PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Documenti analoghi
INDICE 1. PREMESSA 2 2. AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Definizioni e Riferimenti Normativi Aspetti generali 8

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMMITTENTE: COMUNE DI SANFRONT PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE ALLEGATA ALL ELABORATO DEFINITIVO

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Variante finalizzata all omogenizzazione del Piano di Zonizzazione Acustico con la variante strutturale n.10 al P.R.G.C RELAZIONE TECNICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

Zonizzazione acustica del Comune di Provaglio d Iseo Relazione INDICE

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

RELAZIONE DESCRITTIVA

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

COMUNE DI PRIOCCA. ai sensi della L.R 52/2000, DGR 06/08/2001, n Revisione n. 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Verifica di compatibilità acustica

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

COMUNE DI ROCCA D ARAZZO

1431(SUE) (Area Villa Moffa ), 819, 2155, (SUE), 2254(SUE), 2261(SUE) 2026(SUE)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C.

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE di VAL DELLA TORRE

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

COMUNE di. Provincia di Vicenza

COMUNE DI CERESOLE D ALBA

Progettazione: Comune di Andezeno Variante Parziale n.7 al PRGC Documento Definitivo. Verifica di Compatibilità Acustica. Dott.

VARIANTE STRUTTURALE N.17 al P.R.G. approvato con D.G.R. n del 22/10/2007

COMUNE DI CAFASSE. Relazione descrittiva. Revisione Data Descrizione Redazione gennaio 2016 Emissione per approvazione ing. F.

Comune di Samassi. Classificazione Acustica in zone del Territorio Comunale

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO. VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

VERIFICA DI CONGRUITA ALLA NUOVA SITUAZIONE DEL P.R.G.I

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

COMUNE DI TORINO SEDE REALE MUTUA. Via Corte d Appello 11. Verifica di compatibilità rispetto al Piano di Classificazione Acustica

1 I CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL DISCIOLTO COMUNE DI SISSA

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

2. Normativa di riferimento

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE)

1.1 PREMESSA 1.2 RELAZIONE DESCRITTIVA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Comune di Andezeno. VARIANTE PARZIALE al PRGC n.8

COMUNE DI BALZOLA (AL)

COMUNE DI VAUDA CANAVESE

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

microbel CITTA DI ALBA

COMUNE DI STRAMBINO. Variante strutturale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Il tecnico competente in acustica ambientale

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI CANEVA. VARIANTE N. 26 di tipo puntuale RELAZIONE DI COERENZA A VARIANTE DI LIVELLO COMUNALE ASSEVERAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE

Tel. (011) Fax (011) Sede di Verona: Via Isonzo Verona - Tel/fax (045)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

VARIANTE STRUTTURALE N 2 ai sensi del 4 comma dell Art. 17 L.R. n 56/77

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

3 - Indicatori di stato: i limiti e gli esposti

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

COMUNE DI ROSTA. Relazione descrittiva DI TORINO

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. COMUNE DI REMANZACCO Provincia di Udine. Variante al P.C.C.A

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

In riferimento all osservazione presentata al Comune di Briosco da parte di ARPA e tre comuni confinanti, si rende noto quanto segue:

Provincia di Alessandria COMUNE DI SARDIGLIANO

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

B) CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E ASSEGNAZIONE DEI VALORI LIMITE

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

RELAZIONE COMUNE DI LA LOGGIA

4 CRITERI METODOLOGICI ADOTTATI PER LA REDAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

COMUNE DI BALZOLA (AL)

_00 rev /06/13 2/22

Transcript:

COMUNE DI ALBA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Redatto ai sensi della Legge n. 447/1995, Legge Regionale n. 52/2000 e D.G.R. n. 85-3802/2001 RELAZIONE DESCRITTIVA Febbraio 2018 STUDIO ARCHITETTI BENEVOLO Arch. Leonardo Benevolo Arch. Alessandro Benevolo Ing. Luigi Benevolo Arch. Carlo Luigi Gerosa Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza n. 1038 Via Biancamano, 14-20900 MONZA (MB) Tel: 039.2725024 - Fax: 039. 9116023 e-mail: carlo.gerosa@studioarchitetturagerosa.it

I n d i c e 1 PREMESSA 2 2 SITUAZIONE URBANISTICA 2 3 REVISIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 3 4 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE 3 4.1 Riferimenti normativi 3 4.2 Descrizione dell attività 4 4.3 Accostamenti critici residui 31 4.4 Fasce di pertinenza delle infrastrutture 31 4.5 Individuazione aree destinate a manifestazione di carattere temporaneo, o mobile, oppure all aperto 33 4.6 Armonizzazione delle zonizzazioni acustiche di comuni confinanti 33 1

