L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015



Documenti analoghi
RAV e VALeS a confronto

IL RAV. Maria Girone

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

LA STRUTTURA DEL RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

Il percorso di Autovalutazione Collegio Docenti

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

NORMATIVA E DOCUMENTI. Il format di autovalutazione. Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV

Il Rapporto di Autovalutazione. Prof.ssa Maria Rosaria Villani

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV

[RAV] Rapporto di Autovalutazione. Aspetti essenziali del RAV dell Istituto

Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico. Bologna 22 gennaio 2015 Seminario regionale SNV

Autovalutazione e miglioramento continuo

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Il progetto di ricerca AICQ SIRQ Un supporto integrato al SNV. Vito Infante

Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico

Un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento. Winston Churchill

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

La struttura del Rapporto di Autovalutazione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

10 parole chiave sul Rapporto di Autovalutazione

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ESITI DEGLI STUDENTI

RAV Contesto e Risorse/Popolazione scolastica

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Per integrare Qualità ed accreditamento Il Marchio Piemontese S.A.P.E.R.I.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Piano di Miglioramento

II incontro 23 novembre prof. Giancarlo Cencetti

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E LA STESURA DEL RAV ovvero Come sopravvivere al RAV

Cesena 28 gennaio 2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Rapporto di autovalutazione

Il Piano di Miglioramento. Sara Mori INDIRE Caltanissetta, 7 Maggio 2015

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale. Indicazioni operative

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

Area POTENZIAMENTO Scientifico

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

Processi - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Marina Battistin Dirigente Scolastico di IC 16 Bologna Capofila Rete A. Mi. Co.

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA"

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Piano di Miglioramento

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Piano di Miglioramento (PDM)

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Rilevazione delle priorità e degli Obiettivi di Processo indicati nel RAV. Restituzione Dati

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piano di Miglioramento (PDM)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015

One to one nella didattica: esiti e processi

RAV rapporto di autovalutazione Luglio 2015

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

Articolazione della giornata. Aggiornamenti organizzativi e modalità di accompagnamento RAV e FS Attività laboratoriale

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Transcript:

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015 Vito Infante Valutatore esterno progetti Vales e V e M - INVALSI Auditor ISO 9001, Marchio SAPERI - TQM Assessor Responsabile Centro Documentazione Qualita, Eccellenza Marchio SAPERI dell USR Piemonte

Priorità strategiche del SNV OPERAZIONI MODALITA Autovalutazione RAV e dati a confronto Valutazione esterna Nuclei valutazione sul 10% delle scuole Valutazione DS con il RAV e gli ob. di miglioramento Rilievi nazionali e internazionali Valutazione di sistema: Rapporto sul sistema

La procedura interna

Aree degli esiti e dei processi Ogni area degli esiti e dei processi ha la seguente struttura 1 Definizione dell area 2 Indicatori e fonti dei dati 3 Domande guida per i P. forza e debolezza 4 Opportunità e vincoli 5 Criterio di qualità 6 Rubrica di valutazione 7 Motivazione

Fonti dei Dati (ed evidenze) Scuola in chiaro Dati MIUR Questionario scuola INVALSI Questionario Genitori, studenti docenti INVALSI Prove INVALSI Dati di fonti varie (es ISTAT ) Dati della scuola Modalità utilizzo: analisi e triangolazione

Contesto e risorse CONTESTO 1.1. Popolazione scolastica 1.2. Territorio e capitale sociale 1.3. Risorse economiche e materiali 1.4. Risorse professionali Non solo il contesto interno ed esterno ma anche la storia della scuola è importante

Esiti presi in considerazione 2.1. Risultati scolastici 2.2. Risultati nelle prove standardizzate 2.3. Competenze chiave e di cittadinanza 2.4. Risultati a distanza

Criteri di qualità Esiti La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. La scuola assicura l acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. La scuola assicura l acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. La scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro.

Pratiche Pratiche educative e didattiche 3.1. Curricolo, progettazione, valutazione 3.2. Ambiente di apprendimento 3.3. Inclusione e differenziazione 3.4. Continuità e orientamento Pratiche gestionali e organizzative 3.5. Orientamento strategico e organizzazione della scuola 3.6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 3.7. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Pratiche educative e didattiche Criteri di qualità 1 curricolo aderente esigenze del contesto, criteri e strumenti condivisi. 2 ambiente di apprendimento innovativo, 3 inclusione, valorizzazione delle differenze culturali, personalizzazione dei percorsi con recupero e potenziamento. 4 continuità dei percorsi scolastici e orientamento degli studenti.

La metrica Per ciascuna area degli Esiti e dei Processi la scuola dovrà esprimere un giudizio complessivo, utilizzando una scala di possibili situazioni che va da 1 a 7. Le situazioni sono corredate da una descrizione analitica. Le descrizioni non hanno la pretesa di essere una fotografia della situazione di ciascuna scuola.

Al termine di ciascuna area degli Esiti e dei Processi dare una Motivazione (del giudizio) secondo i seguenti criteri generali. Completezza dati e indicatori MIUR, INVALSI, ecc. e della scuola. Accuratezza confronto con medie nazionali o regionali, andamento generale delle scuole di riferimento, ecc.. Qualità dell analisi riflessione a partire dall analisi dei dati disponibili.

Rav Comunicare le esperienze pregresse di autovalutazione specificare di quale modello si tratta, es. ISO 9000, CAF, SAPERI dire come sono stati utilizzati i risultati dell autovalutazione (es. presentati al Consiglio di istituto, pubblicati sul sito, utilizzati per pianificare azioni di miglioramento, ecc.)

Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità del miglioramento 5.1. Priorità e Traguardi degli esiti 5.2. Obiettivi di processo Traguardi di lungo periodo

Esiti degli studenti Le priorità si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l azione di miglioramento. Le priorità che la scuola si pone devono necessariamente riguardare gli esiti degli studenti. Si suggerisce di specificare quale delle quattro aree degli Esiti si intenda affrontare (Risultati scolastici)

Obiettivi di processo Gli obiettivi di processo permettono di raggiungere le priorità individuate. Essi costituiscono degli obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico) e riguardano una o più aree di processo. Si suggerisce di indicare l'area o le aree di processo e descrivere gli obiettivi che la scuola si prefigge di raggiungere a conclusione del prossimo anno scol.

Il Miglioramento di un sistema Dallo stato A allo stato B si hanno molti percorsi possibili (trasformazioni) Sono le storie delle scuole A B Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

Il metodo SAPERI/TQM: il PDCA Fattori 7,8

SAPERI/TQM Sistema di gestione e miglioramento

L ottica della QUALITA TOTALE Risultati e Processi organizzativogestionali e didattici sono connessi

Il Cambiamento non sempre è Miglioramento Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013