Scegliere l abito. Laboratori gratuiti formativi ed informativi per la creazione d impresa 4 ORE



Documenti analoghi
REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il network per la finanza d impresa

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Export Development Export Development

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

TorreBar S.p.A. Svolgimento

La finanza e l intraprendere

LEAD GENERATION PROGRAM

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

DEPLOY YOUR BUSINESS

La Leadership efficace

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Restaurant Manager Academy

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

presentazione dei servizi

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Programma di Export Temporary Management

Garanzia confidi_sezione breve termine

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

1- Corso di IT Strategy

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Valutazione del merito creditizio criteri generali

La nuova parola del business Georgiano

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

OPERAZIONI STRAORDINARIE

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Progetto Crescita e Sviluppo

LOCAL BUSINESS MANAGER

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

PLUS. Syllabus rev. 1.04

La Pianificazione Operativa o Master Budget

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Transcript:

Scegliere l abito Distinguere le forme giuridiche per svolgere l attività imprenditoriale e individuare la forma più idonea in funzione dell idea d impresa Spesso le persone che intendono orientarsi all attività imprenditoriale hanno una buona preparazione sul piano professionale, ad esempio sono dei qualificati tecnici di impianti elettrici civili e/o industriali, ma hanno limitate conoscenze giuridiche o di diritto societario, pertanto rischiano di sottovalutare le implicazioni organizzative, amministrative, fiscali della forma giuridica da dare alla propria impresa. Durante il laboratorio i partecipanti dovranno focalizzare la propria idea imprenditoriale e provare ad ipotizzare i vantaggi e gli svantaggi del dare una particolare forma giuridica all impresa da avviare. L interazione guidata con il formatore e il facilitatore aiuterà i partecipanti a riconoscere i pro e i contro di una particolare forma giuridica rispetto al potenziale business plan. L idea imprenditoriale Gli obiettivi d impresa Il lavoro autonomo e l attività imprenditoriale L impresa individuale Le società di persone e di capitali Le società cooperative

Adempimenti fiscali nel primo anno di attività Individuare gli adempimenti fiscali e organizzare la gestione dello scadenziario degli obblighi. All avvio dell azienda, e nel primo anno, l imprenditore si trova nella situazione di dover gestire per la prima volta diversi aspetti della conduzione d impresa. Ciò potrebbe comportare il rischio di trascurare aspetti che possono pregiudicare la sana e buona gestione ed amministrazione del proprio lavoro e incorrere in sanzioni che si potrebbero evitare. Quindi è importante fornire agli aspiranti imprenditori informazioni di base sul funzionamento dei vari regimi contabili e sulla normativa fiscale italiana con particolare attenzione agli adempimenti immediatamente successivi all avvio dell attività. Durante l attività del laboratorio il formatore stimolerà i partecipanti ad esplicitare ed elencare, a partire l esperienza di ciascuno, gli adempimenti fiscali che le imprese, soprattutto le minori, devono rispettare a norma di legge. Nel corso dell interazione il formatore farà emergere la modalità ottimale per organizzare lo scadenziario degli obblighi con i relativi adempimenti. Analisi dei regimi contabili: Regime di contabilità ordinaria (cenni) Regime di contabilità semplificata per le imprese minori Regime sostitutivo per la nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo Regime dei contribuenti minimi Imposizione fiscale: diretta e indiretta Analisi dei principali documenti fiscali: fattura, ricevuta fiscale, scontrino

Reperimento dei collaboratori Analizzare i comportamenti delle persone in funzione delle esigenze imprenditoriali per individuare collaboratori o per condurre l attività aziendale. Nelle piccole attività imprenditoriali sovente si ricorre al proprio sistema di relazioni parentali o amicali per individuare potenziali collaboratori. Ciò non esime l imprenditore a fare un opera di selezione ponderata onde evitare di avvalersi di collaboratori che non sono funzionali agli obiettivi d impresa e diventano in breve tempo un problema di gestione o un onere economico finanziario che compromette lo sviluppo dell impresa. Durante il laboratorio saranno realizzate delle simulazioni di colloqui di selezione per far osservare e far provare ai partecipanti come porre le domande e valutare le risposte dei candidati. La simulazione aiuterà a sperimentare come il rapporto di lavoro esiga alcune modalità di comunicazione e gestione diverse dalle modalità di interazione che si instaurano a livello parentale. Infine, si simulerà le implicazioni gestionali del compenso da offrire e come presentarlo al candidato durante i colloqui finalizzati alla definizione dell incarico/assunzione. Definizione del profilo lavorativo Canali e servizi di domanda e offerta lavoro Analisi del curriculum vitae Apertura, conduzione e chiusura del colloquio di selezione Diagnosi delle capacità e delle competenze Strumenti a supporto della selezione