1 PREMESSA Il Comune di Alba ha approvato il proprio Piano di Classificazione Acustica con Delibera di Consiglio Comunale n. 8 in data 1 marzo 2004, successivamente variato a seguito di numerose varianti parziali e strutturali al Piano Regolatore con Delibera di Consiglio Comunale n. 96 in data 23 dicembre 2013. La presente variante al Piano di Classificazione Acustica è determinata dall approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale con Delibera di Giunta Regionale n. 30-3387 in data 30 maggio 2016 che è entrato in vigore con la pubblicazione del provvedimento sul B.U.R. n. 22 del 01 giugno 2016. La revisione del piano di classificazione acustica recepisce le modifiche apportate dal nuovo strumento urbanistico. In seno al procedimento di approvazione del PRGC è stata valutata, come specificatamente previsto dalla normativa (art. 5 comma 4 della Legge Regionale n. 52/2000 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento acustico ), la compatibilità delle sue previsioni con il vigente Piano di Classificazione Acustica. Queste valutazioni hanno comportato durante l iter procedurale un affinamento delle scelte di pianificazione al fine di garantire la compatibilità tra PRGC e Piano di Classificazione Acustica. La presente variante al Piano di Classificazione Acustica è redatta sulla medesima base cartografica del PRGC. 2 SITUAZIONE URBANISTICA La Revisione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale della Città di Alba è progettata sulla base del vigente nuovo Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 30-3387 in data 30.05.2016. Nuovo Piano Regolatore Generale comunale - Progetto preliminare adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 53 in data 15.07.2011 - Progetto definitivo adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 in data 27.03.2013 - Modifiche ex ufficio con Delibera di Giunta Regionale n. 30-3387 in data 30.05.2016 2

3 REVISIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Il progetto di Revisione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale della Città di Alba è costituito dalla seguente documentazione coerentemente con le tavole del PRGC vigente: Relazione descrittiva (il presente documento) Piano di Classificazione acustica: Tavola 3.1 - Fase IV assificazione acustica: Tavola 2.1 - Fase III.1 - Fase II Piano di Classificazione acustica: Tavola 3.2 - Fase IV 2.2 - Fase III 1.2 - Fase II Piano di Classificazione acustica: Tavola 3.3 - Fase IV a 2.3 - Fase III 1.3 - Fase II Il Piano di Classificazione Acustica dal punto di vista operativo è invece costituito dai soli documenti riportati in grassetto, ossia le 3 tavole relative alla fase IV, dalle quali devono essere desunti i limiti di zona, e la relazione descrittiva. Le altre tavole rappresentano le fasi intermedie del progetto, che non trovano applicazione nella gestione del territorio, ma hanno lo scopo di permettere agli enti competenti la valutazione del corretto processo di realizzazione dello strumento urbanistico. 4 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE 4.1 Riferimenti normativi In ambito regionale il riferimento normativo nel campo dell acustica ambientale è la Legge Regionale 52/2000 a seguito della quale sono state emanate, con D.G.R. n. 85-3802 del 6/8/2001 e successiva rettifica emessa con D.G.R. 30-3354 del 11 luglio 2006, le linee guida per la classificazione acustica del territorio comunale (art. 3 comma 3 lett. A L.R. 52/2000). La revisione del piano di classificazione acustica è eseguita in conformità alle linee guida regionali, relativamente alla modifiche alla zonizzazione del territorio introdotte dal nuovo PRGC. 3

