Spazi Frattali: Paradossi della Semplicita

Documenti analoghi
Matematica dei frattali I

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Misura e dimensione di Hausdorff

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2015/2016

Esercitazioni di Geometria II

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi per il corso di Analisi 6.


Canale Basile - Programma completo

Esame scritto di Geometria 2

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Soluzione dei problemi assegnati

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

Equazione di Laplace

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Numeri complessi e frattali 1

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Equazioni differenziali e teoria della misura

Prima prova scritta di Geometria 3,

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Un Lemma di Margulis senza ipotesi sulla curvatura

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Richiami di Analisi II

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

d (x; y) = 0 se e solo se d 1 (x; y) = d 2 (x; y) = 0, dato che entrambe le distanze hanno valori positivi. Ma questo è possibile solo se x = y.

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

14 Spazi metrici completi

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Febbraio 2018 Appello di Febbraio

UN MODELLO VARIAZIONALE PER TRAVI IN PARETE SOTTILE CON TENSIONE RESIDUA

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo

Registro dell'insegnamento

Esercizi di Complementi di Analisi Matematica II Pisa, 3 agosto 2012

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Autovalori ed autovettori di una matrice

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

n=1 c n <. Data la seguente serie di trigonometrica + sin cn 1 cos 2 c2 n sin 2nx, n 2a + 3

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale

Matematica II - ING ELT Appello del 27/7/2009. Nome e cognome:... Recupero I parte Recupero II parte Scritto completo. { x log y. se y > 0 f(x, y) :=

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3

Si noti che questa definizione dice esattamente che

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

Autovalori ed autovettori di una matrice

Esame scritto di Geometria 2

GEOMETRIA 1 seconda parte

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Canale Basile - Programma minimo

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Esercizi per il corso di Geometria IV

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6

Transcript:

Seminari di Cultura Matematica: Milano 3 giugno 2009

Frattali e Autosimilarita Un frattale K e uno spazio rappresentabile come unione di parti K 1,, K N, deformazioni continue di K : K = F 1 (K ) F N (K ) F i : K K F i (K ) K Curva di Koch, fiocco di Koch e suo bordo

Costruzione di Frattali Theorem (Teorema delle contrazioni) Date le contrazioni F i : R n R n, i = 1,, N, esiste un unico frattale K R n tale che K = F 1 (K ) F N (K ) Inoltre per ogni compatto C R n, la successione di compatti F n (C) := F(F( F(C))) converge a K : K = lim n F n (C). L insieme dei compatti di uno spazio metrico completo e uno spazio completo nella distanza di Hausdorff H dist.

Curva di Koch, Sierpinski gasket, Sierpinski carpet

Ri-costruzione di Frattali Theorem (Barnsley s collage: compressione di immagini) Sia dato un compatto C. Se F 1,, F N sono contrazioni per cui H dist(c, F 1 (C) F N (C)) ε e K = F 1 (K ) F N (K ) e il frattale loro associato, allora H dist(c, K ) ε/1 s essendo 0 < s < 1 il loro parametro di contrazione.

Geometria riemanniana La geometria di molti spazi di cui abbiamo esperienza comune quali sfere, tori e superfici e riemanniana, cioe localmente euclidea: ogni punto ha un intorno abbastanza piccolo in cui le distanze soddisfano la legge pitagorica: ds 2 = ij g ij dx i dx j

Geometria di spazi frattali L esistenza di punti di ramificazione negli esempi visti suggerisce che, in generale, i frattali, non siano spazi localmente euclidei. Essi sono spazi metrici (K, d), dotati cioe di funzione distanza d, la cui geometria, paradossale se indagata con strumenti classici, si discosta per vari aspetti da quella riemanniana: dimensione misura energia spettro e autofunzioni topologia

Dimensione di Hausdorff Contenuto di Hausdorff s-dimensionale di (K, d): C s (K ) := inf{ i r s i : K i B(x i, r i )} Dimensione di Hausdorff di (K, d): dim H (K ) := inf{s 0 : C s (K ) 0} una palla B nello spazio euclideo R n ha dim H (B) = n una sfera S nello spazio euclideo R n ha dim H (S) = n 1 una curva Γ nello spazio euclideo R n ha dim H (Γ) = 1

Esempi di dimensione frattali (intere e non) curva di Koch: dim H (K ) = log 3 4 Sierpinki gasket: dim H (K ) = log 2 3 Julia set: dim H (K ) = 2 Great Britain coastaline: dim H (K ) 1, 25

