ORIENTAMENTO. incontro informativo per genitori. IC Villorba-Povegliano A.S. 2013-'14



Documenti analoghi
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico Carlo Martelli IS Majorana Seriate

Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Il Consiglio Orientativo

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

Continuità & Orientamento

3. PROGETTO CURRICOLARE

RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Progetto in attesa di conferma dall'ust. Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

ORIENTAMENTO SCOLASTICO cominciamo a mettere a fuoco l argomento. Il ruolo dei genitori ed il ruolo della scuola nella dinamica della scelta

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

COMMISSIONE CONTINUITÀ

ISTITUTO PROFESSIONALE

Quadro storico degli ordinamenti scolastici vigenti

Scheda Anagrafica Istituto

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

INCONTRO DI ORIENTAMENTO

SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO

Assessore alla Formazione professionale Istruzione ed Edilizia scolastica Provincia di Torino

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale

Chi deve scegliere? Come aiutarli a scegliere? Guida per i genitori degli studenti della scuola secondaria di 1 grado. Scegliamo la meta!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

Scheda Piano di Miglioramento

Il futuro parte da qui.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese. La scelta della Scuola Secondaria di II grado

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fax

La scelta scolastica: fattori cognitivi e motivazionali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PRESENTAZIONE CORSI DI STUDI

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI G. FORTUNATO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO PER CIECHI PAOLO COLOSIMO

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Diventano grandi: è l ora delle scelte!

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

AD arredo & design ANDREA FANTONI. L Arte di Fare Scuola dal 1898

Orientamento in uscita - Università

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011

CURRICULUM VITAE Prof. Pietro Netti. Dati personali. Nato a: Putignano (BA) il 31/08/1978. Residente in: Conversano (BA) Telefono: 080/

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Totale delle ore di attività 70

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

come orientarsi nel contesto del riordino dei licei, istituti tecnici e professionali

IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE

La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado

AIUTARE I FIGLI AD ORIENTARSI

I.S.I.S Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Latisana / Lignano.

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

Transcript:

ORIENTAMENTO incontro informativo per genitori

O.D.G. 1. Il percorso di orientamento del nostro Istituto 2. Architettura della riforma della scuola secondaria di secondo grado 3. Adempimenti da parte delle famiglie per l iscrizione alla nuova scuola

1. ORIENTAMENTO NEL NOSTRO IC Percorso triennale (+ approfondito in 3^) 3 punti fondamentali: conoscenza di sé, relazione con gli altri, conoscenza del territorio Prodotto principale = CONSIGLIO ORIENTATIVO compilato da insegnanti, alunni e genitori

Orientamento nel nostro IC: come? Percorso in classe, con schede e questionari Ministage presso le Scuole secondarie di secondo grado del territorio Visite ad attività industriali e artigianali in collaborazione con il Comune di Villorba, Unindustria Treviso e Confartigianato

Il ruolo dei genitori nel C.O. Supportano il ragazzo nella scelta, tenendo presenti i suoi punti di forza e i suoi interessi e rinforzando la fiducia in se stesso e la motivazione Partecipano attivamente al C.O. compilando alcuni brevi questionari riguardanti le caratteristiche del figlio

2. ARCHITETTURA DELLA RIFORMA OBBLIGO DI ISTRUZIONE fino ai 16 anni / OBBLIGO FORMATIVO fino ai 18 anni COME? 1. Scuola studiando 2. Formazione professionale imparando un mestiere e studiando 3. Apprendistato imparando una professione in modo guidato e studiando (dai 15 ai 25 anni; 3 anni per 440 ore annue + esami intermedi e esame finale)

Ordinamento scolastico italiano

Ordinamento e obblighi

Impianto organizzativo ISTRUZIONE 6 licei diploma di istruzione liceale 11 ist. tecnici diploma di istruzione tecnica 6 ist. professionali diploma di istruzione professionale FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 perc. triennali qualifica di Operatore professionale (c/o CFP o IPS) 21 perc. quadriennali diploma professionale di Tecnico

Profili in uscita LICEI IST. TECNICI IST. PROFESSIONALI F. PROFESSIONALE - Solida formazione culturale - Preparazione per proseguimento studi (Università) - Capacità di analisi e approfondimento - Attitudine alla ricerca - Sviluppo flessibilità intellettuale apprendere anche in altri settori e gestire situazioni nuove e cambiamenti - Solida formazione culturale - Formazione professionale specifica e competenze professionali - Competenze relazionali, linguistiche ed informatiche - Capacità di progettare, coordinare, gestire i cambiamenti, lavorare in gruppo - Buona formazione di base - Qualificazione professionale - Possesso di cognizioni tecnologiche - Capacità di padroneggiare abilità operative e di interagire con contesti lavorativi complessi e innovativi - Competenze di base tecnicoprofessionali minime - Capacità di comunicare, relazionarsi e interagire con gli altri, organizzare il proprio lavoro

Struttura percorsi di ISTRUZIONE

Licei indirizzi

Licei orari

Istituti Tecnici indirizzi

Istituti Tecnici orari

Istituti Professionali indirizzi

Istituti Professionali orari

Struttura F. PROFESSIONALE Percorso di 3 oppure 4 anni

Formazione Professionale indirizzi

Formazione Professionale orari

3. ADEMPIMENTI DELLE FAMIGLIE

FAQ

Passaggi e trasferimenti

Come informarsi