Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Documenti analoghi
NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Il giorno 19 luglio 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Università degli Studi di Ferrara

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo)

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Relazione tecnico-illustrativa del Nucleo di Valutazione sulla proposta di nuova istituzione del Corso di Studio in Economics (LM-56) - A.A.

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 15 maggio 2013

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

La valutazione della didattica e della ricerca: il ruolo e le strategie dell ANVUR Accreditamento, Valutazione, Autovalutazione

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D'AOSTE

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

6 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 14 LUGLIO

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 22 aprile 2016 Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1) Comunicazioni del Presidente 2) Approvazione Relazione accreditamento Dottorati di ricerca - II ciclo 3) Approvazione Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna 2016 - Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e, se effettuata, dei laureandi (D. Lgs. 19/2012, art. 12 e art. 14) 4) Approvazione parere richieste riduzione carico didattico - a.a. 2016/2017 5) Avvio lavori Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna 2016 e analisi Relazioni Commissioni paritetiche Docenti-Studenti 6) Avvio lavori parere Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance 7) Analisi della dipartimentalizzazione dell'università e possibile razionalizzazione 8) Analisi richiesta modifiche titolarità/contitolarità CdS 9) Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Sono presenti presso gli uffici del Rettorato i Proff. Giulio Ghellini e Pasquale Ruggiero e la studentessa Alessandra Zangrilli.

Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione i seguenti componenti del Nucleo di valutazione, collegati tramite skype: Prof.ssa Vincenza Capursi, Dott.ssa Marzia Foroni, Prof. Paolo Rossi. È assente l Ing. Marco Masi. È collegata inoltre la Dott.ssa Sonia Boldrini, responsabile del Servizio di supporto al Nucleo di valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 14.00, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente Il Presidente informa i colleghi che, con lettera prot. n. 13929-VII/1 del 13 aprile scorso, il Direttore generale, nella sua veste di Responsabile della trasparenza, riferisce che l Ateneo provvederà a pubblicare tutti gli atti utili a soddisfare i criteri di pubblicità e trasparenza in materia di reclutamento del personale, in risposta alla lettera indirizzatagli dal Nucleo stesso. Il Presidente comunica, inoltre, ai colleghi che sono in corso le verifiche sulla legittimità della nomina a componente del Nucleo di valutazione dell Ing. Masi in assenza della autorizzazione esplicita da parte dell amministrazione di appartenenza. 2. Approvazione Relazione accreditamento Dottorati di ricerca - II ciclo Il Presidente, ricordando ai colleghi che con Nota MIUR n. 6363 dell 11.03.2016 sono state fornite le Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento dei dottorati A.A. 2016-2017-II ciclo in base alle quali le proposte di accreditamento di Corsi di dottorato già accreditati di cui si propone la prosecuzione devono essere corredate dalla relazione del Nucleo di valutazione entro il 26 aprile prossimo, riassume brevemente il quadro delle informazioni disponibili sugli 11 Dottorati di ricerca dell Ateneo (Economics; Biochimica e Biologia molecolare; Biotecnologie mediche; Filologia e Critica; Fisica sperimentale; Genetica, Oncologia e Medicina clinica; Ingegneria e Scienza dell Informazione; Medicina molecolare; Scienze chimiche e farmaceutiche; Scienze della Vita; Scienze e Tecnologie ambientali, geologiche e polari). Il Nucleo di valutazione condivide quanto emerso dall analisi promossa dai membri sulle Schede dei Corsi di Dottorato, che ha portato alla riapertura delle Schede relative ai Dottorati di ricerca in Biochimica e Biologia molecolare e in Fisica sperimentale per la modifica dei dati sui quali erano emerse criticità. Il Nucleo di 2

