METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO



Documenti analoghi
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Autoefficacia e apprendimento

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

FINESTRE INTERCULTURALI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Esercizi su. Funzioni

FARE O ESSERE VOLONTARI?

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

FINESTRE INTERCULTURALI

Conversazione sulla comunicazione didattica

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

La comunicazione efficace nella pratica sportiva Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

CORSO PER ALLIEVO ALLENATORE e PRIMO GRADO

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

UNIT 5 Attacco. Introduzione

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Da dove nasce l idea dei video

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Il corso di italiano on-line: presentazione

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Autostima Amica-Nemica

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Cos è studiare? Saper. fare. Saper. spiegare. Memorizzare. Collegare le conoscenze. Conoscere e comprendere

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone


L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Due tipi di narrazione

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Indicazioni per la classe PRIMA


UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

GUIDA ALLA RILEVANZA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

MA TU QUANTO SEI FAI?

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

20 Indicazioni classe prima

IL COLORE DELLE EMOZIONI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Problemi tra prima e seconda

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

LE STRATEGIE DI COPING

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

La Leadership efficace

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Transcript:

Corso Nordic Walking Torino 04-10-2014 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

CANALI DELLA COMUNICAZIONE METODI DI INSEGNAMENTO STILI DI INSEGNAMENTO ORGANIZZARE UNA SEDUTA

I CANALI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE Come migliorare la propria comunicazione verbale Osservare i dettagli della prestazione Descrivere le azioni da compiere Separare i fatti dalle opinioni Usare frasi positive (evitare l uso del non ) Dire poche parole, ma quelle giuste (precise e concrete) Preparare le cose da dire, organizzate per punti Importante descrivere e non giudicare

I CANALI DELLA COMUNICAZIONE PARAVERBALE tono (volume) velocità pause Come migliorare la propria comunicazione paraverbale usare toni/ritmi/volumi diversi differenziare in funzione delle situazioni utilizzare pause per sottolineare le cose importanti

I CANALI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE Mimica gestualità postura sguardo distanza o contatto fisico Come migliorare la propria comunicazione non verbale utilizzare i gesti che traducono le parole guardare negli occhi l allievo usare la distanza in funzione di ciò che si vuole dire

I CANALI DELLA COMUNICAZIONE Massima efficacia se i canali sono coerenti In caso di contrasto tra il canale verbale e gli altri le nostre parole perdono di valore La comunicazione non è ciò che dico, ma quello che l interlocutore capisce!!!

I CANALI DELLA COMUNICAZIONE fondamentale - osservare i segnali di ritorno (segnali di comprensione) - fare rilanci

FEEDBACK Sono indicazioni, suggerimenti, commenti fatti dall istruttore Possono essere di due tipi Positivi = elogi, complimenti, rinforzi Negativi = critiche

FEEDBACK positivi Condizionato/specifico (fatto) Incondizionato/generico (persona) Consapevolezza e rinforzo dei comportamenti Apprendimento Autoefficacia ( mi sento capace di... )

FEEDBACK positivi Incondizionato/generico (persona) Gioia e energizzazione Autostima ( io valgo, io mi piaccio ) Simpatia verso l allenatore

come dare FEEDBACK positivi Sottolineare dettagli prestativi Attribuire i progressi agli sforzi dell atleta Concentrarsi su ciò che è stato migliorato Trasmettere che le capacità sono acquisite e non casuali

FEEDBACK negativi Condizionato/specifico (fatto) Incondizionato/generico (persona) Se avessi corso meglio gli ultimi 50 metri avresti fatto il personale Non hai fatto 1.70 perché non hai tenuto lo stacco Hai visto com era la chiusura, cosa puoi fare per migliorarla?

FEEDBACK negativi Incondizionato/generico (persona) Sei incapace Quanto hai fatto? Se tu fossi una donna saresti bravo!!! In gara non ne fai una giusta!!!

gli effetti dei FEEDBACK negativi Condizionato/specifico (fatto) Incondizionato/generico (persona) Consapevolezza di cosa non va e di come si dovrebbe fare Responsabilità Apprendimento Fiducia nell allenatore

gli effetti dei FEEDBACK negativi Incondizionato/generico (persona) Rabbia (negli adulti maschi) Paura, impotenza e paralisi Depressione Disistima di sé e degli altri Conflittualità e competizione nel gruppo

come dare FEEDBACK negativi Concentrarsi sui fatti (sul passato) Mostrare o chiedere quale può essere la soluzione o la correzione all errore Evitare parole come: sempre... mai.. tutto.. ogni volta...

