GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. VILLA ALPINA BASELGA DI PINÈ (TRENTO) A CURA DI GRUPPO SPES - TRENTO

Documenti analoghi
GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. VALLE DI CEMBRA LISIGNAGO (TRENTO)

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. VILLA BELFONTE GROTTA DI VILLAZZANO TRENTO A CURA DI GRUPPO SPES - TRENTO

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. VILLA ALPINA BASELGA DI PINÉ (TRENTO)

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA SOLATRIX ROVERETO

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A.o. TIONE TIONE (TRENTO)

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. CASA FAMIGLIA CADINE (TRENTO)

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. VILLA BELFONTE

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

RSAo TIONE BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE 2016 GRUPPO SPES TIONE (TRENTO) Il Bilancio Sociale e di salute della RSo Tione rappresenta una sintesi

RSA RESIDENZA SOLATRIX

RSA VILLA ALPINA. BILANCIO SOCIALE e DI SALUTE 2016 GRUPPO SPES. MONTAGNAGA DI PINè (TN)

UNITÀ OPERATIVA R.S.A. CASA FAMIGLIA BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE 2014

RSA VALLE DI CEMBRA. GRUPPO SPES BILANCIO SOCIALE e DI SALUTE 2016 GRUPPO SPES CEMBRA LISIGNAGO

UNITÀ OPERATIVA R.S.A. VALLE DI CEMBRA BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE 2014

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

RSA VILLA BELFONTE. GRUPPO SPES BILANCIO SOCIALE e DI SALUTE 2016 GRUPPO SPES VILLAZZANO DI TRENTO

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

RSA RESIDENZA VIA VENETO

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

RSA CASA FAMIGLIA. GRUPPO SPES BILANCIO SOCIALE e DI SALUTE 2016 GRUPPO SPES CADINE (TN)

UNITÀ OPERATIVA R.S.A. VILLA ALPINA BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE ATTIVITà cooperativa da 4O anni

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

Piano qualità

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

PIANO QUALITÀ: OBIETTIVI 2014

A2.4 Servizi Residenziali

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

IL PRENDERSI CURA E L ENTRARE NEL OLISTICA, CON L ATTENZIONE ALLO A PRENDERSI CURA DELLE PERSONE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Descrizione del servizio

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

1. Bilancio 01/01/16-31/12/16 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA PER LA QUALITÀ DELLE PROFESSIONI

ATTIVIAMOCI PER RIATTIVARLI(CI)

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Animazione e nuove tecnologie

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE 2011 Unità operativa RSA Villa Alpina Gruppo Spes

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

Dott.ssa Valentina Insigne

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

INCONTRO CON LE FAMIGLIE

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE

GRUPPO SPES Bilancio Sociale 2017

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

UNITÀ OPERATIVA R.S.A. VILLA BELFONTE BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE ATTIVITà cooperativa da 4O anni

per tipologie di servizio

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

colori la persona al centro, il nostro impegno, il nostro sorriso RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE OSPEDALIERA TIONE

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono Data di nascita Esperienza professionale

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIRCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI RIVA DEL GARDA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

1. Bilancio 01/01/ /12/2018 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO

1. Bilancio 01/01/ /12/2017 CENTRI DI COSTO / RIEPILOGO

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI BEZZECCA

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

15 congresso nazionale AIP

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

PROTOCOLLO CRITERI E MODALITA DI ACCESSO DELL UTENTE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE

Transcript:

GRUPPO SPES Bilancio Sociale 2018 Unità Operativa R.S.A. VILLA ALPINA BASELGA DI PINÈ (TRENTO) A CURA DI GRUPPO SPES - TRENTO

Il bilancio sociale rappresenta una sintesi di cosa succede in un anno in RSA. Nelle pagine seguenti sono esposti i dati relativi agli attori che ogni giorno sono protagonisti: i residenti e i loro familiari, i volontari e tutti i lavoratori. La Struttura Anno di apertura 2001 Posti letto convenzionati con APSS 55 Posti letto di sollievo (permanenza massima 60 giorni) 1 Posti letto privati 7 Retta posti convenzionati STANZA SINGOLA 55,50 STANZA MULTIPLA 55,50 QUOTA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA A CARICO DELLA PAT 80,24 Retta posti privati 111,00 Obiettivi raggiunti e attività 2018 Miglioramento nella movimentazione del residente parzialmente colaborante (adesione alla formazione del gruppo SPES all'approccio kinaesthetics) La struttura ha proseguito con il percorso di formazione all approccio alla movimentazione dei residenti chiamato Kinaesthetics. Hanno frequentato il percorso base altri 10 operatori. Un Oss e un fisioterapista hanno frequentato il secondo livello formativo e hanno impostato un processo di implementazione dell approccio all interno della RSA. A febbraio Paolo Marabese presso la nostra RSA ha visto alcuni residenti e promosso alcuni stimoli al miglioramento. I promotori dell approccio hanno, in collaborazione con gli OSS, visto le alzate dei residenti con margini di autonomia, sperimentato nuovi approcci e condiviso gli stessi con i colleghi. La diffusione viene perseguita con l affiancamento, lo scambio quotidiano e le registrazione nelle note di diario. Miglioramento del processo di gestione delle lesioni da decubito e di gestione della Stipsi Per analizzare e migliorare le prassi di gestione delle lesioni di pressione si è costituito un Gruppo di Lavoro interdisciplinare, vi hanno partecipato l RTA, 3 infermieri, 3 OSS e una fisioterapista. I partecipanti si sono incontrati quattro volte. I partecipanti hanno elaborato un protocollo P.I.A.C. (posizionamenti, idratazione, alimentazione e cura della cute). Lo hanno diffuso, applicato, analizzato attraverso la raccolta di dati e rivisto. 2

