DIRITTO, BIOLOGIA E SOCIETÀ MODERNA

Documenti analoghi
CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari

INDICE PARTE PRIMA INDAGINE GENETICA E PROCEDIMENTO PENALE. Capitolo I INDAGINE GENETICA E DIRITTI DELLA PERSONA: PRINCIPI E MODELLI DI TUTELA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI


INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI...

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L AMBITO DEL PRIVATO: ELEMENTI E CONFINI. Capitolo I

IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte prima

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

BALISTICA FORENSE E PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

CAPITOLO I DEFINIZIONI, INQUADRAMENTO SISTEMATICO E IMPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE CAPITOLO II

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Indice. Parte I Défaillances procedimentali ed erroneo convincimento del giudice

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA FORENSE

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

I CENTRI STORICI TRA NORME E POLITICHE

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

CAPITOLO I CAPITOLO II 1. LE STRUTTURE INVESTIGATIVE. 1.1 Generalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE. Presentazione... pag. V. Capitolo Primo LA LEGGE DI RATIFICA DELLA CONVENZIONE DI BUDAPEST ED IL NUOVO DIRITTO PENALE DELL INFORMATICA

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Esigenze di protezione e poteri delle vittime di reato dopo la Direttiva n. 29/12 UE

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

LA CONSULENZA TECNICA EXTRAPERLTALE DELLE PARTI PRIVATE

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale

ATTIVAZIONI NELLA FASE PROCEDIMENTALE

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

Dalla parte delle Donne: Tutela e Assistenza nei casi di violenza. Il punto di vista del medico legale

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE

CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

Come cambia il codice di procedura penale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO II

Le indagini preliminari nelsistema

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

Indice. Prefazione alla ventiquattresima edizione... p. 7 Prefazione alla ventitreesima edizione...» 9 Istruzioni per accedere ai verbali...

DIRITTO PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

Digital forensic GDPR. Audit

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO PENALE

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Indice. Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

11. La remotizzazione fonica e cloud computing nella p.a...» Criticità del sistema e i limiti al diritto di difesa...» 74

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Transcript:

CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA DIRITTO, BIOLOGIA E SOCIETÀ MODERNA L ATTUALE FENOMENOLOGIA DELLA SCOMPARSA DI PERSONE PROBLEMATICHE ANCHE DELLA REALTÀ UMBRA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2016

Prefazione di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani... p. XI Introduzione...» 1 DANIELA FALCINELLI DALL ALLONTAMANENTO ALLA SCOMPARSA DI PERSONE LE GEOMETRIE PENALI VARIABILI DEL FENOMENO SOCIALE, NELLA STORIA E NELLA GEOGRAFIA DELL UMBRIA Prologo...» 3 PARTE PRIMA LA FENOMENOLOGIA DELL ALLONTANAMENTO VOLONTARIO E LE DINAMICHE REATTIVE DELLA VITTIMA (NON-SCOMPARSA) DEL REATO 1. La poliedrica dimensione della violenza endofamiliare...» 8 2. Da la famiglia a le famiglie: proiezioni di modernità nello scenario italiano...» 13 3. Ri-analisi dei delitti contro l assistenza familiare...» 19 a) Violazione degli obblighi di assistenza familiare e maltrattamenti contro familiari e conviventi...» 19 b) Art. 572 c.p.: una vicenda umbra di maltrattamenti contro familiari...» 22 c) Le fattispecie incriminatrici di sottrazione di minorenni e incapaci...» 32 PARTE SECONDA L IDENTITÀ DELL ALLONTANAMENTO/SCOMPARSA: IL FATTO DEL PERICOLO PER LA VITA E L INCOLUMITÀ INDIVIDUALE 1. I fatti di sequestro di persona. La vicenda giudiziaria del sequestro estorsivo De Megni...» 37 1.1. Interrogativi sulla patrimonialità del rapimento estorsivo...» 39

VI 1.2. L atto dispositivo del patrimonio nella tipicità del delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione... p. 43 2. I fatti omicidiari. Il caso Chiatti...» 46 2.1. Il fatto storico...» 46 2.2. Il reato continuato, il mito del favor rei e la realtà del medesimo disegno criminoso...» 57 MARIANGELA MONTAGNA LE INDAGINI NELLA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE PARTE PRIMA IL CONTESTO, LE CAUSE, LA RICERCA DELLA PERSONA SCOMPARSA 1. Profili generali...» 71 2. La l. 14 novembre 2012, n. 203...» 72 2.1. I soggetti. La polizia locale...» 73 2.2. Il prefetto...» 74 2.3. Il Commissario straordinario...» 74 2.4. Il Tavolo tecnico per il monitoraggio delle persone scomparse» 75 2.5. Il sistema informativo Ri.Sc...» 75 3. Il raccordo tra procedimento amministrativo e procedimento giudiziario...» 77 4. Le raccomandazioni del Commissario straordinario...» 78 PARTE SECONDA LE INDAGINI TRADIZIONALI NELLA RICERCA DELLO SCOMPARSO: I SOGGETTI, IL COORDINAMENTO, LE ATTIVITÀ 1. La fase iniziale delle ricerche...» 78 2. Denuncia di scomparsa e notitia criminis...» 82 3. L attività della polizia giudiziaria: ricerca delle tracce di reato e loro conservazione...» 84 4. Accertamenti e rilievi urgenti della polizia giudiziaria...» 87 5. Ricerca dello scomparso e sopralluogo...» 91 6. Le ispezioni...» 95 7. Le perquisizioni...» 97 PARTE TERZA LE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE 1. Scienza e tecnologia nella ricerca dello scomparso...» 99 2. Gli accertamenti tecnici della polizia giudiziaria: l identificazione dell indagato...» 102

