ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE N 2 AL P.R.P

Documenti analoghi
AUTORITA PORTUALE DI PIOMBINO E DELL ELBA PORTO DI RIO MARINA ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE

ORDINANZA n. 14/2016

Relazione sullo stato di attuazione del PRP vigente. Indice


Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

DELIBERA N. 22 /16 IL COMITATO PORTUALE

LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE

ORDINANZA N. 08/12 (Adeguamento tariffa per passeggeri e mezzi al seguito)

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

IL PRESIDENTE PREMESSO:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

IL PORTO DI ANCONA 1

SINTESI NON TECNICA OPERE MARITTIME PORTUALI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GNL NELL AREA A.S.

Autorità portuali e piani regolatori dei porti: tutte le novità

Premesso che: Considerato che:

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

(Porto di Piombino Procedure di imbarco e sbarco passeggeri norme di sicurezza) IL PRESIDENTE

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno

L Assessore fa presente inoltre che successivamente, con deliberazione n 33/20 del è

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

ALLEGATO A ACCORDO DI PROGRAMMA

Disciplina concernente l'accesso e la sosta dei camion adibiti al trasporto merci presso l'ambito portuale di Costa Morena

Verso la definizione del Documento Strategico

AUTORITA PORTUALE DI PIOMBINO E DELL ELBA PORTO DI RIO MARINA ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE RELAZIONE GENERALE INDICE

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 32 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Autorità Portuale Livorno

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Morciano di Leuca PROVINCIA DI LECCE

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

ORDINANZA N. 32 DEL

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

LA NUOVA DIGA FORANEA DI GENOVA. Genova, 13 Aprile 2018

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno

UIL VENETO. Conferenza Stampa mercoledì 16 ottobre 2013 ore GRANDI NAVI

Settore Gestione del Territorio e Settore Infrastrutture

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. VIGENTE ZONA PORTO - VARIANTE NORMATIVA ART. 44 DELLE N.T.A. DEL P.R.G.5 DELLA L.15 COMMA 5 DELLA L.REG.M.I.

Comune di Campo nell Elba Provincia di Livorno

Nuovo Atto di Regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Il Direttore del Servizio Demanio e Patrimonio di Cagliari

50 MILIONI PER I PORTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 28 APRILE 2008

ANCONA Completamento 4^ fase opere a mare , ANCONA Lavori di collegamento ferroviario alla nuova darsena

INDICE INTRODUZIONE... 1

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. GRANDI INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE,VIABILITA E DEMANIO IDRICO N. 1/IVD DEL 14/01/2011

TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE, UTILIZZO DEI POSTI BARCA NEL PORTO DI IL RESPONSABILE DELL AREA URBANISTICA E DEMANIO

La Giunta Comunale sottopone all esame del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

PORTS OF PALERMO CRUISE LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEI PORTI DEL NETWORK

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CONTENUTI MINIMI DEI CAPITOLATI PRESTAZIONALI

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

COMUNE DI PERUGIA Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Il Piano Regolatore Portuale di Augusta e la sua evoluzione.

IL PRESIDENTE DELL AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO REGOLATORE PORTUALE

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

F.7/ 1. Ponte dei Mille, dove sono ubicati gli uffici della Stazioni Marittime S.p.A., è dedicato al traffico crocieristico.

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

PIANO REGOLATORE PORTUALE COMUNE DI OTRANTO Norme Tecniche di Attuazione

APQ MOBILITA' - PROGRAMMA ATTUATIVO TAVOLA B Interventi sul Sistema Portuale

TARIFFA PROFESSIONALE PER LA SPEDIZIONE DI NAVI

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

RELAZIONE OBIETTIVO. Potenziamento e completamento della struttura portuale Riva di Scidro nel Comune di Belvedere Marittimo ( CS )

