6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

Documenti analoghi
Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

11 Undicesima lezione: Coercività e semicontinuità di funzionali integrali

12 Dodicesima lezione: Dimostrazione del teorema di De Giorgi e Ioffe

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

7 Settima Lezione: Distribuzioni

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

10 Decima lezione: Spazi di Sobolev, traccia e disuguaglianze di Poincaré

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

13 Tredicesima lezione: Condizioni necessarie per la semicontinuità

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

Coercività e semicontinuità di funzionali integrali

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

AM310- IV Settimana 2012

3. Successioni di insiemi.

1 f(x)dx 2f(0). f(x)dx + g(x)f(x),

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Spazi di Banach classici

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Il Teorema di Kakutani

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

Spazi di Sobolev. Capitolo 8. Definizioni e proprietà topologiche

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

1 Prima Lezione. Problemi di minimo

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni

INTRODUZIONE ALLA Γ-CONVERGENZA

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Spazi di Banach e Spazi di Hilbert

Massimo e minimo limite di successioni

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

Successioni numeriche (II)

Analisi Superiore 1 Programma dettagliato (A.A. 2017/2018)

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

Completezza e compattezza

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

Le dispense del corso di Istituzioni di Analisi Superiore n. 2

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Scuola di Dottorato in Ingegneria L. da Vinci. Problemi di estremo vincolato ed applicazioni. Introduzione ai problemi di estremo

Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7. Lorenzo Freddi

Analisi Matematica II

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Analisi Superiore 1 Programma dettagliato (A.A. 2018/2019)

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

Massimo limite e minimo limite di una funzione

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

Università degli Studi di Padova

Daniela Lera A.A

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

G.M.Troianiello ANALISI FUNZIONALE

14 Spazi metrici completi

COMPATTEZZA DEBOLE IN SPAZI DI BANACH RIFLESSIVI

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Analisi Matematica 1 - Parte A Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Matematica Anno Accademico Versione del 15 ottobre 2018

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I

Appunti di Analisi Funzionale

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Successioni numeriche

Transcript:

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. Metrizzabilità delle topologie deboli Anche se le topologie deboli non sono mai metrizzabili, quando gli spazi in considerazione godono di opportume proprietà di separabilità i sottoinsiemi limitati si possono dotare di una metrica che induce la topologia debole o debole*. Vale in proposito il seguente teorema per la cui dimostrazione si può vedere Brezis [1], Théoréme III.25 e III.25 (vedi anche Dunford e Schwartz [5], teoremi V.5.1, V.6.3 e successiva osservazione e Dal Maso [4] Proposition 8.7). Teorema 6.1 Sia X uno spazio di Banach. Allora (i) le palle di X sono debolmente metrizzabili se e solo se X è separabile; (ii) le palle di X sono debolmente* metrizzabili se e solo se X è separabile. Compattezza per successioni Come conseguenza dei teoremi 5.8, 5.9 e 6.1 si ha che 1. se X è separabile e X è riflessivo allora le palle chiuse di X sono sequenzialmente debolmente compatte; 2. se X è separabile allora le palle chiuse di X sono sequenzialmente debolmente* compatte. La 1. è generalizzabile a tutti i sottoinsiemi convessi, limitati (cioè contenuti in una palla) e chiusi di X utilizzando il seguente teorema. Teorema 6.2 Sia C X convesso. C è debolmente chiuso se e solo se è fortemente chiuso. Poichè, per definizione di topologia debole, ogni insieme debolmente chiuso è anche fortemente chiuso, la parte non banale del teorema è la. La dimostrazione usa il Teorema di Hahn-Banach. Una proprietà analoga alla 2. vale per tutti i sottoinsiemi convessi, limitati (cioè contenuti in una palla) e debolmente* chiusi di X (in questo caso però non c è l equivalenza tra chiusura forte e chiusura debole*: vedi ad esempio Brezis [1], Capitolo III, Remarque 11). 8 Inoltre, per funzioni convesse su uno spazio di Banach valgono i risultati seguenti. 8 È appena il caso di osservare che le palle chiuse sono debolmente* chiuse perchè sono debolmente* compatte e metrizzabili, e i compatti, negli spazi metrici, sono chiusi. 33

