Misurare l economia circolare Uno strumento di valutazione e supporto decisionale

Documenti analoghi
G.C.C Grado di Circolarità per Classi

G.C.C. - Protocollo di analisi del Grado di Circolarità in azienda

Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA

Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio Risorse Comuni -

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Conferenza Nazionale Smart Ports

DOCUMENTO NORMATIVO. Rating di affidabilità ed efficienza per le imprese del settore della meccanica

San Colombano Costruzioni

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

Tutti i diritti riservati

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

Osservatorio sulla Green Economy

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Economia circolare: il settore Lapideo e delle Costruzioni

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

CobiT e Corporate Governance

Firenze, 20 Aprile 2017 Roberto Cariani e Orsola Bolognani

CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema. BOLOGNA, 23 maggio 2014

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Cagliari, 04 Aprile 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

Il Panel degli Stakeholder del Gruppo FS Italiane

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: COME, QUANDO, PERCHÉ LE ASPETTATIVE DEL DIRETTORE GENERALE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

L importanza della Reputazione

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Tabella indicatori GRI

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

APPASSIONATI DI FUTURO CERCASI. Sostenibilità, innovazione e partnership nella catena di fornitura

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Allegati seconda parte

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI

Economia circolare: la dimensione quantitativa della chiusura del cerchio

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

L ACCOUNTABILITY NEL CICLO DELLA PERFORMANCE. Bari, 17 giugno 2014

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Accordo FEDERESCO - DINTEC Roma, 04/05/2017

LA STAZIONE SPERIMENTALE

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Semplice restyling o cambiamento profondo?

IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Introduzione A L P R O T O C O L L O D I L O G I S T I C A S O S T E N I B I L E

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

Centro studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell Industria e del Settore Pubblico

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

ALLEGATO A 3 SCHEMA DI PIANO DI COMUNICAZIONE

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Transcript:

Misurare l economia circolare Uno strumento di valutazione e supporto decisionale

Economia circolare: il punto di vista di ambiente La nostra definizione: «Un modello di business innovativo e in linea con i Principi dello Sviluppo Sostenibile che prende atto della complessità del sistema economico e della necessità di una visione sistemica dei processi produttivi». L economia circolare è un mezzo e non un fine. 2

Economia circolare: il punto di vista di ambiente Il mercato è globale e le imprese necessitano di strumenti pratici che integrino e superino il concetto di declaration in materia ambientale. ambiente, per supportare le imprese nella transizione all economia circolare, ha realizzato uno strumento di misura della Circolarità e per farlo ha scelto di seguire le linee guida della normativa inglese BS 8001:2017. Grado di Circolarità Lo strumento nasce per fornire una misurazione a livello di processo delle performance aziendali attuali e previsionali. 3

Economia circolare: il punto di vista di ambiente Il Grado di Circolarità permette alle aziende di: misurarsi con un indicatore specifico, declinato nel contesto aziendale. valutare le condizioni per la transizione verso l economia circolare e per valorizzare al meglio i propri sforzi. comunicare le proprie potenzialità in chiave oggettiva a soggetti esterni, quali enti di finanziamento, investitori, partners, ecc. 4

Economia circolare: la linea guida BSI Approccio sistemico Trasparenza Simbiosi Innovazione Gestione Responsabile Ottimizzazione del valore La norma BS 8001 identifica sei fattori in grado di declinare il concetto di economia circolare e calarlo nella realtà aziendale. Il protocollo di ambiente recepisce e integra sulla base della propria esperienza quanto riportato all interno della Linea Guida. Mediante audit di parte I o di parte II, e con l ausilio di schede appositamente redatte, verrà valutato l allineamento dell azienda ai singoli fattori. 5

Economia circolare: la struttura del protocollo Singola azienda Aziende che intendono investire in ottica Economia Circolare stanziando risorse in modo mirato. Successivamente comunicare direttamente ai propri stakeholder gli sforzi messi in campo. Azienda leader o Capogruppo Le aziende più strutturate e già attive sulla base dei principi dell Economia Circolare potranno in qualche modo allargare il cerchio ai propri fornitori o alle aziende del proprio gruppo. Associazioni di imprese Laddove esistano diversi attori, ognuno con il proprio ruolo e la propria specializzazione lungo una medesima filiera produttiva, il metodo garantisce l allineamento delle parti che concorrono all obiettivo comune. 6

Economia circolare: la struttura del protocollo NON tutti i fattori hanno lo stesso peso! L assegnazione dei pesi agli indicatori è un tema spesso trascurato nel dibattito sulla misurazione delle performance aziendali. Nel protocollo per la definizione dei pesi abbiamo scelto un approccio analitico in grado di cogliere le soggettività e correggere le distorsioni. Chi sceglie i pesi? Saranno gli stessi rappresentanti delle imprese, con il supporto dei tecnici del Gruppo di lavoro economia circolare di ambiente, ad individuare il set di pesi più idoneo affidandosi ai principi guida della materialità e dell inclusività degli stakeholder. 7

Economia circolare: la struttura del protocollo AUDIT & ANALISI DOCUMENTALE 8

Economia circolare: la struttura del protocollo A valle dell analisi verranno identificati e ordinati in termini difattibilità una serie di obiettivi di miglioramento specifici per il soggetto valutato. 9

Economia circolare: il Report di Circolarità Tutta l analisi, i risultati, gli obiettivi di miglioramento, il posizionamento dell azienda, le esigenze e le aspettative dei propri stakeholders, lo stato dell arte per il settore in ottica economia circolare potranno essere inseriti all interno di un Report di Circolarità. Il report si configura come uno strumento idoneo ad essere integrato con l analisi del contesto ai sensi della ISO 14001:2015 o con un eventuale Report di Sostenibilità. 10

Economia circolare: il Report di Circolarità A valle di tutta l analisi è possibile per le aziende richiedere l intervento di un ente di parte terza indipendente che potrà rilasciare una Dichiarazione di Assessment ai sensi della norma BS 8001:2017 sulla base del protocollo adottato. Tale documento contribuirà a rafforzare l immagine dell impresa, contribuendo alla definizione del profilo di rischio dell impresa da parte di banche e investitori. 11

GRAZIE PER L ATTENZIONE Gruppo di Lavoro EC economia circolare@ambientesc.it Ing. David Giraldi dgiraldi@ambientesc.it Ing. Andrea Steri asteri@ambientesc.it ambiente s.p.a. Via Frassina, 21 54031 Nazzano Carrara (MS) Tel: +39 0585 855624 http:// https://it.linkedin.com/company/ambiente-sc