COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA

Documenti analoghi
R E G I O N E E M I L I A R O M A G N A P R O V I N C I A D I R E G G I O N E L L E M I L I A C O M U N E D I R E G G I O E M I L I A

COMUNE DI REGGIO EMILIA CONSORZIO DI BONIFICA DELL EMILIA CENTRALE SPOSTAMENTO COLLETTORE FOGNARIO IRETI

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA CONSORZIO DI BONIFICA DELL EMILIA CENTRALE SPOSTAMENTO COLLETTORE FOGNARIO IRETI

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

RELAZIONE SULL INVARIANZA IDRAULICA (L.R. 22/ art. 10 comma 3 Invarianza idraulica).

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

Dott. ssa Geol. Elisa Tucci

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

La superficie complessiva delle aree interessate dal PRU è circa di m 2 suddivisa come di seguito riportato:

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

La superficie complessiva delle aree interessate dal PRU è circa di m 2 suddivisa come di seguito riportato:

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI RAVENNA. PUA con opere di urbanizzazione di una zona di nuovo impianto prevalentemente residenziale sita in via Sant'Alberto - Scheda n 35

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

REGIONE MARCHE Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio P.F. Difesa del Suolo e della costa

COMUNE DI CERVIA. ZAMAGNA ASSUNTA nata a Cervia il 24/11/1957 c.f.: ZMGSNT57S64C553Z

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

Valutazione di compatibilità idraulica

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

1 Premessa Stato attuale L invarianza idraulica La rete fognaria bianca Suddivisione in bacini omogenei...

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

C O M U N E D I C E R V I A

Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA

PUA_ PRIMO STRALCIO ATTUATIVO

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria

P.A.C. 44 VIA MUSILE

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

R 0 3. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi

1. Calcolo portate di progetto

AMBITO CENTRO STORICO

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

B.M. IMMOBILIARE S.r.l.

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

STUDIO INGEGNERIA GUIDETTI - SERRI VARIANTE 10/12/2015 P44/2015. BORSARI S.p.A. RELAZIONE IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

REGIONE MARCHE L.R. 22 DEL 23/11/2011, ART. 10 COMPATIBILITA IDRAULICA DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI DGR N. 53 DEL 27/01/2014 ASSEVERAZIONE SULLA

Provincia di Forlì - Cesena. - Consorzio Melatello, con sede a Forlì (FC), Via Pelacano n. 29;

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

STATO ESISTENTE STATO DI PROGETTO

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

RICHIESTA DI PARERE TECNICO PREVENTIVO CONSORZIO DI BONIFICA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

INDICE E SOMMARIO 0 INTRODUZIONE 2 1 Descrizione dell intervento Adeguamento della sede stradale Fogne bianche e sistema scolante 3

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

G3 - INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

Il principio dell'invarianza idraulica

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

STUDIO TECNICO VICENZA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE

D.6 GRANAROLO DELL'EMILIA PROGETTO. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO località QUARTO INFERIORE 15/06/2017 VARIE. DIPIERRI REAL ESTATE srl

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

RELAZIONE IDRAULICA Sommario

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

PREMESSE 0 INTRODUZIONE 1 INVARIANZA IDRAULICA (L.R. 22/ D.G.R. 53/2014) 2 PARERE DI FATTIBILITÀ TECNICA DELLA MARCHE MULTISERVIZI S.P.A. 2.

