Alcune Informazioni per le Nostre Pazienti



Documenti analoghi
Alcune Informazioni per le Nostre Pazienti

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto

Protesi al silicone - Incisione areolare

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Mini Guida Informativa per i dipendenti

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Il tumore della mammella

La cura ottimale per i suoi impianti

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

L IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO AL SENO

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

ENPAM. Offerta salute

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

meditel Centro Medico Polispecialistico

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

Tricotomia pre-operatoria

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Mini Guida Informativa per i dipendenti

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Diretto tramite il servizio 118

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

UROLOGIA. Guida al DAY SURGERY

Questionario conoscitivo ALSO

Trattamenti al viso con il laser

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Dipartimento Organi di Senso. SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini. Guida all Intervento.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Bocca e Cuore ooklets

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

della Valvola Mitrale

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

U.O.C. CHIRURGIA VASCOLARE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Per vincere la paura del tumore al seno. Pianeta Donna

Chirurgia TECNICA DI NUSS AOU MEYER

Ambulatorio di Cardiologia

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

Terapia del dolore e cure palliative

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel Fax

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

La patologia Quali sono i sintomi?

GUIDA AL SOCIAL CARE

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Grazie dell attenzione

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Transcript:

Unità Operativa di Senologia Nessun altro tumore ha visto una così rapida progressione nella diagnosi e nella terapia. Oggi, la maggior parte dei tumori della mammella è guaribile, senza disfigurazioni Alcune Informazioni per le Nostre Pazienti Dr. Lucio Fortunato, Responsabile Unità Operativa di Senologia Le neoplasie della mammella sono oggi quelle piu frequenti nella popolazione femminile. Tuttavia, la prevenzione e la diagnosi precoce possono permettere una terapia chirurgica e medica tale da garantire una reale guarigione della malattia. Nessun altro tumore solido ha visto una c o s ì r a p i d a p r o g r e s s i o n e n e l l a diagnostica e nella terapia come il cancro della mammella negli ultimi due decenni. Oggi, la grande maggioranza delle donne con cancro della mammella può guarire dal proprio tumore con t e r a p i e a c c e t t a b i l i e d e v i t a n d o mutilazioni. Uno degli elementi essenziali di questa battaglia è la multidisciplinarietà, cioè la capacità di più figure professionali di lavorare insieme per affrontare le molteplici problematiche che oggi si presentano (chirurgo, oncologo, radioterapista, medico nucleare, chirurgo plastico). Ognuno di questi specialisti parlerà con lei della sua malattia e le proporrà la strategia terapeutica piu indicata per il suo caso. La chirurgia rimane l approccio iniziale per la maggior parte delle pazienti, ma viene associata o meno ad altre terapie, come la chemioterapia, l ormonoterapia o la radioterapia, da sole o in combinazione tra loro. 1

La Terapia Chirurgica: ancora essenziale per garantire un buon controllo locale UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA Esistono fondamentalmente due tipi di trattamento chirurgico. La chirurgia conservativa ( tumorectomia, quadrantectomia ): In questo caso il chirurgo rimuove il tumore con una piccola area di tessuto sano circostante per non lasciare alcuna cellula tumorale nella mammella residua. Oppure la mastectomia. In questo caso il chirurgo rimuove l intera mammella. In genere la mastectomia viene effettuata nel nostro Reparto con la ricostruzione immediata da parte del chirurgo plastico proprio per evitare le conseguenze psicologiche di trattamenti radicali. La ricostruzione immediata puo essere effettuata : 1. con protesi: dopo la mastectomia il chirurgo plastico prepara una tasca muscolare ( al di sotto del muscolo pettorale) sotto la quale inserisce la protesi definitiva. 2. con espansore: dopo l intervento viene posizionato un palloncino ripieno di s o l u z i o n e f i s i o l o g i c a c h e periodicamente sarà gonfiato durante le visite ambulatoriali in modo da preparare la pelle ad accogliere la protesi definitiva che sarà posizionata dopo almeno 6 mesi. La scelta del tipo di trattamento chirurgico dipende dal tipo di tumore, dalla sua estensione, dalla localizzazione, dall età della paziente e da alcuni fattori di rischio e soprattutto dai desideri della paziente, compatibilmente con l entità della malattia; i chirurghi le spiegheranno in modo esaustivo il tipo di terapia chirurgica piu indicata e discuteranno con lei tutte le opzioni di scelta. Le tecniche di rimodellamento della mammella permettono oggi di acquisire un buon risultato estetico ed una simmetria il più possibile soddisfacente. A volte per raggiungere questi risultati si opta per una mastopessi controlaterale durante lo stesso intervento chirurgico Il tipo di terapia chirurgica dipende da vari fattori. Non sempre un trattamento più radicale vuol dire essere di fronte ad una malattia più grave, anzi, a volte, trattamenti più radicali vengono scelti proprio per garantire la massima guaribilità Circa il 75-80% delle donne operato per cancro della mammella presso il nostro reparto effettuano una quadrantectomia. Per il restante 20-25% delle donne che necessita una mastectomia, la ricostruzione immediata è sempre considerata ed iniziata una discussione con la nostra equipe di chirurghi plastici 2

UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA La sera prima dell intervento viene effettuata una piccola iniezione non dolorosa a livello della cute della mammella con un ago da insulina. Ciò permette l identificazione del primo linfonodo di drenaggio, il linfonodo sentinella, che viene rimosso durante l intervento attraverso una piccola incisione ascellare, oppure attraverso la Il Linfonodo Sentinella Una rivoluzione nel trattamento chirurgico delle donne con cancro della mammella 3 Lo studio dei linfonodi ascellari rappresenta u n a f a s e m o l t o i m p o r t a n t e dell inquadramento della sua malattia perché ci fornisce informazioni essenziali riguardo alla sua stadiazione, e quindi alla eventuale necessità di terapie successive. Fino a qualche anno tutte le donne affette da cancro della mammella venivano sottoposte di routine all asportazione di tutti i linfonodi ascellari. Gli studi condotti negli ultimi anni hanno invece dimostrato che tale procedura è i n u t i l e o l t r e a d e s s e r e c o r r e l a t a all insorgenza di alcune complicanze (linfedema, parestesie, dolore, etc..), per cui la rimozione dei linfonodi viene oggi effettuata solo in caso di positività del linfonodo sentinella, cioè del primo linfonodo che riceve linfa dalla mammella. Il linfonodo sentinella sarà sottoposto ad esame durante l intervento dal nostro patologo : se risulterà indenne non procederemo ad asportare altri linfonodi, a meno che non siano particolarmente aumentati di volume. Nel post-operatorio il linfonodo sentinella verrà analizzato con molteplici sezioni e colorato con tecniche particolari che permettono l identificazione persino di pochissime cellule tumorali. In caso di positività del linfonodo sentinella sarà necessaria la linfectomia ascellare, cioè l asportazione dei linfonodi del cavo ascellare per consentire un migliore controllo della malattia e per evitare che essa si ripresenti. In questo caso le posizioneremo un drenaggio al termine dell intervento: esso ha lo scopo di raccogliere e convogliare verso l esterno la linfa che continuerà a raggiungere l ascella.

