Le sorveglianze speciali delle malattie infettive in Italia

Documenti analoghi
PADOVA, 20 settembre 2012

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

Flussi informativi 12/12/2018. Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità

Verso un sistema integrato di sorveglianza delle malattie infettive

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Sorveglianza nelle malattie trasmissibili. Laura Saderi

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

Panoramica sulla strategia regionale

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti

Allegato 1. Problema. Soluzioni proposte. TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA

PROCEDURA PER LA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE CHE RICHIEDONO ALLEGATI SPECIFICI

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Servizio Igiene e SanitàPubblica

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti

La sorveglianza e la preparedness in occasione di grandi eventi: l esperienza delle olimpiadi di Torino 2006

SERVIZIO IGIENE E SANITA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Sorveglianza MTA. Incontro Gruppo Referenti SMI

Direttiva sul Sistema di Sorveglianza delle Malattie Infettive in Piemonte

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

Vaccinazioni Antonio Ferro

Valutazione del rischio infettivo durante EXPO 2015 e ruolo della sorveglianza basata su eventi

Informazioni personali

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Stagione Influenzale Settimana dal 22 al 28 ottobre 2018

NOTIFICHE DELLE MALATTIE

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi

Attualità nell'epidemiologia delle malattie infettive nella provincia di Ferrara

Le politiche di contrasto all antibioticoresistenza della Regione Emilia-Romagna

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 novembre 2018

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

SMI Risultati e prospettive

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Stagione Influenzale Settimana dal 12 al 18 marzo 2018

La piattaforma Web della sorveglianza integrata morbillo-rosolia Antonino Bella, Antonietta Filia

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Epidemiologia della legionellosi

INFLUENZA AH1N1v PROFILASSI E SORVEGLIANZA

Le sindromi influenzali in Piemonte

Stagione Influenzale Settimana dal 23 al 29 aprile 2018

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Il vaccino contro il MenB

Stagione Influenzale Settimana dal 4 al 10 dicembre 2017

Protocollo Operativo

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

DAL SIMI AL PREMAL. COME SI MODIFICA LO SCENARIO DEI CASI NOTIFICATI

21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL

Protocollo Operativo

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0

La sorveglianza Influnet

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Sorveglianza delle malattie infettive

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

Stagione Influenzale Settimana dal 26 febbraio al 4 marzo 2018

Transcript:

Le sorveglianze speciali delle malattie infettive in Italia Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza di malattie infettive Razionale per la raccolta dati Cosa vorremmo misurare alla luce degli standard internazionali e nazionali, Quanto è adeguata l attuale offerta di misura, Quale esperienza finora Quali correzioni sarebbe necessario introdurre

Razionale Identificazione di casi di infezione/malattia come traccianti di esposizione Identificazione dei casi come indicatori di popolazioni suscettibili Identificazione dei casi come fonti di contagio Diffusibilità delle infezioni Identificazione per attuazione di interventi di controllo tempestivi Necessità di diversi livelli di utilizzo dei dati Confidenzialità dei dati/anonimato

Sistema di notifica delle malattie infettive (Lista di circa 40 malattie più «tutte le altre») Decreto Ministero della Salute 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive. Sorveglianza esaustiva: tutti i casi del territorio nazionale Dati raccolti dal Ministero della Salute Modulistica standard di raccolta dati su malattie Il medico che pone diagnosi come fonte primaria

Legislation on Communicable Diseases Decision No 2119/98/EC of the European Parliament and of the Council of 24 September 1998 setting up a network for the epidemiological surveillance and control of communicable diseases in the Community OJ L 268/1; 03.10.1998 Commission Decision 2000/57/EC of 22 December 1999 on the early warning and response system for the prevention and control of communicable diseases under Decision No 2119/98/EC of the European Parliament and of the Council. OJ L 21/32; 26.01.2000 Commission Decision 2003/534/EC of 17 July 2003 amending Decision No 2119/98/EC of the European Parliament and of the Council and Decision 2000/96/EC as regards communicable diseases listed in those decisions and amending Decision 2002/253/EC as regards the case definitions for communicable diseases OJ L 184/35; 23.07.2003 Commission Decision 2007/875/EC of 18 December 2007 amending Decision No 2119/98/EC of the European Parliament and of the Council and Decision 2000/96/EC as regards communicable diseases listed in those decisions OJ L 344/48; 28.12.2007

