Il disagio educativo degli adulti nella gestione del disagio scolastico degli alunni



Documenti analoghi
Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/ ROMA TEL./FAX

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Piano Offerta Formativa

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Identità e filosofia di un ambiente

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Identità e filosofia di un ambiente

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. tabella comparativa

Imparare facendo. Imparare collaborando

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Notiziario n ottobre

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Progetto PROFESSIONE GENITORI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Scheda Anagrafica Istituto

Cartoni animati: alleati educativi?

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Identità e filosofia di un ambiente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROGETTO ALTO FRIULI

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Interventi nelle istituzioni

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Aula Digitale per Tutti

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Piano di Offerta Formativa A.S. 2015/2016

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Piano di Miglioramento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Transcript:

Rete delle scuole della Bassa Bresciana Proposta corso di formazione: Il disagio educativo degli adulti nella gestione del disagio scolastico degli alunni Premessa Negli ultimi anni il mondo della scuola, ma in generale il mondo degli adulti che si pongono compiti educativi, appare investito da un nuovo disagio che sta mettendo a dura prova la possibilità di rispondere alla diversificazione dei bisogni formativi. Si tratta di un disagio diffuso e difficile da identificare, spesso sotteso alle azioni della quotidianità scolastica che diventano sempre più problematiche da gestire; si tratta di un disagio degli adulti i quali fanno sempre più fatica a intervenire e a dare risposte nella complessità dei bisogni espressi dagli alunni. Non appaiono nemmeno sufficienti le parole semplicemente descrittive con le quali si enumerano i principali sintomi di disagio dei bambini che rendono difficile il clima di una classe. I bambini vivaci, quelli provocatori, che non rispettano le regole, disattenti, aggressivi, inibiti, assenti, persi nei loro pensieri ecc. sono tutte espressioni comunemente usate e che descrivono il fenomeno, ma che da sole non danno automaticamente al mondo della scuola gli strumenti tecnici, metodologici, e professionali necessari perché questi bambini possano essere effettivamente accolti a scuola ( G. Nicolodi) Alcune definizioni: DISAGIO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI : Non tutte le difficoltà degli alunni, bensì l insieme di difficoltà che invece di concorrere all aumento delle risorse personali impediscono all alunno di vivere in modo positivo le relazioni scolastiche, raggiungere un rendimento sufficiente e, in alcuni casi, vivere un rapporto positivo con se stesso (Triani 2014) DISAGIO EDUCATIVO DEGLI ADULTI (operatori scolastici): La difficoltà, non passeggera, ma reiterata, del docente e della scuola di promuovere in un determinato alunno o in gruppo di alunni, un quadro di competenze attese, a misura delle sue potenzialità, e un esperienza scolastica positiva. (Triani 2014) E necessario trovare delle risposte, come scuola cercando anche di stabilire, con il mondo extrascolastico, le doverose alleanze per far fronte comune rispetto alla gestione del disagio. E necessario riflettere sui vissuti della complessità per individuarne i principi teorici, le modalità pratiche, i pensieri professionalmente competenti e le prassi educative capaci di produrre effetti positivi.

Obiettivi del corso: mettere gli insegnanti e gli operatori scolastici nella condizione di costruire risposte strutturate per riattivare e sostenere, pur nella complessità dei problemi presenti, il dialogo educativo con gli alunni dei diversi ordini di scuola; individuare direzioni di lavoro, criteri e dispositivi da mettere a disposizione della scuola per accogliere e gestire situazioni problematiche ; conoscere ed attivare progetti di connessione tra i servizi sul territorio per supportare azioni di supporto educativo allargato a partire dagli Organi Collegiali; in collegamento con i CTRH, approfondire gli aspetti didattici della personalizzazione degli apprendimenti Articolazione del corso : DESTINATARI CONTENUTI SEDE PERIODO ESPERTI 3 GRUPPI : Insegnanti della scuola dell infanzia / primaria 3 GRUPPI : Insegnanti della scuola primaria/ secondaria 1^ 3 GRUPPI : Insegnanti della scuola secondaria 2 Le difficoltà strumentali, emotivo-affettive e comportamentali degli alunni nei diversi ordini di scuola. La prevenzione del disagio educativo Le strategie educative degli adulti di riferimento Sedi dislocate nelle diverse scuole della rete ( da concordare) Anno scolastico 2014/15 e 2015/16 Dott. Giuseppe Nicolodi Dott. PierPaolo Triani Esperti Associazione Il Minotauro

GANTT INTERMEDIO Giugno 2014 Approvazione del progetto Settembre 2014 Ott/nov 2014 Dic. 2014 Gennaio 2015 Da gennaio 2015 a maggio 2015 1^ incontro scuola infanzia/primaria 1^ incontro scuola primaria/secondaria 1^ incontro scuola sec 2 ( nelle 3 sedi 2^ incontro scuola infanzia/primaria 2^ incontro scuola primaria/secondari a - 2^ incontro scuola sec 2 ( nelle 3 sedi) 3^ incontro scuola infanzia/primaria (nelle 3 sedi) 3^ incontro scuola primaria/secondaria - 3^ incontro scuola sec 2 ( nelle 3 sedi) Giu. 2015 Valutazione e riprogettazione in relazione ai bisogni emersi Settembre 2015 /. Lavoro nelle singole scuole Continuazione incontri

Partecipazione 3 gruppi per ogni ordine di scuola X circa 20/25 insegnanti = 60/75 insegnanti X 3 ordini di scuola = circa 220 insegnanti coinvolti ( + lavori di gruppo nelle diverse scuole) Vincoli per la partecipazione dei docenti/ operatori scolastici: Almeno 2 docenti per consiglio di classe Attivazione di un gruppo di lavoro a carattere laboratoriale nelle singole scuole Gruppi di almeno 20 persone Pagina 4 di 6

7. Piano finanziario 1 2 3 Corso scuola infanzia/ primaria Corso scuola primaria/ secondaria di 1 Corso scuola secondaria di 2 Totale Spese generali Spese per il coordinamento, la comunicazione e la gestione generale del progetto Spese di amministrazione 600 Spese per attività di amministrazione 800 Spese per esperti ( 1 annualità) Compensi per il lavoro svolto dagli esperti esterni 3000 3000 3000 Acquisto di materiali 1000 Altro (da specificare) Materiali Acquisto di testi /materiali diversi 500 Impegno totale Costo totale (1^ annualità) 3.000 3.000 3.000 2.900 Pagina 5 di 6

Finanziamento disponibile Da richiesta Fondazione Dominato Leonense 5.000 Da progetto IIS Capirola 10.000 Da fondi della Rete sulla dispersione 3.600 Attività collaterali Parallelamente ai percorsi per i docenti si propongono altre 2 azioni su un piano educativo più ampio : 1. percorsi di formazione per i genitori/ cittadini dei diversi comuni gestiti dai territori di appartenenza 2. attivazione di laboratori pomeridiani per gli alunni con adesione volontaria ( fondi Progetti per la dispersione?) Possibili partner: Enti locali della rete ASL del territorio Uffici di piano Collaborazioni diverse Pagina 6 di 6