orecchio esterno orecchio medio



Documenti analoghi
Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Esercitazione teorico pratica


la chirurgia della sordità medio-grave

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

TESTARE L ACUITA AUDITIVA

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Rischi di esposizione al rumore

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

Elaborato da Areco sas


SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

Le lesioni muscolari

Gli effe7 causa8 dal rumore sulla salute [Prof.ssa Daniela D Alessandro]

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Matematica e teoria musicale 1

Il rumore. Oscillazione di compressione e rarefazione dell aria generata da un corpo vibrante che si trasmette in un mezzo elastico

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A

Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive. Esercizi di approfondimento 60 minuti semplici

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Microclima - Illuminazione

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze

Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa ] Prof. Plinio Carta

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Classificazione fibre muscolari

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Sviluppo del tronco encefalico

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014


Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

Minzione (Svuotamento della vescica)

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

SORDITA E QUALITA DI VITA

Modena 4 ottobre 2007 LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A RUMORE. Marta Ferrari maferrari@ausl.pr.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Classificazione dei tessuti

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

ACUSTICA PSICOFISICA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Udito (1): dal suono al cervello

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Cosa avviene nel corpo:

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Epidemiologia delle ipoacusie infantili


La comunicazione e il linguaggio

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

L A P I A N I F I C A Z I O N E E C O - A M B I E N T A L E a c u r a d i A r c h. M a r g h e r i t a R o c c o

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

APPARATO RESPIRATORIO

Collegamento a terra degli impianti elettrici

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Risposte evocate od evento relate

Transcript:

orecchio medio orecchio esterno martello incudine condotto uditivo est. membrana timpanica staffa canali semicircolari Coclea finestra ovale Organo del Corti orecchio interno padiglione finestra rotonda tuba di Eustacchio

ORECCHIO ESTERNO condotto uditivo esterno membrana timpanica Raccoglie le onde e le convoglia verso l orecchio medio. E E costituito da: padiglione auricolare condotto uditivo esterno (chiuso ad un estremit estremità dalla membrana timpanica) padiglione auricolare

ORECCHIO MEDIO incudine martello cond. uditivo est. membrana timpanica finestra rotonda Trasmette ed amplifica a l energia l sonora che dalla membrana del timpano giunge sulla finestra ovale attraverso la catena ossiculare: canali staffa semicircolari - martello finestra ovale - incudine - staffa e la contrazione del muscolo tensore del timpano e del muscolo stapedio. coclea tuba di Eustacchio

ORECCHIO INTERNO Can. semicircolare laterale canale semicircolare superiore canale semicircolare posteriore nervo acustico dalla Coclea che contiene l apparato di trasduzione dell energia energia meccanica delle onde sonore in potenziali d azione del nervo acustico. Tale apparato è situato sulla membrana basilare lungo tutto il canale cocleare ed è rappresentato dall Organo del Corti staffa coclea

Organo del Corti E costituito da cellule di sostegno e da cellule ciliate interne ed esterne, dotate di estremità filamentose rigide (stereocilia( stereocilia).

VIE ACUSTICHE alla corteccia (del giro temporale superore) alla corteccia (del giro temporale superore) collicolo superiore collicolo inferiore sistema reticolare n. cocleari dorsale e ventrale midollo allungato talamo corpo genicolato mediale oliva superiore Gli impulsi nervosi prodotti dalle cellule acustiche vengono raccolti inizialmente dai prolungamenti periferici delle cellule nervose del ganglio spirale di Corti che si continuano nei prolungamenti centrali terminando nei nuclei cocleare ventrale e dorsale a livello del ponte. ganaglio spirale dalla coclea

EFFETTI DEL RUMORE SULL ORGANISMO EFFETTI UDITIVI EFFETTI EXTRAUDITIVI

EFFETTI UDITIVI DEL RUMORE Gli effetti che il rumore può provocare sull apparato uditivo dipendono da: intensità durata che determinano l energia l sonora assorbita dall orecchio Esposizione prolungata > 80 db per 8 ore/die per molti anni ipoacusia da trauma acustico cronico (ipoacusia da rumore classica) Esposizione a rumori particolarmente intensi e di breve durata (scoppio) ipoacusia da trauma acustico acuto