La ricostruzione mammaria e l oncoplastica UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA In caso di mastectomia, proponiamo di routine la ricostruzione immediata. Questa può avvenire con l uso di impianti mammari (espansori temporanei, espansori a permanenza, protesi), o tessuti propri (lembi muscolo-cutanei, dermo-adiposi o fasciocutanei). La ricostruzione con l utilizzo di impianti mammari può avvenire in uno o più tempi. Il primo intervento prevede l inserimento sottomuscolare di un espansore tissutale temporaneo, o di una protesi definitiva (Figura a sinistra). Nel primo caso, il tempo chirurgico definitivo deve attendere l espansione dei tessuti effettuata mediante iniezioni progressive di soluzione fisiologica tramite una valvola presente nella protesi La stabilizzazione dei tessuti espansi avviene generalmente dopo circa 3-4 mesi dal completamento dell espansione o alla fine dell eventuale trattamento adiuvante. L intervento viene eseguito in anestesia g e n e r a l e e p r e v e d e l a s o s t i t u z i o n e dell espansore con una protesi definitiva costituita da un involucro riempito con gel di silicone o con soluzione fisiologica ed eventualmente la simmetrizzazione della mammella controlaterale. Se richiesto, si procede poi alla ricostruzione del complesso areola-capezzolo, eseguito in anestesia locale. Le protesi mammarie non aumentano il rischio di sviluppare un tumore o l insorgenza di malattie autoimmuni come stato dimostrato da diversi studi. In caso di ricostruzione con i propri tessuti, si può utilizzare un lembo TRAM ( Transverse Rectus Abdominis Muscolocutaneous Flap ) o DIEP: questo lembo, prelevato dalla regione addominale (Figura a destra), ha il vantaggio di permettere una ricostruzione senza l uso di impianti mammari. Lo svantaggio risiede nella necessità di dover utilizzare una tecnica chirurgica più complessa con un decorso postoperatorio più lungo. Le pazienti giovani con un addome rilasciato, con cute ridondante che, possono essere buone candidate per una ricostruzione con lembo TRAM. A volte si adottano particolari tecniche chirurgiche per evitare cicatrici molto visibili, o v v e r o p e r s i m m e t r i z z a r e o contemporaneamente alzare una mammella t r a t t a t a. Q u e s t e t e c n i c h e, d e f i n i t e oncoplastiche, sono offerte dalla nostra equipe di chirurghi plastici. 4

ALCUNI TELEFONI UTILI REPARTO DI PRIMA CHIRURGIA Reparto di Prima Chirurgia: 06/7705. 5259 Unità Operativa di Senologia 06/7705. 6832 FAX 06/7705. 5114 Segreteria di Reparto 06/7705. 5914 Oncologia Medica: 06/7705. 2907 Relazioni con il Pubblico 06/7705. 5620 Ambulatorio Santa Maria 06/7705. 5748 Fisioterapia 06/7705. 4401 Psicologia Clinica 06/7705. 4215 Pre-ospedalizzazione 06/7705. 5190 CUP regionale 80.33.33 Carlo E Vitelli Lucio Fortunato Massimo Farina Andrea Loreti Mario Bellioni Suor Thankhamma Anna Kollikolavil IL NOSTRO STAFF Primario Prima Chirurgia Responsabile UOS Senologia Dirigente Medico Chirurgo Plastico Chirurgo Plastico Caposala Segreteria di Reparto I controlli post-operatori Il dolore non è necessario nel post operatorio 5 Per le maggior parte delle ferite è sufficiente mantenerle asciutte, ed eventualmente cambiare la medicazione dopo qualche giorno se si nota qualche piccola secrezione. In caso di dolore eccessivo, rossore o gonfiore della ferita è necessario avvertire subito il chirurgo. La doccia si può fare dopo 5 giorni, mentre per il bagno è preferibile aspettare almeno una settimana. Nel caso sia stato posizionato un drenaggio ascellare, questo sarà mantenuto in sede qualche giorno dopo la dimissione. Gestirlo a casa è semplice. Il tubicino di drenaggio può essere messo sotto i vestiti o in un marsupio a vita senza che nessuno se ne accorga. Ogni giorno dovra svuotarlo e riversare il contenuto in un misurino e annotare la quantità su un diario che portera con sé ad ogni controllo In caso di ricostruzione immediata con protesi, gli antibiotici orali dovranno essere mantenuti fino alla rimozione del drenaggio. La controlleremo presso l ambulatorio Santa Maria (Via S Giovanni in Laterano 155, II piano) periodicamente fino a quando non sarà possibile rimuoverlo, e cioè fino a quando la quantità non sarà inferiore a 50 cc nelle 24 ore. Anche con il drenaggio potra svolgere tutte le sue normali attività: non è doloroso e non è pericoloso. Sarà opportuno anzi che nonostante il drenaggio muova regolarmente il braccio e la spalla in modo da non assumere p o s i z i o n i e r r a t e c h e p o t r e b b e r o determinare la comparsa di dolore o impedirle successivamente i movimenti.