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Transcript:

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE DELLA DITTA PA S.p.A. IN LOCALITà BAGNO, CON INGRESSO DA VIA MILANO n.13 IN COMUNE DI RUBIERA (RE) RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA Committente: PA S.p.A. Progetto: Antares S.r.l. Direttore Tecnico: Arch. Guido Tassoni REV 02 Collaboratori: Arch. Michele Riccò Arch. Luca Romoli

Indice Premessa... 2 Metodologia dell invarianza idraulica del Piano dei Bacini Romagnoli (Pistocchi1, 2004)... 3 Criterio per la valutazione dell invarianza idraulica... 3 Calcolo dell invarianza idraulica... 5 Sovradimensionamento della rete di raccolta delle acque bianche interne al lotto... 8 Dimensionamento dell invaso di laminazione in terreno libero... 8 Sistema di scarico delle acque nere... 9 Note bibliografiche... 10

Premessa In conformità alle disposizioni delle Norme di RUE di cui all art. 3.5.2, la presente relazione illustra il progetto di smaltimento delle acque meteoriche e reflue. In primo luogo, il progetto prevede la realizzazione di un sistema duale di reti per lo smaltimento delle acque bianche e delle acque nere. La rete di raccolta delle acque nere si allaccia, all interno del lotto, alla rete esistente di smaltimento delle acque nere in gestione a IRETI, mentre le acque meteoriche sono raccolte in una rete specificamente destinata al recapito finale in acque superficiali, nel rispetto del principio dell invarianza idraulica, come dimostrato nei capitoli successivi. Il progetto viene sottoposto pertanto agli Enti gestori competenti per ottenere l autorizzazione da parte di IRETI per l allacciamento alla rete delle acque nere e da parte della Bonifica dell Emilia Centrale per lo scarico in acque superficiali. In assenza di una normativa specifica nazionale od europea di normalizzazione, lo studio è stato condotto sulla base della letteratura scientifica disponibile ed in particolar modo del Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli, approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1877 del 2011, per la determinazione del metodo di calcolo. L area è sita in aderenza al tessuto urbano consolidato della frazione di Bagno, a nord della Via Emilia, racchiusa a ovest dal cavo Tassarola, a nord dal complesso produttivo esistente e dalla linea ferroviaria MI-BO e ad est da lotti residenziali prospicienti Via Milano, in territorio del Comune di Rubiera, a sud da lotti residenziali e da residue aree libere non edificate ad uso agricolo. L area si presenta fortemente urbanizzata e caratterizzata da una prevalenza di insediamenti residenziali a sud e a ovest e di insediamenti produttivi ad est e a nord. Il reticolo idrografico presente nella zona si compone unicamente del citato cavo Tassarola a ovest.

Metodologia dell invarianza idraulica del Piano dei Bacini Romagnoli (Pistocchi1, 2004) 1 dagli atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, vol. 3, pp. 107-114 La progressiva impermeabilizzazione dei suoli e il sacrificio delle reti di drenaggio minute rappresentano in molti contesti una minaccia per la sicurezza idraulica del territorio. L invarianza idraulica delle trasformazioni del suolo (Pistocchi, 2001) è rappresentata dalla capacità di mantenere costanti ed inalterati i colmi di piena prima e dopo la trasformazione. Le Norme di Attuazione del Piano Stralcio per il rischio idrogeologico dell Autorità dei Bacini Romagnoli definiscono l invarianza idraulica come segue: per trasformazione del territorio ad invarianza idraulica si intende la trasformazione di un area che non provochi un aggravio della portata di piena del corpo idrico ricevente i deflussi superficiali originati dall area stessa. Poiché ogni intervento provoca impermeabilizzazione dei suoli e aumento della velocità di corrivazione, le misure atte a mitigarne gli effetti sono da rilevare essenzialmente nella realizzazione di volumi di invaso finalizzati alla laminazione, da collocare a monte del recapito delle acque superficiali. La metodologia proposta per il calcolo dei volumi di invaso richiesti per garantire l invarianza idraulica è tratta dal Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli capp. 7.1 e successivi. Criterio per la valutazione dell invarianza idraulica Allo scopo di mantenere inalterate le prestazioni complessive del bacino si individuano due meccanismi di controllo naturale delle piene: - l infiltrazione e l immagazzinamento delle piogge nel suolo - la laminazione, attraverso la quale i deflussi riempiono i volumi disponibili nel bacino prima di raggiungere la sezione di chiusura. Il criterio adottato dal Piano di Bacino prevede la compensazione del primo meccanismo attraverso il potenziamento del secondo. Il criterio consente inoltre di tenere in considerazione i benefici derivanti dalla realizzazione di reti di drenaggio (fognature) nelle quali avviene in certa misura una laminazione delle piene.

