Gian Carlo Berchi gcberchi.it

Documenti analoghi
ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

PILLOLE DI COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Composizione dell immagine

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA

Le regole del buon video reporter

FOTOGRAFIA: REGOLA DEI TERZI

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

TRE PUNTI DI PARTENZA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Laboratorio di fotografia per la produzione di immagini da condividere sui social network

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

7 Cenni di ottica per la fotografia

La rappresentazione di tale contrasto è l obiettivo della ricerca fotografica che si intende sviluppare con il workshop.

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La profondità di campo

La sezione aurea nelle sue molteplici

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FORMAZIONE: COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA PROGRAMMA

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL RITRATTO E LA FIGURA AMBIENTATA

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Corso base di fotografia Programma:

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

primo approccio alla fotografia digitale Filippo Leone

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Un percorso di ottica parte II

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE

Messa a Fuoco e Obiettivi

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

COMUNICAZIONE N.10 DEL

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Un polinomio di grado n può essere scritto nella forma:

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

Rapporti e proporzioni

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

La percezione visiva:

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Le geometrie della visione Liceo Classico Varrone (Rieti) LABORATORIO VII

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Esposizione e Composizione. Le basi della Fotografia

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

LA SIMMETRIA DELLA VITA

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

Serie numeriche e serie di potenze

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

Transcript:

La composizione fotografica Gian Carlo Berchi

la composizione fotografica: che cos'è Ogni immagine esprime un interpretazione della parte di realtà inquadrata. Non c'è null altro che la descrive, nessun allegato che la spiega. La comunicazione è esclusivamente visiva, per questo gli elementi presenti nell inquadratura e le loro relazioni, svolgono un ruolo ben preciso per veicolare al meglio il messaggio che vogliamo trasmettere.

regole di composizione fotografica COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA questo termine identifica tutte le decisioni prese dal fotografo riguardo alla scelta del soggetto e gli elementi che lo circondano. Alcuni criteri di composizione sono oggettivi, non dipendono da gusti individuali. Esistono regole di composizione che il fotografo potrà applicare o meno, ma che sicuramente non potrà non conoscere.

Razionalità e istinto Una foto può essere scattata in due modi: uno razionale ed uno istintivo. RAZIONALE Il fotografo scatta in funzione di un risultato che ha ben chiaro in mente e che intende perseguire nei modi più opportuni. ISTINTIVO In questo caso vi è un coinvolgimento più emotivo con il soggetto o con l ambiente, gli schemi logici vengono sostituiti da schemi emotivi. In questo modo si possono realizzare splendide immagini che non rispondono a nessuna regola, ma attenzione lo si può fare se le regole della composizione sono conosciute ed assimilate. Occorre nella ripresa mostrare una forza tale da dimostrare che non siano frutto di errori, bensì ispirate e volute.

Definizione della composizione fotografica FOTOGRAFIA 2 DIMENSIONI PROFONDITA` STATICA DINAMICITA` Il fotografo deve sfruttare le sue conoscenze tecniche e compositive per raggiungere un equilibrio, che non deve necessariamente rispondere a leggi scritte, ma deve sollecitare la capacità visiva e critica di chi osserverà l immagine finale.

La base della fotocomposizione Osservare Fattori per una buona foto L inquadratura Il fotogramma

osservare Prima di scattare è importante imparare a osservare ciò che ci circonda. Imparare a fissare l attenzione su ciò che si vede: i colori, la luce, le situazioni. Cogliere la vista di insieme e poi i particolari, le relazioni tra gli elementi. Guardare è la funzione statica, passiva, fisiologica dell occhio vedere è intenzionale, osservare è un azione attiva

Fattori per una buona foto SOGGETTO Non dev essere banale o insignificante ORDINARLI ESPOSIZIONE NELL IMMAGINE IN MODO CHE DISPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI TEMPO IN FOTOGRAFIA COMPORRE SIGNIFICA DIAFRAMMA SELEZIONARE GLI ELEMENTI INQUADRATI ED RISULTINO INTERESSANTI E CHE COLPISCANO L OSSERVATORE SENSIBILITA` ESPOSIZIONE E` NECESSARIO SAPER VALORIZZARE UNO SCATTO ATTRAVERSO UNA OCULATA COLLOCAZIONE UNA BUONA DEGLI FOTO ELEMENTI NON PUO` CHE COMPONGONO PRESCINDERE L IMMAGINE DALLA PADRONANZA DELLA TECNICA

L inquadratura La scelta delle inquadrature, è la prima scelta estetica e definitiva che fa il fotografo. La scelta degli elementi da inquadrare e la loro posizione nel mirino sono una delle poche cose che non si possono cambiare in post produzione.