Condividere storie di vita video registrate con il territorio in particolare le scuole L'obiettivo va riproposto per il prossimo anno. Si prevede un lavoro di confronto e affiancamanto con la RSA Valle di Cembra, RSA pilota nel progetto in collaborazione cin il Museo Storico. Contrastare il decadimento fisico e mentale dei residenti attraverso la proposta di un percorso di musicoterapia Sostituire i parapetti dei poggioli in legno Nel corso del 2018 l utilizzo della Musicoterapia come trattamento destinato a residenti affetti da demenza di grado moderato-severo, è proseguito ed è stato organizzato in maniera più regolare. Sono stati coinvolti 19 residenti di cui 5 inseriti 2 volte nel progetto. Per 2 persone l'attività e' stata sospesa perché le condizioni fisiche non permettevano di proseguire. Quattro residenti hanno effettuato sedute individuali, di questi 2 hanno ripetuto 2 cicli. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa la musica per mettersi in comunicazione col paziente e renderlo a sua volta in grado di esprimersi, aprirsi e quindi essere parte attiva della terapia. Il progetto realizzato a Villa Alpina nel corso di quest anno è stato più ampio rispetto al precedente sia in termini temporali sia in termini di numero di soggetti trattati. Nonostante i dati raccolti siano limitati per confermare i risultati ottenuti in letteratura possiamo affermare che sono stati riscontrati effetti benefici sia per la riduzione dell agitazione su qualche singolo caso sia per le ricadute generali sulla gestione dei disturbi del comportamento. È stato fatto un intervento di sistemazione e ripavimentazione del parcheggio, nello stesso è stata anche ripristinata la segnaletica orizzontale. Il capitale umano Di seguito una sintesi dei dati relativi al personale operante presso la struttura. Genere, qualifica e orario di lavoro 23 20 7 3 Totale complessivo 53 Femminile Femminile Maschile tempo pieno part time Totale tempo pieno part time Direttore/coordinatore 2-2 - - - Amministrativo 5 5-1 1 Profili sanitari 2 6 8 1-1 Addetto assistenza di base 19 6 25 6-6 Animatore - 3 3 - - - Manutentore - - - - 2 2 Totale complessivo 23 20 43 7 3 10 Maschile Totale 3

Anzianità di servizio FINO AI 5 ANNI DAL 6 AL 10 ANNO OLTRE 10 ANNI Direttore/coordinatore 2 - - Amministrativo 4-2 Profili sanitari 3 1 5 Addetto assistenza di base 7 11 13 Animatore - - 3 Manutentore 1-1 Totale complessivo 17 12 24 Fasce di età FINO AI 30 ANNI DAI 31 AI 40 ANNI DAI 41 AI 50 ANNI DAI 51 AI 60 ANNI OLTRE I 60 ANNI Direttore/coordinatore - - 2 - - Amministrativo 4-1 1 - Profili sanitari 2 1 6 - - Addetto assistenza di base 5 6 10 8 2 Animatore - - 3 - - Manutentore - 1 1 - - Totale 11 8 23 9 2 Formazione ESTERNA INTERNA TOTALE Ore di formazione annuali 83 956.75 1039.75 4

