IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO



Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PROGETTO "Diversità e inclusione"

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

ALUNNO CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Incontri di prima formazione

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Linee guida per le Scuole 2.0

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Anno scolastico 2013/2014

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Bisogni Educativi Speciali

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Ministero della Pubblica Istruzione

ESITI DEGLI STUDENTI

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Aurora 2000 staff formativo

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Dalla lettura alla stesura

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Transcript:

LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO : PROCEDURE E TEMPI PER L INCLUSIONE / L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Legislazione e riferimenti normativi Legge 104/92 Legge quadro per l'integrazione Atti di indirizzo D.P.R. 24 febbraio 1994 Testo unico scuola D.P.R. 297/24.02.1994 artt. 126 e 317 Legge 53/2003 Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità Ministero Istruzione, 4 agosto 2009 Collaborazioni Azienda Ospedaliera UONPIA Unità di neuropsichiatria Infanzia Adolescenza Famiglia : Colloqui assemblee gruppo di lavoro misto 1

Amministrazioni Comunali : assistenti ad personam, trasporti, consulenze esterne Istituti e Centri Specialistici esterni all AOVV Alcuni concetti condivisi Didattica personalizzata : significa costruire obiettivi, attività didattiche ed atteggiamenti educativi su misura per singole e specifiche difficoltà. Personalizzazione : non necessariamente in rapporto 1:1 si possono realizzare molte e diverse forme di personalizzazione: da un semplice intervento mediante spiegazioni aggiuntive, alla necessità di costruire un vero e proprio PEI (Piano educativo individualizzato) Programmazione individualizzata : indispensabile per scolari con certificazione di disabilità, ma utile anche per gli scolari con disturbi di apprendimento che potrebbero beneficiare di una didattica rispondente ai loro bisogni. Comunità scuola: mobilita tutte le sue varie risorse: insegnanti, personale ausiliario, scolari, per soddisfare i bisogni formativi e di apprendimento di tutti gli scolari in difficoltà. Scolaro in difficoltà/insegnante di sostegno : si tende a superare la logica dell'emarginazione di questa coppia, sperimentando attività didattiche alternative e soluzioni organizzative diverse (reti di rapporti e di amicizie e di aiuto, di lavoro con gruppi di apprendimento cooperativo, tutoring tra pari, peer education ) Piano Educativo Individualizzato (PEI) - deve essere considerato in ottica pluriennale ( dai 3 6 anni nella scuola dell infanzia, dalla 1^ alla 5^ o, quantomeno, per cicli nella scuola primaria) - deve contenere : * i dati informativi su scolaro/famiglia/scuola * la parte diagnostica conoscitiva * la rilevazione della situazione di partenza * individuazione delle priorità * progetto di lavoro * valutazione 2

Per la redazione si suggerisce il seguente schema: 1. Dati 2. Rilevazione della situazione di partenza: - area psicomotoria - area affettiva/relazionale punti di forza e di debolezza - area cognitiva. 3. Individuazione delle priorità: - scelte educative - scelte didattiche - scelte organizzative ( dove ) - ruolo degli insegnanti ( chi segue ) 4. Progetto di lavoro: - relazione/integrazione con il progetto della classe - tempi - risultati attesi - verifiche 3

Elaborazione / applicazione del PEI: queste funzioni non dovrebbero essere delegate all insegnante di sostegno, ma devono riguardare tutti gli ambiti e tutti i docenti in modo da garantire la continuità dell'intervento negli anni, nonostante il cronico cambiare degli insegnanti di sostegno. Tempistica procedure Certificazione - entro la data prevista per le iscrizioni (gennaio) - rinnovo entro gennaio - prima di ogni passaggio tra i vari ordini scolastici - redatta dall Azienda Ospedaliera Diagnosi funzionale: - entro 20 giorni dalla certificazione - redatta dall Azienda Ospedaliera Piano Educativo Individualizzato (PEI) : - redatto dal gruppo di lavoro (docenti, genitori, operatori neuropsichiatria infantile) - in ottica pluriennale con scansioni annuali - definito entro la metà di ottobre - consegnato in direzione per la fine di ottobre - approvato dal Collegio docenti entro il secondo mese dall inizio della scuola - verifica intermedia ( gennaio ) - verifica finale ( maggio ) - entro fine giugno: revisione dei PEI per l'a.s. successivo 4