Suggerimenti, Cose da Fare e Cose da Evitare UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA 6 PRECAUZIONI PER EVITARE IL LINFEDEMA Se sara sottoposta a linfectomia ascellare dovra avere qualche accortezza che la aiuterà a non sviluppare possibili complicanze dopo l intervento anche a distanza di anni: NON farsi misurare la pressione sul braccio operato. NON fare iniezioni endovenose o prelievi di sangue sul braccio operato. NON esporre il braccio vicino a fonti di calore troppo elevate come forni/fornelli in cucina. PORTARE sempre guanti di gomma (larghi) durante i lavori domestici o il giardinaggio. CERCARE di prevenire punture di zanzare usando repellenti non spray (cerotto sulla spalla o sticker). PRESTARE CAUTELA con gli animali domestici ed in ogni caso occorre disinfettarsi accuratamente le mani. NON fare la ceretta o usare un rasoio per depilarsi. Meglio il rasoio elettrico. NON usare gioielli e orologi troppo stretti. NON indossare reggiseni troppo stretti né sulle costole, né sulle spalle. La spallina del reggiseno deve essere larga. NON cucire senza ditale. Se sono previsti interventi sull'arto operato (esempio tunnel carpale, verruche ecc.) occorre ricordare di aver subito uno svuotamento ascellare e che per tale ragione è consigliabile una profilassi antibiotica in previsione del nuovo intervento. Sforzi moderati e graduali con il braccio dal lato dell intervento non sono contro-indicati, anzi favoriscono il recupero funzionale e diminuiscono il senso di dolore. I n c a s o n o t a s s e u n g o n f i o r e o u n arrossamento del braccio la preghiamo di contattarci immediatamente per iniziare una terapia antibiotica o un trattamento di linfodrenaggio PRIMA DEL RICOVERO Prima del ricovero sarà contattata dal centro di PRE- OSPEDALIZZAZIONE dell ospedale situato presso l ambulatorio S. Maria in Via S. Giovanni in Laterano 155 per eseguire tutte le indagini pre-operatorie necessarie ( analisi del sangue, Rx del torace, elettrocardiogramma con visita cardiologica e colloquio con l anestesista). Su indicazione del chirurgo, durante il periodo di attesa, potrà essere contattata dal personale del reparto per eseguire ulteriori esami diagnostici: si tratta di esami preparatori all intervento chirurgico e/o diagnostici per il suo problema senologico (ecografia mammaria, epatica, mammografia, risonanza magnetica mammaria, Tac, esami ematochimici). Eventuali specifiche indicazioni le verranno fornite durante la telefonata di convocazione. 24-48 ore prima del ricovero è necessario effettuare un accurata depilazione ascellare con ceretta. Se non fosse possibile la preghiamo di NON radersi con lamette. COSA PORTARE IN OSPEDALE La preghiamo di portare con lei: - pigiama con apertura davanti - Un reggiseno sportivo, leggermente contenitivo, tipo allacciato davanti - mutandine di cotone - toilette personale - materiale per la cura e la custodia di eventuali protesi - terapie farmacologiche in corso (medicinali in confezione originale) - tutta la documentazione clinica e diagnostica (lettere di dimissione, precedenti cartelle cliniche, esami radiologici, esami ecc ) - documentazione personale (documento d identità, codice fiscale, libretto sanitario) Le ricordiamo che all interno dell ospedale non è assolutamente consentito fumare. IL GIORNO DELL INTERVENTO Durante la giornata dell intervento dovrà mantenere il digiuno anche per i liquidi e dovrà rimanere in reparto. Dovrà rimuovere eventuali protesi dentali mobili, GIOIELLI, il trucco dal viso, lo smalto dalle unghie. L infermiere inoltre controllerà che ei abbia provveduto alla depilazione delle ascelle e, qualora fosse necessario, ultimerà la tricotomia. Le verrà fatto indossare un camice. IL GIORNO DELLA DIMISSIONE Il giorno della dimissione potrà essere concordato insieme al chirurgo anticipatamente, tuttavia la decisione definitiva potrà essere presa la mattina stessa della dimissione. Le verrà eventualmente rimosso il drenaggio, e le verranno dati un appuntamento per la medicazione successiva e alcune informazioni generali.

