Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Documenti analoghi
Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 17 Settembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Competenze Abilità Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio Cognome: Nome: Matricola: Pos:

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Programmazione modulare

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Esercizi di Elettricità

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Corso di Laurea in FARMACIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

Compito 19 Luglio 2016

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

Esonero 20 Gennaio 2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Corso di Laurea in FARMACIA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Formulario Elettromagnetismo

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Fisica Medica Esercizi

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Test Esame di Fisica

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Transcript:

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni del campo elettrico (E) in unità fondamentali (m, kg, s, C) e risolvere la seguente equazione dimensionale (R = resistenza, B = campo magnetico, E = campo elettrico, I = corrente) K = R B E I Dimensioni di E Dimensioni di K 2) Date le cariche Q 1 = 1.2 C nel punto (2,1); Q 2 = 2 C nel punto (2,2) e Q 3 = -2 C nel punto (1,-1), calcolare il valore del campo elettrico (E) e del potenziale (V) nell origine degli assi cartesiani. E V

3) Un elettrone (m=9.11 10-31 Kg; q= -1.602 10-19 C) a t = 0 entra con velocità v = 1.23 10 3 m/s in una regione dove è presente un campo elettrico di 1344 N/C perpendicolare al vettore velocità dell elettrone. Calcolare la posizione dell elettrone dopo 0.023 µs. Come deve essere (direzione verso e modulo) il campo elettrico per avere uno spostamento positivo di 2 cm sull asse delle Y Posizione E

4) Un filo di rame (ρ = 1.7 10-8 Ω m) di lunghezza pari a 12 m e sezione pari a 1.2 mm 2 viene collegato ad una batteria da 1 V. Calcolare la resistenza del filo, la corrente che scorre nel filo e la potenza dissipata. Calcolare la massa del filo (la densità del rame è 8890 Kg/m 3 ) e quindi, sapendo che il calore specifico del rame è 387 J/Kg K, calcolare di quanto aumento la temperatura del filo in 12 secondi se si suppone che il filo non ceda calore all ambiente circostante. R I P m T

5) La massa di un pendolo semplice lungo L =30 cm vale M=100 g ed è posizionata a riposo lungo la verticale. Quale è il suo periodo di oscillazione? Una forza orizzontale costante poi spinge la massa del pendolo e per θ=27 raggiunge la posizione di equilibrio. Quanto vale la forza?. F

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di Teoria: 6) Descrivere, col maggior numero di dettagli possibili, il moto armonico. (Forza elastica, calcolo energia potenziale, tipo di moto, eq. Oraria, ).

7) Descrivere come si comportano i conduttori e gli isolanti in presenza di un campo elettrico, e come si comportano i materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici in presenza di un campo magnetico. Formulare il concetto di isteresi e spiegare cos è il ciclo di isteresi.

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto B Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni del campo magnetico (B) in unità fondamentali (m, kg, s, C) e risolvere la seguente equazione dimensionale (R = resistenza, B = campo magnetico, E = campo elettrico, I = corrente) K = R E I B Dimensioni Dimensioni di K 2) Date le cariche Q 1 = -1.2 C nel punto (2,1); Q 2 = -2 C nel punto (2,2) e Q 3 = 2 C nel punto (1,- 1), calcolare il valore del campo elettrico (E) e del potenziale (V) nell origine degli assi cartesiani. E V

3) Un elettrone (m=9.11 10-31 Kg; q= -1.602 10-19 C) a t = 0 entra con velocità v = 2.34 10 3 m/s in una regione dove è presente un campo elettrico di 1256 N/C perpendicolare al vettore velocità dell elettrone. Calcolare la posizione dell elettrone dopo 0.019 µs. Come deve essere (direzione verso e modulo) il campo elettrico per avere uno spostamento positivo di 1 cm sull asse delle Y Posizione E

4) Un filo di rame (ρ = 1.7 10-8 Ω m) di lunghezza pari a 9 m e sezione pari a 1.4 mm 2 viene collegato ad una batteria da 1.5 V. Calcolare la resistenza del filo, la corrente che scorre nel filo e la potenza dissipata. Calcolare la massa del filo (la densità del rame è 8890 Kg/m 3 ) e quindi, sapendo che il calore specifico del rame è 387 J/Kg K, calcolare di quanto aumento la temperatura del filo in 15 secondi se si suppone che il filo non ceda calore all ambiente circostante. R I P m T

5) La massa di un pendolo semplice lungo L =30 cm vale M=100 g ed è posizionata a riposo lungo la verticale. Quale è il suo periodo di oscillazione? Una forza orizzontale costante poi spinge la massa del pendolo e per θ=27 raggiunge la posizione di equilibrio. Quanto vale la forza?. F

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto B Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di Teoria: 6) Enunciare la legge dei gas perfetti; spiegare a quale legge essa si riduce se si considera costante la pressione; spiegare sulla base di questa legge l esistenza di uno zero assoluto per la temperatura. Spiegare (con dimostrazione) come la legge dei gas perfetti possa venire giustificata sulla base del moto caotico delle molecole (teoria cinetica).

