FORMAZIONE SUPERIORE PER EDUCATORI DI MINORI CON DISABILITÀ GRAVE

Documenti analoghi
Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Avviso Pubblico Più competenze per gli operatori sociali POR Campania FSE (Asse III) FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falliti Ilenia ISTRUZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Residenza Telefono

ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO

lavoro e nuova impresa al femminile

Corsi di Laurea L.M.51 ACCREDITATI a.a. 2008/2009 SEDE CORSO NOTA*

Sezione 1 - Informazioni generali

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine)

I Disturbi Specifici di Apprendimento

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

MASTER DI I LIVELLO Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Curriculum vitae GIORGIO DI MATTEO

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Università degli Studi di Parma MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

COOPERATICA SOCIALE ACTL:

EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

CANDIDATO CON LA LISTA \"COSTRUIAMO INSIEME\" Informazioni personali Cognome e Nome. Tidona Giovanni. Esperienza lavorativa

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

Data: Da agosto a settembre 2015

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

F O R M A T O E U R O P E O

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Operatrice per l infanzia Anno Accademico 2010/2011

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

AREE DI INSEGNAMENTO UNIFICATE PER SC. DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

BANDO AVVISO DI SELEZIONE. corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore TECNICO SUPERIORE SPECIALISTA DI SISTEMI BASATI SU SOLUZIONI OPEN SOURCE

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Progetto ABA per l autismo

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO

Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo Tel. 010/

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Gasparetti ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Interventi nelle istituzioni

Anno accademico 2015/2016. Livello: 1 Crediti: 60 Lingua: italiano Durata: annuale

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

IL 1 MASTER IN DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: VALUTAZIONE DIAGNOSI - TRATTAMENTO

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Stefano Faccincani. Informazioni personali. Esperienze lavorative. Via Frisi 20, Pavia (+39)

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.

PRUDENZA PEDOTA. Via Matteotti BITRITTO (BA) (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2511

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

SPORT IN RETE PROGETTO DI SPORT SOLIDALE NELLE SCUOLE PRIMARIE

B A N D O D I S E L E Z I O N E TECNICO ESPERTO NELLE RELAZIONI EDUCATIVE COUNSELING

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista

AVVISO. L INPS ricerca e seleziona tramite accreditamento. Master Executive Professionalizzanti

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Fashion Designer Junior

SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Master universitario di primo livello in Direzione e coordinamendo di strutture socio educative e di comunità.

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Transcript:

FORMAZIONE SUPERIORE PER EDUCATORI DI MINORI CON DISABILITÀ GRAVE GRAVE, Rif. P.A. 2012-1456 RE, approvata dalla Provincia di Reggio Emilia con determina dirigenziale n.15 del 17/01/2013 in attuazione della

APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE A.B.A. NEI CONTESTI EDUCATIVI E RIABILITATIVI

FABBISOGNO FIGURE SPECIALIZZATE WORK-BASED LEARNING SERVIZI AL TERRITORIO

INNOVAZIONE CONTENUTISTICA METODOLOGICA PROFESSIONALE

ANIMATORE SOCIALE REALIZZARE INTERVENTI DI ANIMAZIONE SOCIO-CULTURALE ED EDUCATIVA, ATTIVANDO PROCESSI DI SVILUPPO DELL EQUILIBRIO PSICO-FISICO E RELAZIONALE DI MINORI AFFETTI DA GRAVE DISABILITA ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE E METODOLOGIE SCIENTIFICHE AFFERENTI ALL APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (A.B.A.) 5 LIVELLO EQF

STRUTTURA DEL CORSO LEZIONI FRONTALI: 96 ORE ESERCITAZIONI E CASE STUDIES: 96 ORE PROJECT WORK: 56 ORE STAGE: 112 ORE E-LEARNING: 20 ORE Monte ore complessivo: 380 ore

CONTENUTI DEL CORSO FSE E CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA PRINCIPI E PROCEDURE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICAZIONI CONTESTUALI DEL RINFORZO POSITIVO ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DELLA DISABILITA' PANORAMICA E PROGETTAZIONE DI SERVIZI PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELL'AUTONOMIA DI BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA' GRAVE E GRAVISSIMA LA VALUTAZIONE CRITERIALE DELLE COMPETENZE SOCIALI RELAZIONALI E AFFETTIVE A.B.A. PER LA PROMOZIONE DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE E LA COMUNICAZIONE TRA PARI A.B.A. PER LA PROMOZIONE DI ABILITA' E COMPETENZE SCOLASTICHE ASSESSMENT DEI RINFORZI VALUTAZIONE CRITERIALE E PROGETTAZIONE DI PIANI DIDATTICI A.B.A. PER LA DIDATTICA E L INSEGNAMENTO DEL GIOCO SOCIALE

SBOCCHI OCCUPAZIONALI COMUNITA INFANTILI DOMICILI PRIVATI STRUTTURE DI ASSISTENZA ALL INFANZIA STRUTTURE LUDICO-RICREATIVE CENTRI INFANZIA, ADOLESCENZA, FAMIGLIA CENTRI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA LIBERA PROFESSIONE

ACCESSO AL CORSO GIOVANI/ADULTI DISOCCUPATI, INOCCUPATI, CIGS DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE RESIDENTI/DOMICILIATI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 12 POSTI DISPONIBILI CORSO GRATUITO (RIMBORSI SPESE DI TRASPORTO) CV, TEST DI INGRESSO, COLLOQUIO

ASPETTI ORGANIZZATIVI SEDI: REGGIO EMILIA, RUBIERA, BIBBIANO CHIUSURA ISCRIZIONI: 22/02/2013 DATA AVVIO : 02 MARZO 2013 (da posticipare) TERMINE ATTIVITA : FINE GIUGNO 2013

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER LE ISCRIZIONI CONTATTARE: SINERGIE SOC. CONS. A R.L. Tel. +39 0522 083 122 Fax +39 0522 184 0987 e-mail: info@sinergie-italia.com Referenti: Amanda Zuffi, Daria Dolfini.