DIREZIONE PORTO E MARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

TARIFFA PROFESSIONALE PER LA SPEDIZIONE DI NAVI

Progetto Generale delle Opere di approfondimento dei fondali previste nel Piano Regolatore Portuale 2007 del Porto di Ravenna. Relazione Illustrativa

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Transcript:

ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE N 2 AL P.R.P. VIGENTE ANNO 2005 RIPROFILATURA DELLE BANCHINE E DEI PONTILI ESISTENTI E NUOVO APPRODO PESCA PORTO DI PORTOFERRAIO GENERALITA RELAZIONE TECNICA L entrata in vigore del Decreto 7 Luglio 1999 pubblicato sulla G.U. del 17 Luglio 1999, ha esteso, a partire dalla data del 1 gennaio 2000, la circoscrizione territoriale di questa Autorità Portuale anche al Porto di Portoferraio. Nell ambito di tali nuove competenze, allo scopo di conoscere l attuale situazione del suddetto scalo e al fine di poter programmare le opere e i lavori da eseguire, era stato possibile rilevare che il P.R.P. vigente risaliva al lontano 1959. Tale P.R.P. aveva subito nel corso degli anni alcune revisioni tra cui in ultimo la variante parziale approvata con Decreto Interministeriale n 4300 in data 12 Febbraio 1968, la quale prevedeva, fra le varie modifiche per il riordino dell ambito portuale, un avanzamento dell'intero filo banchina della Calata Italia, sia per la parte compresa tra il Pontile Massimo e il Pontile n 3 e sia per quella compresa tra il Pontile Massimo e il piazzale di preimbarco del Molo Alto Fondale, il tutto nell intento di evitare la promiscuità a livello viario tra i traffici dei veicoli in sbarco e/o imbarco dalle navi traghetto e i traffici cittadini, prendendo come dato a conforto di tale tesi, il notevole aumento dei traffici turistici dal 1959 al 1967, nonché le modifiche apportate alla viabilità esistente a seguito dell attuazione del nuovo P.R.G. dell'epoca del Comune di Portoferraio. Le opere sopra citate, che si rendevano necessarie nell immediato susseguirsi dell approvazione della variante al P.R.P. vigente e che erano fondate sul fatto che le stesse nel 1967 risultavano le minime indispensabili per sopperire ad un traffico di autoveicoli in imbarco e sbarco di circa 400.000 unità annue, nel 1999, con un traffico di veicoli in imbarco/sbarco di circa 750.000 unità, risultava quantomeno improponibile. In seguito a tali considerazioni questa Autorità Portuale predispose nell'anno 2000 un primo adeguamento tecnico funzionale relativo alla rimodulazione dei due piani di calata in questione ed al prolungamento del Pontile G. Massimo, al fine di proporre una realizzazione di opere di grande infrastrutturazione quantomeno più adeguate alle esigenze del momento. Quindi, furono attivate tutte le procedure volte ad ottenere l'approvazione dell'adeguamento tecnico funzionale in questione, il quale fu approvato definitivamente con voto n. 181 del 3.05.2000 da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Sulla base dell'adeguamento tecnico funzionale di cui sopra questa Autorità Portuale ha provveduto ad appaltare i lavori relativi al 1 banchinamento tra il Pontile G. Massimo e il Pontile n. 3 lato Nord (alla data odierna completati) e i lavori relativi alla ristrutturazione e prolungamento dello stesso Pontile G. Massimo (attualmente i lavori sono in corso di esecuzione). Per quanto riguarda invece il 2 banchinamento previsto nel P.R.P. vigente, lo stesso è stato oggetto di un'attenta valutazione in fase progettuale preliminare, dalla quale sono scaturite le seguenti considerazioni: - nella predisposizione dell'adeguamento tecnico funzionale precedente era stata valutata la necessità