Il progetto non rimette in discussione scelte progettuali del vigente piano di classificazione acustica, anche laddove queste presentassero difformità dalle indicazioni delle linee guida regionali. I valori limiti relativi alle classi acustiche individuate dal piano di classificazione acustica ed i limiti applicabili alle infrastrutture di trasporto sono indicati con le relative modalità di applicazione all interno dei seguenti decreti: - D.P.C.M. 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore - D.P.R. n. 142 del 30 marzo 2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare - D.P.R. 18/11/1998 n 459 Regolamento recante norme di esecuzione dell art. 11 della legge 26 ottobre 1995 n 447, in materia di inquinamento acustico da traffico ferroviario Per l individuazione puntuale dei valori limiti e la loro applicabilità, si rimanda al regolamento acustico comunale. 4.2 Descrizione dell attività Il lavoro previsto dal metodo di cui al D.G.R. n. 85-3802 della Regione Piemonte per l elaborazione della zonizzazione acustica del territorio della Città di Alba, è rappresentato da fasi che a loro volta si articolano in una serie di attività. Le fasi sono complessivamente 5 descritte a seguire ed in particolare verranno documentate le fasi II, III e IV mediante tavole cartografiche e relazione descrittiva: - Fase 0: acquisizione dati urbanistici, territoriali ed ambientali - Fase I: analisi N.T.A. (Norme Tecniche di Attuazione) Piano Regolatore Generale Comunale e determinazione delle corrispondenze tra categorie omogenee d uso dei suoli e classi acustiche - Fase II: impostazione classificazione acustica in funzione delle previsioni del PRGC e relative norme tecniche di attuazione e sopralluoghi sul territorio. - Fase III: omogeneizzazione delle aree al fine di creare aree con superfici rappresentative, seguendo specifiche regole date dalle linee guida - Fase IV: introduzione fasce cuscinetto in presenza di contatti critici ed introduzione delle fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto. Il piano di classificazione acustica è realizzato con l ausilio di software GIS, idonei per la gestione e pianificazione urbanistica territoriale, con la produzione di file formato shp. Il tema relativo al progetto è organizzato con i seguenti campi e relative informazioni: - Sigla: sigla assegnata dal PRGC alla tipologia di destinazione d uso dell area - Area: Superficie (espressa in m²) - Classificazione acustica in fase I 4

- Classificazione acustica in fase II - Classificazione acustica in fase III - Classificazione acustica in fase IV Come detto in precedenza sono state oggetto di analisi puntuale le aree interessate da variazioni di destinazione d uso nel nuovo strumento urbanistico. Per tutte le altre aree non si è proceduto ad alcuna modifica, ad eccezione di alcune rettifiche come sotto segnalato in maniera puntuale. 5

Ambito C1 L area, a seguito del parere espresso dalla provincia di Cuneo, mantiene la classe IV in quanto l area potenzialmente declassabile risulta inferiore a 12.000 mq. Ambito C3 L area residenziale si trova in gran parte all interno delle fasce cuscinetto della attigua zona industriale. Si mantiene la classe IV che viene estesa a tutto l ambito. 6

Ambito C7 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non comporta variazioni dell azzonamento acustico del territorio circostante e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito C9 A seguito del parere espresso dalla Provincia di Cuneo, la zona di concentrazione edificatoria residenziale viene mantenuta in II classe come da classificazione acustica vigente. 7

Ambito C11 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito C12 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 8

Ambito C16 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. Ambito C20 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. 9

Ambito C21 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito C23 Viene estesa la classe III a tutta la zona di concentrazione edificatoria residenziale contigua alla IV classe. L area a servizi pubblici rimane nello stato di fatto in classe II. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche nel territorio circostante e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 10

Ambito C24 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito C25 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 11

Ambito C26 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito C31 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 12

Ambito C32 La zona di concentrazione edificatoria residenziale e le zone a servizi pubblici contigue vengono azzonate in III classe, in coerenza con il territorio circostante. La modifica comporta un lieve arretramento della classe I limitrofa, al fine di mantenere la fascia cuscinetto esistente di classe II. Ambito C35 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 13

Ambito C37 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La restante parte dell ambito viene classificato in classe II, arretrando la classe I a ovest oltre l allineamento del tessuto urbano. Ambito C38 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in II classe, in quanto si trova in adiacenza ad altri edifici residenziali in classe II. La restante parte dell ambito viene classificato in classe II, arretrando la classe I a ovest oltre l allineamento del tessuto urbano. 14

Ambito D1 L area produttiva viene azzonata in classe V. Le ricadute sul territorio circostante consistono nello spostamento della fascia cuscinetto di classe IV. A confine con il Comune di Guarene viene introdotta la fascia cuscinetto di classe IV. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). A seguito di parere della provincia di Cuneo viene eliminata la fascia cuscinetto di classe IV tra l ambito D1 e l ambito D2 in quanto di profondità non sufficiente. Ambito D2 L ampliamento dell area produttiva viene azzonato in classe V. Le ricadute sul territorio circostante consistono nello spostamento della fascia cuscinetto di classe IV. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). A seguito di parere della provincia di Cuneo viene eliminata la fascia cuscinetto di classe IV tra l ambito D1 e l ambito D2 in quanto di profondità non sufficiente. 15