Relazione sanitaria Nel corso del 2018 ci siamo relazionati con 111 residenti (133 nel 2017). Fasce di età L età media degli ospiti presenti in struttura nel 2018 è stata di 86.09 (85,4 anni nel 2017, 86,7 anni nel 2016, 87,03 nel 2015). Il più giovane è stato un residente di 60 anni, il più anziano una donna di 103 anni. Le dimissioni sono state 55 2016 2017 2018 Decesso in ospedale 5 1 3 Decesso in RSA 33 30 18 Trasferimento in altra RSA 11 13 14 Ritorno al domicilio 13 28 20 Totale dimissioni 62 72 55 Il fabbisogno assistenziale I dati relativi al fabbisogno assistenziale sono rilevati attraverso scale di valutazione. Integro Gravemente compromesso non somministrabile MMSE 2018 Mini Mental State Examination permette di valutare il grado di deterioramento cognitivo dell anziano. L andamento dell indice è direttamente proporzionale (più basso è il valore dell indice, più grave è il deterioramento cognitivo). Lievemente compromesso Moderatamente compromesso 11% 6% 39% 44% Indice di Barthel L Indice di Barthel misura invece la disabilità come situazione funzionale e mobilità nelle diverse attività della vita quotidiana. BARTHEL FUNZIONALE BARTHEL MOBILITÀ Autonomi o quasi 17% Totalmente dipendenti Si sposta da solo 20% Non si sposta 33% 27% 53% Dipendenti 50% Si sposta con aiuto 5

Obiettivi 2019 Miglioramento nella movimentazione del residente parzialmente collaborante (adesione alla formazione del Gruppo Spes all'approccio kinaesthetics) Miglioramento del processo di gestione del cavo orale del residente Miglioramento del processo di gestione dell'idratazione del residente Revisione progetto di animazione della rsa Servizio assistenza: implementazione e revisione del servizio secondo parametro Contrastare il decadimento fisico e mentale dei residenti attraverso la proposta di un percorso di musicoterapia Formazione per il supporto nella gestione ai residenti con disturbi del comportamento Migliorare la consapevolezza dei volontari rispetto alle demenze e all'ospite complesso in rsa > formazione di tutti i lavoratori della RSA che si relazionano con il residente al livello 1 > formazione di tutti i lavoratori della RSA che si relazionano con il residente al livello > formazione di uno o due persone al livello formativo più alto PEER > implemetazione approccio integrato nelle pratiche quotifdiane della gestione movimentazione residenti > Creazione Gruppo di Lavoro su base volontaria - Incontri di valutazione dello stato dell arte > proposta nuove prassi da sperimentare > sperimentazione > valutazione esiti e redazione NUOVA procedura / istruzione > Creazione Gruppo di Lavoro su base volontaria - Incontri di valutazione dello stato dell arte > proposta nuove prassi da sperimentare > sperimentazione > valutazione esiti e redazione NUOVA procedura / istruzione > 2 giornate di formazione in aula per tutti gli animatori > 3 mezze giornate nelle strutture per lavorare con le singole equipe > quantificazione incremento parametro assitenziale secondo direttive 2019 > pianificazione utilizzo risorsa > aggiornamanto piani di lavoro assitenza > erogazione servizo rivisto > Riprogrammazione proposta terapeutica con collaboratore esterno > Musicoterapista Francesca Avi allargata ad un altra rsa del Gruppo SPES: Villa Belfonte > Erogazione Terapia > Analisi esiti > progettazione intervento > organizzazione gruppi e incontri > progettazione serata di sensibilizzazione alla demenza > realizzazione incontro > formazione 6

CAPITALE STRUTTURALE Organigramma U.O. RSA Villa Alpina SPES TRENTO COOPERATIVA SOCIALE CAPOGRUPPO DIREZIONE E COORDINAMENTO COORDINATORE SANITARIO Maria Teresa Mattivi EQUIPE ORGANIZZATIVA (STAFF INTERORGANIZZATIVO) SERVIZI SOCIO SANITARI RESPONSABILE TECNICO ASSISTENZIALE Cinzia Pradi ASSISTENZA RESIDENZIALE DIRETTORE U.O. RSA Casa famiglia Kati Espen SEGRETERIA ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE Piano Assistenziale Individualizzato SERVIZI ALLA PERSONA PARRUCCHIERA S.C.S. SAD SERVIZI ALBERGHIERI MANUTENZIONI RISTORAZIONE Risto3 I SERVIZI LA DIREZIONE IL GOVERNO ANIMAZIONE SOCIALE ASSISTENZA DI BASE FISIOTERAPIA INFERMIERISTICO ESTETISTA S.C.S. Kaleidoscopio LAVANDERIA S.C.S. Venature PULIZIE Pulinet S.R.L. Contatti Unità Operativa RSA Villa Alpina RSA VALLE DI CEMBRA RSA CASA FAMIGLIA RSA VILLA ALPINA SERVIZI TERRITORIALI RSA VIA VENETO VILLA BELFONTE SEDE CENTRALE RSAo TIONE VIA VENETO Via dei Bernardi, 8 38042 Baselga di Piné Tel. 0461 559500 Fax 0461 559599 RSA BOLOGNANO RSA RESIDENZA SOLATRIX villaalpina@gruppospes.it www.gruppospes.it 7