di trasporto TIPI DI TRASPORTO FERROVIARIO VANTAGGI: - BASSO COSTO DI ESERCIZIO - ELEVATA CAPACITA DI CARICO SVANTAGGI: - LUNGHI TEMPI DI PERCORRENZA 12

13 TIPI DI TRASPORTO FERROVIARIO Trasporti interni: effettuati nel territorio nazionale diretti: unico vettore indiretti: più vettori Trasporti internazionali: trasferimento attraverso più Stati Trasporti cumulativi: vettori operanti con un unico contratto Trasporti di corrispondenza: vettori operanti con contratti distinti TIPI DI TRASPORTO MARITTIMO VANTAGGI: - BASSO COSTO DI ESERCIZIO - ELEVATA CAPACITA DI CARICO SVANTAGGI: - LUNGHI TEMPI DI PERCORRENZA - BASSA FLESSIBILITA 13

14 TIPI DI TRASPORTO MARITTIMO I PORTI ESTERI OFFRONO CONDIZIONI PIU VANTAGGIOSE RISPETTO A QUELLI NAZIONALI - MINORI TEMPI DI SOSTA PER OPERAZIONI DI IMBARCO E SBARCO - MINORI COSTI DI MANODOPERA PORTUALE - STRUTTURE PORTUALI ADEGUATE A TRAFFICO SOSTENUTO TIPI DI TRASPORTO AEREO VANTAGGI: - BREVI TEMPI DI COLLEGAMENTO - COPERTURA DI AMPIE DISTANZE SVANTAGGI: - ELEVATI COSTI DI ESERCIZIO 14

15 TIPI DI TRASPORTO AEREO VANTAGGI indiretti - Riduzione tempi di immobilizzo dei capitali investiti sulle scorte - Minori costi di gestione del magazzino - Più rapido turnover delle scorte - Pronta risposta alle esigenze del mercato VARIABILI DEL TRASPORTO Tipologia del mezzo del trasporto Tipologia del carico Lunghezza del percorso Tempistica di consegna Costi 15

16 ANALISI COSTI/BENIFICI In base ai costi Trasporto più caro: Trasporto più economici: ferroviario marittimo aereo In base alla capacità di carico Trasporto a maggiore capienza : marittimo, ferroviario Trasporto a minore capienza: automobilistico ANALISI COSTI/BENIFICI In base ai tempi di percorrenza Trasporto più veloce: Trasporto più lento: aereo ferroviario marittimo In base alla flessibilità nei collegamenti Trasporto più flessibile : automobilistico Trasporto meno flessibile: marittimo e aereo 32 16

17 TRASPORTO INTERMODALE Automobilistico Ferroviario Marittimo Aereo TRASPORTO INTERMODALE TRASFERIMENTO DI MERCE DA ORIGINE A DESTINAZIONE UTILIZZANDO DUE O PIU MODI DI TRASPORTO FINALITA : PROGETTARE ITINERARI DI DIVERSIFICATI IN GRADO DI - ABBATTERE I COSTI - DIMINUIRE I TEMPI DI CONSEGNA - MIGLIORARE L IMPATTO AMBIENTALE VIAGGIO 17

18 TRASPORTO INTERMODALE COMBINAZIONI DI TRASPORTO INTERMODALE GOMMA ROTAIA GOMMA GOMMA NAVE GOMMA GOMMA AEREO GOMMA GOMMA ROTAIA NAVE GOMMA GOMMA NAVE ROTAIA - GOMMA TRASPORTO INTERMODALE PER GESTIRE UN SISTEMA DI TRASPORTO INTERMODALE E NECESSARIO DISPORRE DI: UNITA DI TRASPORTO INTERMODALI (UTI) STANDARD MEZZI E ATTREZZATURE TECNICAMENTE ADEGUATI RETE INFRASTRUTTURALE ORGANIZZATA SISTEMA INFORMATIVO A SUPPORTO DELLE ATTIVITA 18