Misura e rettificabilita La curva di Koch e un frattale di lunghezza infinita contenuto nel piano R 2. Il gasket di Sierpinski e un frattale di aera nulla contenuto nel piano R 2. La classe naturale di misure di un frattale non e ereditata dall essere sottoinsieme di uno spazio euclideo ma e intrinseca all autosimilarita : K = F 1 (K ) F N (K ) Misure autosimilari: A K µ(a) = N i=1 α i µ(f 1 i (A)) α i 0 N α i = 1 i=1

Operatore di Laplace su frattali Negli anni 80 in Meccanica Statistica e in Fisica dello Stato Solido si sono cominciati ad usare come modelli spazi frattali. Ipotizzando un loro comportamento elastico si e considerata, ad esempio, un equazione delle onde 2 t u Lu = 0 Negli stessi anni in Probabiita si sono costruiti processi stocastici su frattali dando cosi soluzione ad un equazione della diffusione t u = Lu Si sono considerati su frattali generalizzazioni L dell usuale operatore di Laplace degli spazi euclidei o riemanniani, generatore del moto Browniano, della diffusione del calore, etc.

Forme d energia autosimilari Gli operatori di Laplace naturali su frattali sono quelli la cui forma d energia, generalizzazione dell usuale integrale di Dirichlet in ambito euclideo, e autosimilare E[u] = N i=1 1 r i E[u F i ] u C(K ) essendo r i,, r N > 0 caratteristici rapporti d energia. L operatore L associato ad una forma d energia E e ad una misura µ su K e allora determinato dalla relazione u Lu dµ := E[u] K

Energia e Laplaciano sul Sierpinski gasket La forma d energia e limite E[u] := lim k E k [u] di forme d energia ( 5 k E k [u] = u(x i ) u(x j ) 3) 2 x i,x j V k associate all approsimazione di K con grafi V k Il Laplaciano e limite Lu := lim k L k u dei Laplaciani dei grafi V k L k u(x) := 5 k (u(y) u(x)) y V k x y

Strutture armoniche su frattali Una costruzione generale permette di ottenere forme d energia autosimilari da strutture armoniche, cioe da sucessioni di forme d energia E m sui grafi V m V m+1 soddisfacenti un principio di estensione armonica E m [u] = inf{e m+1 [v] : v = u su V m }

Singolarita della distribuzione d energia La distribuzione d energia Γ[u] di una configurazione u : K R e la misura su K determinata da v dγ[u] := 2E(vu u) E(v u 2 ) K essendo E( ) la forma bilineare associata alla forma quadratica dell energia E[u]. La distribuzione d energia Γ[u] e tipicamente singolare rispetto a tutte le misure autosimili su K in netto contrasto con il caso riemanniano dove la misura d energia u 2 dx corrispondente all integrale di Dirichlet E[u] = R n u 2 dx ammette la funzione u 2 come densita rispetto alla misura riemanniana dx

Spettro Il Laplaciano L associato ad una forma d energia E e ad una misura autosimilare µ su K ha tipicamente uno spettro discreto {λ k : k 1} (0, + ) la cui distribuzione asintotica e di tipo polinomiale (Weyl) {k 1 : λ k x} µ(k )x d S/2 x + la dimensione spettrale d S e legata dalla relazione d S = 2d H /(d H + 1) alla dimensione di Hausdorff di K rispetto alla distanza della resistenza effettiva R(x, y) := sup{ u(x) u(y 2 ) : E[u] = 1} la molteplicita degli autovalori e illimitata

Autofunzioni localizzate In frattali molto simmetrici (Sierpinski gasket) i Lplaciani ammettono autofunzioni localizzate, per ogni x K e per ogni suo intorno U K esiste una autofunzione Lu = λu localizzata in U (con supporto contenuto in U) in particolare, il Laplaciano con condizioni di Dirichlet e quello con condizioni di Neumann possono avere autofunzioni comuni

Topologia di spazi frattali La topologia di uno spazio frattale, quindi la classe delle funzioni continue su di esso, sono una caratteristica intrinseca allo spazio e non dipendono dalla sua immersione in altri ambienti (per esempio euclidei). Cio segue dal fatto che ogni frattale puo essere ottenuto come quoziente (cioe identificando punti) dello spazio delle sequenze o indirizzi di Bernoull Σ: π : Σ K. Una funzione u : K R e continua su K se e solo se u π e continua su Σ.

Paradossi topologici legati alle proprieta di connessione Identificando cammini chiusi (cicli) in K che possono essere deformati uno nell altro con continuita, si definisce il gruppo fondamentale di π 1 (K ) a differenza che nel caso riemanniano π 1 (K ) non e necessariamente discreto ne finitamente generato in generale non esiste il ricoprimento universale di K (dove ogni ciclo sarebbe contraibile ad un punto) esistono cicli non deformabili uno nell altro tra i quali non vi sono "buchi" come ad esempio i due cicli nel Sierpinski gasket che circondano tutte le lacune