Teorema 6.3 Sia X uno spazio di Banach, e sia F : X ], + ] una funzione convessa. Allora, indicata con s la topologia forte, w la topologia debole e w quella debole*, si ha: 1. F è s-s.c.i. F è w-s.c.i.; 2. se X è separabile, F è w-s.c.i. F è seq. w-s.c.i.; 3. se X = V con V spazio di Banach separabile F è w -s.c.i. F è seq. w -s.c.i.. Applicazione a problemi di minimo Teorema 6.4 Sia X uno spazio di Banach riflessivo e F : X R una funzione. Se 1. F è debolmente semicontinua inferiormente; 2. lim F (x) = + ; x + Allora esiste il minimo di F su X. Dimostrazione Se F è identicamente + non c è nulla da provare. Supponiamo dunque che esista x 0 X tale che F (x 0 ) < +. Per la 2. si ha che esiste R > 0 tale che F (x) > F (x 0 ) per ogni x > R e pertanto inf X F = inf B R F dove B R = {x X : x R}. Poichè B R è compatto e chiuso e F è semicontinua la tesi segue dal teorema di Weierstrass. Osservazione 6.5 L ipotesi 2. è in particolare soddisfatta se esistono tre costanti α > 0, β 0 e γ > 0 tali che F (x) α x γ β. Analogamente si potrebbe dimostrare il seguente teorema Teorema 6.6 Sia X uno spazio di Banach e sia F : X R una funzione. Se 1. F è debolmente* semicontinua inferiormente; 2. lim F (ϕ) = + ; ϕ X + Allora esiste il minimo di F su X. 34

Duali degli spazi L p Se p = 2 vale il teorema di Riesz per gli spazi di Hilbert che per H = L 2 assume la forma seguente. Teorema 6.7 T (L 2 ()) se e solo se esiste (ed è unica) u L 2 () tale che T, ϕ = u(x)ϕ(x) dx per ogni ϕ L 2 (). Inoltre si osserva che T = u 2. Ne consegue che la corrispondenza T u definisce un isometria suriettiva tra (L 2 ) e L 2. Ciò consente di identificare (L 2 ) con L 2. Negli spazi L p9 vale il seguente teorema di rappresentazione dimostrato su Brezis. Teorema 6.8 Sia 1 p < +. Sia T (L p ()). Allora esiste un unica u L p () con p esponente coniugato 10 di p, tale che T, ϕ = u(x)ϕ(x) dx per ogni ϕ L p (). Inoltre si ha che T = u p. Ne consegue che la corrispondenza T u definisce un isometria suriettiva tra (L p ) e L p che consente di identificare (L p ) con L p. Se si passa ai biduali si scopre che L p è riflessivo per ogni 1 < p < +. Per quanto riguarda la riflessività e la separabilità degli spazi L p e la caratterizzazione del duale abbiamo la seguente tabella riassuntiva (vedi Brezis [1] IV.3) L p (1 < p < ) riflessivo separabile duale: L p L 1 non riflessivo separabile duale: L L non riflessivo non separabile (L ) L 1 Lo spazio L ha un ruolo speciale. Per il teorema precedente esso è duale di L 1 che è separabile. Il duale di L è di difficile descrizione. Però le palle chiuse sono debolmente* compatte (teorema di Alaoglu) e metrizzabili (quindi compatte per successioni). 9 L p (), 1 p < +, è definito come lo spazio delle funzioni u tali che R u p dx < + modulo la relazione di equivalenza che identifica funzioni che differiscono su insiemi di misura nulla secondo Lebesgue. Se p = +, L () è definito come lo spazio delle funzioni u essenzialmente limitate, cioè limitate a meno di un insieme di misura nulla, modulo la solita relazione di equivalenza. Se 1/p 1 p < +, L p () si può dotare della norma u p = dx u p mentre L si può dotare della norma u = inf{c : u(x) C q. o. in }, dove q. o. sta per quasi ovunque che precisamente significa ad eccezione di un insieme di misura nulla secondo Lebesgue. Rispetto a queste norme gli spazi L p () sono completi per ogni p [1, + ] (cfr. Brezis [1], Théoréme IV.8, oppure Rudin [8], Teorema 3.11). L p () è quindi uno spazio di Banach. Nel caso p = 2 è anche di Hilbert. 10 Dato p (1, + ) si chiama esponente coniugato o duale di p il numero p (1, + ) tale che 1 + 1 = 1. Si definisce, inoltre, 1 := +. p p 35 R