FEEDBACK a panino Dopo un salto in lungo ELOGIO: Ottima Rincorsa CRITICA: Puoi migliorare, devi tenere lo stacco ELOGIO: E nelle tue capacità, ricordati delle esercitazioni di stacco che abbiamo fatto

METODI d insegnamento Modo per facilitare e rendere produttivo l apprendimento Pellerey

CLASSIFICAZIONE METODI DIDATTICI

DEDUTTIVI L istruttore trasmette e dimostra con le proprie conoscenze INDUTTIVI L atleta sotto la guida dell allenatore scopre e sperimenta in maniera autonoma PRESCRITTIVO RISOLUZIONE DI PROBLEMI MISTO SCOPERTA GUIDATA ASSEGNAZIONE DEI COMPITI LIBERA ESPLORAZIONE

Metodo PRESCRITTIVO L istruttore controlla sia l allievo che l attività svolta Spiegazione Dimostrazione Esecuzione Correzione degli errori

Metodo MISTO Miscela di analisi e sintesi Es. Globale - Es. Analitico - Esercizio Globale

ASSEGNAZIONE DEI COMPITI Vengono assegnati dei compiti motori Si spiega e si dimostra l esercizio L istruttore controlla volume e intensità del lavoro

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Viene proposto un problema che l allievo deve cercare di risolvere in maniera autonoma L istruttore può eventualmente guidare, con alcune indicazioni, alla risoluzione del problema

SCOPERTA GUIDATA L allievo risolve il problema in maniera individuale, ma in un ambito prestabilito dall istruttore

LIBERA ESPLORAZIONE Libero sfogo alla fantasia del ragazzo L istruttore pone l attenzione su uno o più aspetti dell attività sviluppata dall allievo

STILI DI INSEGNAMENTO AUTORITARIO PERMISSIVO AUTOREVOLE

AUTORITARIO comunicazione unidirezionale Tradizionale Assenza di dialogo Solo obblighi Nessuna autonomia Utilizza sopratutto Feedback negativi

PERMISSIVO comunicazione bidirezionale Molto diffuso Ampio dialogo Molta libertà all allievo, che però acquista poca autonomia in quanto poco responsabilizzato Facilita una condotta aggressiva

AUTOREVOLE comunicazione bidirezionale asimmetrica Dialogo e reciprocità Regole motivate che valgono per tutti Porta ai migliori risultati Fa crescere l allievo e lo porta ad essere autonomo

ORGANIZZAZIONE DI UNA SEDUTA Professionalità Cura del dettaglio Qualità ed eccellenza Benessere psico-fisico dell allievo

Prima della seduta Programmazione della seduta Verifica dei materiali e condizioni logistiche Attesa allievi

Durante la seduta Presenza all arrivo degli allievi Gestione attività Controllo della sicurezza allievi

Dopo la seduta FEEDBECK Istruttore Allievo Per capire cosa ha funzionato e cosa no Primo passo per la programmazione e organizzazione della seduta successiva

Come migliorare? Attenzione a tutti questi aspetti Utilizzare in modo corretto la voce Essere udibile da tutto il gruppo Usare una terminologia corretta Incoraggiare e stimolare tutto il gruppo Coinvolgimento emotivo (istruttore e allievo) Atteggiamento, postura e motivazione (dell istruttore) fanno la differenza

Come migliorare? Rimettendosi sempre in discussione Solo mettendosi in discussione si capiscono i propri limiti e si riescono a superare

Come migliorare? E importante osservare e all occorrenza modificare l esercitazione proposta nel caso in cui non risulti efficace: tempi, spazi, ecc.

Quasi sempre l istruttore impara molte piu cose e cresce molto di piu seguendo un soggetto scarso

BUON LAVORO