IPOACUSIA DA RUMORE patogenesi ed anatomia patologica Il danno uditivo da prolungata esposizione a rumore interessa all inizio, le cellule acustiche del Corti deputate alla percezione dei suoni di 4, successivamente colpisce le mezze ottave vicine 3 e 6. - indipendentemente dalla sua composizione spettrale (frequenze alte, medie, basse o combinate). Perché il danno interessa queste frequenze? Esistono 3 ipotesi fisiopatogenetiche: 1. effetto di vortici che si producono nei liquidi labirintici e che sono massimi nel giro basale della chiocciola ad 8-9 mm dalla finestra ovale dove si trovano i recettori per i 4-6000 Hz;

IPOACUSIA DA RUMORE patogenesi ed anatomia patologica 2. effetto di turbe emodinamiche emodinamiche determinanti una riduzione di flusso nell arteria uditiva interna che si ripercuoterebbe prevalentemente in quella sede a causa di una particolare disposizione della arteriola cocleare vestibolare. 3. effetto delle caratteristiche fisiche dei rumori industriali dotati per la maggior parte di una discreta componente impulsiva; considerando che i rumori impulsivi sono costituiti da vibrazioni acustiche con notevole contenuto energetico a frequenza elevata (4-8000 Hz), essi danneggerebbero elettivamente i recettori specifici.

Sofferenza progressiva dell Organo del Corti

SPOSTAMENTO TEMPORANEO DI SOGLIA L esposizione di un soggetto normoudente ad un rumore di una certa intensità provoca l innalzamento l temporaneo della soglia uditiva (STS). db 0 20 udito normale STS = 20 db 40 2 0 00 2000 4000 6000 8000 L esposizione ad un rumore superiore a db determina fenomeni di esaurimento funzionale a carico delle cellule ciliate dell Organo del Corti, con conseguente deterioramento transitorio della funzione uditiva. L STS è espresso in db, come differenza tra soglia uditiva dopo l esposizione e quella in condizioni di riposo acustico.

In base alle diverse caratteristiche di durata, entità e sede si distinguono 4 tipi di STS: STS brevissimo (mascheramento residuo): dura circa secondi dal termine della stimolazione, è dovuto alla permanenza in uno stato di refrattarietà di alcuni neuroni e si esaurisce immediatamente. STS breve : dura 1-2 minuti, è provocato da stimoli tra e 85 db è massimo per la frequenza analoga a quella del tono stimolante non compare per toni puri inferiori a 0 Hz. STS 2 fatica uditiva fisiologica : inizia dopo 2 minuti dalla fine dell esposizione e dura 16 ore: - non si presenta per toni < db - per toni puri di 80-90 db per la frequenza uguale o vicina a quella stimolante - per toni puri > 90 db per un numero maggiore di frequenze - i rumori industriali mediamente a banda larga determinano un STS 2 massimo per le frequenze di 00-4000 Hz - l entità,, a parità di stimolazione, dipende dalla suscettibilità individuale al rumore

SPOSTAMENTO PERMANENTE DI SOGLIA L STS breve, l STS 2 e l STS 16 sono espressione più o meno marcata di uno stato di esaurimento : se l esaurimento si mantiene entro certi limiti alla cessazione dello stimolo è possibile un recupero completo; se l esaurimento è eccessivo e l esposizione si ripete giornalmente non è possibile un recupero completo per cui l STS si trasforma in un DANNO IRREVERSIBILE, in uno spostamento permanente della soglia uditiva (SPS) cioè in un ipoacusia da rumore.