19 TRASPORTO INTERMODALE UNITA DI TRASPORTO INTERMODALE: UNITA DI CARICO SEMIRIMORCHI CASSE MOBILI CONTAINERS con adeguate caratteristiche: Struttura permanente e resistente ( impiego ripetuto ) Facilità di carico, scarico e trasbordo TRASPORTO INTERMODALE UNITA DI CARICO SEMIRIMORCHI Sono fatti per essere trainati sulle strade da un automotrice. Ad un estremità hanno le ruote, su due o tre assi, dall altra parte hanno l aggancio alla motrice e due zampe retrattili per quando vengono parcheggiati. Può raggiungere una superficie interna utile di 13,60 x 2,55 m (con la possibilità teorica di poter stivare sul piano di carico 34 pallet del tipo più generico, l'europallet da 120 x 80 cm di base) Altezza interna circa 2,70 m; Altezza esterna da terra circa 4 metri. 19

20 TRASPORTO INTERMODALE UNITA DI CARICO CASSE MOBILI sono semirimorchi senza le ruote possono contenere le stesse merci pesano 2 o 3 tonnellate di meno sono alte da 2,60 a 3 metri. TRASPORTO INTERMODALE CASSE MOBILI 20

21 TRASPORTO INTERMODALE UNITA DI CARICO CONTAINER Sono simili alle casse mobili a volte arrivano a m.2,90 di altezza, sono più robusti ed hanno misure standard in modo da poterli impilare uno sull altro sulle navi. TRASPORTO INTERMODALE CONTAINER 21

22 MODALITA DI TRASPORTO I DUE PRINCIPI DEL TRASPORTO RIDURRE AL MINIMO LE SOSTE E I TEMPI PER IL CARICO E LO SCARICO. I TEMPI DI ATTESA SONO COSTI IL MEZZO DEVE VIAGGIARE CON UN CARICO PAGANTE PER COPRIRE I COSTI FISSI RIDURRE AL MINIMO I PERCORSI A VUOTO TRA UN CICLO DI TRASPORTO E L ALTRO SFRUTTARE AL MASSIMO LA PORTATA DEL MEZZO IN PESO E/O VOLUME. I COSTI FISSI INCIDONO PER L 80% SULLA TRATTA DI ANDATA PREVALE LA DOMANDA. BUONE TARIFFE. IL MEZZO DEVE SFRUTTARE SIA LA TRATTA DI ANDATA SIA LA TRATTA DI RITORNO SULLA TRATTA DI RITORNO PREVALE LA OFFERTA. SCONTI DEVIAZIONI DI TRATTA RITORNO A VUOTO PER ALTRO CARICO MODALITA DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO - VA RIDUCENDOSI PER LE AZIONI DI OUTSOURCING E PERCHE LE NORMATIVE VIETANO CARICHI DI RITORNO CON MERCI CHE NON SIANO DI PROPRIETA DELL AZIENDA. - RIMANE VALIDO 1. SU PICCOLE DISTANZE (CICLO URBANO) 2. ALL AUTISTA VENGONO AFFIDATI ALTRI COMPITI COLLATERALI (INSTALLATORI) 3. IL TRASPORTO E COMPLEMENTARE ALL ATTIVITA PRINCIPALE (EDILIZIA) 22

23 MODALITA DI TRASPORTO IN CONTO TERZI IL TRASPORTO IN CONTO TERZI SI STA SVILUPPANDO A SEGUITO DEL CONCENTRARSI DELLE IMPRESE SUL PROPRIO CORE BUSINESS E, CONSEGUENTEMENTE, SULLE SUE CORE COMPETENCE, LASCIANDO A TERZI IL COMPITO DELLA CONSEGNA MODALITA DI TRASPORTO A CARICO COMPLETO Modalità in cui uno o più mezzi appositi per il trasporto sono destinati a una sola partita di merce Il trasporto avviene in autocarri, vagoni e container Il tipico trasporto completo ha inizio nel punto di partenza e termina nel luogo di destinazione finale, senza manipolazioni intermedie della merce, che arriva così come è stata caricata 23