Inquadratura Orizzontale o verticale Ad ogni scatto dobbiamo decidere se effettuare un inquadratura orizzontale o verticale L istinto ed altri fattori ci portano di norma alla ripresa orizzontale, dobbiamo essere noi a provare anche l inquadratura verticale, soprattutto quando il nostro soggetto si sviluppa maggiormente in altezza: alberi isolati, monumenti, palazzi, figura intera, volti, ecc. Se riprendiamo pensando di realizzare una proiezione, alternare frequentemente la direzione dell inquadratura può risultare fastidioso allo spettatore

Inquadratura: campi e piani L'inquadratura può essere classificata in due famiglie, i Campi e i Piani, in base all'importanza a che viene data all'ambiente e alla figura umana. CAMPI PIANI AMBIENTE FIGURA UMANA

Campo lunghissimo campi Campo lungo Campo totale Campo medio

Piani: il taglio della figura umana Figura intera Piano americano Mezza figura / Piano medio Primo piano Primissimo piano Particolare Dettaglio

Area del fotogramma: il formato Quando INQUADRIAMO una scena, la vediamo secondo i limiti imposti dal RETTANGOLO DEL MIRINO Parlando di composizione dobbiamo quindi tenere conto del formato del nostro fotogramma

Formati fotografici derivato dal fotogramma delle reflex a pellicola 36mm x 24mm tra le compatte si trovano formati aderenti al sistema detto Quattro Terzi

Facciamo un test: quale foto preferisci? PERCHE`?

Un formato particolare: panoramica giancarloberchi.net

IL FORMATO DA PREFERIRE Non esiste una risposta univoca: ogni formato richiede una diversa interpretazione del soggetto fotografato Una volta acquisito un buon occhio fotografico si riesce a sfruttare al meglio le proporzioni del fotogramma della propria fotocamera In ogni caso si può sempre modificare taglio e proporzioni dell immagine in postproduzione

Ritaglio (crop) In alcuni casi può essere necessario ritagliare le fotografie, per dare alla foto la giusta composizione.

MARGINI del fotogramma I quattro lati perimetrali del nostro fotogramma entrano in rapporto con gli elementi della scena inquadrata Ad esempio la vignettatura può far risaltare i soggetti al centro del fotogramma.

Lati ed angoli del fotogramma Osservando un immagine, l occhio umano tende a fermarsi sui 4 vertici. giancarloberchi.net Questa caratteristica può essere sfruttata dal fotografo inserendo nei vertici un elemento importante della composizione: l immagine inizia o termina in uno degli angoli.

Individuare i punti forti Tre principi della foto-composizione Le linee guida La proporzione

Tre principi della fotocomposizione DECENTRARE Regola base della composizione: quando il soggetto non occupa tutto il fotogramma, occorre valutare dove collocarlo SEMPLIFICARE Per ottenere buoni scatti fate in modo che il soggetto sia facilmente identificabile Attenzione alla pulizia compositiva VALORIZZARE Valorizzare il centro di interesse dell immagine. Significa scegliere qual è il soggetto e fare in modo che sia subito individuato. Disporre il soggetto in un punto forte dell immagine

Le linee guida (1/2) Le linee guida sono delle linee immaginarie che percorrono delle linee reali formate dai soggetti o parti di esse (strade, alberi, skyline, braccia, recinzioni, ecc.). Queste linee vanno sfruttate per indirizzare lo sguardo verso il soggetto principale, e vanno «accompagnate» nella loro direzione dalla scelta della composizione. Non contrastare le linee guide con inquadrature contrarie alle linee formate dal paesaggio e dal soggetto.

Le linee guida (2/2) Di norma le linee guida devono portare l attenzione su un soggetto posizionato su un punto nodale della foto. Le linee guida possono anche solo «accompagnare» la direzione dell inquadratura come se fossero una cornice naturale, che corrono lungo la foto fino ad uscirne fuori (muraglioni, ringhiere, rami )

La proporzione La proporzione è il rapporto in scala tra due o più elementi rispetto ad una grandezza comparativa. La proporzione ci dice se le dimensioni degli elementi che stiamo utilizzando nella nostra composizione grafica sono bilanciate e in equilibrio tra loro. Una proporzione corretta genera una sensazione di armonia e di unità all interno dell immagine.

