Competenze Competenze INDICATORI. Descrittori. Comprensione ed uso dei linguaggi

Documenti analoghi
RUBRICA DI VALUTAZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Descrittori Indicatori Valutazione

Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

Mappe concettuali. Schede strutturate a scelta multipla, Schede di riflessione. autovalutazione, questionari, test, scambi comunicativi

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti.

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

Unità di Apprendimento. UdA: LO SCORRERE DEL TEMPO Valutazione

Standard delle competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Compito autentico: Progettazione, realizzazione e presentazione multimediale di un percorso motorio strutturato. Ins.

Interesse verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi. ABILITA

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti disciplinari

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Livello intermedio (8-7)

Griglia di valutazione delle conoscenze / abilità / competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Unità di Apprendimento

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO EZIO CONTINO CATTOLICA ERACLEA RUBRICHE VALUTATIVE CON DESCRITTORI DI LIVELLO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Unità di Apprendimento. UdA

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento. attivo e responsabile alla vita scolastica. Costante è l interesse verso tutte le attività.

ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI BONATE SOTTO ( BG ) A.S RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Giornalino on-line per alunni di Scuola Secondaria. E-News

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL I CICLO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

DESCRITTORI E INDICATORI

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL I CICLO D ISTRUZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S Istituto don Diana Casal di Principe (CE)

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEI LIVELLI PADRONANZA DELLE COMPETENZE IN ITALIANO E STORIA (PROVE ESPERTE CLASSE PRIME) COMPETENZA INDICATORI LIVELLO

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Strumento didattico

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

SECONDARIA MATEMATICA

Ambito: musicale motorio espressivo

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Transcript:

nno scolastico lasse sez. lunno/a Nelle Ud sono già evidenziate le competenze chiave ed il profilo delle competenze, che ci si prefigge di certificare per ogni Ud, nonché riportati i 4 ompiti di prestazione autentica per ogni segmento. Vedi URL: https://www.istitutocomprensivodicicciano.edu.it/area-docenti/progettazione-per-competenza/uda-scuola-sec-i-grado/ ompetenze europee ompetenze ompetenze INITORI LFETIO- FUNZIONLE E MULTILINGUI- STI MTEMTIO- SIENTIFIHE, TENOLOGIHE E IGITLI omunicare, comprendere e rappresentare Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare le informazioni omprensione ed uso dei linguaggi Risoluzione di situazioni problematiche; individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti Livelli Valut. escrittori L alunno ascolta e comprende messaggi di tutti i generi e di diversa complessità trasmessi con vari supporti; si esprime utilizzando in maniera sicura e appropriata tutti i linguaggi disciplinari; produce un'accurata comunicazione scritta. L alunno ascolta e comprende nel complesso messaggi di tutti i generi e di diversa complessità trasmessi con vari supporti; si esprime utilizzando in maniera corretta tutti i linguaggi disciplinari; produce una buona comunicazione scritta. L alunno ascolta e comprende i principali generi di messaggi trasmessi con diversi supporti; si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari; produce una comunicazione scritta semplice, chiara e corretta. L alunno se guidato ascolta e comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti; si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari; produce una comunicazione scritta non sempre organizzata e chiara. L alunno riconosce i dati essenziali autonomamente, individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi particolari, ottimizzando il procedimento. L alunno riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci. L alunno riconosce i dati essenziali, individua il percorso risolutivo, sequenza ordinata di procedimenti adeguati attraverso una L alunno riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte. ompiti prestazione autentica 1 2 3 4 OMPETENZE I ITTINNZ ompetenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; consapevolezza bilità di discussione e confronto; acquisizione di un metodo di studio e di L alunno è in possesso di uno studio personale attivo e creativo e utilizza in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione L alunno è in possesso di uno studio personale, efficace e produttivo e utilizza in modo corretto il tempo a disposizione. L alunno è in possesso di uno studio autonomo abbastanza efficace e utilizza il tempo a disposizione in modo adeguato.