7) Descrivere, col maggior numero di dettagli possibili, la legge di gravitazione universale. (forza, calcolo energia potenziale, leggi di Keplero ).

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto C Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni del campo elettrico (E) in unità fondamentali (m, kg, s, C) e risolvere la seguente equazione dimensionale (R = resistenza, B = campo magnetico, E = campo elettrico, I = corrente) K = I B E R Dimensioni di E Dimensioni di K 2) Date le cariche Q 1 = 1.2 C nel punto (-2,-1); Q 2 = 2 C nel punto (-2,-2) e Q 3 = -2 C nel punto (-1,1), calcolare il valore del campo elettrico (E) e del potenziale (V) nell origine degli assi cartesiani. E V

3) Un elettrone (m=9.11 10-31 Kg; q= -1.602 10-19 C) a t = 0 entra con velocità v = 320 m/s in una regione dove è presente un campo elettrico di 1.4 N/C perpendicolare al vettore velocità dell elettrone. Calcolare la posizione dell elettrone dopo 0.0023 ms. Come deve essere (direzione verso e modulo) il campo elettrico per avere uno spostamento positivo di 10 cm sull asse delle Y Posizione E

4) Un filo di rame (ρ = 1.7 10-8 Ω m) di lunghezza pari a 18 m e sezione pari a 0.9 mm 2 viene collegato ad una batteria da 2 V. Calcolare la resistenza del filo, la corrente che scorre nel filo e la potenza dissipata. Calcolare la massa del filo (la densità del rame è 8890 Kg/m 3 ) e quindi, sapendo che il calore specifico del rame è 387 J/Kg K, calcolare di quanto aumento la temperatura del filo in 12 secondi se si suppone che il filo non ceda calore all ambiente circostante. R I P m T

5) La massa di un pendolo semplice lungo L =30 cm vale M=100 g ed è posizionata a riposo lungo la verticale. Quale è il suo periodo di oscillazione? Una forza orizzontale costante poi spinge la massa del pendolo e per θ=27 raggiunge la posizione di equilibrio. Quanto vale la forza?. F

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto C Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di Teoria: 6) Enunciare il secondo principio della termodinamica utilizzando almeno tre formulazioni alternative e spiegare il suo significato fisico. Spiegare cos è una macchina termica e definire il concetto di rendimento. Come si calcola il rendimento di una macchina termica reversibile che lavori tra le temperature T 1 e T 2? Cosa si può dire di una macchina reale che lavori tra le stesse temperature.

7) Definire il lavoro nella sua forma integrale e nei casi particolari. Dimostrare il teorema del lavoro e dell Energia Cinetica. Cosa è una forza conservativa?

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto D Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni del campo magnetico (B) in unità fondamentali (m, kg, s, C) e risolvere la seguente equazione dimensionale (R = resistenza, B = campo magnetico, E = campo elettrico, I = corrente) K = R I B E Dimensioni Dimensioni di K 2) Date le cariche Q 1 = 1.2 C nel punto (-2,-1); Q 2 = 2 C nel punto (-2,-2) e Q 3 = -2 C nel punto (-1,1), calcolare il valore del campo elettrico (E) e del potenziale (V) nell origine degli assi cartesiani. E V

3) Un elettrone (m=9.11 10-31 Kg; q= -1.602 10-19 C) a t = 0 entra con velocità v = 134 m/s in una regione dove è presente un campo elettrico di 1.2 N/C perpendicolare al vettore velocità dell elettrone. Calcolare la posizione dell elettrone dopo 0.0019 ms. Come deve essere (direzione verso e modulo) il campo elettrico per avere uno spostamento positivo di 12 cm sull asse delle Y Posizione E

4) Un filo di rame (ρ = 1.7 10-8 Ω m) di lunghezza pari a 21 m e sezione pari a 0.5 mm 2 viene collegato ad una batteria da 1.5 V. Calcolare la resistenza del filo, la corrente che scorre nel filo e la potenza dissipata. Calcolare la massa del filo (la densità del rame è 8890 Kg/m 3 ) e quindi, sapendo che il calore specifico del rame è 387 J/Kg K, calcolare di quanto aumento la temperatura del filo in 15 secondi se si suppone che il filo non ceda calore all ambiente circostante. R I P m T

5) La massa di un pendolo semplice lungo L =30 cm vale M=100 g ed è posizionata a riposo lungo la verticale. Quale è il suo periodo di oscillazione? Una forza orizzontale costante poi spinge la massa del pendolo e per θ=27 raggiunge la posizione di equilibrio. Quanto vale la forza?. F

Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto D Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di Teoria: 6) Enunciare le tre leggi di Newton e ricavare, specificando le ipotesi eventualmente utilizzate nei calcoli le leggi orarie del moto rettilineo uniforme e unif. accelerato.

7).Enunciare la legge di Faraday Neumann Lentz e descrivere quantitavamente il funzionamento (a scelta o tutti) di un trasformatore o di un generatore di corrente alternata o continua