Ripopolamenti ittici con trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus (Cuv.) nelle acque della provincia di Trento



Documenti analoghi
RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Proposte di gestione per il fiume Adige

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Normativa in ambito acquacoltura

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Riprende a crescere il pescato professionale nel Lario dopo il calo del I numeri del pesce catturato tra il 96 e il 2010

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del n. 186 SETTORE I

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Regolamento d applicazione

S. ORSOLA: È ATTIVO IL CENTRO ITTIOGENICO ESCHE: IL MARSON DEL COBRA A PESCA IN GIRO PER IL MONDO SCIENZA: BARBI E TEMOLI NOSTRANI

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

P R O T O C O L LO D I N T E S A

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

1. La Direttiva «Habitat» 1

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

Regione Autonoma della Sardegna L Assessore della Difesa dell Ambiente

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Riferimenti normativi

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

Anzianità di servizio

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Art. 1 PRINCIPI GENERALI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

COPIA Verbale di deliberazione del Giunta Comunale n. 28

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Dossier rincari ferroviari

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

il Piano di Tutela delle Acque

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Informativa per la clientela

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

È adottato e posto n vigore Il seguente

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

-La crisi della diversità

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati


VADEMECUM UFFICIO PACE

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L'anno, addì.. del mese di

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Transcript:

53 LEONARDO PONTALTI Ripopolamenti ittici con trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus (Cuv.) nelle acque della provincia di Trento La trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus (Cuv.) (Fig. 1) è una specie ittica endemica dei fiumi del distretto padano veneto, in via di rarefazione in tutto il suo areale di distribuzione, menzionata nell allegato 2 (elenco degli animali la cui tutela richiede la designazione di zone speciali di conservazione) della direttiva 92/43/CEE (direttiva Habitat), sottoposta a forte pressione di pesca (Gandolfi G. et al., 1991). È piuttosto difficile trovare la trota marmorata nelle pescicolture commerciali, dove invece è presente oltre all alloctona trota iridea la trota fario, specie di ruscello acquistata talvolta dai pescatori per ripopolare anche i fiumi. L immissione di quest ultima può facilitare l ibridazione con la marmorata e il conseguente inquinamento genetico (Gandolfi A. et al., 2010). Per valutare la consistenza delle popolazioni di trota marmorata e di altre specie ittiche nelle acque pubbliche ed aggiornare conseguentemente i Piani di gestione della pesca previsti dalla Carta ittica, dal 1980 si effettuano in provincia di Trento appositi monitoraggi con elettropesca e reti a cura del Servizio Foreste e Fauna, in collaborazione con l Istituto Agrario di S.Michele all Adige (AA.VV., 1982; P.A.T., 2001). Questi monitoraggi sono ripetuti ogni cinque anni: i Piani pesca 2007 2011 ne hanno richiesti oltre 200 (P.A.T., 2007). I risultati riguardanti la trota marmorata sono riassunti nella Figura 2, in cui sono indicati i tratti di corso d acqua dove questa specie è ancora ben insediata e quelli in cui la marmorata dovrebbe dominare ma prevalgono invece i suoi ibridi con la trota fario. Obiet- Fig. 1 Trota marmorata dell Adige del peso di 14 chilogrammi, catturata ad Ala.

54 Fig. 2 Distribuzione della trota marmorata e del suo incrocio con la trota fario in provincia di Trento. tivo dell Amministrazione è ripristinare e sostenere la presenza della trota marmorata anche nelle zone dove sono rimasti solamente gli ibridi, in accordo con l articolo 6 della Legge provinciale sulla pesca (P.A.T., 1978). La provincia di Trento ha una lunga tradizione nella troticoltura. Già dal XIX secolo, funzionavano due pescicolture a ciclo completo: una a Torbole, l altra a Predazzo. Vi erano inoltre nove incubatoi distribuiti nelle principali valli del Trentino, ai quali la pescicoltura di Torbole consegnava gli avannotti, che venivano immessi nelle acque libere per sostenere la pesca (Basioni L., 1896). Oggi nel Trentino ci sono settanta pescicolture commerciali, con una produzione costituita per oltre il 90% da trota iridea, specie da carne di provenienza americana. Ci sono poi i diciotto impianti gestiti dalle principali Associazioni pescatori che molti- plicano salmonidi autoctoni per il ripopolamento delle acque libere: dai sei incubatoi di valle esistenti negli anni 80 si è passati alle attuali sei pescicolture a ciclo completo, tre impianti per le fattrici, tre avannotterie e sei incubatoi che producono anche trotelle dell annata, per complessivi 2.000 m 3 di vasche in cemento, 1.000 m 3 di vasche in terra, 300 m 3 di vasche in vetroresina, 600 litri di embrionatori verticali per le uova e 100 m 2 di truogoli per le uova e gli avannotti. La distribuzione degli impianti sul territorio è indicata nella Figura 3: sedici di questi impianti allevano la trota marmorata. Ci sono almeno quattro impianti per ciascuno dei tre principali bacini idrografici (Adige, Brenta, Po): in questo modo i pescatori possono moltiplicare i ceppi locali di trota senza bisogno d importare pesci da fuori, tutelando così le linee genetiche originarie locali, anche in caso d imprevisto in uno degli impianti.