valutazione segnala che per il Dottorato di ricerca in Fisica sperimentale tali variazioni, avendo interessato più del 20% dei membri del collegio, comporteranno una nuova valutazione da parte dell ANVUR, come avviene per i corsi di nuova istituzione. La Prof.ssa Capursi precisa che per il MIUR le proposte con questa caratteristica risultano come rinnovi e che sarà l ANVUR a promuovere l analisi come se si trattasse di corso di nuova istituzione. La Prof.ssa Capursi segnala, inoltre, che per il Requisito A.7 Strutture operative e scientifiche è assente in tutte le proposte la segnalazione della consistenza in volumi del patrimonio librario, quasi nessun Dottorato fornisce informazioni su software specifici e sugli spazi a disposizione dei dottorandi, suggerendo di riportare l annotazione nella Relazione generale, rimandando nel primo caso alla consistenza complessiva del sistema bibliotecario di Ateneo. Il Nucleo di valutazione concorda nel segnalare tale aspetto nella Relazione generale. La Dott.ssa Foroni segnala che per quanto riguarda il Requisito A.8 Attività di formazione le informazioni riportate nelle schede sono identiche per tutti i Dottorati e che forse potrebbe essere richiesto di inserire in futuro informazioni specifiche e dettagliate sul singolo Dottorato. La Dott.ssa Foroni chiede chiarimenti anche in merito alla copertura dei SSD di interesse del DR in Filologia romanza, garantita nel SSD di maggior peso (L-FIL-LET/09, 35%) anche e soprattutto grazie a componenti appartenenti ad altri Atenei italiani, e segnala che nel DR in Biotecnologie mediche la distribuzione dei diversi settori scientifico-disciplinari per la realizzazione del progetto scientifico non corrisponde alla composizione del collegio, dove prevalgono di gran lunga i settori MED/07 e MED/08. Il Nucleo concorda nel segnalare tali aspetti nella Relazione generale. Il Presidente non segnala difficoltà emerse dall analisi dei Dottorati da lui promossa. Il Prof. Ruggiero evidenzia come per un Dottorato l analisi ex-post dei dati sulla sostenibilità abbia evidenziato una criticità, motivata nella Relazione ricevuta dall Ateneo, legata alla mancata iscrizione di uno studente. La Dott.ssa Foroni propone di chiedere per tempo all Ufficio Dottorati un maggior dettaglio delle informazioni fornite nelle schede. Il Nucleo di valutazione concorda e desidera sottolineare che il criterio generale applicato per la verifica degli indicatori di competenza è stato quello di assicurare la continuità dell accreditamento, tenuto conto che nella quasi totalità dei casi non ci sono stati cambiamenti rispetto al passato. Si anticipa, tuttavia, che, con l occasione di un nuovo triennio di accreditamento (2017-2019) e delle nuove linee guida dell ANVUR, i criteri per le proprie valutazioni di competenza potrebbero essere riconsiderati e che, pertanto, sarà necessario avviare un confronto tempestivo tra il Nucleo e l ufficio di supporto al Dottorato. 3

Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 19 della Legge 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 3 del D.M. 45/2013 Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per l istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati ; - Visto il documento ANVUR L accreditamento dei corsi di dottorato approvato dal Consiglio Direttivo il 08.02.2016; - Vista le Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento dei dottorati A.A. 2016-2017- II ciclo fornite dal MIUR con Nota n. 6363 dell 11.03.2016 e la proroga comunicata con Nota MIUR n. 8428 del 31.03.2016; - Presa visione di quanto contenuto nelle Schede dei Corsi di Dottorato di ricerca chiuse entro il 15.04.2016 e, per i Dottorati in Biochimica e Biologia molecolare e in Fisica sperimentale, chiuse il 21.04.2016; - Tenuto conto di quanto riportato nella Relazione prodotta dall Ateneo su Accreditamento dei Dottorati di ricerca dell Università degli Studi di Siena. Verifica ex-post dei corsi di dottorato già accreditati nel 31 ciclo trasmessa al Nucleo di valutazione con lettera prot. n. 14379-III/6 del 15.04.2016; delibera l approvazione del proprio parere sull argomento in oggetto (Allegato A). 4

