ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE. Vincenzo Manzini

Documenti analoghi
SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione curricolare d istituto

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO MANZINI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE. Vincenzo Manzini. Corsi di studio:

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Programmi a.s

Istituto Comprensivo

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Istituto Comprensivo

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

LICEO LINGUISTICO CLASSE 2 E (3^ Lingua)

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III L

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO MANZINI SAN DANIELE DEL FRIULI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

E S I T I D I A P P R E N D I M E N T O Discipline. Contenuti grammaticali:

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III H

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B. Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di studio:amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico ------------------------------------------------------------------------ Telefono n. 0432 955214 Piazza IV Fax Novembre n. 0432 957261 33038 e-mail: SAN DANIELE udis01200e@istruzione.it DEL FRIULI (prov. sito: di Udine) www.isismanzini.it C.F. 94008390307 PIANO DI LAVORO docente: HABEL Margarete Petra docente conversazione: CANDUSSO Claudia classe: 2^ A LICEO LINGUISTICO disciplina: Lingua e civiltà straniere TEDESCO consegnata in data: 12 dicembre 2012 Anno scolastico 2012/13

Piano di lavoro della classe: 2 A Liceo Linguistico - A.S. 2012/13 Analisi della situazione: La classe seconda A del Liceo Linguistico risulta composta da 24 allievi (10 ragazze e 4 ragazzi): 22 provenienti dalla classe 1ALL (a.s. 2011/2012) dell istituto, mentre 2 sono ripetenti, di cui un allieva proviene da un altro Istituto superiore. Tutti gli alunni sono in possesso dei prerequisiti di base per affrontare il programma previsto dalla classe seconda, ma, in accordo con la classe, si è scelto di partire con un ripasso generale delle principali strutture linguistiche e grammaticali della lingua basato sul libro consigliato per le vacanze. La classe appare abbastanza motivata allo studio della materia. Il lavoro domestico viene svolto con regolarità e le consegne sono puntuali. Un buon gruppo di allievi si impegna in modo soddisfacente tanto in classe quanto a casa e la partecipazione al dialogo educativo è abbastanza buona. I rapporti all interno della classe e con i docenti risultano buoni e collaborativi. Non vi sono particolari problemi disciplinari. Il test d ingresso effettuato presentava i seguenti risultati: 0 % livello avanzato (9/10) 17 % livello medio (7/8) 29 % livello base (6) 54 % livello insufficiente (5 o meno) Dopo un mese e mezzo di lavoro il livello medio della classe risulta però complessivamente più che sufficiente/ buono come emerso dalle prime verifiche effettuate sia nello scritto che nell orale.. Unità di apprendimento 1 : REVISIONE PRINCIPALI ARGOMENTI GRAMMATICALI AFFRONTATI NEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (RIFERIMENTO: PROGRAMMA PRESENTATO DAL DOCENTE PER L A.S. 2011/2012) Collocazione temporale: Settembre 2012 Competenze generali: Competenze comunicative: CG 1. Comunicare; Competenze logico critiche: CG 2. individuare collegamenti e relazioni; CG 3. acquisire e interpretare l informazione; Competenze metodologico-operative: CG 4. imparare a imparare; CG 6. risolvere problemi Competenze sociali: CG 7. collaborare e partecipare; CG 8. agire in modo autonomo e responsabile. Competenze d asse culturale e/o disciplinari: CAL 2- Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Pre requisiti: Conoscenza LIVELLO A1(Quadro Comune Europeo) Abilità Conoscenze / concetti materiali Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso e altri; fare domande e rispondere su particolari personali (residenza,età,cose che possiede ed altro). e presentare se stessi e terzi, parlare della famiglia, della scuola, delle festività, di sentimenti, delle abitudini alimentari, sapersi orientare, orari e date la formazione del presente indicativo dei verbi forti e deboli, dei verbi modali, dei verbi separabili e inseparabili i casi nominativo, accusativo e dativo la struttura della frase (la frase principale: frase affermativa, negativa e interrogativa; la frase secondaria) e l ordine dei complementi nella frase Fotocopie di esercizi fornite dall insegnante per rivedere le strutture grammaticali e i contenuti elencati. Strategia didattica prevalente: approccio comunicativo/induttivo, con modalità di lavoro in piccoli/ grandi gruppi, a coppie, in plenum e (qualora necessario) con lezioni frontali attraverso le seguenti strategie: di codifica: costruzione schemi e sequenze (funzione: riordinare informazioni) adattiva: insegnamento reciproco; ritorno su concetti base; lezione frontale (funzione: far adeguare acquisizioni all esito formativo atteso) d attenzione selettiva: sottolineatura, ricavo di appunti (funzione: Orientare produttivamente risorse, attività, conoscenza del sé) interattiva: lavori di gruppo, giochi di simulazione, drammatizzazione (funzione: coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio) individualizzata: attività personalizzata, percorsi autonomi di approfondimento, controllo del lavoro (funzione: far compiere percorsi positivi e conclusi, rassicurare, incentivare) Modalità e strumenti verifica: formativa: interazione in dialoghi relativi alla vita quotidiana in classe. Sommativa: test scritto con esercizi di completamento, di riordino degli elementi costitutivi della frase e di traduzione di alcune funzioni linguistiche dall italiano in lingua tedesca Modalità recupero: ripasso tramite esercizi in classe e a casa degli argomenti che arrecano maggiori difficoltà; a richiesta revisione degli aspetti linguistici, grammaticali e comunicativi che lasciano dubbi con schede create ad hoc dall insegnante. Raccordo interdisciplinare: no Collegamento con attività integrativa : no