La misura del volume minimo d invaso da prescrivere in aree sottoposte ad una quota di trasformazione I (% dell area trasformata) e in cui viene lasciata inalterata una quota P (tale che I+P=100%) è data dal valore convenzionale: w=w 0 (Ø/Ø 0 ) (1/(1-n)) -15I-w 0 P dove: w 0 = 50 mc/ha Ø = coeff. di deflusso dopo la trasformazione Ø 0 = coeff. di deflusso prima della trasformazione n = 0,48 I e P = frazione dell area trasformata precisando che per area trasformata non si intende unicamente l area impermeabilizzata, ma anche quella sistemata a verde, se prevede opere di regolarizzazione e livellamento del terreno, poiché la stessa perde le scabrezze e le depressioni superficiali cui si associa una perdita di capacità di invaso. Il volume così ottenuto è espresso in [mc/ha] e deve essere moltiplicato per l area totale d intervento (St). Si definiscono i coefficienti di deflusso convenzionalmente come segue: Ø = 0,9Imp+0,2Per Ø 0 = 0,9Imp 0 +0,2Per 0 dove: Imp e Per = rispettivamente frazione dell area impermeabile e permeabile dopo la trasformazione Imp 0 e Per 0 = rispettivamente frazione dell area impermeabile e permeabile prima della trasformazione L ambito in esame è classificato come significativa impermeabilizzazione potenziale tra le classi di intervento, interessando una superficie compresa tra 1 ha e 10 ha, per cui l art. 7.2 del Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico consiglia di dimensionare le luci di scarico e i tiranti idrici ammessi nell invaso in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dall area in trasformazione ai valori precedenti l impermeabilizzazione, almeno per una durata di pioggia di 2 ore e un tempo di ritorno di 30 anni.

Nella valutazione dell invarianza idraulica rientra in modo rilevante anche la funzione della rete fognaria. Si può considerare ai fini dell invarianza idraulica il volume delle condotte di fognatura delle acque bianche nella misura dell 80% (Paoletti, 1996; Pistocchi, 2001). In questo modo l 80% del volume totale della rete fognaria interna al lotto può essere considerato in riduzione del volume minimo d invaso calcolato. Calcolo dell invarianza idraulica Il calcolo del volume d invaso e del dimensionamento della necessaria strozzatura dello scarico verso il ricettore sono stati effettuati mediante il foglio elettronico reso disponibile in open source dal Consorzio di Bonifica della Romagna, Bacino Savio. Si riportano nelle pagine seguenti gli stampati riportanti i risultati di calcolo per l ambito di intervento. Il volume minimo d invaso calcolato presenta il valore di 813,42 mc, mentre la verifica della volumetria per piogge con TR30 anni e d 2h richiede un volume di invaso pari a 490,57 mc. Si assume pertanto il primo valore che potrà essere soddisfatto nell ambito in esame mediante la realizzazione di una vasca di laminazione in superficie nella porzione ad ovest dell ambito di intervento, con battente massimo pari a 1,20 m e con scarico nel Cavo Tassarola con portata massima pari a 22,88 l/sec da posizionare a ovest della vasca di laminazione. In via cautelativa si ritiene di adottare anche il sovradimensionamento della rete di raccolta delle acque bianche, soluzione che contribuisce alla laminazione, in caso di eventi di particolare intensità. Di seguito si presenta il calcolo preliminare del dimensionamento della rete fognaria al fine di dimostrare e quantificare l effettivo volume di invaso da realizzare.