VII 3. Gli accertamenti tecnici delegati alla polizia giudiziaria... p. 103 4. Gli accertamenti tecnici del pubblico ministero...» 104 5. La consulenza tecnica del pubblico ministero...» 105 6. Gli accertamenti tecnici irripetibili del pubblico ministero...» 108 7. Gli accertamenti tecnici del difensore...» 110 8. La prova del DNA...» 113 8.1. Banca Dati del DNA e ricerca della persona scomparsa...» 114 8.2. I prelievi biologici coattivi a fini di determinazione del profilo del DNA...» 119 PARTE QUARTA PROFILI CONCLUSIVI 1. Indagini e indicazioni provenienti dalla Corte europea dei diritti dell uomo...» 120 MARINA DOBOSZ LA RICERCA DELLO SCOMPARSO E L IDENTIFICAZIONE DEI CADAVERI SENZA NOME : PROFILI DI BIOLOGIA FORENSE Prologo...» 125 1. Ricerca e recupero di resti umani...» 126 1.1. Sopralluoghi complessi: protocollo operativo in caso di disastri di massa...» 126 1.1.1. Recupero e gestione delle vittime...» 127 2. Identificazione da cadavere...» 141 2.1. Analisi antropometrica di reperti ossei...» 141 2.2. L identificazione odontologico-forense...» 137 2.2.1. Il profilo biologico generico dei cadaveri senza nome: la biografia dentale...» 137 2.3. Determinazione del profilo biologico con tecniche di ricostruzione facciale...» 142 3. Determinazione della causa ed epoca della morte, in particolare in caso di resti umani scheletrizzati, carbonizzati o decomposti (M. Bacci, L. Panata)...» 143 4. Indagini genetiche...» 161 5. Valutazione statistica dei dati. La ricerca di persone scomparse tramite evidenze di DNA nucleare (F. Corradi)...» 165 5.1. Introduzione...» 165 5.2. DNA e valutazioni probabilistiche...» 166 5.2.1. La probabilità di osservare una traccia genetica in una popolazione...» 168 5.3. L identificazione criminalistica...» 170

VIII 5.4. Identificazione familiare... p. 176 5.4.1. Il test di paternità...» 177 5.4.2. Oltre il test di paternità...» 178 5.5. L identificazione a fini criminalistici tramite profili di DNA raccolti in un database...» 180 5.6. L identificazione di persone scomparse tramite profili di DNA raccolti in un database...» 184 5.6.1. Strategie di ricerca...» 186 5.6.2. Elementi per un sistema informatico per l identificazione di persone scomparse...» 188 5.7. Conclusioni...» 190 5.8. Appendici...» 190 Bibliografia...» 192 SABINA CURTI DELL AMBIZIONE DELLA SPERANZA. UN ANALISI CRITICA DEL FENOMENO DEGLI SCOMPARSI: PROBLEMI METODOLOGICI E DINAMICHE SOCIALI TRA FAMIGLIE, ASSOCIAZIONI E FORZE DI POLIZIA Introduzione...» 197 PARTE PRIMA LE PROSPETTIVE EMERGENTI SUL FENOMENO SCOMPARSI IN ITALIA 1. La prospettiva emergente dagli studi...» 199 1.1. Primo intermezzo critico...» 205 2. La prospettiva emergente dalle istituzioni...» 206 2.1. Secondo intermezzo critico...» 211 3. Una questione irrisolta: l urgenza e le contraddizioni di una banca dati nazionali del DNA...» 211 3.1. Terzo intermezzo critico...» 222 4. Le contraddizioni della tendenza all operatività e i rischi di un metodo senza metodologia...» 223 4.1. Breve postilla sui limiti della classificazione dei motivi della scomparsa e le sue ricadute sociali...» 226 PARTE SECONDA L ELABORAZIONE DEL LUTTO E I RAPPORTI FAMIGLIE-ASSOCIAZIONI-FORZE DI POLIZIA 1. L elaborazione del lutto nel caso di persone scomparse...» 229 1.1. Lutto e fenomeno scomparsi...» 230

IX 1.2. Che cos è il lutto? E quali caratteristiche presenta il lutto nel caso delle persone scomparse?... p. 231 1.3. Lutto, sguardo sul mondo, isolamento e solitudine...» 235 1.4. Lutto quotidiano e non sapere...» 239 1.5. Lutto quotidiano, parole indicibili e attese interminabili...» 240 1.6. Come è possibile l elaborazione del lutto senza cadavere?...» 242 2. Soggetti e dinamiche sociali...» 246 2.1. (Snodo a) I soggetti coinvolti nel fenomeno scomparsi e le loro pratiche sociali...» 246 2.2. (Snodo b). Le difficoltà che incontrano i soggetti coinvolti nel fenomeno scomparsi...» 249 Ouvertures: riconfigurazioni e riposizionamenti rispetto al fenomeno delle persone scomparse...» 257 RAFFAELE FEDERICI SCOMPARSI FRA OLD E NUOVI MEDIA: MORFOGENESI DELLO STORYTELLING IN UMBRIA 1. Una narrazione ambigua e difficile...» 263 1.1. L assenza e la storia indifferente...» 273 1.2. Ossessione connettiva e collettiva delle testimonianze...» 278 1.4. Per un expertise del quotidiano...» 279 1.5. L Odeon mediatico e le aporie investigative in Umbria...» 284 APPENDICE PREFETTURA DI PERUGIA Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse S.O.S. - Soggetti Smarriti...» 295 PREFETTURA DI TERNI Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse...» 335