55 Quando si parla di ripopolamenti ittici, va fatta distinzione fra conservazione e sostegno alla pesca. La conservazione di una popolazione di trote dipende da quella del corso d acqua in cui la popolazione si è evoluta. Una trota di vasca, pur allevata in condizioni che si discostano il meno possibile da quelle naturali, risulta inferiore, nel fiume, a una trota selvatica (Vibert L., Lagler K.F., 1961). Di conseguenza vanno prima conservati o recuperati gli ambienti acquatici, poi vengono i ripopolamenti, fatti con gli stadi d accrescimento più giovani. Qui sono utili gli incubatoi di valle: le uova embrionate possono essere portate a monte delle dighe e prevenire con costi inferiori a quelli dei passaggi per pesci la degenerazione dei ceppi di trota rimasti isolati (Vittori A., 1981). Il sostegno alla pesca sportiva, invece, comporta la momentanea presenza di pesci nell ambiente in quantità superiore a quella consentita dalle dinamiche naturali: a tal fine i pescatori ricorrono alle pescicolture a ciclo completo che allevano i pesci fino alla taglia desiderata. Nel Trentino, l immissione di trote pronta pesca è possibile solamente in alcune zone indicate nei Piani pesca, con regole e limiti. Con determinazione del dirigente del Servizio Foreste e Fauna n. 647 del 22 dicembre 2006, è stato approvato un apposito protocollo di allevamento, utilizzato dalle Associazioni pescatori per la conduzione dei loro impianti ittiogenici (Pontalti L., 2009 e 2010). Il protocollo, applicato ormai da tre anni, regola i principali aspetti che distinguono le pescicolture da ripopolamento da quelle da carne, riassunti qui di seguito: il rispetto del bacino idrografico: in ogni impianto si moltiplicano solamente i pesci del bacino cui appartiene; Fig. 3 Distribuzione degli impianti ittiogenici, gestiti dalle Associazioni pescatori, nei principali bacini idrografici in provincia di Trento.