Indicatori di competenze afferenti il processo UTONOMI PRTEIP- ZIONE E RELZIONE RESPONS- ILIT E ONSPE- VOLEZZ FLESSIILIT IN SITUZIONE ed espressione culturale utonomia di ricerca e di approfondimento Partecipazione attiva, interessata e pertinente, individuale e nel gruppo Rispetto dei tempi e consapevolezza delle scelte adottate Reazione a situazioni non previste con soluzioni funzionali ed uso di materiali originali lavoro autonomo. bilità a reperire materiali e uso adeguato ed efficace apacità di collaborare, coinvolgere ed offrire il proprio contributo onsapevolezza e capacità di gestione dei tempi, mezzi e strumenti apacità personale di adattamento a situazioni nuove e/o non previste L alunno presenta un metodo di studio dispersivo, incerto e non sempre adeguato L alunno assolve in modo attivo e responsabile agli impegni scolastici L alunno assolve in modo regolare e responsabile agli impegni scolastici L alunno assolve in modo abbastanza responsabile agli impegni scolastici L alunno assolve in modo discontinuo agli impegni scolastici L alunno interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. L alunno interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo L alunno interagisce in modo collaborativo nel gruppo L alunno ha difficoltà a collaborare nel gruppo L alunno sa assumersi la responsabilità nei diversi livelli di realtà in cui è coinvolto, e contribuisce alla soluzione di problemi personali e collettivi L alunno sa assumersi la responsabilità di ciò che fa e contribuisce alla soluzione di problemi personali e collettivi. L alunno sa assumersi la responsabilità sul piano personale, ma non s impegna in prima persona per contribuire alla soluzione del problema. L alunno non sa assumersi responsabilità, né individuali né collettive, non considera la possibilità di agire in prima persona per contribuire alla soluzione del problema. L alunno sa adeguare il proprio punto di vista, adattandosi con sicurezza a nuovi contesti e a problemi connessi all evolversi delle situazioni, senza perdere la coerenza dell idea iniziale L alunno è in grado di adeguare il proprio punto di vista, adattandosi a nuovi contesti e a problemi connessi all evolversi delle situazioni, senza perdere la coerenza dell idea iniziale L alunno è in grado di adeguare ragionamenti e atteggiamenti solo quando i nuovi problemi e /o contesti non si discostano da quelli già conosciuti. L alunno di fronte a nuovi problemi e contesti non sa adeguare i propri ragionamenti e atteggiamenti e ripete procedure già conosciute senza adattarle alla nuova situazione. Note del coordinatore circa ulteriori attività poste in essere per valutare le competenze dell alunno: La valutazione dei ompiti di prestazione autentica è stata effettuata in data: 1 2 3 4 Firma del oordinatore

nno scolastico lasse sez. lunno/a Nelle Ud sono già evidenziati le competenze chiave ed il profilo delle competenze, che ci si prefigge di certificare per ogni Ud, nonché riportati i 4 ompiti di prestazione autentica per ogni segmento. Vedi URL: https://www.istitutocomprensivodicicciano.edu.it/area-docenti/progettazione-per-competenza/uda-scuola-sec-i-grado/ ompetenze europee ompetenze ompetenze INITORI LFETIO- FUNZIONLE E MULTILINGUI- STI MTEMTIO- SIENTIFIHE, TENOLOGIHE E IGITLI OMPETENZE I ITTINNZ omunicare, comprendere e rappresentare Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare le informazioni ompetenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; consapevolezza ed espressione culturale omprensione ed uso dei linguaggi Risoluzione di situazioni problematiche; individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti bilità di discussione e confronto; acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo. Livelli Valut. escrittori L alunno ascolta e comprende messaggi di tutti i generi e di diversa complessità trasmessi con vari supporti; si esprime utilizzando in maniera sicura e appropriata tutti i linguaggi disciplinari; produce un'accurata comunicazione scritta. L alunno ascolta e comprende nel complesso messaggi di tutti i generi e di diversa complessità trasmessi con vari supporti; si esprime utilizzando in maniera corretta tutti i linguaggi disciplinari; produce una buona comunicazione scritta. L alunno ascolta e comprende i principali generi di messaggi trasmessi con diversi supporti; si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari; produce una comunicazione scritta semplice, chiara e corretta. L alunno se guidato ascolta e comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti; si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari; produce una comunicazione scritta non sempre organizzata e chiara. L alunno risolve compiti e situazioni problematiche complesse in modo personalizzato e creativo; utilizza procedure e tecniche, individuando relazioni tra fenomeni e/o concetti con padronanza. L alunno risolve compiti e situazioni problematiche in situazioni nuove; utilizza procedure e tecniche, individuando relazioni tra fenomeni e/o concetti con consapevolezza L alunno risolve compiti e situazioni problematiche semplici anche in situazioni nuove; utilizza procedure e tecniche, individuando relazioni tra fenomeni e/o concetti in modo basilare L alunno risolve compiti e situazioni problematiche solo se guidato in situazioni note; utilizza procedure e tecniche, individuando relazioni tra fenomeni e/o concetti in modo difficoltoso. L alunno partecipa attivamente per il conseguimento degli interessi comuni e di gruppo. Mostra spiccate doti morali ed è partecipe e costruttivo verso tutti i processi democratici e d integrazione nonché verso le tematiche etiche ed ambientali. L alunno partecipa per il conseguimento degli interessi comuni e di gruppo. Mostra doti morali ed è costruttivo verso i processi democratici e d integrazione nonché verso le tematiche etiche ed ambientali. L alunno si allinea agli interessi comuni e di gruppo. ssume un atteggiamento consapevole verso i processi democratici e d integrazione nonché verso le tematiche etiche ed ambientali L alunno non è molto partecipe verso gli interessi comuni e di gruppo. Resta poco attivo, pur consapevole dell importanza dei processi democratici e d integrazione nonché verso le ompiti prestazione autentica 1 2 3 4