Per le 1. delle proposizioni 5.3 e 5.6, le convergenze deboli negli spazi L p () e debole* in L () hanno le seguenti caratterizzazioni f n f f n f f n (x)g(x) dx f n (x)g(x) dx Per i teoremi di Kakutani e di Alaoglu, si ha che f(x)g(x) dx g L p (), f(x)g(x) dx g L p (), f n p C n N (1 < p < ) f nk f in L p f n C n N f nk f in L Per contro, f n 1 C n N f nk f in L 1 ; 1 p < p = vedremo più avanti un esempio in tal senso. Due utili criteri di compattezza debole in L 1 () sono riassunti nel seguente teorema. Teorema 6.9 Sia un aperto limitato di R n e sia H L 1 (). Le seguenti condizioni sono equivalenti H è relativamente 11 debolmente compatto in L 1 ; (criterio di Dunford-Pettis) H è uniformemente integrabile, cioè H è limitato in L 1 e ε > 0 δ > 0 : B < δ u dx < ε u H; (criterio di De la Valle-Poussin) esiste una funzione θ : [0, + [ [0, + [ (θ può essere presa convessa e crescente) tale che θ(t) lim = + e sup{ θ( u ) dx : u H} < +. t + t Abbiamo visto che la convergenza debole non implica la forte. Questo però accade se oltre alla convergenza debole vi è anche convergenza delle norme, come precisato dal seguente teorema. Teorema 6.10 Sia 1 < p < + e f n f in L p. Se inoltre f n p f p, allora f n f in L p. 11 Cioè la chiusura di H è compatta. B 36

Dimostrazione La dimostrazione è molto semplice nel caso p = 2 in cui si ha f n f 2 = f n 2 2 f n, f + f 2 = f n 2 2 f n f, f f 2 e basta quindi passare al limite per n per ottenere la tesi. generico p si rimanda a Riesz e Nagy [7], 37. Per il caso del È appena il caso di osservare che non basta che f n sia limitata per concludere che esiste una sottosuccessione fortemente convergente (infatti ogni successione debolmente convergente è limitata). Esercizio 6.11 Mostrare con un esempio che il precedente teorema non vale se p = 1 o p = +. (Suggerimento: si considerino ad esempio le successioni di funzioni f n (x) = sen 2 (nx) per x [0, 2π] e f n (x) = x n 1 [0,1](x) + 1 ]1,2] (x).) Riferimenti bibliografici [1] H. Brezis, Analyse fonctionnelle. Théorie et applications., Masson, Paris, 1983. [2] G. Buttazzo, Semicontinuity, relaxation and integral representation in the calculus of variations, Pitman Res. Notes Math. Ser., vol. 207, Longman, Harlow, 1989. [3] V. Checcucci, A. Tognoli, and E. Vesentini, Lezioni di topologia generale, Feltrinelli, Milano, 1977. [4] G. Dal Maso, An introduction to Γ-convergence, Birkhäuser, Boston, 1993. [5] N. Dunford and J.T. Schwartz, Linear operators, vol. 1, general theory, Interscience Publ. Ltd. N.Y., 1958. [6] E. Giusti, Analisi matematica 2, Boringhieri. [7] F. Riesz and B. Sz.-Nagy, Functional analysis, Frederick Ungar Publishing, New York, 1955. [8] W. Rudin, Analisi reale e complessa, Boringhieri. 37