Ambito D6 L area di concentrazione edificatoria, interessata dalla presenza dal campeggio, viene azzonata in classe III. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). Ambito D7 L area produttiva viene azzonata in classe IV. Trovandosi a ridosso del centro storico (Classe II) tale scelta comporta la necessità di creare una fascia cuscinetto di classe III all interno del centro storico stesso. 16

Ambito D8 L area produttiva viene azzonata in classe IV. Trovandosi a ridosso del centro storico (Classe II) tale scelta comporta la necessità di creare una fascia cuscinetto di classe III all interno del centro storico stesso. 17

Ambito D11 L area produttiva viene azzonata in classe IV. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito D13 L istituto di ricerca viene azzonato in classe II. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). A seguito di parere della Provincia di Cuneo si inserisce la fascia cuscinetto in classe II a confine con il Comune di Borgomale. 18

Ambito AS5 Le funzioni insediate non alterano la classificazione acustica del comparto. In funzione della contiguità con la zona D esterna al centro storico di classe IV, il comparto ricade all interno della fasca cuscinetto di classe III. Ambito AS6 Le funzioni insediate, polo direzionale e polo fieristico espositivo, vengono azzonate in classe IV. Viene inserita una fascia cuscinetto, data la contiguità di insediamenti in classe VI al fine di non creare accostamento critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). 19

Ambito AS9 Il nuovo centro civico viene azzonato in classe III. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito AS12 L area, precedentamente industriale, viene convertita in residenziale, per cui viene attribuita la classe III, comportando un miglioramento del clima acustico. 20

Ambito AS13 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in III classe. La modifica non comporta variazioni dell azzonamento acustico del territorio circostante e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). Ambito AS17 L area produttiva viene azzonata in classe IV. Le ricadute sul territorio circostante consistono nella creazione della fascia cuscinetto di classe III. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). A seguito di parere della provincia di Cuneo, si limita l area di territorio portata in classe III, mantenendone una porzione in classe II. 21

Ambito AS19 L ambito a destinazione residenziale viene azzonato in classe II, in coerenza con il tessuto edificato circostante. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ambito AS20 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in II classe. La modifica non comporta variazioni dell azzonamento acustico del territorio circostante e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). 22

Ambito AS21 La zona di concentrazione edificatoria residenziale viene azzonata in II classe. La modifica non comporta variazioni dell azzonamento acustico del territorio circostante e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). 23

Area a servizio dell attività estrattiva L area a servizio dell attività estrattiva viene azzonata in IV classe. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Area a servizio dell attività estrattiva 24

Zone agricole Eliminazione previsione aree produttive In precedenza era previsto l insediamento di attività produttive. La loro eliminazione consente di azzonare gli ambiti in classe III come il territorio circostante comportando un miglioramento del clima acustico. 25

Zone agricole Eliminazione previsione aree produttive In precedenza era previsto l insediamento di attività produttive. La loro eliminazione consente di azzonare gli ambiti in classe III come il territorio circostante comportando un miglioramento del clima acustico. Zona prevalentemente produttiva BP La classe V viene assegnata alle zone prevalentemente produttive, le quali nel nuovo strumento urbanistico hanno assunto una nuova conformazione. Analogamente vengono adeguate le fasce cuscinetto. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 26

Zona prevalentemente produttiva BP La classe VI viene ridisegnata sul perimetro della zona produttiva conformemente al PRGC. Viene eliminata la zona V a nord ovest del comparto industriale esistente, mentre viene inserita in classa V la zona di espansione a ovest dello stesso. In conseguenza delle modifiche descritte vengono adeguate le fasce cuscinetto. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Edificio religioso Viene estesa la classe III agli edifici cotigui all edificio religioso. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 27

Ridefinizione del margine urbano Il margine urbano tra la classe II e I viene ridisegnato sulla base dei perimetri del PRGC. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) classe II-I Inserimento fascia cuscinetto Vengono adeguate le fasce cuscinetto tra le zone IV e III nei confronti del territorio in classe I. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) classe II 28

Ridefinizione perimetro classe IV La zona IV viene ridisegnata sul perimetro del PRGC. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) Ridefinizione perimetro classe II La zona II viene ridisegnata sul perimetro del PRGC. La modifica non genera alcuna necessità di variazione delle classi acustiche contigue e non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 29

Ridefinizione perimetro classe III Il margine urbano tra la classe III e II viene ridisegnato sulla base dei perimetri del PRGC. Di conseguenza viene modificata la relativa fascia cuscinetto. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)). A seguito dell osservazione del Comune di Rodello si inserisce una fascia cuscinetto in classe III. Assegnazione classe IV Area BP1 Si assegna la classe IV all area BP1 esistente. La modifica non crea accostamenti critici. (salti di classe maggiori di 5dB(A)) 30