3. Approvazione Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e, se effettuata, dei laureandi (D. Lgs. 19/2012, art. 12 e art. 14) Il Presidente, nell inviare la bozza del documento ricorda ai colleghi che, in base a quanto previsto dal D.Lgs. n. 19/2012 e dalle procedure AVA, nonché dalla L. 370/99, i Nuclei sono tenuti a trasmettere annualmente dati e informazioni al MIUR e all ANVUR tramite la Relazione annuale dei Nuclei di valutazione. La parte di informazioni che deve essere trasmessa entro la scadenza del 30 aprile è quella relativa alla sezione III Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e, se effettuata, dei laureandi, che sarà comunque possibile integrare, secondo le Linee guida ANVUR entro la scadenza in vigore per la restante parte della Relazione (30.06.2016). Il Nucleo di valutazione ha ricevuto nella settimana antecedente alla riunione i documenti inviati dal Presidio della Qualità di Ateneo e i dati elaborati dal Servizio di supporto, in vista della scadenza fissata dalla L. 370/99 per il 30 aprile. Per la stesura della relazione il Nucleo ha potuto contare sugli esiti dell analisi promossa dal Nucleo stesso sulle Relazioni delle Commissioni paritetiche Docenti Studenti, in particolare di quanto emerso dalla lettura trasversale condotta dalla componente studentesca dell organo sulla sezione Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti frequentanti e non frequentanti delle Relazioni. Il Presidente illustra brevemente ai colleghi quanto riportato nella bozza di Relazione trasmessa loro e l analisi promossa sui dati relativi alla rilevazione delle opinioni degli studenti, in cui si è posta particolare attenzione agli insegnamenti che evidenziano scostamenti in negativo rispetto all anno precedente, con analisi per Dipartimento. La Prof.ssa Capursi, complimentandosi per l analisi dei dati AlmaLaurea, chiede chiarimenti sulle domande selezionate quanto all opinione dei laureati e sugli esiti della autovalutazione dei docenti e della valutazione degli studenti non frequentanti. Il Presidente chiarisce che la prima, al momento non obbligatoria in Ateneo, si attesta intorno al 20% e che per gli studenti non frequentanti le informazioni spesso non sono disponibili trattandosi di questionari con meno di 6 rispondenti, probabilmente anche a causa delle caratteristiche temporali delle finestre di rilevazione, individuate in base ad una precisa scelta fatta dall Ateneo, tesa a privilegiare una restituzione in tempi brevi dei risultati piuttosto che una più ampia platea di rispondenti. La Dott.ssa Foroni propone di sottolineare se vi sia un effettivo utilizzo dei risultati dei questionari da parte delle Commissioni paritetiche e dei Gruppi di riesame. La Prof.ssa Capursi ricorda che 5

questo aspetto trova più ampio spazio nella restante parte della Relazione, da inviare ad ANVUR entro il 30.06.2016. Il Prof. Rossi segnala che, come emerso anche recentemente da uno studio dell Università di Roma La Sapienza, l unico uso concreto che sembra effettivamente venir fatto dei risultati dei questionari è quello legato all individuazione degli insegnamenti che riportano una valutazione negativa al di sotto della soglia minima e che la consapevolezza di questo unico utilizzo potrebbe portare ad una semplificazione del questionario stesso, anche ai fini della sua leggibilità. Il Nucleo concorda di riportare questa indicazione nel paragrafo Ulteriori osservazioni della Relazione, con testo a cura del Prof. Rossi. La Prof.ssa Capursi chiede chiarimenti in merito al grado di copertura e al numero dei questionari attesi, in assenza di indicazioni precise da parte di ANVUR sulla metodologia da adottare per l identificazione di tali dati. Il Presidente precisa che il primo è prossimo al 100% e che il numero dei questionari attesi è calcolato in base ai piani di studio degli studenti. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 1, commi 2 e 3, della L. 370/99 Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica ; - Visti gli artt. 12 e 14 del D.Lgs. 19/2012 Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240 ; - Tenuto conto di quanto riportato nelle LINEE GUIDA 2016 per la Relazione Annuale dei Nuclei di Valutazione pubblicate dall ANVUR il 07.04.2016 e nella edizione 2015 e 2014 del medesimo documento; 6

- Preso atto della Relazione sulla valutazione della didattica A.A. 2015/16 trasmessa in data 10.04.2015 dal Presidio della Qualità di Ateneo; delibera l approvazione della propria Relazione sull argomento in oggetto (Allegato B), da inserire nel sito web riservato alla Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna (https://nuclei.cineca.it/2016). Alle ore 15:16 la Dott.ssa Foroni lascia la riunione. 4. Approvazione parere richiesta riduzione carico didattico - a.a. 2016/2017 Il Presidente comunica che sono pervenute al Nucleo di valutazione, per l espressione del parere previsto dallo Statuto, le richieste di riduzione del carico didattico per l a.a. 2016/2017 dei docenti sotto indicati, accompagnate dalle deliberazioni assunte dai Dipartimenti interessati: - Prof.ssa Cosima BALDARI, in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita (prot. n. 15075-VII/4 del 20.04.16); - Prof.ssa Loretta FABBRI, in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale (prot. n. 14269- VII/4 del 15.04.16); - Prof. Michelangelo VASTA, in qualità di Direttore del Dipartimento di Economia politica e Statistica (prot. n. 13495-VII/4 del 11.04.16); - Prof. Giulio GHELLINI, in qualità di Presidente del Nucleo di valutazione (prot. n. 13503-VII/4 del 11.04.16). Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) 7

- Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2016-17 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.03.2016; - Presa visione delle richieste di riduzione del carico didattico presentate e delle deliberazioni assunte dai Consigli dei Dipartimenti di afferenza dei richiedenti; esprime parere favorevole alla richiesta di riduzione del carico didattico presentate dai Proff. Cosima BALDARI, Loretta FABBRI e Michelangelo VASTA. Alle ore 15:30 il Prof. Ghellini lascia la seduta telematica per dar modo ai colleghi di esprimersi sulla richiesta da lui stesso presentata. Il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2016-17 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.03.2016; 8

- Presa visione della richiesta di riduzione del carico didattico presentata e della deliberazione assunta dal Consiglio del Dipartimento di afferenza del richiedente; esprime parere favorevole alla richiesta di riduzione del carico didattico presentata dal Prof. Giulio GHELLINI. Alle ore 15:40 il Prof. Ghellini si collega nuovamente alla seduta telematica. 5. Avvio lavori Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna 2016 e analisi Relazioni Commissioni paritetiche Docenti-Studenti Il Presidente ricorda ai colleghi che la seconda parte della Relazione annuale dei Nuclei di valutazione 2016 dovrà essere trasmessa all ANVUR entro il 30.06.2016 e che a tal fine verranno prossimamente inviati loro i dati necessari alla redazione del documento e delle tabelle allegate. Il Presidente ringrazia, inoltre, i colleghi per il prezioso lavoro di analisi delle relazioni delle Commissioni paritetiche Docenti Studenti 2015 e ne riassume brevemente gli esiti, che confluiranno in un breve documento da redigere entro la stessa scadenza della Relazione annuale. L articolazione della Relazione annuale prevede una prima sezione dedicata alla Valutazione del Sistema di Qualità (Sistema di AQ a livello di ateneo - Sistema di AQ a livello dei CD - Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti e, se effettuata, dei laureandi - Qualità della ricerca dipartimentale, facoltativa), una seconda sezione dedicata alla Valutazione della performance e una terza sezione contenente Raccomandazioni e suggerimenti. Il Nucleo di valutazione concorda sull opportunità di procedere ad una suddivisione dei lavori nella prossima riunione del Nucleo, da tenersi entro il 12 maggio. 6. Avvio lavori parere Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance Il Presidente informa i colleghi che sono stati trasmessi al Nucleo il Piano Integrato della performance 2016 e il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, approvati dal 9

Consiglio di Amministrazione del 31 marzo scorso, in attesa, nel caso del Sistema, del pronunciamento del Nucleo stesso. Il Prof. Ruggiero illustra brevemente ai colleghi gli esiti di una prima analisi da lui promossa sul documento e il Nucleo concorda di arrivare all espressione del parere in occasione della prossima riunione. Il Prof. Ruggiero segnala come apprezzabile lo sforzo fatto dall Ateneo e segnala alcune criticità, prima di tutto legate al ruolo che l Ateneo vuole dare al SMVP, in un ottica che sembra più orientata alla assegnazione e ripartizione delle risorse e dei premi piuttosto che alla costruzione di una cultura della valutazione. Destano perplessità, a suo avviso, la programmazione delle scadenze, fissata per la Relazione sulla performance extra-lege al 30 luglio invece che al 30 giugno (D.Lgs. 150/2009, art. 10, comma 1, lett. b), e dei tempi definiti per l assegnazione degli obiettivi (aprile). Il Prof. Ruggiero esprime perplessità anche sull accorpamento delle voci Ricerca e Terza missione negli Indicatori globali di performance. Positivo appare, invece, il collegamento tra valutazione e parametri e metriche che derivano dall esterno, in un ottica di oggettività e di confronto con gli altri Atenei. Il peso, però, di questi parametri nella valutazione del DG sembra incongruente (20% in base alla performance riferita alla gestione). Anche l estrema flessibilità del Sistema, invece che essere un punto di forza, rischia di portare ad una totale modifica degli indicatori previsti di esercizio in esercizio, quando l ottica dovrebbe essere pluriennale e manageriale. Invece degli indicatori, che rischiano di essere troppi (18), secondo il Prof. Ruggiero, potrebbero essere identificate aree di valutazione con indicatori più dettagliati al loro interno. Il Prof. Ruggiero esprime dubbi anche sul meccanismo di compensazione contenuto nel SMVP. Nel SMVP è inclusa, inoltre, anche la valutazione delle posizioni organizzative, che non dovrebbe fare riferimento a criteri premiali. Una prima lettura del Piano Integrato mostra, a suo dire, una impostazione temporale degli obiettivi, lontana dalla logica della performance. Il Prof. Ruggiero ritiene utile chiedere all Amministrazione di prevedere una scheda illustrativa di lettura del Piano. Il Nucleo ringrazia il Prof. Ruggiero per la sua analisi e ribadisce la propria intenzione di arrivare all espressione del proprio parere nelle prossime sedute. 7. Analisi della dipartimentalizzazione dell'università e possibile razionalizzazione Il Presidente invita il Prof. Rossi a illustrare i risultati dell analisi, da lui proposta nella precedente riunione del Nucleo, sulla distribuzione dei SSD nei Dipartimenti dell Ateneo. Il Prof. Rossi presenta 10