56 i carichi unitari: il carico in vasca deve sempre essere inferiore a 15 kg/m 3 ; il fattore di condizione (K), che deve sempre essere inferiore a 1,2. Si tratta di un indice di massa corporea, applicato al fine di evitare eccessi di alimentazione e conservare nei pesci allevati una silhouette del tutto simile a quella degli esemplari selvatici; il rinsanguamento, che va fatto al momento della riproduzione artificiale utilizzando per la fecondazione maschi selvatici presi nel fiume; il divieto dell uso di antibiotici, esteso anche a quelli consentiti dalla normativa vigente; la concentrazione dell ossigeno disciolto nell acqua in uscita dall impianto, che deve sempre essere superiore a 7 mg/litro, senza ossigenazione forzata. In tal modo le trote sono allevate nelle condizioni ritenute più favorevoli alla buona riuscita dei successivi ripopolamenti. Inoltre, l impatto di questa tipologia di impianti sui corsi d acqua recettori solitamente è minimo (Pontalti L. et al., 2006). In caso di problemi i pescatori possono contare su un assistenza immediata e qualificata, assicurata sul posto dai tecnici del Servizio Foreste e Fauna. Inoltre il Servizio riunisce periodicamente i responsabili degli impianti per l aggiornamento e le verifiche sull applicazione del protocollo. Le eventuali non conformità al protocollo sono considerate una ad una e viene stabilito un programma di correzione. Il rispetto del programma è verificato dai tecnici del Servizio in occasione dei sopralluoghi, con rapporto scritto e successiva relazione inviata all Associazione. Nella Tabella 1 sono riassunte le produzioni del 2010 riferite alla trota marmorata: a seconda dell impianto, si va dalle poche migliaia di uova e avannotti fino al milione. Più della quantità, si ritiene importante il fatto che questi avannotti discendano da linee genetiche di trote sottoposte alla pressione selettiva del fiume che scorre accanto all impianto. Nei Piani di gestione della pesca 2007 2011 sono riportate le quantità annue di uova o avannotti di Trota marmorata che è possibile immettere in ciascun corso d acqua della provincia di Trento: queste quantità che complessivamente ammontano a poco più di 2 milioni di uova o avannotti sono oggi prodotte nei 16 impianti gestiti dai pescatori. Bacino Impianto Uova embrionate numero ceppo Noce Cavizzana 110.000 Noce Avisio Predazzo 62.000 Avisio Cavalese 200.000 Avisio Adige Romagnano, Cimone 25.000 Noce Rovereto, S.Colombano 1.000.000i Adige Sarca Fisto, Bolbeno 370.000i + 10.000 Sarca Ragoli, Pranzo 130.000i Noce Molveno Chiese Boana, Condino 100.000i Avisio Brenta Grigno 26.000 Brenta Castello Tesino 6.500 Vanoi Caldonazzo Cismon Imer 43.000 Cismon i = da fattrici cresciute in impianto Tab. 1 Trota marmorata: produzioni dell anno 2010.

57 Fig. 4 Ripopolamenti con trota marmorata effettuati nelle acque della provincia di Trento. Nella Figura 4 sono riassunti i ripopolamenti con trota marmorata effettuati negli ultimi 9 anni, riguardanti i diversi stadi d accrescimento: per ciascuna immissione, nel luogo di semina è redatto verbale a cura degli agenti forestali. In collaborazione con le Associazioni pescatori restano da quantificare, anche in termini numerici, i benefici di questi ripopolamenti sul pescato di trota marmorata. L operazione è facilitata dalla disponibilità dei libretti segna capi per i salmonidi, in uso a partire dal 1983, ma non può risolversi con la somma dei pesci catturati. Bisogna tener conto anche delle intervenute variazioni del regolamento di pesca (innalzamento della taglia minima legale della trota marmorata da 20 a 40 centimetri, riduzione del numero giornaliero di catture consentite da 6 a 2), del miglioramento della produttività degli ambienti fluviali in seguito al rilascio del deflusso minimo vitale d acqua pari a 2 l/s/km 2 di bacino imbrifero sotteso a valle degli sbarramenti idroelettrici, e della comparsa, in quantità senza precedenti a memoria d uomo, dell avifauna ittiofaga. L airone cinerino (400 450 esemplari segnalati in provincia di Trento, presenti tutto l anno prevalentemente lungo i corsi d acqua di fondovalle ed i ruscelli) e soprattutto il cormorano (350 400 esemplari censiti, svernanti lungo l asta dell Adige, nel Basso Sarca e nell Alta Valsugana) hanno determinato in alcuni casi, con la loro predazione, sensibili riduzioni del pescato dei salmonidi, compresa la trota marmorata. In conclusione si riassumono gli aspetti ritenuti più qualificanti di questi impianti ittiogenici (Fig. 5). Innanzitutto il rinsanguamento: portare qualche scatola Vibert contenente uova embrionate a monte di sbarramenti che i riproduttori di trota marmorata in risalita non possono superare, costa meno che costruire una scala di monta in calcestruzzo armato e dà buoni risultati, se l operazione è fatta bene. Poi c è il sostegno alla pesca, che può esser fatto con ceppi di trota stanziali e non importati. Un ulteriore aspetto, divenuto evidente mano a mano che questi impianti si diffondevano, è la sensibilizzazione alla tutela dell ambiente naturale della trota, soprattutto fra i giovani. Molti impianti sono meta di visite guidate, con un esperto che illustra l attività ittiogenica e risponde alle domande degli studenti e dei turisti. Concetti d uso frequente fra i gestori delle riserve di pesca, come capacità portante dell ambiente, autodepurazione delle acque, rinaturalizzazione degli alvei, sono conosciuti da persone lontane dal mondo della pesca ma incuriosite dai pesci che solamente qui possono osservare. Così viene diffusa e consolidata la volontà di accrescere il patrimonio ittico per mezzo della tutela dell ambiente naturale. dott. Leonardo Pontalti Ittiologo Servizio Foreste e Fauna Provincia Autonoma di Trento Tel. 0461/494991 e-mail: leonardo.pontalti@provincia.tn.it Fig. 5 Interno di un impianto ittiogenico per la trota marmorata (A.P.D. Valle del Tesino).

