BTSCHOOL A scuola di cooperazione

Documenti analoghi
Lo sviluppo dei profili

INDICE 4. RELAZIONE AL BILANCIO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 9. STATO PATRIMONIALE 10. CONTO ECONOMICO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L.107/2015

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

ISTRUZIONE TECNICA. a Parma. Progetto ORIENTAMENTE

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo

Progetto di formazione Identità al lavoro

Costruzione di un team di lavoro efficace

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 gennaio - 11 marzo 2016

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

Bando Innovazione Didattica 2009

SCHEDA PROGETTO PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA PER L AVVIO DI PERCORSI ITS NELL A.F. 2017

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

PROGETTO Edizione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

FIxO. Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

Bolzano, 1 Settembre 2017 Dott. Luigi Vigneri, dottorando Phd Università di Macerata

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

I promotori. 1 Articolo 3 dello Statuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno:

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Istituto di Istruzione Superiore F.Alberghetti- IMOLA TRE ANNI DI ESPERIENZA DI APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO: COSA ABBIAMO IMPARATO

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

CALENDARIO DELLE AZIONI

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro

DGR. n. 148 / DIREZIONE ISTRUZIONE

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

IL NOSTRO TERRITORIO

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

Scheda di PROGETTO LA BOTTEGA DEI SAPERI La scuola va al lavoro

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Alternanza Scuola Lavoro

L APPRENDIMENTO IN ALTERNANZA

Scheda di autoriflessione del docente

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

A cura della prof.ssa Michela Medda

10.1.6A-FSEPON-SA CUP: B15B (P44)

Progetto V.Ol.O. 7.0

Transcript:

BTSCHOOL A scuola di cooperazione

INDICE Premessa... 3 Promotori... 3 Destinatari.. 3 Obiettivi 4 Azioni.4 Metodo..5 Format..5

Premessa BTSchool, a scuola di cooperazione, è una proposta progettuale di alternanza scuola-lavoro che l'associazione Bottega del Terzo Settore, insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e l Ufficio scolastico regionale per le Marche, Ufficio IV, Ambito territoriale per le province di Ascoli Piceno e Fermo, ha sperimentato con risultati positivi a partire dall anno scolastico 2016 2017. In ragione di questi ottimi risultati, BTSchool, rappresenta oggi, la proposta strutturata di alternanza scuola-lavoro, che Bottega del Terzo Settore offre al territorio di competenza della Fondazione ed in particolare ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra Marittima ed Amandola. Promotori Il progetto BTSchool, a scuola di cooperazione è promosso dall'associazione Bottega del Terzo Settore insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e l Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Ufficio IV, Ambito Territoriale per le Province di Ascoli Piceno e Fermo. Bottega del Terzo Settore è un'associazione che promuove un progetto sperimentale di comunità teso a creare consapevolezza, promuovere i valori e la cultura propri del Terzo Settore, stimolare l incontro tra i diversi soggetti protagonisti del Terzo Settore e favorire una relazione sempre più stretta con la comunità; in sintesi valorizzare l identità del Terzo settore dando impulso alla costruzione di reti e relazioni, coinvolgendo la pubblica amministrazione per costruire un sempre più forte welfare di comunità. In tale ottica risulta evidente coinvolgere i giovani per renderli protagonisti del fare. Tutte le informazioni relative al progetto Bottega del Terzo Settore sono disponibili su www.bottegaterzosettore.it. Destinatari Il progetto è rivolto a studenti frequentanti il terzo, quarto e quinto anno delle Scuole Superiori di 2 Grado, completando l'offerta del percorso di alternanza scuola-lavoro come previsto dall'ordinamento scolastico.

Ogni anno vengono selezionati dall'associazione Bottega Terzo Settore in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Ufficio IV, Ambito Territoriale per le Province di Ascoli Piceno e Fermo, tre classi terze di tre differenti Istituti Scolastici Superiori, nell'ambito del territorio di riferimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, che avviano il progetto BTSchool. Gli Istituti coinvolti nelle precedenti edizioni, possono, invece, confermare o meno la volontà di proseguire nell'attività fino al termine previsto, ossia fino alla fine del ciclo scolastico della classe partecipante. A titolo esemplificativo per ciascun anno scolastico vengono selezionati tre Istituti che individuano una classe III da iscrivere al percorso. Le stesse classi hanno l'opportunità e la facoltà di confermare la propria adesione per ulteriori due anni e concludere il percorso con l'esame di maturità, dove presenteranno i risultati del progetto realizzato nell'ambito di BTSchool. Obiettivi Il progetto persegue cinque obiettivi: - Favorire l'integrazione tra scuola e mondo del lavoro, del volontariato e della cooperazione; - Sviluppare nei ragazzi spirito d'iniziativa, autonomia e capacità di gestione delle proprie scelte di vita e di lavoro; - Diffondere nella scuola i principi, i valori e l'etica del lavoro della cooperazione e del Non Profit; - Favorire l'implementazione delle soft skills nei giovani, utili allo sviluppo positivo del proprio progetto di vita e di lavoro; - Promuovere il senso di appartenenza alla comunità facendosi prossimi a chi ha bisogno. Azioni Volendo capitalizzare l'esperienza del precedente anno scolastico, e nell'ottica di implementare azioni al fine di strutturare, nell'arco del triennio, attività di accompagnamento per tutto il secondo ciclo