brevemente i dati elaborati per le singole aree, trasmessi ai colleghi nei giorni antecedenti la riunione, e le anomalie riscontrate, derivanti in molti casi da inquadramenti individuali non rispondenti, apparentemente, a logiche di sistema. La proposta del Prof. Rossi è quella di suggerire che sia l Ateneo a stabilire a priori il quadro dei SSD che ogni Dipartimento può attivare piuttosto che dover rispondere, di volta in volta, alle richieste provenienti dai Dipartimenti. Il Presidente e gli altri membri del Nucleo, ringraziando il Prof. Rossi per l utile lavoro svolto, stabiliscono di approfondire tale analisi in vista di una futura trasmissione agli Organi di governo dell Ateneo. Alle ore 16:06 la Dott.ssa Foroni si collega nuovamente alla riunione. Prima che il Prof. Rossi lasci la riunione, il Nucleo di valutazione conferma la propria intenzione di tornare a riunirsi telematicamente in data 6 maggio a partire dalle ore 14.00. La riunione, prevedendo l ordine del giorno la trattazione dell argomento validazione dei dati relativi alla Programmazione triennale 2013-2015, si terrà in collegamento dal S. Chiara Lab, come previsto dal documento di Programmazione triennale 2013-2015, ai fini dell accertamento della realizzazione e del regolare funzionamento dello stesso. Il Presidente chiede, inoltre, ai colleghi di iniziare a riflettere sulle possibili date per una successiva riunione, in presenza, da tenersi sempre al S. Chiara Lab, nella seconda metà di giugno. Alle ore 16:25 il Prof. Rossi lascia la riunione. 8. Analisi richiesta modifiche titolarità/contitolarità CdS Il Presidente informa che in data 22.03.2016 l Ufficio Atti Normativi ha inoltrato richiesta di pronunciamento da parte del Nucleo sulla richiesta di modifica del Dipartimento di riferimento del Corso di Laurea magistrale in Biologia sanitaria, sulla base di quanto previsto dall art. 15, comma 4, dello Statuto e delle deliberazioni assunte rispettivamente dal Consiglio del Dipartimento di Medicina molecolare e dello Sviluppo nella seduta del 11.02.2016 e dal Dipartimento di Scienze della Vita nella seduta del 02.03.2016. 11