24 MODALITA DI TRASPORTO A CARICO COMPLETO VIENE USATO DA CHI MOVIMENTA PRODOTTI DI MASSA E I CUI LOTTI DI SPEDIZIONE CORRISPONDONO A UN MEZZO COMPLETO E IL SISTEMA DI TRASPORTO DOVE SI REALIZZA IL MASSIMO DI COINCIDENZA DI INTERESSI TRA UTENTE E AUTISTA CHE VUOLE CONSEGNARE AL PIU PRESTO IL CARICO PER INIZIARE UN ALTRO CICLO MODALITA DI TRASPORTO VIA STRADA A CARICO COMPLETO ORGANIZZAZIONE MOLTO SEMPLICE ( PADRONCINI MA ANCHE IMPRESE CON MOLTI MEZZI) TRASPORTO PORTA A PORTA CON LO STESSO MEZZO, PRESA E CONSEGNA DIRETTA MASSIMA VELOCITA DI CONSEGNA COSTI UNITARI MINIMI, VARIABILI A SECONDA DELLA DISTANZA 24

25 MODALITA DI TRASPORTO A COLLETTAME Merce di più clienti ed appartenente a diverse spedizioni trasportata con un unico mezzo o unità di carico. Se viene poi trattata come un'unica spedizione aerea o marittima diventa una consolidata. Ad es. è collettame tutto quello che si trova sui mezzi di un corriere nazionale (sia in presa che in consegna che durante la trazione). MODALITA DI TRASPORTO A COLLETTAME La circolare interministeriale del 17/07/2009 definisce il trasporto a collettame come il trasporto effettuato da un vettore con un solo mezzo, nel quale sono caricate partite di merci, ciascuna di peso inferiore alle 5 tonn., anche della stessa tipologia merceologica, purché siano commissionate da più mittenti e sussista idonea documentazione che comprovi tale fattispecie di trasporto. 25

26 MODALITA DI TRASPORTO - COLLETTAMISTI - CORRIERI - GROUPAGISTI A COLLETTAME VIENE USATO DA CHI NON MOVIMENTA PRODOTTI DI MASSA MA PICCOLE-MEDIE PARTITE. MODALITA DI TRASPORTO A COLLETTAME LE CARATTERISTICHE DELL IMPRESA SONO DIVERSE ORGANIZZAZIONE COMPLESSA ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI CONSEGNA COSTI UNITARI MAGGIORI RISPETTO A QUELLI DEL TRASPORTO SU STRADA A CARICO COMPLETO, CRESCENTI A SECONDA DELLE DISTANZE E MAGGIORI PER I LOTTI DI MODESTA DIMENSIONE IN ALCUNI CASI IL TRASPORTATORE VIENE INDOTTO A OTTIMIZZARE PER SE QUALCHE FASE DEL TRASPORTO PERCHE NON SEMPRE ESISTE QUELLA COINCIDENZA DI INTERESSI SULLA RAPIDA CONSEGNA. 26

27 MODALITA DI TRASPORTO FASI DEL TRASPORTO A COLLETTAME 1. RITIRO DELLE PARTITE DA SPEDIRE PRESSO I COMMITTENTI, EFFETTUATO DA MEZZI DI MINORE PORTATA, E TRASPORTO AL TERMINALE LOCALE DEL CORRIERE 2. SMISTAMENTO DELLE PARTITE PER AREA DI DESTINO FINALE MODALITA DI TRASPORTO FASI DEL TRASPORTO A COLLETTAME 3. TRASPORTO PRINCIPALE DALLA LOCALITA DI PARTENZA A QUELLA DI DESTINO, A CARICO COMPLETO E SPESSO SUBAPPALTATO AI TRASPORTATORI SU STRADA DI PICCOLE DIMENSIONI 4. NELLA LOCALITA DI DESTINO, SMISTAMENTO DELLE PARTITE PER DESTINO FINALE, PRESSO IL TERMINALE LOCALE DEL TRASPORTATORE 5. TRASPORTO E CONSEGNA DELLE PARTITE AI DESTINATARI FINALI, EFFETTUATI DA MEZZI DI MINORE PORTATA 27