Indicatori di competenze afferenti il processo UTONOMI PRTEIP- ZIONE E RELZIONE RESPONS- ILIT E ONSPE- VOLEZZ FLESSIILIT IN SITUZIONE utonomia di ricerca e di approfondimento Partecipazione attiva, interessata e pertinente, individuale e nel gruppo Rispetto dei tempi e consapevolezza delle scelte adottate Reazione a situazioni non previste con soluzioni funzionali ed uso di materiali originali bilità a reperire materiali e uso adeguato ed efficace apacità di collaborare, coinvolgere ed offrire il proprio contributo onsapevolezza e capacità di gestione dei tempi, mezzi e strumenti apacità personale di adattamento a situazioni nuove e/o non previste tematiche etiche ed ambientali. L alunno coglie subito la finalità del compito assegnato; organizza il lavoro di ricerca e approfondimento con padronanza, anche delle risorse digitali in rete L alunno coglie subito la finalità del compito assegnato al gruppo; si attiene agli incarichi di ricerca e approfondimento con consapevolezza, anche delle risorse digitali in rete L alunno coglie la finalità del compito assegnato al gruppo dopo aver eseguito il lavoro; possiede una, più o meno, adeguata capacità di ricerca e approfondimento, anche verso le risorse digitali in rete L alunno mostra difficoltà nel cogliere la finalità del compito assegnato al gruppo; esegue l incarico con superficialità e disattenzione manifesta una scarsa capacità di ricerca e approfondimento, anche verso le risorse digitali in rete L alunno ha un ottima comunicazione con i pari, partecipa in modo dinamico e socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l ascolto attivo, arricchendo e riorganizzando le proprie idee in modo dinamico, aiuta chi non ha ben capito cosa fare; si propone come relatore. L alunno comunica con i pari, partecipa in modo adeguato e socializza esperienze e saperi esercitando l ascolto e con buona capacità di arricchire e riorganizzare le proprie idee, rispettando il lavoro svolto dagli altri componenti. L alunno ha una comunicazione semplice con i pari, partecipa in modo discontinuo e socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell ascolto, si attiene agli incarichi affidati dal docente, senza mostrare particolari capacità di relazione. L alunno ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, partecipa in modo passivo o sporadico ed è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze. L alunno riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente analitico, critico e costruttivo. L alunno riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico L alunno coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico L alunno presenta solo un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace) L alunno si trova a suo agio di fronte alle situazioni critiche ed è in grado di scegliere, in modo molto flessibile, tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti L alunno è in grado di affrontare le situazioni critiche, in modo elastico, con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo Nei confronti delle situazioni critiche l alunno mette in atto solo alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà Nei confronti delle situazioni critiche l alunno resta disorientato e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta Note del coordinatore circa l ulteriore attività posta in essere per valutare le competenze dell alunno: La valutazione dei ompiti di prestazione autentica è stata effettuata in data: 1 2 3 4 Firma del oordinatore

ell alunno/a Scuola Primaria lasse Scuola secondaria di I grado lasse Sez. Sez. nno Scolastico / oordinatore/rice della classe:

RONOLOGI Elle ttività U n onsegna del ompito : ata Luogo Orario ttività svolta

Racconto tutto il percorso osa ho imparato?

Quale ruolo ho svolto? Quali difficoltà ho incontrato? Quali strumenti ho utilizzato? osa cambierei se dovessi ripetere questa esperienza? Il mio voto (Max. 5 - Minimo 1)

RONOlOGI ELle TTIvITÀ U n onsegna del ompito : ata Luogo Orario ttività svolta

Racconto tutto il percorso osa ho imparato? Quale ruolo ho svolto?

Quali difficoltà ho incontrato? Quali strumenti ho utilizzato? osa cambierei se dovessi ripetere questa esperienza? Il mio voto (Max. 5 - Minimo 1)

RONOlOGI ELle TTIvITÀ U n onsegna del ompito : ata Luogo Orario ttività svolta

Racconto tutto il percorso osa ho imparato? Quale ruolo ho svolto?

Quali difficoltà ho incontrato? Quali strumenti ho utilizzato? osa cambierei se dovessi ripetere questa esperienza? Il mio voto (Max. 5 - Minimo 1)

ROnoloGI ELle TTIvITÀ U n _ onsegna del ompito : ata Luogo Orario ttività svolta

Racconto tutto il percorso osa ho imparato? Quale ruolo ho svolto?

Quali difficoltà ho incontrato? Quali strumenti ho utilizzato? osa cambierei se dovessi ripetere questa esperienza? Il mio voto (Max. 5 - Minimo 1)

(SEZIONE RISERVT L ) Livelli OMPETENZE INITORI omunicare, comprendere e rappresentare Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare le informazioni ompetenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; consapevolezza ed espressione culturale utonomia di ricerca e di approfondimento Partecipazione attiva, interessata e pertinente, individuale e nel gruppo Rispetto dei tempi e consapevolezza delle scelte adottate Reazione a situazioni non previste con soluzioni funzionali ed uso di materiali originali omprensione ed uso dei linguaggi Risoluzione di situazioni problematiche; individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti bilità di discussione e confronto; acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo. bilità a reperire materiali e uso adeguato ed efficace apacità di collaborare, coinvolgere ed offrire il proprio contributo onsapevolezza e capacità di gestione dei tempi, mezzi e strumenti apacità personale di adattamento a situazioni nuove e/o non previste

NOTE: nome del d, il coordinatore/trice Visto del irigente scolastico