UdA 2: Einkaufen (Einheit 8) Collocazione temporale: Ottobre 2011 Abilità Conoscenze / concetti materiali comprendere brevi dialoghi sugli acquisti: tipo di merce, prezzi e quantità comprendere e dare informazioni su prezzi e quantità saper scrivere i prezzi fare acquisti esprimendo i propri desideri chiedere ai compagni informazioni sul tema e riferire formare minidialoghi in P.A. per simulare acquisti in negozi di diverso tipo scrivere un dialogo seguendo la traccia e usando le Sprechintentionen apprese nel corso dell unità cogliere da un testo le informazioni principali comprendere brevi testi riguardanti gli acquisti cogliendone l informazione principale e informazioni dettagliate saper descrivere la propria e la altrui routine quotidiana sia al presente che al passato prossimo (Perfekt) operare confronti lessicali tedesco/inglese interagire in negozi di diverso tipo chiedendo merci e indicazioni sul prezzo e quantità esprimere opinioni relative ai prodotti e chiedere informazioni dire che si ha / non si ha tempo esprimere il proprio e l altrui rammarico minimizzare una difficoltà chiedere e indicare in un negozio ciò che si desidera dire che non si desidera altro chiedere indicazioni sul prezzo totale specificare il costo totale di un acquisto chiedere precisazioni sul prezzo descrivere la propria e la altrui routine quotidiana sia al presente che al passato prossimo (Perfekt) il Perfekt dei verbi deboli e di alcuni verbi forti il Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben le frasi secondarie: dass le preposizioni reggenti il caso dativo e ripasso delle preposizioni reggenti l accusativo lo stato e il moto verso persona gli avverbi sehr, viel, lange il complemento di misura negozi e locali pubblici abbigliamento / prodotti alimentari / cancelleria / fiori prezzi, quantità Strategia didattica prevalente: Vedi Unità di apprendimento numero 1 Unità 8 (Einkaufen) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 1, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2009 2. Pagg. da 98 a 109 (KB) Pagg. da 118 a 131 (AB) Modalità e strumenti verifica: formativa: interazione in dialoghi relativi a diverse situazioni in negozio; esposizioni orali relative alla propria e altrui routine quotidiana raccontata al presente e al passato prossimo sommativa: test scritto con esercizi di completamento (relativi agli argomenti trattati nella precedente unità di apprendimento); partendo da indicazioni fornite in italiano rendere in tedesco diverse intenzioni comunicative; produzione di un breve testo relativo agli argomenti trattati. Modalità recupero: ripasso tramite esercizi in classe e a casa degli argomenti che arrecano maggiori difficoltà; a richiesta revisione degli aspetti linguistici, grammaticali e comunicativi che lasciano dubbi con schede create ad hoc dall insegnante. Raccordo interdisciplinare: occasionale Collegamento con attività integrativa : no

