CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.



Documenti analoghi
ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

L ACQUA DEL RUBINETTO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

COMUNE DI CAVALLASCA. 07 Ottobre Esiti analisi eseguite su rete di distribuzione acquedotto. comunale,

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

Conducibilità (IRSA 2030)

VERIFICHE INERENTI L AGGRESSIVITÁ DELL ACQUA APPROVVIGIONATA NEI CONFRONTI DELLE OPERE CEMENTIZIE

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Acque minerali. Acque potabili

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

IL RIUSO INDUSTRIALE: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

Il controllo della qualità delle acque destinate al consumo umano

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Acqua dolce per la vita!

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Impiego in laboratorio

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

L acqua rappresenta la base della vita.

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Dispositivi di trattamento domestico dell acqua: alcune considerazioni sanitarie

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo

LE ANALISI SULL ACQUA

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

Caratteristiche delle acque naturali

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

Impianto di depurazione

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

L acqua potabile nel comune di Cuggiono

PROGETTO SOVRAGENDA 21

Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

(DUE) DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASATA SUL TERRITORIO COMUNALE TRA

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque

2H 2 H H 3 E H H 2 E 2 E 2 H HE 3. tale acido può originare 4 diversi sali. Ad esempio, nel caso dello ione sodio ( Na ) i sali possono essere NaH 3

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

La determinazione quantitativa in microbiologia

A N T I L E G I O N E L L A

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

LA QUALITA DEL GAS...

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio Enia Reggio Emilia srl

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

MODALITA DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI ACQUA SOMMARIO

IL NUOVO LIBRETTO IMPIANTO (Dpr. 74/2013)

Longarone, 4 novembre 2011

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA

Punti acqua. in provincia di brescia

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

Transcript:

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.it

Descrizione del progetto Partner: O.M.G. (Operazione Mato Grosso) CeTAmb (Centro di documentazione e ricerca sulle Tecnologie appropriate per la gestione dell Ambiente nei paesi in via di sviluppo) I.T.I.S. Castelli di Brescia Problematiche: Potenziali caratteristiche aggressive dell acqua dell ospedale Obiettivi: Individuazione di metodiche di analisi della qualità dell acqua idonee ai PVS Monitoraggio dell acqua potabile della rete dell Ospedale di Chacas Proposte d intervento

Attività svolte In Italia In Perù (missione 2 Luglio- 2 Settembre 2008) Raccolta di materiale bibliografico Prove in laboratorio e messa a punto delle metodiche di analisi Preparazione della missione Elaborazione dei risultati e proposte d intervento Ricerca di dati e progetti sulla rete di distribuzione in esame Incontri con enti O.M.S., amministrazioni, università Lavoro sperimentale: campionamento analisi chimiche, chimico-fisiche analisi microbiologiche Ricognizioni lungo la rete Indagine sulle modalità di gestione della rete

Il paese di Chacas Popolazione urbana: 1.450 ab. Popolazione rurale: 4.450 ab. Altitudine: 3.300 m s.l.m. Attività: Agricoltura Lavorazione legno & vetro

Situazione attuale dei servizi Servizi Popalazione totale Popolazione urbana Popolazione rurale 1993 2005 Tasso di crescita 1993 2005 Tasso di crescita 1993 2005 Tasso di crescita Senza acqua potabile Senza allacciamento alla fognatura Senza corrente elettrica 40 % 27 % -13 18 % 14 % -3 93 % 67 % - 26 36 % 20 % -17 20 % 7 % -12 75 % 48 % -27 42 % 27 % -15 20 % 5 % -15 92 % 66 % -26

La gestione della risorsa idrica a Chacas Acquedotto comunale 1200 utenze Fonte: acqua superficiale Acquedotto dell O.M.G. Ospedale (50 posti letto) Parrocchia (ca. 300 utenze) Fonte: 9 sorgenti

L acquedotto dell O.M.G. 9 sorgenti ( Q tot = 5 l/s) di cui 4 non allacciate ( Q effettiva = 2,2 l/s) Dislivello: 700 m Lunghezza totale: 5000 m di cui 4700 m in PVC + 300 m in ferro V serbatoio : 50 m 3 2 rompipressione da 1,5 m 3 Consumo ospedale: 30 m 3 /d

Il protocollo di analisi Parametri chimico/fisici misurati con strumentazione portatile Parametro Temperatura [ C] ph Potenziale redox [mv] Strumento WTW WTW WTW Conducibilità [µs/cm] Hach Lange Torbidità [NTU] WTW

Il protocollo di analisi Parametri chimici misurati nel laboratorio allestito Parametro Alcalinità Calcio Durezza Totale Metodo di determinazione Titolazione con HCl Titolazione con EDTA* Titolazione con EDTA* Cloruri Titolazione con AgNO 3 Solfati Ferro 2+ Passaggio attraverso resina cationica + titolazione con EDTA* KIT colorimetrico (*) EDTA = Acido Etilendiammino Tetracetico

Esempio di titolazione con EDTA: DUREZZA TOTALE Strumenti e vetreria: 1 cilindro do 100 ml, 1 spatolina, 2 pipette da 10 ml, 1 buretta da 10 ml, 1 becker da 250 ml, 1 agitatore Reattivi: EDTA M/100, Soluzione tampone ph = 10, Nero eriocromo Esecuzione: Ad un campione di 100 ml dell acqua in esame, aggiungere 5 ml di sol. tampone, un cucchiaino di nero eriocromo e titolare con EDTA fino al viraggio dal viola all azzurro. ml EDTA = F