di ampliare quest'ultima banchina al fine di dotare il porto di piazzali di preimbarco adeguati ai traffici di veicoli in imbarco/sbarco, che rispetto al 1967 erano aumentati da 400.000 unità fino a 750.000 unità nell'anno 1999; - nel P.R.P. finale vigente, fu previsto pertanto un nuovo filo banchina a partire dalla radice del Pontile G. Massimo fino alla Calata Italia ad una distanza di circa 10 mt. dalla radice di quest'ultima, il tutto per una lunghezza finale di circa 127 mt., un fondale medio di circa 5 mt. ed una superficie utile di retrobanchina di circa 3.200 mq.; - alla data odierna i traffici di veicoli in imbarco/sbarco sono aumentati esponenzialmente fino a raggiungere nell'anno 2003 la considerevole cifra di circa 900.000 unità in transito; - la differenza di quota esistente tra la radice del nuovo Pontile G. Massimo (quota + 2,00 m. s.l.m.m.) e la Calata Italia ( quota + 1,00 mt. s.l.m.m.), andrebbe a creare notevoli problematiche sia dal punto di vista della realizzazione di un nuovo filo banchina impostato a livelli diversi, inutilizzabile per eventuali accosti di navi e sia per la realizzazione dei piazzali di retrobanchina, che impostati anch'essi a quote diverse risulterebbero non fruibili. Pertanto sulla base di tali considerazioni è stato ritenuto opportuno prevedere una scelta progettuale mirata a risolvere le problematiche evidenziate, sulla base anche delle esperienze maturate durante la realizzazione del 1 banchinamento previsto dal P.R.P. vigente. Inoltre nell'arco di questi primi quattro anni di gestione del Porto di Portoferraio è stato possibile rilevare anche l'inadeguatezza della Calata Alto Fondale, la cui lunghezza utile essendo di circa 117 mt. risulta insufficiente ad accogliere le navi da crociera di grossa stazza che solitamente fanno scalo in Porto e il cui numero è in costante ascesa. Infatti tali navi sono costrette a restare ormeggiate in rada con i conseguenti pericoli legati al notevole movimento di tender, per lo sbarco/imbarco dei croceristi, che soventemente interferiscono con il transito in arrivo e partenza delle navi traghetto dallo scalo in questione. Infine è stato evidenziato, anche da parte delle Amministrazioni e delle Autorità locali, la completa mancanza di un idoneo approdo per la flotta pescherecci stanziale nel Porto di Portoferraio. Infatti il naviglio in questione è costretto ad ormeggiare, precariamente a pacchetto, su parte della banchina denominata Calata Depositi e sulla testata del Molo del Gallo, esposto pertanto ai venti di traversia provenienti dal terzo quadrante. L'attuale collocazione risulta, altresì, in prossimità dell'unico punto di rifornimento carburanti per l'imbarcazioni da diporto presente nel Porto di Portoferraio e tale situazione costituisce un pericolo connesso sia alle operazioni di bunkeraggio e sia alle continue movimentazioni dei mezzi nautici che si recano ad effettuare tali operazioni di rifornimento. Tutto ciò premesso, questa Autorità Portuale ha ritenuto indispensabile effettuare un'attenta analisi sulle opere da realizzare nel prossimo futuro nel Porto di Portoferraio, individuando una soluzione che rende fondamentale prendere in considerazione gli adeguamenti tecnici funzionali al P.R.P. vigente, come di seguito descritti. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 1) Adeguamento del filo banchina n. 2 tra il Pontile Massimo lato Nord e il piazzale di preimbarco del Molo Alto Fondale La proposta che l Autorita' Portuale avanza, scaturita anche in seguito a varie riunioni in merito con l'attuale Amministrazione Comunale, consiste nella realizzazione di un nuovo filo banchina che non alteri la quota s.l.m.m. attualmente presente sulla Calata Italia e nel contempo dia la possibilità di creare delle corsie