UdA 3: Alltagsleben (Einheit 9) Collocazione temporale: Novembre 2012 Abilità Conoscenze / concetti materiali comprendere il senso generale di messaggi relativi ad azioni programmate e/o abituali comprendere informazioni relative a tempi e orari comprendere testi scritti su avvenimenti avvenuti nel passato comprendere testi scritti, orali e grafici relativi ad attività domestiche produrre semplici testi scritti e/o orali sulle attività domestiche comprendere e fare descrizioni di una giornata tipo comprendere un testo sul tema paghetta comprendere interviste sul tema paghetta parlare della propria paghetta raccontare lo svolgimento della propria giornata tipo o di una giornata di vacanza intervistare un compagno sull argomento e riferire oralmente chiedere, dire e comprendere l ora chiedere, dare e comprendere informazioni su ora e luogo di avvenimenti chiedere, dare e comprendere informazioni relative ad azioni abituali e/o programmate e ad attività domestiche chiedere e dare informazioni sul momento in cui avviene qualcosa parlare e raccontare di avvenimenti passati invitare qualcuno a bere / mangiare qualcosa rafforzare una negazione esprimere insicurezze / dubbi chiedere chiarimenti rispetto a un affermazione non esauriente chiedere a qualcuno se è pronto dire che si è / non si è pronti dire che si è terminato un lavoro il Perfekt dei verbi forti e misti la tabella dei verbi forti l uso degli ausiliari sein e haben nel Perfekt il Präteritum dei verbi können, wollen, mögen, dürfen, müssen la congiunzione sondern le frasi secondarie: le interrogative indirette le congiunzioni ob e wenn le congiunzioni warum e weil i verbi riflessivi che reggono il casi accusativo e dativo Fonetica le consonanti s e z orari e attività giornaliere attività domestiche e quotidiane Unità 9 (Alltagsleben) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 1, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2009 2. Pagg. da 110 a 127 KB Pagg. da 132 a 153 AB la giornata dei giovani in Germania la paghetta Modalità e strumenti verifica Vedi Unità di apprendimento numero 2 Modalità recupero: Vedi Unità di apprendimento numero 2. Raccordo interdisciplinare: no Collegamento con attività integrativa : no

UdA 4 : Reisen und Urlaub (Einheit 10) Collocazione temporale: Dicembre 2012 Abilità Conoscenze / concetti materiali comprendere il senso globale di testi informativi e/o pubblicitari del settore turistico-alberghiero comprendere informazioni specifiche di testi informativi e/o pubblicitari del settore turistico-alberghiero comprendere semplici programmi di viaggio sia in forma scritta che orale comprendere testi di diverso tipo (lettere/interviste) su viaggi e vacanze comprendere informazioni specifiche contenute nei bollettini meteorologici parlare di viaggi, vacanze e itinerari parlare del tempo atmosferico nella propria regione o delle stagioni preferite chiedere a un compagno notizie sulle sue vacanze e riferire redigere una lettera su una gita scolastica seguendo la traccia e applicando le Sprechintentionen dell unità redigere un dialogo sulle vacanze seguendo una traccia e applicando le Sprechintentionen dell unità operare confronti lessicali tedesco/inglese parlare della Germania (fisica e politica) parlare di programmi e intenzioni localizzare cose, persone e luoghi informarsi sui progetti di qualcuno informarsi sulle vacanze altrui e dare informazioni sulle propri informarsi e dare informazioni sulle condizioni atmosferiche dire che qualcosa è fuori moda o non è in sintonia con il proprio modo di vivere dire che qualcosa ha esito positivo fare ipotesi / confronti dire che non si è d accordo con qualcosa esprimere apprezzamento chiedere a qualcuno cosa gli è accaduto tranquillizzare qualcuno minimizzare chiedere chiarimenti il caso genitivo le preposizioni che reggono il genitivo i comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza le forme irregolari di comparazione le preposizioni con dativo e accusativo: an, auf, in il moto e lo stato con i nomi propri geografici Fonetica la consonante h all inizio di parola vocale all inizio di parola Unità 10 (Reisen und Urlaub) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 1, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2009 2. Pagg. da 128 a 139 KB Pagg. da 154 a 171 AB (L insegnante ha operato una selezione delle attività degli esercizi da svolgere in classe e come lavoro domestico). turismo: viaggi, soggiorni linguistici, luoghi di vacanza tipologia di alloggio nelle vacanze fenomeni atmosferici abitudini vacanziere dei tedeschi il lago di Costanza la Germania fisica e politica - condizioni climatiche della Germania Modalità e strumenti verifica Vedi Unità di apprendimento numero 2. Modalità recupero: Vedi Unità di apprendimento numero 2. Raccordo interdisciplinare: occasionale Collegamento con attività integrativa : occasionale Nota finale L insegnante di Conversazione, prof.ssa Candusso, predispone puntualmente l introduzione, l approfondimento e/o la revisione degli argomenti proposti nel corso delle lezioni curricolari supportando in modo particolare le abilità orali (parlare ed ascoltare) attraverso l impiego del libro di testo, di materiali su fotocopia o di realia.