Razionale Identificazione quote di malattia prevenibile per singolo agente Fonte dei dati diversa dal medico clinico (es. laboratorio) Necessità di dettagli non disponibili (es. viaggio, storia vaccinale) Monitoraggio interventi relativi a Piani Nazionali Richiesta dati da CE Nuove patologie emergenti

Sorveglianze speciali Introdotte per compensare la mancanza di flessibilità del sistema routinario con raccolta di informazioni ad hoc per bisogni informativi Spesso attivate come collaborazioni scientifiche o per circolare ministeriale Per alcune malattie/infezioni/sindromi, fonte unica di dati di sorveglianza, per altre malattie a supporto della sorveglianza routinaria

Esempi di sorveglianze speciali Malattie Batteriche Invasive HIV Malattie Sessualmente Trasmesse Zoonosi CJD Legionellosi (es. nosocomiale, alberghi) Malattie a rischio di introduzione o diffusione in Italia Infezioni Correlate all assistenza Paralisi flaccida acuta Enteropatogeni TB (antibiotico resistenza e follow up trattamento?)

Riferimenti normativi Legionellosi Circ. Min. 29/12/1993 Malattie Batteriche invasive Circ. Min. 29/12/1993, Circ. Min. 27/07/1994, Morbillo e rosolia congenita West Nile Virus, Chikungunya, Dengue ARISS (antibiotico resistenza) Influnet (Sindromi influenzali) Seieva (fattori di rischio epatiti virali acute) Morb: Circ. Min. XX/04/2007, Circ. Min. Ros: Circ. Min. 17/08/2005 PNEMRC 2010-2015 (23/3/2011) Circolare annuale Protocollo scientifico, Trasmissione dati ECDC Attività approvata in Conferenza Stato- Regioni. Circolare annuale Progetto di ricerca divenuto sorveglianza in continuo

Antimicrobial Consumption Network Antimicrobial Resistance Creutzfeldt Jakob Disease Diphtheria Food- and Waterborne Disease and Zoonoses European Surveillance of Antimicrobial Consumption Network (ESAC-Net) European Antimicrobial Resistance Surveillance Network ( EARS-Net) European Creutzfeldt Jakob Disease Surveillance network (EuroCJD) European Diphtheria Surveillance Network (EDSN) European Food- and Waterborne Disease and Zoonoses Surveillance Network (FWD-Net) European surveillance of antimicrobial consumption (ESAC) European Antimicrobial Resistance Surveillance System (EARSS) European Creutzfeldt Jakob Disease Surveillance (EuroCJD) DIPNET International Surveillance Network for the Enteric Infections Salmonella, Campylobacter and VTEC O157 (Enternet) Healthcare-associated Infections Healthcare-associated Infections Network (HAI-Net) Improving Patient Safety in Europe (hospital acquired infections) IPSE HIV/AIDS Influenza Invasive Bacterial Diseases Legionnaires Disease Sexually transmitted infections (STI) European HIV/AIDS Surveillance Network European Influenza Surveillance Network (EISN) European Invasive Bacterial Disease Surveillance Network (EU-IBD) European Legionnaires Disease Surveillance Network (ELDSNet) European Network for STI Surveillance EuroHIV European Influenza Surveillance Scheme (EISS) European Invasive Bacterial Diseases Surveillance Network (EU-IBIS) European Legionnaires Disease Surveillance Network (EWGLINET) European Network for STI Surveillance (ESSTI) Vaccine-preventable Diseases Viral Diseases Tuberculosis European Vaccine-preventable Diseases Surveillance Network (EUVAC-Net) Network for Diagnostics of "Imported" Viral Diseases (ENIVD) European Tuberculosis Surveillance Network European Vaccine-preventable Diseases Surveillance Network (EUVAC-Net) Network for Diagnostics of "Imported" Viral Diseases (ENIVD) EuroTB

Sorveglianze Speciali Esaustive (tutto il territorio nazionale, tutti i casi) Legionellosi Malattie Batteriche Invasive (meningiti e sepsi) Per campione di convenienza (partecipazione dei centri volontari, possibile calcolare la popolazione coperta) ARISS (antibiotico resistenza copre 5 % della popolazione) Influnet (Sindromi influenzali, 2% della popolazione di ogni regione) Morbillo e Rosolia congenita Seieva (Epatiti Virali, 73% ASL ) West Nile Fever, Chikungunya, Dengue

Caratteristiche Gap informativi rispetto al flusso ordinario Rilev Nazion. Diffusioni dei dati Finalità statistica Legionellosi Integrazione Si Si Si Malattie Batteriche Invasive (meningiti e sepsi) Unica/ Integrazione Si Si Si Morbillo e rosolia congenita Integrazione Si Si Si West Nile Virus, Chikungunya, Dengue ARISS (antibiotico resistenza) Influnet (Sindromi influenzali) Seieva (Epatiti Virali e fatt. di rischio) Unica Si Si Si Unica Parz Si Si Unica Parz Si Si Integrazione Parz Si Si

Numerosità e uso nazionale e internazionali Numerosità eventi Fonte Principale Nazionale Usato all ECDC come fonte italiana (decisione eur.) Legionellosi Centinaia Si Si Malattie Batteriche invasive (meningiti e sepsi) Centinaia Si Si Morbillo e rosolia congenita Migliaia Si Si West Nile Virus, chikungunya, dengue ARISS (antibiotico resistenza) Influnet (Sindromi influenzali) Seieva (Epatiti Virali e fatt. di rischio) Decine Si Si Migliaia (Milioni) Cent di migliaia (Milioni) Centinaia (Centinaia) Si Si Si Si Si Si

Malattie Batteriche invasive (già meningiti batteriche) Segnalazione di tutti i casi di meningiti batteriche e sepsi da meningococco, Haemophilus influenzae e pneumococco (copertura esaustiva). La diagnosi dai laboratori di microbiologia, ma la segnalazione attraverso ASL, Regioni fino a un database ad accesso limitato su Web per l inserimento e la consultazione dei dati di propria competenza Obiettivo è monitorare questi gravi quadri clinici e l effetto delle strategie vaccinali I dati vengono raccolti dai laboratori, analizzati in ISS (CNESPS, MIPI) e disseminati tramite rapporti Italiani, web (trimestrale) e Europei (2 bollettini annuali delleuropean Center for Disease Control, ECDC)

FLUSSO INFORMATIVO DELLE SCHEDE DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE Direzione Sanitaria dell ospedale in cui è stata posta la diagnosi Scheda di sorveglianza Servizio di Igiene della ASL SITO WEB ISS-CNESPS Ministero della Salute Assessorato alla Sanità della REGIONE

InfluNet (Influenza) È costituita da un campione di medici e pediatri sentinella che, in ogni regione, coprono almeno il 2% della popolazione regionale. Sono rappresentate tutte le regioni italiane. Classi di età sotto sorveglianza: 0-4; 5-14; 15-64; >64 anni. Il periodo di osservazione ottobre-aprile di ogni stagione influenzale. Esiste una definizione di caso. Obiettivo è stimare l incidenza totale e per fascia di età. È una rilevazione settimanale in cui i medici inseriscono i propri dati aggregati per fascia di età in un database online.

Eterogenità delle sorveglianze speciali di malattie infettive Esaustiva o a campione di convenienza Scopi differenti (integrare con maggiori informazioni o descrivere il fenomeno) Flussi differenti(asl, Laboratori, Regioni) e fonti dati differenti Referenti differenti Qualità dei dati differente

Bias e sottonotifica delle sorveglianze speciali Le sorveglianze speciali esaustive sono dedicate e soffrono di minore sottonotifica della notifica routinaria Le sorveglianze a campione di convenienza sono tali perché è impossibile avere una copertura nazionale Trattandosi di flussi volontari, è impossibile un campione statistico, né una validazione di copertura effettiva Nei sistemi in cui viene mantenuto l anonimato dei casi non è possibile ulteriore follow-up o record-linkage L accessibilità dei dati originali non è garantita al di fuori del centro che coordina la sorveglianza speciale Sono necessarie risorse dedicate che comportano un problema di sostenibilità

Sistema integrato? Il sistema di notifica obbligatoria non è flessibile per rispondere tempestivamente alle esigenze di controllo delle malattie infettive (es. mancato recepimento def. caso) Il sistema può essere costruito per accogliere informazioni aggiuntive ad integrazione Le sorveglianze speciali rimangono in risposta a richieste non coperte

Conclusioni Le malattie infettive richiedono di sistemi flessibili in risposta a continui mutamenti Le sorveglianze rappresentano la sorgente dati più rappresentativa per molte malattie infettive scarsamente rappresentate dalla notifica Esiste la necessità di coordinamenti esperti La raccolta dei dati deve includere anche informazioni sull estensione dell accertamento etiologico I dati originali devono essere disponibili tempestivamente a diversi livelli (supporto tecnologico)