"Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources"

Documenti analoghi
La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

LE POTENZIALITÀ DELL INVENTARIO

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Milano, 23 aprile 2009

Il nuovo Piano di tutela delle acque e la ricarica controllata della falda in loc. Forni Comune di Suvereto AZIONE B4

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Glossario e architettura del piano

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

WATER RE-BORN - Artificial Recharge

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

EVENTO FINALE - 14 OTTOBRE Sala conferenze Provincia Regionale di Ragusa Relatore : Giuseppe Spartà

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 2 maggio 2016, n. 100

Autorità di bacino del fiume Po

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

: 20 anni di RSA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Valutazione Ambientale ex ante delle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE ACQUE SOTTERRANEE DELL ALTA PIANURA VENETO-FRIULANA. TRUST IN LIFE+, UNO STRUMENTO DI GESTIONE

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Water Footprint Assessment

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La piattaforma H2020 FREEWAT

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Monitoraggio multidiscipplinare con il protocollo WARBO delle aree di sperimentazione

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Tavolo di confronto per la gestione sostenibile della risorsa idrica. CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Percorso di attuazione di LIFE+

La ricarica della falda in condizioni controllate: aspetti teorici e applicativi. Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Stato ecologico dei corsi d'acqua

La Ricarica in condizioni controllate nella conoide del f. Marecchia (Rimini)

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Il PCM nella programmazione

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana

GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE E SOLUZIONI TECNOLOGICHE Analisi critica dell evoluzione della depurazione in Italia. Giorgio Pineschi

DALL'URBANISTICA ALLA PAESAGGISTICA: IL VECCHIO E IL NUOVO NEL BUON GOVERNO DEL TERRITORIO

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

L Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque: una procedura operativa

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

PIANO DI MONITORAGGIO

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

CONVEGNO LIFE RINASCE

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Climate change e water banking una equazione significativa

Transcript:

"Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources" Alessandro Affatato OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Programma LIFE + Il programma LIFE+ finanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale Strumento finanziario di sostegno a tale politica ambientale comunitaria Il programma LIFE+ prevede tre componenti tematiche: 1) LIFE+ "Natura e biodiversità", 2) LIFE+ "Politica e governance ambientali 3) LIFE+ "Informazione e comunicazione".

LIFE + Politica e Governance Obiettivi principali: implementare, aggiornare e sviluppare la politica e la legislazione ambientale Comunitaria; colmare i gap tra ricerca ed implementazione su larga scala e promuovere soluzioni innovative. Le Azioni possono essere inerenti a diverse PRIORITÀ: ACQUA: contribuire al rafforzamento della qualità delle acque attraverso lo sviluppo di misure efficaci sotto il profilo dei costi al fine di raggiungere un "buono stato ecologico" delle acque nell'ottica di sviluppare il primo piano di gestione dei bacini idrografici a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Direttiva Quadro sulle Acque) Le parti della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) relative alle acque sotterranee comprendono una serie di passi per il raggiungimento del buono stato (quantitativo e chimico) entro il 2015.

Settori che interesano la protezione delle acque sotterranee

WARBO E un progetto pilota multidisciplinare che vuole fornire un supporto conoscitivo per applicazione della Ricarica Artificiale e per l adeguamento delle Direttive sull acqua che attualmente non prevedono la MAR

Perché MAR??? Le ragioni sono molto facili da intuire se si guarda alla reale disponibilità della risorsa a livello mondiale. L'acqua risorsa scarsa, è distribuita in modo diverso sul pianeta, ma il dato allarmante è che in alcuni territori la stiamo utilizzando in modo insostenibile e questo si riflette anche sulle future disponibilità...e l impronta idrica L impronta idrica è un indicatore che consente di calcolare l uso di acqua, prendendo in considerazione sia l utilizzo diretto che quello indiretto di acqua, del consumatore o del produttore. L impronta idrica di un individuo, di una comunità, di un azienda è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre i beni e i servizi consumati da quell individuo, comunità o impresa.

Water footprint Di seguito alcuni esempi esemplificativi dei consumi : - 2.900 litri di acqua per realizzare una maglietta di cotone - 15.500 litri per produrre un chilogrammo di carne di manzo e comprende il totale dell'acqua bevuta, utilizzata per produrre mangime e per pulire i rifiuti; - 1.500 litri per un chilogrammo di zucchero di canna; - 140 litri per una tazza di caffè.

Ricarica Artificiale degli Acquiferi Superficiali 1- Recupero piezometrico della falda stressata (prelievi idrici, scarsa piovosità) 2- Aumento potenzialità idrica falda acquifera 3- Miglioramento qualitativo di falda (per diluizione) 4- Riduzione della subsidenza causata dai prelievi idrici 5- Immagazzinamento in bacini di acqua di ruscellamento 6- Riduzione intrusione cuneo salino

Macroarea FVG ed Emilia Romagna

Work in progress Prospezioni geofisiche

Azioni di progetto - Integrate Monitoraggio e GIS; Valutazioni nell ambito DPSIR (schema per definire un modello interazione società e ambiente); Metodologie geofisiche integrate; Modelli matematici per gestione di ricarica; RA applicazione territorio Copparese; Metodologie idrogeologiche geochimiche e biologiche; Telerilevamento per monitoraggio efficienza infiltrazione; Tecnologie innovative pozzi di ricarica; Supporto idrogeologico e analisi ambientale e socio-economico;

Grazie per la cortese attenzione!!!