Il Presidente segnala che richieste di cambiamento in ordine alla titolarità/contitolarità dei Dipartimenti risultano essere state sottoposte all approvazione degli Organi di Ateneo in due diverse occasioni (Senato Accademico del 28.05.2013 e Consiglio di Amministrazione del 30.05.2013 - Senato Accademico del 04.02.2014 e Consiglio di Amministrazione del 05.02.2014) per un totale di 7 Corsi di Studio, senza che il Nucleo di valutazione sia stato interpellato in proposito, malgrado che nelle relative delibere sia riportata la frase fatta salva l acquisizione del parere del Nucleo di valutazione. Facendo quindi presente che per la prima volta al Nucleo viene avanzata una simile richiesta, il Presidente ritiene necessario primariamente cercare di chiarire il quadro regolamentare nel quale la titolarità dei Corsi di Studio dell Ateneo e l eventuale successiva modifica vengono attribuite. Il comma 4 dell art. 15 dello Statuto, richiamato nella richiesta di parere pervenuta, stabilisce che I Dipartimenti sono istituiti e modificati, con decreto del Rettore, su deliberazione del Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato Accademico e del Nucleo di valutazione d Ateneo. Alla deliberazione di istituzione o di modifica è allegato l elenco dei Corsi di studio affidati. La richiesta inviata dall Ufficio Atti Normativi si basa quindi sul criterio per cui, trattandosi di modifica degli allegati al Decreto di istituzione dei Dipartimenti, è necessario un pronunciamento del Nucleo di valutazione, alla pari di quanto avvenuto per la modifica degli allegati relativi ai SSD in caso di integrazione e aggiornamento degli stessi. L art. 21 dello Statuto, riferendosi ai Corsi di Studio, dispone al comma 3 che Ogni decisione sull istituzione, attivazione, modifica, soppressione e disattivazione dei Corsi di studio e sulla relativa attribuzione è riservata al Consiglio di Amministrazione, su proposta dei Dipartimenti interessati e acquisito il parere del Senato Accademico, secondo i presupposti e i criteri indicati negli appositi Regolamenti. Lo stesso Statuto, tra le competenze attribuite al Consiglio di Amministrazione dal comma 2 dell art. 31, chiarisce alla lettera f) che delibera, previo parere del Senato Accademico e acquisita, ove prescritto dalle norme e dalle direttive nazionali, la relazione del Nucleo di valutazione d Ateneo, l istituzione, attivazione, disattivazione e soppressione di Corsi di studio. Riguardo a quest ultimo punto, il Presidente pone in evidenza come nel caso in questione non ci siano norme o direttive nazionali per le quali sia richiesto un parere del Nucleo. Per quanto attiene all affidamento dei Corsi di Studio, ancora l art. 21, comma 1, dello Statuto prevede che la titolarità degli stessi sia attribuita tenendo conto [ ] della prevalenza di docenti dei settori scientifico-disciplinari presenti nell ordinamento dei singoli Corsi di studio, e l art. 3 comma 5 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche ne disciplina le modalità: 12

Ogni Corso di studio è affidato a un Dipartimento. La responsabilità di un Corso di studio può essere attribuita in contitolarità a due o più Dipartimenti che ne facciano richiesta. In tal caso, viene comunque individuato il Dipartimento di riferimento in quello responsabile della prevalenza degli insegnamenti del Corso stesso, ovverosia, tenuto conto della prevalenza del contributo didattico ai settori scientifico disciplinari presenti nel piano di studi calcolata secondo quanto previsto dalla nota in calce. Tale nota descrive nei particolari i criteri di calcolo per l identificazione del Dipartimento di riferimento. Su questa base di computo già disposta e fin qui utilizzata, che rende di fatto automatica l attribuzione del Corso di Studio, oggetto della richiesta di parere al Nucleo, al Dipartimento che ne fa richiesta, e considerata la mancanza di chiarezza procedurale sulla materia - ragione per la quale per precedenti analoghe modifiche il Nucleo di valutazione non è stato coinvolto - il Presidente invita i colleghi a considerare l opportunità di procedere o meno alla formulazione di un parere sull argomento. Il Nucleo di valutazione, dopo breve discussione, decide di sospendere la questione, non apparendo chiara la procedura prevista dall Ateneo e ritenendo che la materia non rientri al momento tra quelle di competenza del Nucleo di valutazione. 9. Varie ed eventuali Tace. Il verbale è approvato seduta stante (Allegati 1-5). Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 17:00. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 13

Allegato 1 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Mittente: Pasquale Ruggiero <ruggiero@unisi.it> Data: 22/04/2016 16:57 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> CC: "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "marzia.foroni@miur.it" <marzia.foroni@miur.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it> Approvo. Pasquale Ruggiero On 22 Apr 2016, at 16:58, serviziondv <serviziondv@unisi.it> wrote: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, al termine della riunione del Nucleo odierna, vi invio, per l'approvazione seduta stante, il verbale della riunione, pregandovi di farci avere quanto prima conferma della vostra approvazione dello stesso. Vi ringraziamo per l'attenzione, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it <verbale.docx> Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 1 di 1 04/05/2016 12:39 14

Allegato 2 Oggetto: R: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Mittente: Foroni Marzia <marzia.foroni@miur.it> Data: 22/04/2016 16:58 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> Approvato. Marzia Da: serviziondv [mailto:serviziondv@unisi.it] Inviato: venerdì 22 aprile 2016 16:59 A: vincenza.capursi@unipa.it; Foroni Marzia; giulio.ghellini@unisi.it; alessandra.zangri@student.unisi.it; ruggiero@unisi.it; paolo.rossi@unipi.it Oggetto: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, al termine della riunione del Nucleo odierna, vi invio, per l'approvazione seduta stante, il verbale della riunione, pregandovi di farci avere quanto prima conferma della vostra approvazione dello stesso. Vi ringraziamo per l'attenzione, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it<mailto:serviziondv@unisi.it> R: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 1 di 1 04/05/2016 12:37 15

Allegato 3 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Mittente: Giulio Ghellini <ghellini@unisi.it> Data: 22/04/2016 17:01 A: Servizio supporto Nucleo di valutazione <serviziondv@unisi.it> Approvato Grazie Gg Il 22/apr/2016 16:57, "serviziondv" <serviziondv@unisi.it> ha scritto: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, al termine della riunione del Nucleo odierna, vi invio, per l'approvazione seduta stante, il verbale della riunione, pregandovi di farci avere quanto prima conferma della vostra approvazione dello stesso. Vi ringraziamo per l'attenzione, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114serviziondv@unisi.it Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 1 di 1 04/05/2016 12:38 16

Allegato 4 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Mittente: Vincenza Capursi <vincenza.capursi@unipa.it> Data: 22/04/2016 17:02 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it>, "marzia.foroni@miur.it" <marzia.foroni@miur.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it> Approvo il verbale del 22/04/2016 Vincenza Capursi Il 22/04/2016 16:58, serviziondv ha scritto: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, al termine della riunione del Nucleo odierna, vi invio, per l'approvazione seduta stante, il verbale della riunione, pregandovi di farci avere quanto prima conferma della vostra approvazione dello stesso. Vi ringraziamo per l'attenzione, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it -- Professore in SECS-S/05 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Edificio 13 Università degli Studi di Palermo 90128 Palermo tel. +3909123895224 fax +39091485726 Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 1 di 1 04/05/2016 12:36 17

Allegato 5 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Mittente: ALESSANDRA ZANGRILLI <alessandra.zangri@student.unisi.it> Data: 22/04/2016 17:14 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> Approvo. Cordiali saluti. Alessandra Zangrilli Il giorno 22 aprile 2016 17:02, Vincenza Capursi <vincenza.capursi@unipa.it> ha scritto: Approvo il verbale del 22/04/2016 Vincenza Capursi Il 22/04/2016 16:58, serviziondv ha scritto: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, al termine della riunione del Nucleo odierna, vi invio, per l'approvazione seduta stante, il verbale della riunione, pregandovi di farci avere quanto prima conferma della vostra approvazione dello stesso. Vi ringraziamo per l'attenzione, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114serviziondv@unisi.it -- Professore in SECS-S/05 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Edificio 13 Università degli Studi di Palermo 90128 Palermo tel. +3909123895224 fax +39091485726 Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 1 di 1 04/05/2016 12:39 18

Allegato 6 Oggetto: Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 Mittente: PAOLO ROSSI <paolo.rossi@unipi.it> Data: 23/04/2016 10:42 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> Approvo il verbale, scusandomi per il ritardo --- Prof. Paolo Rossi Dipartimento di Fisica Universita' di Pisa Largo Pontecorvo 3 56127 PISA (Italy) On 22-04-2016 16:58, serviziondv wrote: Gent.mi componenti del Nucleo di valutazione, al termine della riunione del Nucleo odierna, vi invio, per l'approvazione seduta stante, il verbale della riunione, pregandovi di farci avere quanto prima conferma della vostra approvazione dello stesso. Vi ringraziamo per l'attenzione, cordiali saluti Sonia Boldrini -- Servizio di supporto al Nucleo di valutazione Università degli Studi di Siena via Banchi di sotto, 55 tel. 0577 235112-235113-235114 serviziondv@unisi.it Re: Approvazione verbale riunione NdV 22.04.2016 1 di 1 04/05/2016 12:38 19