della scuola superiore, sono proposte tre azione di cui: 1. Proposta progettuale rivolta alle classi 3^ delle Scuole Superiori di 2 Grado: percorso di costruzione di un'idea di azione per la realizzazione di un'organizzazione del Terzo Settore; 2. Proposta progettuale rivolta alle classi 4^ delle Scuole Superiori di 2 Grado, che hanno svolto l'attività di ideazione nel precedente anno scolastico: attività di simulazione, progettazione e avvio di un'organizzazione del Terzo Settore; 3. Proposta progettuale rivolta alle classi 5^ delle Scuole Superiori di 2 Grado, che hanno svolto l'attività di simulazione nel precedente anno scolastico: attività di progettazione e realizzazione della comunicazione sociale dell'idea sviluppata. Metodo Misurandosi con simulazioni di situazioni reali dall'individuazione del problema alla formulazione dell'idea, proseguendo con la progettazione e l'avviamento di un'organizzazione del Terzo Settore il progetto intende accompagnare gli studenti coinvolti nel mettere in campo idee, conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi e nello svilupparne di nuove, di tipo imprenditoriale - manageriale, entrando in contatto diretto con la cooperazione ed il mondo del lavoro. Oltre alla formazione in aula e a momenti di incontro con importanti testimoni del Non Profit, gli esperti del team di Bottega del Terzo Settore assicurano un tutoring constante e mirato. La metodologia didattica è basata essenzialmente sui seguenti elementi: 1. L interazione costante tra formatore, insegnanti e studenti; 2. L imparare facendo; 3. La valutazione dei risultati di volta in volta conseguiti. Gli studenti attraverso il confronto con il coach, l'analisi di casi studio, lo svolgimento di esercitazioni ed il contatto diretto con le realtà Non Profit presenti nel territorio di riferimento, acquisiscono le competenze necessarie per: - Mettere insieme e valutare idee, capacità, attitudini e aspettative personali; - Avvicinarsi ai valori del Non Profit ed approfondire la conoscenza delle prospettive occupazionali che esso offre;

- Acquisire strumenti operativi e competenze spendibili nel mercato del lavoro nel Terzo Settore. Format Il team di esperti di Bottega del Terzo Settore, insieme a partner di progetto selezionati sulla base di un indiscussa esperienza nel settore della formazione e del tutoring, sarà responsabile del buon esito delle attività progettuali, garantendo di comune accordo con gli insegnanti - l accompagnamento costante da parte di 3 coach (uno per ciascun gruppo partecipante) degli studenti coinvolti e fornendo strumenti e risorse necessari dall inizio alla fine del cursus progettuale. Il percorso, che prevede anche incontri con autorevoli rappresentanti del Terzo settore, di rilevanza nazionale, è totalmente gratuito e prevede un percorso di 40 ore di formazione erogate. Tutti i costi sono a carico dell'associazione Bottega Terzo Settore, inclusi i trasporti che si renderanno necessari per assistere agli incontri in plenaria e ad eventi previsti nel piano delle attività che richiedano lo spostamento con mezzi dedicati. In occasione degli incontri in plenaria sarà cura dell'associazione Bottega Terzo Settore contattare direttamente gli istituti scolastici coinvolti per la miglior organizzazione del trasporto di andata e ritorno completamente gratuito, garantito dall'associazione Bottega Terzo Settore. Al termine delle attività progettuali sarà rilasciato in accordo con l Ufficio scolastico provinciale di Ascoli Piceno - un attestato di frequenza ai partecipanti. Ciascuna annualità prevede un evento conclusivo, per ciascun modulo, al quale prenderanno parte le classi partecipanti dello specifico modulo e presenteranno gli esiti del lavoro svolto. Solo per la seconda annualità è prevista la formula della competition come definita sul regolamento di BTSchool. Bottega Terzo Settore, inoltre, mette a disposizione degli Istituti Scolastici coinvolti un elenco di strutture ed organizzazioni del Terzo Settore operanti nel territorio di riferimento oltre che un'azione di orientamento, al fine di avviare, facoltativamente e autonomamente, percorsi di inserimento aziendale, necessari a completare le ore previste dall'ordinamento scolastico. Ciascun Istituto, in relazione alle proprie esigenze, potrà, facoltativamente, avviare percorsi di stage/tirocinio nelle organizzazioni proposte.