La comunicazione. Ministero della Salute



Documenti analoghi
I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il problema dei farmaci

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

LA COMUNICAZIONE COME METODO ASSISTENZIALE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Valutare gli esiti di una consultazione online

Programma Interventi Innovativi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Bocca e Cuore ooklets

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

BENVENUTI IN Public 2/26/2016

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Nuove competenze, nuove sfide: l health literacy oggi

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Imparare facendo. Imparare collaborando

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Portale Acqua e Salute

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Questionario conoscitivo ALSO

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Formazione per lettori volontari

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Guida per i nuotatori

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Transcript:

Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi Pediatri di Famiglia

La Comunicazione MMG/PdF-paziente-famiglia La comunicazione tra MMG/PdF e paziente con la sua famiglia dovrebbe instaurare un rapporto interattivo per la corretta esecuzione delle istruzioni di puericultura, dei programmi di educazione sanitaria, delle terapie, dei programmi vaccinali e dell adozione di corretti stili di vita. L informazione corretta e completa su obiettivi di salute, benefici attesi ed eventuali effetti collaterali dei trattamenti rappresenta il cardine di un alleanza terapeutica strategica anche ai fini della sicurezza. Non bisogna dimenticare di verificare l aderenza ai trattamenti e ai programmi proposti, mediante visite di controllo programmate, durante le quali cercare anche di comprendere il grado di motivazione della famiglia e dei caregiver.

Indicazioni per una comunicazione efficace: Gangemi M, Zanetto F, Elli P. Narrazione e prove di efficacia in pediatria. Il Pensiero Scientifico Editore 2006 Che cosa fa il medico per comunicare un rischio al paziente in modo adeguato Aspetta per capire di più, prima di fare affermazioni o dare spiegazioni Utilizza poche, ma appropriate domande, da cui trarre informazioni non solo per sé, ma anche per l altro Trasferisce informazioni sicure, pertinenti Comunica la dimensione del rischio, ma anche la possibilità che l evento non si verifichi,con modalità che tengono conto dell interlocutore e della situazione Riconosce le difficoltà del paziente dovute alla situazione di incertezza Fattori che influenzano la risposta alla comunicazione di un rischio Grado di fiducia in chi informa Rilevanza dell informazione per la propria quotidianità Rapporto con altri rischi percepiti Confronto con conoscenze ed esperienze precedenti Difficoltà e importanza della decisione

Health Literacy Le evidenze della letteratura dimostrano sempre più come il saper conoscere e processare informazioni sui servizi sanitari per prendere decisioni appropriate (health literacy) sia oggi un aspetto cruciale per un migliore utilizzo degli stessi: la literacy dei pazienti con Asma è un buon indice predittivo di controllo della malattia e della capacità di usare una dose corretta di farmaci inalatori i soggetti con AIDS con scarsa capacità di comprensione del contenuto del messaggio trasmesso hanno una maggiore morbilità/mortalità.

Possibili strumenti Fornire alla famiglia ed ai pazienti semplici strumenti per renderli parte attiva nella prevenzione degli errori, come la Guida Uniti per la sicurezza. dieci consigli offerti alle famiglie per aiutare i medici a prevenire errori, ad esempio, chiedendo tutte le informazioni necessarie alla corretta somministrazione della terapia. disponibile sul sito del Ministero della Saute all indirizzo: http://www.ministerosalute.it/speciali/pispecialinuova.jsp?id=83&are a=ministero

Strumenti adatti Gli opuscoli informativi per gli utenti dei servizi sanitari spesso offrono molte informazioni su una determinata patologia e sui comportamenti da adottare per prevenirla, o sugli interventi da mettere in atto per la sua cura e guarigione. Quasi mai si tratta di un informazione centrata sui reali bisogni informativi dei destinatari. Eppure è cruciale, per l operatore sanitario, sapere come rispondere in maniera corretta ai bisogni informativi del paziente, sapere comunicare sulla salute nel modo migliore e conoscere quali criteri deve rispettare un informazione di qualità.

Gli 8 criteri per un informazione di qualità Un informazione di qualità, corretta ed esaustiva: 1. Informa i pazienti sulla loro condizione clinica e su tutte le possibili terapie, incluse le non cure 2. Fornisce informazioni comprensibili, non viziate, circa gli esiti terapeutici (rischi e benefici) e basate sulle evidenze della ricerca 3. Sottolinea dubbi e gap conoscitivi della scienza 4. Coinvolge utenti e operatori sanitari nello sviluppo e nella valutazione dei materiali informativi 5. Sostiene persone con retroterra culturali ed etnici diversi e persone con difficoltà di apprendimento 6. E regolarmente revisionata e aggiornata 7. E integrata con programmi pianificati di decision-making clinico condiviso 8. Utilizza un linguaggio e una struttura semplici e facilmente comprensibili

La comunicazione tra MMG/PdF e altri operatori sanitari quando l intensità di cure richiesta, o l approfondimento diagnostico, non possono essere garantiti dal MMG/PdF, oppure quando si verificano eventi al di fuori degli orari di assistenza assicurati dal MMG/PdF può verificarsi il ricorso ad altri operatori sanitari gli operatori coinvolti possono essere altri MMG/PdF, come nel caso delle forme associative, medici del servizio di continuità assistenziale o dei servizi di emergenza e urgenza, specialisti di organo (otorini, ortopedici, odontoiatri, oculisti, cardiologi, ecc), chirurghi, radiologi, medici nucleari, laboratoristi, pediatri ospedalieri, farmacisti, ecc. La comunicazione/informazione deve cercare di mirare alla continuità delle cure nella comunicazione tra il MMG/PdF e gli altri operatori sanitari sia nel caso delle problematiche acute che di quelle croniche.

EHR Per integrare e rendere disponibili in tempo reale le informazioni utili si deve realizzare un flusso continuo e tempestivo di dati tra i vari operatori. Ciò implica l adozione di un sistema informatico ( tessera sanitaria elettronica e fascicolo sanitario elettronico, su cui registrare i dati clinici del paziente) disponibile on line e/o sul microchip della tessera sanitaria, visualizzabile in tempo reale e aggiornabile dai diversi attori del sistema. I MMG/PdF aderenti ad una medesima forma associativa devono avere in rete gli archivi dei propri pazienti in modo da non avere mai alcun vuoto informativo sulle loro condizioni cliniche.

Abilità comunicative l ascolto attivo, la moltiplicazione delle ipotesi, una buona strutturazione del colloquio, una attenta restituzione, segnalano attenzione e considerazione per le richieste dell altro e permettono di fermarsi al momento giusto, senza scivolare nella polemica e nella rottura della relazione. Naturalmente tutto questo non è innato, ma si impara attraverso una buona Formazione alla comunicazione e al counselling. Un bisogno formativo fino ad oggi poco curato sia nel pre- che nel post-laurea e che questo manuale cerca in parte di colmare

Grazie per l attenzione