dedicate all'imbarco e sbarco dei veicoli dalle navi traghetto destinate all'ormeggio del Pontile in questione e del Molo Alto Fondale eliminando così la commistione che attualmente avviene con la viabilità cittadina. Per far ciò è stata individuata la necessità di realizzare un nuovo filo banchina impostato alla quota attuale della Calata Italia (+ 1,00 mt.) realizzato con una linea congiungente ideale parallela alla calata esistente, ad una distanza di circa 32 mt. dalla stessa (circa 50 mt. dal marciapiede stradale ubicato sotto i portici antistanti la calata in questione). Con questa modifica, oltre ad aumentare il filo banchina da 127 mt. a 150 mt. ed a garantire un fondale sicuramente di 5 mt., si otterrebbe un piazzale di preimbarco pari a circa mq. 4.250 indispensabile per dividere il traffico cittadino da quello portuale. Le modalità di realizzazione dell opera saranno le stesse di cui al precedente adeguamento tecnicofunzionale e cioè con opere idonee a garantire un sufficiente effetto antirisacca. 2) Prolungamento del molo Alto Fondale Premesso che la banchina Alto Fondale è l unico ormeggio disponibile, con fondale e lunghezza sufficienti per l accosto delle navi da crociera nel porto di Portoferraio, è da rilevare che la lunghezza delle navi da crociera è in costante ascesa dal momento che il mercato crocieristico è indirizzato su navi sempre più grandi. Già ora molte delle navi che fanno scalo al Porto di Portoferraio rimangono in rada proprio a causa delle loro dimensioni. Da qui l esigenza del prolungamento della banchina Alto Fondale che con l adeguamento tecnico funzionale proposto sarà prolungata di circa mt. 64, creando così una lunghezza finale di banchina di circa 180 mt contro gli attuali 116 mt. (vedi elaborati grafici). La proposta prevede anche un diverso dimensionamento della Calata Depositi, alla quale attualmente attraccano provvisoriamente i pescherecci, che avrà una lunghezza inferiore di circa mt. 50 I punti di accosto che vengono meno per le imbarcazioni da pesca saranno quindi recuperati con la realizzazione delle opere previste nella terza parte del presente adeguamento tecnico funzionale. Preme evidenziare che il presente adeguamento, oltre a creare un accosto utile rispondente alle necessità dei mezzi da crociera attualmente facenti scalo nel Porto di Portoferraio, determina altresì un ampliamento degli spazi a terra per una superficie pari a circa 1.500 mq. che potrà essere dedicata ad aree di sosta per i veicoli in transito; Aree di vitale importanza come emerso nel corso delle varie riunioni, indette dal Vice Prefetto di Livorno e svoltesi per disciplinare i traffici veicolari nel Porto medesimo durante i "caldi" periodi estivi. Le modalità di realizzazione dell opera saranno le stesse previste per la banchina n. 2 sopracitata e cioè con opere idonee a garantire un sufficiente effetto antirisacca. 3) Creazione approdo per il naviglio da pesca alla radice del Pontile n.1 lato Sud Premesso che nel Porto di Portoferraio non è mai stato presente un vero e proprio approdo per il naviglio da pesca, si fa presente che i mezzi nautici relativi vengono ormeggiati in prossimità della testata del Molo del Gallo e lungo parte della banchina denominata Calata Depositi, soventemente a pacchetto, in quanto la lunghezza di tali banchine non risulta sufficiente per ospitare tutto il naviglio, con conseguente pericolo in caso di venti provenienti dal terzo quadrante. Inoltre gli accosti sopracitati vengono utilizzati durante vari periodi dell'anno per far ormeggiare anche i mezzi nautici dedicati al trasporto turistico di passeggeri. Infine è da segnalare che in prossimità di tali attracchi vi è ubicata l'unica stazione di rifornimento carburanti per i mezzi nautici facenti scalo nel Porto di Portoferraio e tale situazione costituisce un pericolo connesso sia alle operazioni di bunkeraggio e sia alle continue movimentazioni dei mezzi nautici che si recano ad effettuare tali operazioni di rifornimento. Preme evidenziare, che il presente adeguamento funzionale per la creazione di un nuovo approdo pesca è stato concordato, a seguito di vari incontri con la Capitaneria di Porto di Portoferraio, il Comune di