Potenzialità della proporzione Esistono diversi metodi per lavorare sfruttando in modo consapevole e mirato le potenzialità della proporzione. Esaminiamo due di questi applicabili alla fotografia: la sezione aurea il sistema delle griglie

Individuare i punti forti I punti forti La sezione aurea Rettangolo e spirale aurea

I punti forti Si dicono punti forti quelli dove più facilmente cade lo sguardo dell osservatore L area centrale del fotogramma è sicuramente un punto forte, è la prima zona dell immagine esplorata dall osservatore. Tuttavia la composizione con soggetto posizionato nel centro risulta scontata, priva di tensione compositiva Anche i margini e gli angoli dell immagine sono da considerarsi punti forti, sono il limite della scena

giancarloberchi.net

Come individuare I punti forti Per individuare altri punti forti in cui poter posizionare il nostro soggetto nell immagine, fotografi e non solo si riferiscono al rapporto aureo basato sulla successione matematica di Fibonacci 0 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55

Rettangolo aureo Partendo da un quadrato di lato a, costruiamo con riga e compasso un RETTANGOLO AUREO: B C a La base e l altezza sono in RAPPORTO AUREO A a b D a+b Continuando con la costruzione sui rettangoli otteniamo questa figura

Sezione aurea In matematica due quantità a e b si dicono in RAPPORTO AUREO se stanno nella seguente relazione dato a>b: a + b a Detto con una proporzione: (a+b) : a = a : b = a b = φ Il rapporto tra due grandezze viene detto SEZIONE AUREA, si indica con la lettera greca φ e vale 1.61803398874989

La sezione aurea in natura Cosa hanno in comune una galassia, l accrescimento di alcune specie animali, la spaziatura tra le foglie in uno stelo e la disposizione dei petali e dei semi di girasole? Tutti questi esempi sono riconducibili alla sezione aurea. Ad esempio, in molte specie vegetali, prime fra tutte le Astaracee (girasoli, margherite, ecc.), il numero dei petali di ogni fiore è di solito un numero di Fibonacci, come 5, 13, 55 o perfino 377.

La spirale aurea Con la successione geometrica di rettangoli aurei che abbiamo visto si ricava con buona approssimazione una SPIRALE AUREA, cioè una spirale logaritmica con fattore di accrescimento φ. Per questo è detta anche spirale di Fibonacci. Il rapporto aureo ha interessato gli artisti perché sembra essere alla base della composizione di molte opere d arte. Alcune teorie sostengono che le opere d arte che tengono conto della sezione aurea risultano più belle ed armoniose perché il nostro cervello sarebbe predisposto a trovare gradevole questa proporzione.

giancarloberchi.net

la sezione aurea in fotografia Ma in che modo la sezione aurea torna utile al fotografo? Essa può avere una certa importanza nella composizione, cioè nella scelta della disposizione degli elementi principali all interno della fotografia. Cominciamo modificando le foto nel nostro archivio: rivediamole in post-produzione in modo da allineare i soggetti principali con la sezione aurea. Questo aiuterà ad imparare ad usare questa regola, per arrivare ad usarla il più spesso possibile quando fotografi.

GRIGLIA DERIVATA DALLA SEZIONA AUREA PER LA COMPOSIZIONE Dalla sezione aurea si ricava una griglia che divide il fotogramma in nove rettangoli e dispone i punti forti dell immagine nelle intersezioni. Qui sono confrontate le griglie ricavate dalla sezione aurea e da una sua semplificazione conosciuta come regola dei terzi che vedremo nel seguito.

Applicazione della sezione aurea La regola dei terzi

La regola dei terzi «La regola dei terzi è un accorgimento che è stato utilizzato per secoli dai pittori ed è tuttora molto diffuso nella composizione di una fotografia. Dividendo l immagine in terzi e ponendo il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute, si ritiene che l immagine risulti più dinamica (rispetto ad una composizione che pone il soggetto al suo centro), ma armonica al tempo stesso.» Fonte Wikipedia

La regola dei terzi Si suddivide il fotogramma in nove zone attraverso il posizionamento di due linee verticali e di due linee orizzontali. Zona aurea All incrocio delle quattro linee si trovano 4 punti chiamati punti di fuoco, punti forti o punti nodali. I punti di fuoco determinano i vertici di un rettangolo centrale denominato zona aurea.