58 BIBLIOGRAFIA AA.VV., 1982 Carta ittica della Provincia di Trento (11 volumi). Stazione Sperimentale Agraria Forestale di S.Michele all Adige (TN). Basioni L., 1896 Le nuove stazioni di incubazione del pesce nobile. Boll. d Agr. della Sez. di Trento del Cons. Prov. d Agr. pel Tirolo, dei Cons. Agr. Distr. e dell Istituto Agr. di S.Michele. Gandolfi A. et al., 2010 Gestione sostenibile della trota marmorata (S. t. marmoratus) nel Bacino dell Adige: caratterizzazione genetica, fenotipica ed ecologica finalizzate alla conservazione (Progetto GAME). Relazione finale, 46 pp. Gandolfi G., Zerunian S., Torricelli P., Marconato A., 1991. I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 616 pp. P.A.T., 1978 Legge Provinciale 12 dicembre 1978, n. 60, sulla Pesca. Provincia Autonoma di Trento. P.A.T., 2001 Carta ittica del Trentino. Provincia Autonoma di Trento, 255 pp. Trento. P.A.T., 2007 Piani di gestione della pesca 2007 2011. D.G.P. n. 1468 del 21 luglio 2006 (I stralcio), D.G.P. n. 2934 del 29 dicembre 2006 (II stralcio), D.G.P. n. 1052 del 25 maggio 2007 (III stralcio), D.G.P. n. 2415 del 9 novembre 2007 (IV stralcio). Provincia Autonoma di Trento. Pontalti L., Baruchelli G., Coller D., Gandolfi G.L., Vittori A., 2006 Impatto ambientale e sussistenza delle troticolture di montagna nel Trentino. Biologia Ambientale, 20 (1):117 126. Pontalti L., 2009 Protocollo di conduzione degli impianti ittiogenici per il ripopolamento delle acque libere. (Approvato con determinazione del dirigente del Servizio Foreste e Fauna n. 647 del 22 dicembre 2006). Provincia Autonoma di Trento, 52 pp. Pontalti L., 2010 Scelta dei criteri e dei parametri per un protocollo d allevamento delle trote destinate all immissione nelle acque libere. Studi Trent. Sci. Nat., 87(2010): 39 46. UE - Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione di habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Vibert L., Lagler K.F., 1961 Pêches continentales, biologie et aménagement. Dunod, Paris, 720 pp. Vittori A., 1981. Sperimentazione pluriennale sulla fecondazione artificiale e l incubazione dei salmonidi autoctoni. Staz. Sperim. Agr. Forest. di S.Michele a/a. Esperienze e Ricerche, Nuova Serie, X: 193 199. PAROLE CHIAVE Trota marmorata, ripopolamento, Trentino, Italia Riassunto Le popolazioni di trota marmorata, specie originaria dell antico bacino del fiume Po, hanno subito una drastica riduzione numerica in seguito allo sfruttamento idroelettrico dei corsi d acqua, all artificializzazione degli alvei e all ibridazione della marmorata con la trota fario immessa dai pescatori sportivi. Al fine di ridurre le possibilità d incrocio della trota marmorata con la fario e con l ibrido marmorata per fario, i ceppi selvatici dei principali corsi d acqua del Trentino sono separatamente riprodotti in 16 impianti ittiogenici, secondo uno specifico Protocollo. PAROLE CHIAVE Marble trout, restocking, Trentino, Italy ABSTRACT Marble trout Salmo [trutta] marmoratus (Cuv.) populations originating in the natural Po basin, are suffering the consequences of hydroelectric exploitation of rivers, canalization of river beds and hybridization with introduced brown trout Salmo [trutta] trutta L.. In order to reduce interbreeding with hybrids and brown trout, native strains of marble trout from the main streams of Trentino are singly reproduced in 16 local fish farms for restocking, in accordance with a special Protocol.