4.3 Accostamenti critici residui A seguito del processo di redazione della proposta di revisione del piano di classificazione acustica, non si evidenzia la presenza di accostamenti critici residui. 4.4 Fasce di pertinenza delle infrastrutture Nella fase IV del processo di omogeneizzazione vengono introdotte le fasce di pertinenza delle infrastrutture dei trasporti, all interno delle quali si applicano limiti specificati dagli appositi decreti specificati al paragrafo 4.1. Sulle tavole sono riportate le sole fasce di pertinenza delle infrastrutture ferroviarie, che fanno riferimento ai limiti specificati nel d.p.r. 459/98 ed in particolare una prima fascia di 100 m detta A ed una seconda di 150 m detta B. Le fasce di pertinenza delle infrastrutture stradali non vengono riportate a causa dell elevato numero di strade presenti, le quali sovrapponendosi renderebbero poco leggibile la cartografia. La definizione della fascia di pertinenza stradale potrà essere desunta in relazione alla tipologia di strada secondo quanto prescritto dal DPR n. 142 del 30 marzo 2004. Si riporta a seguire la tabella che definisce l ampiezza delle fasce di pertinenza i cui limiti sono riscontrabili all interno del regolamento acustico comunale. Strade di nuova costruzione - Limiti ex d.p.r. 142/2004 Tipo di strada (ex codice della strada) Sottotipo di strada (secondo norme CNR 1980) Ampiezza fascia (m) A - Autostrade 250 B - Extraurbana principale 250 C - Extraurbana secondaria C1 250 C2 150 D - Urbana di scorrimento 100 E - Urbana di quartiere 30 F - Strade locali 30 Strade esistenti ed assimilabili - Limiti ex d.p.r. 142/2004 31

Tipo di strada (ex codice della strada) Sottotipo di strada (secondo norme CNR 1980) Ampiezza fascia (m) A - Autostrade 100 (fascia A) 150 (fascia B) B - Extraurbana principale 100 (fascia A) 150 (fascia B) C - Extraurbana secondaria Ca carreggiate separate 100 (fascia A) D - Urbana di scorrimento 150 (fascia B) Cb 100 (fascia A) 50 (fascia B) Da 100 carreggiate separate e interquartiere Db tutte le strade urbane di scorrimento 100 E - Urbana di quartiere - 30 F - Strade locali - 30 32

4.5 Individuazione aree destinate a manifestazione di carattere temporaneo, o mobile, oppure all aperto Al fine della corretta integrazione di tutte le informazioni utili per la scelta di classificazione acustica di ogni porzione del territorio comunale, sono state individuate le aree destinate a pubblico spettacolo a carattere temporaneo, ovvero mobile, ovvero all'aperto. La legge regionale 52/2000 indica chiaramente come compito dei Comuni l individuazione di aree ove possano svolgersi manifestazioni a carattere temporaneo o mobile, oppure all aperto. A tal fine il comune di Alba ha individuato un certo numero di aree che sono riportate nel regolamento acustico comunale. 4.6 Armonizzazione delle zonizzazioni acustiche di comuni confinanti Si determina la necessità di una fase di armonizzazione successiva al completamento del progetto, consistente nella verifica ed individuazione delle soluzioni per gli accostamenti critici tra aree di comuni confinanti (divieto di contatto tra aree, non completamente urbanizzate, i cui valori di qualità si discostano in misura superiore a 5 dba). Il territorio di Alba confina con i seguenti comuni, tutti appartenenti alla Provincia di Cuneo: Barbaresco Benevello Borgomale Castiglione Falletto Corneliano d Alba Diano d Alba Grinzane Cavour Guarene La Morra Monticello d Alba Piobesi d Alba Roddi Rodello Serralunga d Alba Treiso Trezzo Tinella La presente revisione del piano di classificazione acustica ha interessato le seguenti aree di confine: - ambito D1: Come già esplicitato viene introdotta una fascia cuscinetto per eliminare il salto di classe con il territorio agricolo in classe III all interno del Comune di Guarene. 33

- A seguito del parere della Provincia di Cuneo e del Comune di Rodello, pur non intervenendo il PRGC approvato con ulteriori variazioni urbanistiche a confine del territorio comunale, si modifica la classificazione acustica inserendo le fasce cuscinetto laddove risultava un accostamento critico con le classificazioni dei comuni contermini. 34