UdA 5 : Sport und gesundes Leben (Einheit 11) Collocazione temporale: Gennaio-Febbraio 2013 Competenze generali: Vedi Unità di apprendimento numero 1 Abilità Conoscenze / contenuti materiali comprendere ed eseguire istruzioni e ordini chiedere e dare permessi comprendere grafici e testi sulle attività per mantenersi in forma comprendere le informazioni principali di un testo ascoltare e comprendere dialoghi su incidenti, malattie ascoltare e comprendere dialoghi sul modo di condurre una vita sana ascoltare e ricostruire il testo di una canzone parlare dei rapporti con il proprio medico intervistare un compagno e riferire oralmente scrivere un dialogo e una lettera seguendo una traccia e applicando le Sprechintentionen dell unità operare confronti lessicali tedesco/ inglese dare ordini esprimere comandi, divieti chiedere se una parte del corpo fa male indicare dove si ha male chiedere a qualcuno se non si sente bene parlare del proprio stato di salute esprimere il proprio disaccordo/rammarico chiedere ragione di un affermazione tranquillizzare parlare di avvenimenti futuri chiedere un appuntamento dal medico riferire i consigli di qualcuno riferire un comando dire che si è / non si è in grado di fare qualcosa la formazione del futuro il verbo modale sollen la costruzione della frase: tempo - causa - modo - luogo le frasi infinitive: um zu; statt zu; ohne zu la declinazione dei sostantivi Fonetica le consonanti occlusive: p, t, k, b, d, g le parti del corpo malattie e medicamenti attività di fitness le abitudini alimentari e di vita dei tedeschi nell ambito del benessere Unità 11 (Sport und gesundes Leben) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 1, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2009 2. Pagg. da 140 a 151 (KB) Pagg. da 172 a 185 (AB) (L insegnante ha operato una selezione delle attività degli esercizi da svolgere in classe e come lavoro domestico). Modalità e strumenti verifica: Vedi Unità di apprendimento numero 2 Modalità recupero: Vedi Unità di apprendimento numero 2 Raccordo interdisciplinare: occasionale Collegamento con attività integrativa : occasionale

UdA 6: Wohnen (Einheit 12) Collocazione temporale: Marzo 2013 Abilità Conoscenze / contenuti materiali dare indicazioni precise sulle posizioni nello spazio decodificare annunci di compra-vendita di case decodificare annunci di affitto di appartamenti comprendere testi scritti e/o orali con descrizioni di stanze / abitazioni / luogo preferito comprendere interviste a giovani sul luogo preferito saper descrivere un abitazione / un ambiente scrivere un dialogo e redigere una lettera seguendo la traccia e applicando le Sprechintentionen dell unità operare confronti lessicali tedesco/inglese informarsi sulle dimensioni di un oggetto esprimere insofferenza / entusiasmo qualificarsi al telefono dire che qualcosa è ovvio condividere l opinione di qualcuno dichiararsi d accordo con le proposte di qualcuno chiedere dove deve essere messo un oggetto indicare dove viene messo un oggetto localizzare un oggetto nello spazio dare qualcosa per certo indicare la priorità di un azione le frasi infinitive: l uso dell infinito la formazione del diminutivo il prefisso un- le preposizioni con dativo e accusativo i verbi di posizione Fonetica l accento nella frase tipi di abitazione e vani di un appartamento mobili e arredamento Unità 12 (Wohnen) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 1, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2009 2. Pagg. da 152 a 171 (KB) Pagg. da 186 a 205 (AB) (L insegnante ha operato una selezione delle attività degli esercizi da svolgere in classe e come lavoro domestico). tipi di abitazione in Germania inserzioni di compra-vendita di case in Germania montagne e acque Modalità e strumenti verifica: Vedi Unità di apprendimento numero 2 Modalità recupero: Vedi Unità di apprendimento numero 2 Raccordo interdisciplinare: collegamenti occasionali Collegamento con attività integrativa : occasionali