Il protocollo di analisi Parametri microbiologici misurati nel laboratorio allestito Parametro (KIT ADVANTEC) Conteggio colonie totali Temperatura di incubazione Tempo di incubazione 36 C 48 h Coliformi fecali 36 C 24 h Coliformi totali Enterococchi Escherichia Coli Pseudomonas 36 C 36 C 36 C 36 C 24 h 48 h 48 h 48 h

Campagna di analisi Punti di prelievo: 9 sorgenti 2 rompipressioni acqua in uscita dal serbatoio 3 rubinetti dell ospedale 3 rubinetti della parrocchia Per ogni punto sono stati prelevati 2 litri. Ogni parametro è stato misurato almeno due volte per campione

Schema elaborazione dati La durezza totale è superiore alla alcalinità: dt>alk R 180 [mg/l] = K 20 C [µs/cm] x 0,7 HCO 3- = Alk Σ An = Σ cat Ca 2+ + Mg 2+ = dt Σ Cat dt = Na (+K) Indice di Langelier (I.L.) = ph ph SAT I.L.< 0 acqua aggressiva I.L. = 0 acqua equilibrio I.L. >0 acqua incrostante ph SAT = pk2 + p(ca 2+ )[mol/l] pk SO log(alk)[meq/l] log(fm fb) Modello grafico di Legrand C T = [H 2 CO 3 *] + [HCO 3- ] + [CO 3 2- ]

Risultati ottenuti Sorgenti: T*= 10,4 C ph*= 6,8 Torb*= 0,1 NTU K 20 *= 98 µs/cm Alk*= 30 mg/l Cl -* =17 mg/l SO 4 2- *= 11 mg/l Ca 2+ *= 7,4 mg/l Mg 2+ *= 6,5 mg/l dt*= 4,5 F Fe 2+ *< 0,01 mg/l (Na + +K + )*= 9mg/l Σan= Σcat = = 1,25 meq/l R 180 (1)= 82 mg/l I.L.(1)= -1,93 I.A.(1)= 9,85 (*) valori medi Rompipressione: T*= 12,2 C ph*= 6,7 Torb*= 0,2 NTU K 20 *= 108 µs/cm Alk*= 30 mg/l dt*= 4,7 F I.L.(1)= -2,48 I.A.(1)= 9,29 R. P. Osp.: ph= 7,1 Torb.= 1,2 NTU Alk= 33 mg/l dt= 4,7 F Serbatoio OUT: ph= 7 Torb.= 5,81 NTU I.L.= -1,98 I.A.= 9,8 R. P. Parr.: ph= 7,2 Torb.= 2,2 NTU Alk= 33 mg/l dt= 4,7 F Ospedale: T*= 15,5 C ph*= 7 Torb.*= 2,7 NTU K 20 *= 87 µs/cm Alk*= 33 mg/l dt*= 4,7 F Σan = Σcat = = 1,6 meq/l I.L.(1)= -1,89 I.A.(1)= 9,92 Parrocchia: T*= 14 C ph*= 7,1 Torb.*= 1,38 NTU K 20 *= 78 µs/cm Alk*= 33 mg/l dt*= 4,8 F Σan = Σcat = = 1,42 meq/l I.L.(2)= -1,81 I.A.(2)= 9,94

Risultati analisi microbiologiche Serbatoio Ospedale n 1 Ospedale n 2 Parrocchia n 2 Conta totale a 36 C [CFU/100 ml] 0 0 0 0,5 Coliformi fecali [CFU/100 ml] 0 0 0 1 Enterococchi [CFU/100 ml] 1 0 1 1 Pseudomonas [CFU/100 ml] 0 0 0 0 Coliformi totali [CFU/100 ml] 0 0 0 0

Problematiche riscontrate Aggressività dell acqua Rischio di contaminazione microbiologica Gestione della rete non ottimale

Proposte di intervento Riduzione del potere aggressivo dell acqua Dosaggio di calce Filtrazione attraverso materiale granulare Aggiunta di inibitori di corrosione Miscelazione con acque diverse Controllo della qualità microbiologica Disinfezione Interventi gestionali

Dimensionamento CO 2 aggressiva (da eliminare) = 19 mg/l (rompipressione 2) Tp = 15 min C.I. = 7 m/h Consumo di reagente (dolomia) = 1,06 g/ g CO 2 V = 2 m 3 A = 1,1 m 2 Il filtro viene riempito con ca. 5700 kg di reagente Il filtro è in grado di neutralizzare 5377 kg di CO 2 aggressiva La durata del materiale è di 4 anni Materiale filtrante da aggiungere ca. 1330 kg/anno

Controllo della qualità microbiologica Disinfezione tramite lampada a radiazione ultravioletta Interventi gestionali Installazione di fontane in prossimità dei rompipressione e del serbatoio Controllo periodico delle caratteristiche qualitative dell acqua

Conclusioni Monitoraggio dell acqua potabile della rete dell Ospedale di Chacas: Conferma dell aggressività dell acqua Caratterizzazione microbiologica Individuazione di metodiche di analisi della qualità dell acqua idonee ai PVS Semplicità delle metodiche Numero di parametri limitato ma rappresentativo Attendibilità dei risultati Proposte d intervento Importanza di una gestione corretta (anche sensibilizzazione e formazione) Verifica con prove sperimentali (sviluppo futuro)