Tipologie di contratto Distinguere le tipologie contrattuali per stipulare forme di collaborazione in funzione delle esigenze d impresa. Nel momento in cui l imprenditore ha definito il profilo lavorativo dei suoi collaboratori ed ha individuato il o i candidati necessari a soddisfare le sue esigenze organizzative deve saper gestire ancora la delicata fase della regolarizzazione contrattuale. Potrebbe demandare tutto ad un consulente del lavoro, ma per una migliore gestione organizzativa è bene che sappia orientarsi tra le diverse tipologie di contratto applicabili al suo caso. Il laboratorio offre l opportunità di simulare dei casi contrattuali ottimali al raggiungimento degli obiettivi imprenditoriali. Il formatore presenterà casi specifici di proposte contrattuali e, con l aiuto del facilitatore, farà emergere nel corso dell incontro e loro punti di forza e di debolezza e aiuterà a formulare in modo più pertinente il proprio bisogno di contrattualizzazione. I fondamenti del diritto del lavoro Le forme contrattuali Gli adempimenti connessi al tipo di contratto Il costo del lavoro nel business plan dell impresa La definizione del compenso La negoziazione del contratto con il candidato

Promuovere l immagine aziendale Progettare con l aiuto di facilitatori un immagine coordinata della propria attività imprenditoriale. Alcune attività imprenditoriali, a diversità di altre, sono più facilmente connesse con la gestione dell immagine e della comunicazione come ad esempio un impresa che sviluppa siti web. Ogni attività imprenditoriale ha esigenza di essere identificabile in un marchio o scegliere delle forme di promozione oppure di vendita. L imprenditore ha quindi l esigenza di rappresentare e veicolare attraverso i mezzi di comunicazione più idonei la propria attività. Sebbene, l imprenditore possa affidare a terzi la realizzazione dei suoi prodotti di comunicazione è importante che sia in grado di scegliere e orientare l immagine della propria impresa. Il laboratorio attraverso attività di creazione guidata fornirà all imprenditore l opportunità di sviluppare l immagine della propria iniziativa e stabilire come utilizzarla in modo coordinato rispetto ai mezzi di comunicazione che intende utilizzare, compresa la progettazione di massima del proprio sito web. Il marchio come elemento di identificazione L obiettivo della campagna di comunicazione e promozione Il target e i destinatari della comunicazione e promozione I canali di promozione e di comunicazione della propria immagine L utilizzo del marchio nei differenti prodotti per la comunicazione Le potenzialità di comunicazione del web: dal sito alle mailinglist

Tecniche di vendita e relazione Provare differenti modalità di negoziare nel caso di vendita (al dettaglio, di un servizio, di un progetto ) e in caso di conflitto. L attività imprenditoriale quotidiana, dal lavoro dietro un bancone di un bar all incontro con il proprietario di un appartamento per la messa a norma dell impianto elettrico, è svolta attraverso la comunicazione con differenti interlocutori. L esigenza di comunicare efficacemente, dal modo di presentasi al come si parla, può ispirare cordialità e fiducia, sciogliere ambiguità, trasmettere autorevolezza, etc. Saperlo fare può creare la differenza nella vendita e nella gestione. Infine, raggiungere un accordo in merito a qualcosa, non è fatto scontato. Saper negoziare è necessario per saper massimizzare il proprio beneficio nel rispetto della controparte. Il laboratorio sarà realizzato con la metodologia del role-playing. Essa è uno strumento di formazione che offre ai partecipanti la possibilità di riflettere sui propri comportamenti in una forma leggera ma nello stesso tempo di grande impatto. Grazie a questa modalità è possibile aggirare le difese che i metodi di formazione tradizionali possono a volte suscitare, innescando così un processo attivo di interpretazione e ristrutturazione dei propri comportamenti nella relazione di vendita o negoziazione. La capacità di ascolto e i messaggi non verbali Concentrasi su quanto l altro dice e non su quanto io devo dire La sintesi dei messaggi ricevuti e l individuazione dei messaggi da comunicare Comunicare in sintonia con lo stile dell interlocutore Analisi della relazione e della negoziazione Gli errori più comuni