28 MODALITA DI TRASPORTO FASI DEL TRASPORTO A COLLETTAME RITIRO DAL COMMITTENTE TERMINALE LOCALE DI SMISTAMENTO TERMINALE LOCALE DI DESTINO DESTINATARIO FINALE MODALITA DI TRASPORTO PER DISTANZE MOLTO LUNGHE SI POSSONO UTILIZZARE SISTEMI DI TRASPORTO COMBINATO CON L AUSILIO DI SISTEMI DI CONTROLLO SATELLITARI E SISTEMI GESTIONALI EVOLUTI PER LE AZIENDE PIU GRANDI 28

29 MODALITA DI TRASPORTO SPEDIZIONE CONSOLIDATA O CONSOLIDAMENTO Spedizione unica (per il vettore) consegnata da uno spedizioniere ad un vettore ma composta da più partite che hanno la stessa destinazione o almeno un tratto di percorso in comune. È descritta da un unico documento (B/L o AWB detta Master AWB), che di solito porta in allegato i documenti delle singole spedizioni (detti House AWB). MODALITA DI TRASPORTO SPEDIZIONE CONSOLIDATA O CONSOLIDAMENTO L'uso della consolidata è vantaggioso per il vettore, che deve gestire meno documenti, fatture, ecc. e per lo spedizioniere, che ottiene prezzi migliori perché la quantità spedita è più elevata. I maggiori vantaggi si hanno consolidando spedizioni di merce pesante con altre di merce leggera, in modo da raggiungere esattamente il rapporto peso/volume tassato dal vettore. Spesso una consolidata è costituita da un intero contenitore marittimo o aereo. 29

30 MODALITA DI TRASPORTO GROUPAGE: Tecnica che consiste nel metter insieme in un'unica operazione di trasporto - o almeno per un ampio tratto del percorso - due o più spedizioni che hanno origine e destinazione uguali o vicine, in modo da formare una unità di carico più gestibile (semirimorchio, container marittimo, container aereo, ecc.). All'arrivo le partite sono separate con l'operazione opposta (degroupage). L'attività è svolta tipicamente da spedizionieri specializzati nel terrestre e marittimo; da tutti nel trasporto aereo. MODALITA DI TRASPORTO IL GROUPAGE Nel trasporto terrestre a carichi completi è usata soprattutto per le lunghe distanze (es. Italia-Spagna, Italia-Russia, ecc.). Nell'attività dei corrieri, ogni loro filiale è in realtà un centro di groupage e degroupage, anche per il traffico nazionale. Nel trasporto marittimo è relativamente poco frequente, anche se in forte aumento per la riduzione della dimensione media della partita nel traffico internazionale. Nel trasporto aereo è di norma (vediconsolidamento) perché sono rare le partite che occupano esattamente un contenitore aereo. 30