IPOACUSIA DA RUMORE deficit di tipo percettivo massimo per le frequenze 3-4-6 Hz; bilaterale e quasi sempre simmetrico; irreversibile; nella maggioranza dei casi non evolutivo una volta cessata l esposizione al rumore; recruitment recruitment quasi sempre presente negli stadi iniziali, assente nelle forme di vecchia data dove al danno cocleare si aggiunge quello retrococleare

IPOACUSIA DA RUMORE fattori favorenti - Età - Danni dell orecchio medio - Paralisi del muscolo stapedio - Esposizione a vibrazioni - Esposizione a sostanze ototossiche: A. Farmaci Farmaci (antibiotici: streptomicina, kanamicina, neomicina, gentamicina; antimalarici: chinino; salicilati; diuretici: furosemide ) B. Sostanze presenti in ambiente di lavoro (alchilmercurio, triossido arsenico, arsina, benzene, CO 2, CO, solfuro di carbonio, cianuri, dinitrobenzene, piombo, bromuro di metile, tricloroetilene, fosforo, tetracloruro di carbonio, benzina

EVOLUZIONE DEL DEFICIT UDITIVO DA RUMORE NEGLI ANNI db - 0 1 a curva audiometrica normale 20 2 a 3 a 4 a 40 60 0,1 ESPOSIZIONE 1-22 anni o 5-99 anni. -19 19 anni -29 29 anni 35-39 39 anni 2 a -5 a curva sordità progressiva, mai anacusia 0, 0, 1 2 3 4 6 8 5 a

IPOACUSIA DA RUMORE Sintomi e caratteristiche audiologiche Vengono distinti 4 stadi di progressione del danno: - prima fase: nei primi -20 gg di esposizione acufeni,lieve cefalea ed intontimento a fine turno, esame audiometrico neg; - seconda fase: assenza di sintomi soggettivi a parte qualche acufene, fase di durata variabile da pochi mesi a molti anni in funzione dell energia sonora assorbita dall orecchio e della sensibilità individuale. Solo l esame audiometrico mostra un innalzamento di soglia zonale di -40 db sui 4000 Hz; - terza fase: il soggetto riferisce di non sentire più il ticchettio dell orologio e di dover aumentare il volume di radio o TV; il deficit audiometrico raggiunge -60 db sui 4000 Hz; - quarta fase: il soggetto prova difficoltà ad udire la voce dei familiari e dei colleghi di lavoro e chiede loro di aumentare il tono della voce; avverte i suoni come distorti o fastidiosi a causa del fenomeno del recruitment = il suono della conversazione è udito ma il significato delle parole non è compreso come ascoltare una radio mal sintonizzata, ciò dovuto alla sofferenza delle cellule ciliate esterne

Percentuali di rischio in funzione degli anno di esposizione per diversi valori del livello sonoro equivalente (ISO 1975) % 60 40 20 db 5 db 0 db 95 db 90 db 85 db 5 20 35 80 db anni di esposizione

IPOACUSIA DA TRAUMA ACUSTICO ACUTO evento acustico di elevata intensità (scoppio, esplosione ) lesione più frequentemente monolaterale (la testa fa da schermo proteggendo l orecchio controlaterale) dolore lacerante all orecchio, senso di stordimento, acufeni fischianti continui all esame otoscopico membrana timpanica congesta o lacerata con fuoriuscita di sangue all esame audiometrico il trauma acustico è caratterizzato da un ipoacusia o di tipo misto, percettivo e trasmissivo, o di tipo pecettivo puro ad insorgenza brusca

EFFETTI EXTRAUDITIVI DEL RUMORE Sono gli effetti del rumore sugli organi ed apparati controllati dal SNA e sono di due tipi: 1.risposta di allarme è una risposta neurovegetativa rapida ad uno stimolo sonoro intenso e di breve durata. La durata e l intensità non dipendono dal livello sonoro né dal tempo di persistenza dello stimolo. Si manifesta con frequenza cardiaca e respiratoria.. pressione arteriosa, vasocostr.. periferica vasodilatazione circolo cerebrale secrezione e motilità gastrica sudorazione, dilatazione pupillare escrezione adrenalina e noradrenalina

a carico del sistema nervoso sistema nervoso: insonnia, astenia generalizzata, cefalea, facile irritabilità, angoscia, ansia, depressione, aumento aggressività. 2.risposta neurovegetativa è una risposta lenta e può seguire alla risposta di allarme, determinata da stimoli intensi e prolungati nel tempo. La sua entità è in funzione del livello sonoro dello stimolo e dura quanto lo stimolo. Si manifesta a carico dell apparato cardiocircolatorio - per esposizioni a livelli superiori a db: vasocostrizione periferica proporzionale all intensità dello stimolo sonoro - per esposizioni a livelli superiori ad 85 db: aumento della pressione sistolica e diastolica; a carico dell apparato gastroenterico - per esposizione a rumori di intensità di 95 db: aumento della motilità e della secrezione gastrica;