Forme di agevolazione Identificare, scegliere e formulare la domanda di agevolazione più appropriata. L imprenditore che intende accedere alle forme di agevolazione disponibili per la propria attività d impresa spesso non conosce che cosa fare e ricorre a consulenze professionali a volte anche onerose. Ciò comporta che l imprenditore impari a definire preventivamente gli obiettivi che intende raggiungere ed ad orientarsi tra gli strumenti disponibili per ottenere dei benefici nel contattare esperti che possono istruire la pratica. Il laboratorio offre l opportunità di distinguere gli strumenti disponibili per valutare le soluzioni di agevolazione più idonee per il sostegno degli obiettivi imprenditoriali. I partecipanti al laboratorio, analizzando casi specifici, potranno valutare i punti di forza e debolezza dei differenti strumenti di agevolazione per formulare le richieste di aiuto in modo più pertinente. Tipologie di agevolazioni Il programma di investimento Agevolazioni regionali per le imprese (finalità, spese ammissibili, tipologie di agevolazioni, procedure) Agevolazioni di altri erogatori per le imprese (finalità, spese ammissibili, tipologie di agevolazioni, procedure)

Accesso al credito Identificare e valutare gli strumenti disponibili per costruire il rapporto tra impresa e sistema creditizio/finanziario. Per definizione le risorse, soprattutto quelle finanziarie, sono sempre scarse. Questa consapevolezza è presente anche negli aspiranti imprenditori, ma saper stimare il bisogno di finanziamento in relazione alle reali esigenze del piano d impresa è più difficile. La sola quantificazione del capitale necessario non è sufficiente, perché occorre anche scegliere il canale e gli strumenti. Quindi saper trovare i canali giusti, scegliere e mantenere un rapporto ottimale con il sistema creditizio/finanziario è importante per non pregiudicare la tenuta dell impresa. Il laboratorio offre l opportunità per chiarire le modalità di quantificazione del fabbisogno finanziario e per conoscere i principali strumenti di accesso al credito in relazione agli obiettivi imprenditoriali. I partecipanti al laboratorio, analizzando casi specifici, potranno valutare i punti di forza e debolezza dei differenti strumenti e modalità di accesso al credito. La richiesta di finanziamento: chi sono? cosa chiedo? come lo rimborso? Aspetti qualitativi: il contesto in cui opera l azienda, clienti e competitors, la storia dell azienda e di chi ci lavora, fattori critici di successo Aspetti quantitativi: il monitoraggio dei dati (risultato operativo, capacità di generare cassa, equilibrio finanziario, principali indici) Aspetti andamentali: la Centrale Rischi e l attenzione al rapporto operativo con la banca

16 ORE businessgame Riconoscere gli elementi di costo con il massimo ritorno economico e prendere coscienza del proprio ruolo e contributo per il successo aziendale. Ogni imprenditore per una buona e sana gestione ha bisogno di comprendere: gli strumenti di gestione dell azienda e il vocabolario economico, le conseguenze dell indebitamento, l influenza della concorrenza sul mercato, le relazioni tra decisioni dell azienda, l attività individuale e i risultati economici. Il business game INCOME OUTCOME utilizza un modello di azienda che opera su cicli mensili. La simulazione dura 12 cicli. Nei primi sei cicli la simulazione è guidata, si dà una breve introduzione sulla finanza e sugli strumenti di base: stato patrimoniale e conto economico. Nei cicli successivi i team hanno piena responsabilità e completo potere decisionale su prezzi, espansione, prestiti, riduzione costi, risultato economico. In ciascun ciclo/mese si deve tener conto del punto di vista di ciascun reparto: produzione, marketing e vendite, management, finanza. Alla fine di ogni ciclo si analizzano i risultati economici di ciascun team e si cerca di capire cosa ha determinato i profitti o le perdite. Analizzati i risultati si illustra un nuovo strumento finanziario cosicché, ciclo per ciclo, si migliora in termini di analisi, previsioni e risultati. Gli strumenti di gestione dell azienda e il vocabolario economico Le conseguenze dell indebitamento L influenza della concorrenza sul mercato Le relazioni tra decisioni dell azienda, attività individuale e risultati economici Gli elementi di costo con il massimo ritorno economico La coscienza del proprio ruolo e contributo per il successo aziendale La comunicazione efficace dei risultati finanziari dell azienda e del proprio settore di attività