Posizionamento soggetti I soggetti principali non si pongono nella zona aurea, ma vanno inquadrati in corrispondenza dei punti di fuoco e delle loro direttrici. soggetti con linee orizzontali (strade, orizzonti, skyline) soggetti verticali (alberi, persone) direttrici orizzontale direttrici verticali Possibilmente far corrispondere sui punti di fuoco la parte che si vuole evidenziare del soggetto. Esempi: se si dispone una persona su una delle due direttrici verticali, si cerca di far ricadere la faccia (o meglio l occhio) sul punto nodale superiore; nei paesaggi, inserire la linea di orizzonte su una direttrice orizzontale, inserendo un elemento di spicco su uno dei due nodi focali.

giancarloberchi.net

giancarloberchi.net

La regola dei terzi: alcune Eccezioni Come ogni regola, ha le sue eccezioni: di natura artistica (scelte dal fotografo), di natura prospettica e stilistica. SIMMETRIA Nel caso di fotografie simmetriche, ad esempio la navata di una chiesa, la regola dei terzi viene parzialmente ignorata a favore della perfetta simmetria. MACRO RIFLESSI Nella fotografia macro i terzi possono perdono assolutamente valore in quanto spesso si cerca di mettere il soggetto al centro dell immagine per attirare al massimo l attenzione. Nella fotografia di un lago o di uno specchio d acqua calma, se ci sono dei riflessi nell acqua, è buona norma mettere l orizzonte al centro della fotografia, per dare maggior valore allo specchio d acqua.

Esempi: riflessi

Prospettiva e profondità La prospettiva lineare La cornice interna La nitidezza

La prospettiva lineare Ogni fotografo trasmette nelle proprie immagini il senso della profondità trasferendo le tre dimensioni della realtà nelle due dimensioni della foto. La prospettiva lineare è il metodo più comune per dare profondità alle immagini, fa apparire le linee rette come convergenti in un punto.

Elementi in primo piano Includere un elemento in primo piano nell immagine fornisce profondità. Ad esempio nei paesaggi

Cornice interna L effetto di profondità dato da un elemento in primo piano può essere esaltato utilizzando una cornice interna alla foto. giancarloberchi.net Si tratta di un elemento in primo piano che avvolge la scena ripresa. L occhio dell osservatore attraversa un piano per raggiungerne un altro.

La nitidezza Per dare profondità alla scena possiamo aprire il diaframma. Questo, riducendo la profondità di campo, consentirà di avere nitidezza solo sul soggetto in primo piano. Per il nostro cervello nitidezza significa vicinanza. giancarloberchi.net

Gli elementi grafici Il nostro cervello «organizza le forme secondo le tendenze che governano il proprio funzionamento [ ] essa tende verso la strutturazione più semplice, cioè verso la configurazione più regolare, più simmetrica, più geometrica possibile nelle circostanze date» (*). Nella composizione fotografica si assecondano le caratteristiche della nostra mente facendo percepire elementi grafici semplici, disponendoli in relazione tra di loro per guidare la mente dell osservatore verso la giusta interpretazione. (*) Rudolf Arnhiem, Arte e percezione visiva. Nuova versione, Feltrinelli, 2008, p. 127

Elementi grafici elementari Quando fotografiamo occorre individuare gli elementi grafici semplici e sfruttarli nella composizione della nostra foto. Gli elementi grafici elementari percepiti e da tenere bene sotto controllo sono: Punti Linee rette e curve Triangoli, rettangoli e cerchi In fotografia si assimila ad una piccola area che assume particolare rilevanza compositiva La disposizione di linee e curve dev essere pensata in rapporto ai margini del fotogramma Nei soggetti antropizzati è facile identificare forme geometriche. In natura dobbiamo saperle identificare

CONCLUSIONI

Cosa distingue una bella foto da una brutta? Se il soggetto è interessante e l esposizione è corretta, la qualità di una foto dipende essenzialmente dalla composizione, cioe quali elementi abbiamo incluso nel fotogramma e come questi sono disposti. Quando valutiamo le nostre foto dobbiamo chiederci se risultano ordinate, armoniose, bilanciate e di semplice lettura.

Suggerimenti bibliografici AAVV Composizione fotografica da semplici istantanee a grandi scatti Pearson Education Italia Michael Freeman L'occhio del fotografo Logos Le foto di Henri Cartier-Bresson uno dei più grandi fotografi del XX secolo

Buoni scatti e buona strada