31 MODALITA DI TRASPORTO GLI SPEDIZIONIERI SONO SOGGETTI IMPRENDITORIALI DELLA CATENA LOGISTICO-TRASPORTISTICA IN GRADO DI ORGANIZZARE I TRAFFICI PIU COMPLESSI, SU LUNGHE DISTANZE, COMBINANDO DIVERSE MODALITA (STRADA, AEREO, FERROVIA, MARE). IL LAVORO E MOLTO COMPLESSO E VEDE COINVOLTI MOLTI SOGGETTI LUNGO LA TRATTA. GLI SPEDIZIONIERI POSSONO ESSERE ANCHE SPECIALIZZATI SU MODALITA SPECIFICHE (AD ES. AEREO) IL TRASPORTO ESPRESSO PER LOTTI CHE NON SUPERANO I 20 KG. E DI ALTO VALORE INTRINSECO TEMPI DI CONSEGNA RIDOTTISSIMI ALTISSIMA GARANZIA DI SERVIZIO MONITORAGGIO CONTINUO DELE VARIE FASI COSTI UNITARI ALTISSIMI ORGANIZZAZIONI SOFISTICATE MODALITA DI TRASPORTO ALLA RICERCA DI UNA MAGGIORE EFFICIENZA LE PIATTAFORME DI TRANSITO O CROSS-DOCKING O TRANSIT-POINT VENGONO USATE DA CHI SPEDISCE GRANDI VOLUMI DI MERCI MA COMPOSTI DA LOTTI DI PICCOLE DIMENSIONI SI HA IL VANTAGGIO DEL CARICO COMPLETO NELLA PRIMA FASE DA IMPRESA A ARE DI DESTINO DOVE UN TRASPORTATORE LOCALE CONSEGNA AI DESTINATARI FINALI IL PROBLEMA E COSTITUITO DALL APPRONTAMENTO DELLE SINGOLE PARTITE (SORTING). SI PUO FARE 1. ALLA PRIMA PARTENZA SICUREZZA DEL SERVIZIO 2. AL TERMINALE DELL AREA DI DESTINO SEMPLIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI MAGAZZINO 31

32 MODALITA DI TRASPORTO ALLA RICERCA DI UNA MAGGIORE EFFICIENZA LE CONSEGNE MULTIPLE O MULTIDROP VENGONO USATE DA CHI SPEDISCE LOTTI DI MEDIE DIMENSIONI DA CONSEGNARE A CLIENTI NELLA STESSA AREA. RAGGRUPPANDO DIVERSE PARTITE FINO A RAGGIUNGERE IL CARICO COMPLETO, SI PUO PERMETTERE AL TRASPORTATORE DI FARE UN VIAGGIO A DESTINO CON UNA CONSEGNA A UN TERMINALE E ALTRE CONSEGNE A CKIENTI FINALI PIU GRANDI, CON TARIFFE AGGIUNTIVE. I CLIENTI MINORI VENGONO RIFORNITI DAI TERMINALI REGIONALI I RITIRI MULTIPLI O MULTIPICK I RITIRI MULTIPLI AVVENGONO QUANDO LA MERCE SIA DA RITIRARE PRESSO PIU FORNITORI UBICATI NELLA STESSA AREA IN LOTTI GRANDI MA NON DELLA DIMENSIONE DEL CARICO COMPLETO. MODALITA DI TRASPORTO LE POLITICHE DI TRASPORTO AZIENDALI TEMPI RAPIDI DI RISPOSTA ALLA CHIAMATA DEL MEZZO O ALL AVVISO DI RITIRO MERCE TEMPI DI VIAGGIO RAPIDI E AFFIDABILI CONSEGNA PUNTUALE MERCI IN OTTIME CONDIZIONI ALL AARIVO COMUNICAZIONI AL CLIENTE PER REGOLARE MEGLIO IL MOMENTO DELLA CONSEGNA DOCUMENTAZIONE CORRETTA FLESSIBILITA NELL ACCOGLIERE RICHIESTE DI VARIAZIONI DEL SERVIZIO CAPACITA DI GESTIRE I DISSERVIZI AFFIDABILITA COMPLESSIVA 32

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica www.lewitt.it /info@lewitt.it Modena, 28 marzo 2012 L IMPATTO DI UN PROGETTO DI RIDUZIONE COSTI (1) Perché è importante un

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Il gestionale per le aziende in movimento

Il gestionale per le aziende in movimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 16 24 32 40

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile.