UdA 7 : Mode und Einkaufen (Einheit 13) Collocazione temporale: Aprile - Maggio 2013 Abilità Conoscenze / contenuti materiali ascoltare, comprendere e fornire descrizioni fisiche di persone e del loro abbigliamento discutere delle preferenze dei giovani e proprie in fatto di abbigliamento/moda esprimere la propria opinione in fatto di abbigliamento oralmente e per iscritto redigere un dialogo guidato applicando lessico e Sprechintentionen dell unità parlare di professioni legate alla moda comprendere i punti principali di una intervista comprendere un articolo di giornale sul tema moda parlare di professioni riguardanti la moda chiedere e dare giudizi sull abbigliamento evidenziare qualcosa di particolare nell aspetto e/o nell abbigliamento di una persona chiedere e dare giudizi estetici sull abbinamento di cose e oggetti esprimere giudizi dare consigli la declinazione dell aggettivo qualificativo preceduto dagli articoli indeterminativi ein/eine, da kein/keine e dagli aggettivi possessivi la declinazione dell aggettivo non preceduto da articoli o aggettivi possessivi le W-Fragen: l aggettivo interrogativo was für (ein-) i verbi riflessivi con pronome all accusativo e al dativo capi di vestiario articoli di abbigliamento professioni riguardanti la moda reparti di un grande magazzino la moda in Germania Unità 13 (Mode und Einkaufen) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 2, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2011. Pagg. da 172 a 185 (KB) Pagg. da 206 a 219 (AB) (L insegnante ha operato una selezione delle attività degli esercizi da svolgere in classe e come lavoro domestico). Modalità e strumenti verifica: Vedi Unità di apprendimento numero 2. Modalità recupero: Vedi Unità di apprendimento numero 2. Raccordo interdisciplinare: occasionale Collegamento con attività integrativa : occasionale

UdA 8: In der Stadt oder auf dem Land? (Einheit 14) Collocazione temporale: Maggio - Giugno 2013. Abilità Conoscenze / contenuti materiali comprendere e dare giudizi sugli aspetti positivi e/o negativi della vita in città comprendere e dare giudizi sugli aspetti positivi e/o negativi della vita in campagna comprendere interviste sugli aspetti positivi e/o negativi della vita in città e campagna discutere sul tema città e campagna esprimere opinioni redigere un dialogo guidato seguendo una traccia e applicando le Sprechintentionen dell unità comprendere i punti principali di una intervista comprendere un articolo di giornale sul tema dell unità comprendere un testo scritto esprimendo opinioni personali al riguardo e prendendo posizione chiedere ed esprimere opinioni/giudizi sulla vita in città / campagna chiedere spiegazioni dire la propria opinione sul tema acquisti tranquillizzare esprimere preferenze il superlativo relativo le forme irregolari del superlativo relativo la declinazione dell aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die schema riassuntivo delle tre declinazioni dell aggettivo qualificativo il superlativo in funzione attributiva l avverbio viel davanti ai comparativi di maggioranza le W-Fragen: was für (ein-); welcher, welches, welche segnali stradali caratteristiche della città La vita in città e in campagna in Germania Unità 14 (In der Stadt oder auf dem Land?) del Libro di testo: Fertig, los!, Volume 2, Kursbuch + Arbeitsbuch, di Catani, Greiner, Pedrelli, Zanichelli, 2011. Pagg. da 186 a 197 (KB) Pagg. da 220 a 233 (AB) (L insegnante ha operato una selezione delle attività degli esercizi da svolgere in classe e come lavoro domestico) Strategia didattica prevalente: Vedi Unità di apprendimento numero 5. Modalità e strumenti verifica: Vedi Unità di apprendimento numero 2. Modalità recupero: Vedi Unità di apprendimento numero 2. Raccordo interdisciplinare: collegamenti occasionali Collegamento con attività integrativa : no