Portoferraio e i rappresentanti dell'armamento pesca locali, ed infine integrato alla luce delle raccomandazioni contenute nella Delibera n. 56 del 29.07.2005 del Consiglio Comunale di Portoferraio, delibera con la quale veniva altresì espresso il parere favorevole alla realizzazione delle opere contenute nel presente A.T.F. al P.R.P. vigente del porto di Portoferraio e la loro conformità in linea generale con gli strumenti urbanistici vigenti. La proposta prevede un approdo destinato al naviglio da pesca, in adiacenza alla banchina posta alla radice del Pontile n. 1 lato Sud, da realizzare con strutture fisse idonee a garantire un sufficiente effetto antirisacca, per una lunghezza totale di circa 134 mt. di cui 80 mt. relativamente al primo tratto principale e gli ulteriori 54 mt. orientati in maniera tale da garantire una sufficiente protezione, al nuovo approdo pesca, dai venti di traversia predominanti nella zona. Si prevede, altresì, un ampliamento della banchina alla radice del Pontile in questione per una superficie totale di circa 1.600 mq al fine di consentire, un'adeguata protezione al nuovo approdo per il naviglio da pesca, un accosto in sicurezza delle navi traghetto ivi destinate ed infine un aumento del piazzale di preimbarco, attualmente non adeguato alle capacità di carico dei nuovi traghetti facenti scalo a tale ormeggio. 4) Prolungamento del Pontile n. 1 La necessità di questo ultimo adeguamento scaturisce principalmente dal fatto che con la creazione del nuovo approdo pesca e dell'ampliamento della banchina alla radice Sud del Pontile in questione, l'accosto utile al Pontile per le navi commerciali ivi destinate risulterebbe limitato a soli 102,5 ml., sia sul lato Nord che Sud. La proposta prevede pertanto un prolungamento del Pontile di circa 22,5 mt., da realizzare con la stessa tipologia strutturale del pontile esistente, in modo di ottenere due accosti utili di circa 125 mt., lunghezza peraltro già esistente per quanto riguarda il Pontile n. 3 ed in fase di avanzata realizzazione per il Pontile G. Massimo. L'adeguamento in questione garantirebbe pertanto due ulteriori ormeggi in sicurezza alle navi traghetto facenti scalo nel Porto di Portoferraio, le cui caratteristiche sia di tonnellaggio che di lunghezza dal 1959 ad oggi risultano aumentate notevolmente (lunghezza minima Mn/Traghetto circa 100 mt.). Gli adeguamenti tecnici funzionali sopra descritti, sono meglio evidenziati negli elaborati grafici allegati alla presente Relazione Tecnica (Tav. 1-2 - 3 e 4) quali parti integranti e sostanziali. PREVISIONE DI SPESA L onere complessivo dei lavori relativi ai tre interventi di adeguamento sopra richiamati si prevede possa ammontare a complessivi 10.000.000,00 (diconsi Diecimilioni/00 euro) Piombino, Dicembre 2005 Visto: IL PRESIDENTE DELL AUTORITÀ PORTUALE DI PIOMBINO Luciano GUERRIERI IL DIRIGENTE DELL'AREA TECNICA Ing. Sandra MUCCETTI

ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE N 2 AL P.R.P. VIGENTE ANNO 2005 RIPROFILATURA DELLE BANCHINE E DEI PONTILI ESISTENTI E NUOVO APPRODO PESCA PORTO DI PORTOFERRAIO RELAZIONE TECNICA

ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE N 2 AL P.R.P. VIGENTE ANNO 2005 RIPROFILATURA DELLE BANCHINE E DEI PONTILI ESISTENTI E NUOVO APPRODO PESCA PORTO DI PORTOFERRAIO ELABORATI GRAFICI (TAV. 1-2 - 3 e 4)