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile. Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile. Business Logistics Salerno Moving Your Business Smyb SMYB Srl Salerno Moving Your Business è un courier specializzato nel trasporto delle merci a groupage

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

ready Italian Van Lines

ready Italian Van Lines ready Italian Van Lines è la nuova rete intermodale di traslocatori internazionali. Il nostro Gruppo è nato dalla fusione di diverse aziende che insieme sviluppano un fatturato annuale di circa 8 mln di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Italia - Europa. LOGISTICA del Mobile. Sede Logistica Friuli-Veneto

Italia - Europa. LOGISTICA del Mobile. Sede Logistica Friuli-Veneto LOGISTICA del Mobile Italia - Europa Sede Logistica Friuli-Veneto Zona Artigianale Candelu di Maserada (TV) Via San Marco, 13 tel. +39 0422 686194 fax +39 0422 988074 dove siamo La struttura logistica

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Logistica esterna - intermodalità PREMESSA SISTEMA DEI TRASPORTI Costituisce un organizzazione tecnico

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna Overview on facilities, policies and strategies for better freight delivery in urban areas Elvezia M. Cepolina Alessandro Farina Marino Lupi Università di Pisa Cenni sulla logistica urbana 1. Introduzione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 TNT SWISS POST AG AFFIDABILITÀ DEI Tra il 2014 e il 2017, in quanto a puntualità,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia. Capitolo V USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI A MEZZO AUTOCARRI 1050. Ordinazione. L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Iscrizione C.C.I.A.A. 1471721 Iscrizione Albo MI T 0867404 A Capitale Sociale interamente versato 50.000,00 Partita IVA e Codice Fiscale 02500100967

Iscrizione C.C.I.A.A. 1471721 Iscrizione Albo MI T 0867404 A Capitale Sociale interamente versato 50.000,00 Partita IVA e Codice Fiscale 02500100967 In movimento, dal 1986 Via delle Industrie, 24 20060 Basiano (MI) Tel. 02 95760195 r.a. Fax 02 95764090 www.scagliatrasporti.it info@scagliatrasporti.it Trasporto rifiuti speciali Aut. n. MI 00501/OS Iscrizione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici I prestatori di servizi logistici Origine dei prestatori di servizi logistici: dal settore dei trasporti dalla divisionalizzazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto Gestione Spedizioni Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto GESPE E LA SOLUZIONE IDEALE PER AZIENDE DI TRASPORTO CHE OFFRONO SERVIZI DI: CORRIERE ESPRESSO, COLLETTAME, COMPLETO, GROUPAGE,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Seminari - Copyright ASSODIMI Chi può essere interessato ad aprire un centro noleggio? 1. Distributori/Concessionari [movimento terra, macchine edili, gru,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Bologna 27/10/2010 IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Ventitremila mq la struttura, venticinque milioni di euro l investimento, trecento i fornitori accreditati, quattromila referenze di cui

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO ROCCO GIORDANO Verona,

Dettagli

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto

DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto Piergiorgio Licciardello DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto Anzola, 20 novembre 2013 INDICE Oltre l EDI Quali processi e quali opportunità Le consegne digitali:

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Etichettatura & Tracciabilità Alimentare. Area Acquisti & Area vendite. Magazzino & Produzione. Moduli aggiuntivi

Etichettatura & Tracciabilità Alimentare. Area Acquisti & Area vendite. Magazzino & Produzione. Moduli aggiuntivi Etichettatura Tracciabilità Alimentare Area Acquisti Area vendite Magazzino Produzione Moduli aggiuntivi Etichettatura Tracciabilità Alimentare Etichettatura: è una fase di produzione e come tutte le fasi

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office DAS - Dynamic Automotive Solution, add on per il settore Automotive sviluppato sulla piattaforma Microsoft Dynamics NAV, è la soluzione gestionale studiata e realizzata per soddisfare le specifiche esigenze

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli