QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Documenti analoghi
QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

MECCANICA AGRARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

STORIA ECONOMICA P - Z

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

GEOLOGIA CON LABORATORIO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

STORIA ECONOMICA A - O

CONTABILITÀ E BILANCIO

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

MATEMATICA E STATISTICA

ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

GEOGRAFIA CULTURALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

POLITICA ECONOMICA A - L

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

DIRITTO PENALE II A - L

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/ anno

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

Transcript:

DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento FERDINANDO BRANCA - Modulo VEGETABLE PRODUCE - AGR/04-6 CFU Email: fbranca@unict.it Edificio / Indirizzo: Via Valdisavoia 5 Telefono: 095 234307 Orario ricevimento: martedì 10-14 GIUSEPPE LICITRA - Modulo - AGR/19-6 CFU Email: glicitra@unict.it Edificio / Indirizzo: Via valdisavoia 5 Telefono: 380 183 3804 Orario ricevimento: giovedì 10-12 OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti elementi conoscitivi sui principali Prodotti di Origine Animale, con in primis la loro origine ed i sistemi produttivi con cui vengono ottenuti. L auspicio è quello di fornire elementi critici che consentano allo studente di valutare il prodotto non solo in termini di caratteristiche intrinseche dello stesso (parametri tecnologici, igienico-sanitari, HACCP..), ma soprattutto rispetto all origine, al sistema di agricoltura attuata (sostenibile vs industriale), così come rispetto ai sistemi di trasformazione (tradizionale vs industriale). Fornire elementi conoscitivi sugli effetti dei sistemi produttivi, sulla qualità dei prodotti (proprietà nutrizionali, aromatiche e salutistiche ), sulla salute del consumatore e sull ambiente. Presentare i risultati di ricerche internazionali, sui sistemi che possano garantire la sicurezza alimentare dei prodotti ottenuti con sistemi tradizionali ed ecosostenibili. Proporre modelli di valorizzazione dei prodotti di origine animale, ottenuti con diversi sistemi di produzione e trasformazione, così come i principali risultati delle ricerche sul comportamento dei consumatori rispetto ai criteri di scelta dei prodotti di origine animale nei punti vendita. PREREQUISITI RICHIESTI Auspicabili il superamento dei corsi di zootecnia della triennale dei corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, o di Scienze Agrarie o corsi di base equivalenti.

FREQUENZA LEZIONI Consigliata vivamente e comunque contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi. CONTENUTI DEL CORSO Introduzione al corso e conoscenza del background degli studenti. Overview dei principali prodotti di origine animale. Normative Europee sui prodotti di origine animale. Analisi dei diversi sistemi di allevamento (estensivo vs intensivo). Analisi dei diversi sistemi di trasformazione (tradizionale vs industriale). I fattori della bio-diversità caratterizzanti i prodotti di origine animale: case study sui prodotti lattiero-caseari. Classificazione e conoscenza dei prodotti lattiero-caseari, della carne e degli animali da vita. Qualità dei principali prodotti di origine animale ottenuti con sistemi tradizionali vs industriali. Sicurezza alimentare dei prodotti di origine animale ottenuti con diversi sistemi di produzione, trasformazione e commercializzazione. Componenti aromatiche dei prodotti di origine animale ottenuti con diversi sistemi di produzione, trasformazione. Animali da vita (latte e carne) come prodotto di origine animale, e cenni sui diversi sistemi di miglioramento genetico e innovazioni tecnologiche utilizzate per la diffusione di questi prodotti. Tracciabilità di Sistema. Modelli di valorizzazione dei prodotti di origine animale, ottenuti con diversi sistemi di produzione e trasformazione. Prospettive di sviluppo per i prodotti di origine animale. TESTI DI RIFERIMENTO 1. Bittante G et al, 2006 /2013. Tecniche di produzione Animale. Liviana Editrice 2. G.Licitra. 2006. I Formaggi Storici Siciliani (F.S.S.). Ed. CoRFiLaC 3. G.Licitra 2006, Tradizione e Sicurezza Alimentare dei F.S.S. Ed. CoRFiLaC 4. Normative Europee sui prodotti di origine animale 5. Monografie sulla qualità della carne 6. Lavori scientifici e divulgativi d interesse per la materia 7. PDF presentazioni lezioni e note del Docente

ALTRO MATERIALE DIDATTICO Il docente fornirà settimanalmente articoli e power point di riferimento alle lezioni frontali ed i riferimenti sui testi consigliati PROGRAMMAZIONE DEL CORSO VEGETABLE PRODUCE * Argomenti Riferimenti testi 1 * Importanza economica ed agraria delle colture ortive dispensa corso, portale web ISTAT, EUROSTAT, FAOSTAT 2 * Criteri di classificazione delle specie da orto dispensa corso, 3 * Classificazione intraspecifica, obiettivi del miglioramento genetico 4 * impianto e tecniche colturali, raccolta, manipolazione e qualità del prodotto dispensa corso, dispensa corso,, presentazioni da scaricare su studium 5 * Il profilo qualitativo delle produzioni ortive dispensa corso, 6 * Principali composti nutraceutici delle produzioni orticole tradizionali dispensa corso,, presentazioni da scaricare su studium * Argomenti Riferimenti testi 1 Origine dei prodotti : sistemi tradizionali, industriali, eco-sostenibili. 2 SWOT Analisi dei sistemi produttivi tradizionali vs industriali 3 I fattori della bio-diversità caratterizzanti i POA. Normative Europee sui POA. 4 Sicurezza alimentare e componenti aromatiche dei POA 5 Classificazione dei formaggi ed altri POA. Visite Aziendali Power point ed articoli forniti dal docente e portali Articoli forniti dal docente, testi di riferimento

6 Cenni sugli aspetti produttivi e riproduttivi degli allevamenti più diffusi. I prodotti lattiero caseari nei punti vendita della Sicilia. Comportamento dei consumatori in Europa * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La valutazione delle conoscenze dello studente avverrà attraverso un confronto interattivo costante con il docente, da cui consegue la scelta degli approfondimenti di specifiche tematiche sia attraverso lezioni frontali che attraverso mirate ricerche bibliografiche che porteranno alla definizione di due case study che gli studenti, in accordo con il docente, dovranno sviluppare e presentare nella fase finale del corso, o direttamente al momento degli esami finali. L esame finale pertanto si articola su domande e risposte orali (le domande più frequenti sono di seguito riportate), e sulla presentazione anche in power point, dei due case study assegnati e relative valutazioni della commissione di esami. PROVE IN ITINERE L obiettivo è valutare il grado di apprendimento della classe e non del singolo studente, nonché rilevare le principali difficoltà sulle tematiche del corso e sullo sviluppo dei Case study assegnati, eventualmente, riscontrate dagli studenti, al fine di poter meglio finalizzare il corso alle loro aspettative, sia pur nel rispetto dei contenuti di riferimento del corso. A tal fine sono anche utilizzati questionari aperti. PROVE DI FINE CORSO Prova orale sugli argomenti del corso e presentazione di due case study su prodotti di origine animale assegnati dal docente in accordo con lo studente. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Differenza tra agricoltura eco-sostenibile ed industriale; Significato della Biodiversità;

Differenza sistemi di caseificazione tradizionale vs industriale; Sicurezza alimentare dei formaggi tradizionali vs industriali; Componenti aromatiche dei formaggi tradizionali vs industriali; Pacchetto igiene prodotti di origine animale; Quali tipologie di latti in commercio conosci? Prodotto animale, l importanza del miglioramento genetico animali da vita ; Quali animali da latte conosci [razze (bovini, ovini, caprini, bufalini) ed attitudini)]; Quali animali da carne conosci [razze (bovini, ovini, caprini, bufalini) ed attitudini)]; Quali sistemi di allevamento conosci? Importanza delle razze autoctone; Cenni confort animale; Parametri produttivi (curve di lattazione, ingestione, variazione peso corporeo) e riproduttivi; Quali sistemi di alimentazione animale conosci? Significato dei fattori della bio-diversità nei sistemi di caseificazione tradizionali; Classificazione dei formaggi; Tecnologie di trasformazione casearia; Tecnologie dei principali salumi siciliani; Classificazione della carne; Comportamento dei consumatori al momento di acquisto Come i consumatori europei e siciliani considerano i prodotti tradizionali? Riflessioni sulle visite aziendali; Approfondita analisi dei formaggi/salumi scelti come case study.