Sovradimensionamento della rete di raccolta delle acque bianche interne al lotto La rete di raccolta delle acque bianche meteoriche si sviluppa lungo percorsi regolari pressoché rettangolari nell area cortiliva pertinenziale dei fabbricati e raccoglie le acque provenienti dalle coperture degli edifici, in progetto ed esistente, mediante i pluviali, e dai piazzali carrabili, mediante le caditoie regolarmente distribuite nelle aree impermeabilizzate. Lo sviluppo complessivo delle tubazioni considerate per l invarianza idraulica è calcolato in circa 420 ml. Le tubazioni sono del tipo in pvc e/o cls del diametro variabile di 30, 40, 50 e 60 cm, come indicati negli elaborati grafici, sovradimensionate appositamente per contribuire all azione di laminazione. Si precisa che il volume invasato nella rete fognaria ai fini dell invarianza idraulica non potrà corrispondere all intero volume delle tubazioni, ma corrisponde all 80% del riempimento (Supino 1965). Ne consegue che il volume invasato nella rete corrisponde a: w=80%a L dove w è il volume d invaso realizzato dalla rete fognaria A è l area della sezione della tubazione L è la lunghezza complessiva della rete interrata Il valore complessivo del volume invasato dalla rete fognaria in progetto risulta pertanto pari a circa 53 mc. Si rimanda agli elaborati grafici di progetto per il dettaglio dello sviluppo della rete fognaria delle acque bianche. Dimensionamento dell invaso di laminazione in terreno libero L invaso da realizzare nell area ad ovest dell intervento edificatorio è stato dimensionato per soddisfare da solo il requisito di invarianza idraulica dell intervento, con una capacità di invasare fino a 820 mc circa di acqua prima dell immissione nel cavo Tassarola con specifica strozzatura. In ogni caso si è ulteriormente previsto di sovradimensionare le tubazioni della rete di raccolta delle acque meteoriche

provenienti dalle coperture e dal piazzale, aumentando la capacità di invaso globale del complesso produttivo, ben al di sopra delle quantità minime richieste. Sistema di scarico delle acque nere Il progetto di ampliamento prevede di dotare i nuovi ambienti edificandi di un adeguato numero di spogliatoi e servizi igienici per le maestranze e per gli uffici, in ciascuno dei volumi progettati. L ampliamento prevede l impiego fino ad un massimo di 50 addetti nelle aree di nuova realizzazione che incidono per 20 abitanti equivalenti, trascurando che solo in parte si tratterà di nuovi addetti, a vantaggio di sicurezza. Valutando la portata delle acque nere media annua dovuta all estendimento della rete di acque nere nel seguente modo: Q med = (1 e) * D * ab eq / 86400 con e = coeff. Di dispersione assunto pari a 0,20 D = dotazione idrica giornaliera assunta pari a 250 l/ab giorno ab eq = assunti per il produttivo pari a 2 ogni 5 addetti. si ottiene il valore di circa 0,05 l/s, valore decisamente trascurabile, rispetto all intero sistema afferente alla rete pubblica. Non si ritiene in conclusione di dovere sviluppare ulteriori valutazioni per dimostrare la compatibilità del progetto con il funzionamento della rete esistente. Il Progettista Arch. Guido Tassoni

Note bibliografiche Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli, Piano Stralcio per il rischio idrogeologico, approvato con DGR n. 1877 del 19 dicembre 2011 A. Paoletti, (a cura di) Sistemi di fognatura e di drenaggio urbano, CUSL, Milano, 1996 A. Pistocchi, La valutazione idrologica dei piani urbanistici un metodo semplificato per l invarianza idraulica nei piani regolatori generali, Ingegneria Ambientale, vol. XXX, n. 7/8, luglio/agosto 2001 A. Pistocchi, Metodologia dell invarianza idraulica del Piano dei Bacini Romagnoli, XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 2004, vol. 3, pp. 107 114 G. Supino, Le reti idrauliche, Patron, Bologna, 1965