1. Ambiente di esecuzione 2. Strumentazione 3. Momento di esecuzione 4. Modalità di esecuzione 5. Periodicità

1.Ambiente di esecuzione: In assenza della cabina, l esame deve essere eseguito in ambiente con precisi requisiti di silenziosità: Banda di ottava Livelllo di pressione sonora(dba dba) 0 40 00 40 2000 47 4000 52 8000 62 (OSHA 1973) ISO 6189-1983 1983

3. Momento - 0 di esecuzione 60 condizioni di riposo 80 acustico: almeno 90 2 0 00 2000 16 ore dalla cessazione dell esposizione a rumore; condizioni di fatica uditiva: dopo dall esposizione e almeno 2 ore dopo l entrata nell ambiente rumoroso. SOGLIA UDITIVA (DB) 20 40 2000 00 4000 8000 FREQUENZE (Hz( Hz)

4. Modalità di esecuzione L esame è finalizzato alla determinazione del livello di soglia uditiva - per via aerea (2, 0, 00, 00, 4000, 6000, 8000 Hz); - per via ossea (0, 00, 2000, 00, 4000 Hz).

Classificazione Classificazione MERLUZZI MERLUZZI- PIRA PIRA-BOSIO BOSIO (2002) (2002) 1a 1a 0 2a 2a 2b 2b 3a 3a 2c 2c 2-3 4 6 8 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 6 6 6 6 6 8 8 8 8 8 b h f l a c g i d e 1 1 - - - - - 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3b - - 3c 1 1 2 3 4 6 8 1 2 3 4 6 1 8-4a - 4b 1 1 1 2 3 4 6 8 1 2 3 4 6 8-4c - 5a 1 1 1 2 3 4 6 8 1 2 3 4 6 8

9 8 7 6a 6a 5c 5c 5b 5b 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 6 6 6 6 6 6 8 8 8 8 8 8 - - - - - - 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Finalità del controllo audiometrico 1. Individuazione dei soggetti portatori di danni uditivi 2. Individuazione dei soggetti predisposti a sviluppare una ipoacusia da rumore 3. Messa in atto di provvedimenti medico-legali 4. Acquisizione di dati per completare la conoscenza del rischio 5. Sistema di verifica della validità dei mezzi adottati per ridurre la rumorosità ambientale

FINE

2. Strumentazione: Metodi soggettivi Audiometria tonale liminare Audiometria tonale sopraliminare Audiometria vocale Audiometria automatica Metodi oggettivi Impedenzometria Audiometria S.V.R. a risposte A.B.R. Elettriche E.Co.G

AUDIOMETRIA TONALE L audiometria tonale è l esame più importante nello studio della funzione uditiva perché permette di determinare la soglia uditiva (minima intensità sonora percepita alle varie frequenze) per via aerea e per via ossea mediante l invio al paziente di toni puri. Via aerea: toni puri da 2 a 8000 Hz Via ossea: toni puri da 0 a 4000 Hz La normalità della soglia per conduzione ossea depone per una integrità delle strutture cocleari. LIMITE LIMITE: è un esame soggettivo = implica quindi la massima collaborazione da parte del soggetto in esame.

AUDIOMETRIA TONALE Deficit percettivo neurosensoriale: Deficit percettivo neurosensoriale: corrispondenza della soglia uditiva per via aerea e per via ossea

AUDIOMETRIA TONALE Deficit trasmissivo: compromissione della via aerea, mentre la via ossea è normale - 0 20 40 60 80 90 0 1-0 20 40 60 80 90 0 1 120 1 2 0 00 2000 4000 6000 120 Deficit uditivo tipo misto: presenza sullo stesso tracciato di un deficit neurosensoriale e di uno trasmissivo.