Piano Educativo Individualizzato Dati informativi su scolaro famiglia scuola Rilevazione della situazione di partenza Aree (Abilità trasversali, potenzialità/deficit) - psicomotoria ( sensoriale motoria prassica ) - affettiva relazionale e della comunicazione - cognitiva ( memoria, attenzione, linguaggio ) - autonomia suddivisioni specifiche potranno essere adottate per casi singoli Fonti / documenti: - documentazione pregressa / eventuali videoregistrazioni - P.D.F. + traccia elaborata alla fine dell'a.s. precedente (bozza di PEI) - rilevazioni iniziali - sintesi collegiale - Profilo Dinamico Funzionale Individuazione delle priorità Scelte educative - ridurre la gamma degli obiettivi che si possono concretamente inserire in una programmazione realistica - organizzare delle sequenze di obiettivi a medio termine, utilizzando le metodologie di analisi del compito e altre tecniche di facilitazione - prestare particolare attenzione sui punti di forza soprattutto nella fase iniziale (anticipazione, motivazione, sicurezza di sé) - scegliere se lavorare sul recupero ( deficit ) o sull anticipazione / interventi come preparazione nell ottica della zona prossimale di sviluppo - promuovere attività comuni alla classe con obiettivi differenziali ( di sviluppo / di recupero ) - ragionare sul grado di generalizzazione delle abilità, sul grado di mantenimento nel tempo delle competenze acquisite, sul livello raggiunto rispetto alla capacità di autoregolazione 5

- stabilire a priori i livelli di accettabilità delle prestazioni confrontandoli con il livello medio della classe ( distanza da colmare, da mantenere? la valutazione ha valore solo se risulta da un confronto di dati ) - adeguare le proposte curando l'aspetto relazionale ( punto di forza ) anche se gli obiettivi corrispondono ad un età mentale inferiore ( non banalizzare le proposte ) - individuare percorsi prioritariamente sul bambino che vive fuori dalla scuola - finalizzare gli interventi al progetto di vita per il bambino che vive fuori dalla scuola - costruire il massimo di autonomia possibile per la vita reale. Scelte didattiche: - nel progetto della classe deve trovare posto il lavoro per i bambini in situazione di disabilità; - disporre di un repertorio ampio di strategie, attività, situazioni già sperimentate, modelli di lavoro, sequenze di obiettivi già articolate per difficoltà; Ruolo degli insegnanti - identificare l insegnante che garantisca la continuità negli anni - superare la rigidità dei ruoli - interscambiabilità dei ruoli nella realizzazione del progetto di classe - ruolo dell'insegnante di sostegno Scelte organizzative - spazi della scuola ( ma anche nel paese ) - tempi - materiali specifici - adattamento dei testi - altre risorse interne / esterne Progetto di lavoro - relazione/integrazione con il progetto della classe - tempi - risultati attesi - verifiche / valutazione: 6

rispetto al bambino rispetto al lavoro dell équipe pedagogica Punti per la verifica finale - criteri generali seguiti per l'organizzazione dell'attività di sostegno - collaborazioni esterne, gruppi di lavoro - scelte degli obiettivi prioritari (lavorando sui deficit o sui punti di forza) - livelli di accettabilità delle prestazioni e criteri di valutazione - aspetti organizzativi ( interventi all interno della classe, individualizzati, dove, quando ) - aspetti motivazionali ( collegamento col lavoro della classe, anticipazione-recupero) - strumenti / sussidi utilizzati - problemi aperti / risorse 7