Esercizi nel post-operatorio ESERCIZIO 1 Usare come riscaldamento: Circonduzione delle spalle REPARTO DI PRIMA CHIRURGIA ESERCIZIO 2 Spazzolare i capelli in piedi davanti allo specchio ESERCIZIO 3 Sollevamento assistito dei gomiti ESERCIZIO 4 Salire il muro con il braccio operato ed il tronco dritto (Formichinaformichina) ESERCIZIO 5 Asciugarsi la schiena 7

UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA ESENZIONE DEL TICKET Dopo la diagnosi di tumore della mammella si ha diritto all esenzione totale dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami appropriati per la cure del tumore (Decreto del Ministero della Sanità 329/1999). La domanda di esenzione dal ticket deve essere presentata alla propria ASL allegando i seguenti documenti: - tessera sanitaria - codice fiscale - documentazione medicospecialistica che attesti la malattia La ASL rilascerà la tessera di esenzione personale recante il codice 048 identificativo della patologia di tumore I NOSTRI DIRITTI: alcune pratiche burocratiche p o s s o n o agevolare la p r e s e n t e condizione durante l iter terapeutico e la riabilitazione PRESCRIZIONE GRATUITA DI PROTESI Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fornisce gratuitamente protesi esterne in caso di mastectomia senza ricostruzione immediata come previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 332/119. La richiesta di prescrizione gratuita deve essere effettuata dal medico specialista del SSN. Per ottenere il dispositivo non è più necessaria la preventiva richiesta di invalidità civile a seguito del DL 321 GU 183/2001. La ASL dovrà espletare l iter burocratico ed autorizzare la fornitura gratuita del dispositivo entro 20 giorni. In caso di smarrimento o rottura del dispositivo la ASL può autorizzare la fornitura di un nuovo dispositivo prima che sia trascorso il tempo minimo di rinnovo. AGEVOLAZIONI DIRETTE ALLA DONNA CHE LAVORA Per Ulteriori informazioni www.nonprofitonline.it/ openrss?did=4251035 www.europadonna-italia.it/ www.servizi.cgil.milano.it/ ARCHIVIO/ 2008/10/2008_0011_02_Patol ogieoncologiche_skd002_m alattia+comporto.pdf 8 -Malattia e Comporto in caso di cicli ci terapie ricorrenti, o dimissioni protette, ovvero ricovero in day hospital - Congedo retribuito di 30 giorni all anno per cure connesse alla patologia in caso di invalidità civile superiore al 50%. - Iter Accelerato per il riconoscimento dell invalidità civile entro 15 giorni dalla data della domanda (legge 80/2006, art. 6). - Prestazioni economiche e non economiche (es. scelta della sede di lavoro vicino al domicilio e precedenza in caso di trasferimento) a seguito del riconoscimento dell invalidità civile. - Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno tempo parziale nel settore privato. Quando la lavoratrice si ritrova in condizione di ricominciare a tempo pieno ha il diritto di chiedere che il suo rapporto di lavoro torni ad essere quello originale. - Svolgimento di una mansione compatibile con il proprio stato di salute (legge 68/1999). - Permessi e congedi lavorativi con il riconoscimento di grave handicap. - Congedo biennale retribuito per i genitori. - Congedo biennale non retribuito per i familiari, e permesso annuale di 3 giorni retribuiti in caso di grave infermità del coniuge o di un parente entro il 2 grado o del convivente. - Maggiorazione della contribuzione lavorativa di due mesi ogni anno effettivamente lavorato con invalidità civile superiore al 74%. - Aministratore di sostegno per persone sole e/o anziane.

I TUOI DIRITTI MENTRE SEI NOSTRA OSPITE REPARTO DI PRIMA CHIRURGIA 1. Il Diritto a conoscere il proprio stato di salute 2. Il Diritto a capire le procedure diagnostiche 3. Il Diritto a capire le alternative terapeutiche 4. Il Diritto ad un trattamento compassionevole 5. Il Diritto ad un trattamento senza dolore 6. Il Diritto alla Riservatezza ed alla Privacy 7. Il Diritto al trattamento a prescindere dal censo, dal ceto sociale e dal credo religioso 8. Il Diritto alla qualità della Vita 9. Il Diritto a conservare le proprie attività e la propria funzionalità 10. Il Diritto alla Speranza Noi ci impegniamo a darti un trattamento il più possibile completo, aggiornato, e compassionevole. Noi ci impegniamo ad essere i tuoi medici. Questo è ciò che facciamo, tutti i giorni. 9