Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ufficio IV - Ambito territoriale di Terni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la Provincia di Perugia

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

Relazione tecnico - finanziaria Ai sensi dell art.40, comma 3 sexies, del D. Lgs n 165/2001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. (art. 40, comma 3 sexies, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012) PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2016

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art.40, comma 3-sexsies, Decreto legislativo 165/2001)

Relazione tecnico-finanziaria

Previsione residuo fondo art. 7 anno ,71

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO

Codice Fiscale Via del Municipio, PADOVA (Tel. 049/ )

Quota parte residuo fondo art. 9 anno 2014 da destinare al fondo art. 8 anno ,78

Relazione tecnico-finanziaria

Via Giovanni Pascoli, Pisa - Tel. 050/ Fax 050/

Relazione tecnico-finanziaria al Contratto integrativo 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA anno 2014

Università degli Studi di Ferrara

Relazione tecnico finanziaria al Contratto integrativo 2015 (articolo 40, comma 3 sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. al Contratto Collettivo Integrativo anno 2017 Personale non Dirigente dell Automobile Club Torino

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO

DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE DIVISIONE V TRATTAMENTO ECONOMICO

COMUNE DI PRATO. Relazione tecnico-finanziaria

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Contratto collettivo decentrato integrativo. ai sensi del CCNL 21/05/2018, in merito all utilizzo delle risorse decentrate.

Automobile Club Vercelli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO (SCHEMA CIRCOLARE MEF N. 25 DEL 19/07/2012) ANNO ACCADEICO 2017/2018 (ANNO 2018)

AUTOMOBILE CLUB ROMA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE PER L'ANNO 2014

AUTOMOBILE CLUB TORINO RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

Automobile Club Ferrara Relazione tecnico-finanziaria al CCI 2017 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n.

a.s. 2014/15 Relazione tecnico-finanziaria di legittimità contabile Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

C O M U N E D I C O R I A N O

Comune di Cinisello Balsamo Settore Risorse Umane e Organizzazione

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

Automobile Club Ferrara Relazione tecnico-finanziaria al CCI 2018 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n.

Risorse stabili ,12 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA IPOTESI DI ACCORDO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI EX ART. 76, COMMA 5 DEL CCNL - FONDO 2017 FONDO ART.

COMUNE DI PRATO. Relazione tecnico-finanziaria. Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (art.40, comma 3 sexies D.Lgs n.165/2001)

,18 cui all art. 9, comma 2-bis del d.l. 78/2010 Totale risorse ,32

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (art.40, comma 3 sexies D.Lgs n.165/2001)

COMUNE DI ILBONO Provincia dell'ogliastra LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2016

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE - TRST)

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA RELATIVA ALLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO PER L A.S.2013/2014. Modulo 1

LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Relazione tecnico-finanziaria

Relazione tecnico-finanziaria

CONTRATTO DECENTRATO DI SEDE n.4/2016 CRITERI E MODALITA DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE PER L ANNO COMPARTO MINISTERI

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI III.1-Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2017 Anno 2017 Università Iuav di Venezia

COMUNE DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti Servizio Personale

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

Relazione tecnico-finanziaria

Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

PROVINCIA DI CREMONA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. CCDI COMPARTO Anno Modulo I COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

CITTA DI CAMPODARSEGO

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018

AUTOMOBILE CLUB ROMA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE PER L'ANNO 2018

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

Provincia di Cremona

COMUNE DI ILBNO Provincia dell'ogliastra LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015

Relazione tecnico-finanziaria

Avvocatura dello Stato Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo 26/10/2017 (articolo 40, comma 3-sexies, e 40 bis, comma 2, del Decreto

COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa

Sito Prot. n / C14 Varese, 25 novembre 2015

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

ACCORDO PER I CRITERI DI DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI PER L ANNO 2016

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2017/2018, sottoscritta il 19/12/2017.

Relazione tecnico-finanziaria al Contratto Integrativo di Istituto. a.s. 2015/2016. di legittimità contabile

Relazione tecnico-finanziaria

Prot. N. 5416/C14 Milano, 13 dicembre 2016


parte non pertinente allo specifico accordo illustrato 0,00 parte non pertinente allo specifico accordo illustrato 0,00

Relazione tecnico-finanziaria

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL D.S.G.A. Parte III RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Fondo ex art. 87 certificato anno 2016 come da delibera ,81 42/2016 Riduzione operata ai sensi art. 1 co. 236 legge 208/2015 (a

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

Avvocatura dello Stato Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo 21/11/2016

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

Fondo Professionisti I^ Qualifica ,49

COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE - TRST)

Transcript:

Prot. n. 6469/C14 del 21/05/13 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA Allegata all Ipotesi di Contratto Integrativo di Sede relativo ai Criteri e modalità di utilizzazione del Fondo Unico di Amministrazione Anno 2011 riguardante il personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e le unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011, presso l USR per l Umbria. La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità La base di partenza del fondo relativo alla corresponsione del trattamento accessorio al personale del comparto ministeri in servizio presso l Direzione Generale alla data del 31/12/2011, ivi compreso quello cessato, trasferito e temporaneamente assegnato nel corso del medesimo anno, è individuata dal C.C.N.I. n. 2/2012 sottoscritto in data 10/12/2012, precisamente nell Allegato A Centralinisti non vedenti e nell Allegato D Ripartizione risorse contrattazione di sede. L Allegato A assegna all USR per l Umbria 2.232,83 (lordo dipendente) per due unità di personale centralinista non vedente. L Allegato D assegna all USR per l Umbria 110.049,00 per la retribuzione del trattamento accessorio del personale in servizio nell anno 2011 presso le tre sedi di contrattazione (Direzione Generale, USP di Perugia, USP di Terni). Tali risorse ( 2.232,83, lordo dipendente, per i centralinisti non vedenti ed 110.049,00, lordo dipendente, per la retribuzione del trattamento accessorio del personale in servizio nell anno 2011 presso le tre sedi di contrattazione, per un totale di 112.281,83) sono state confermate e rese disponibili dal MIUR con comunicazione elettronica del 15/04/2013. Come previsto dall art. 5, comma 3, CCNI n. 2/2012, il Direttore Generale ha provveduto a ripartire le risorse finanziarie assegnate all USR per l Umbria tra gli Uffici sede di contrattazione sulla base della quota media pro capite regionale e delle unità di personale in servizio in ciascuna sede di contrattazione, con Decreto prot. n. 19720/2 del 17/12/2012, il quale attribuisce: - agli Uffici della, per n. 31 dipendenti, 43.737,00 - all USP di Perugia, per n. 22 dipendenti, 31.040,00 - all USP di Terni, per n. 25 dipendenti, 35.272,00. La risorsa assegnata per i centralinisti non vedenti (pari a 2.232,83) è attribuita alla Direzione Generale in considerazione del fatto che le due unità di personale destinatarie delle risorse in questione sono in servizio presso tale Ufficio. Pertanto, il fondo della oggetto di contrattazione è pari ad 45.969,822 (cioè 43.737,00 + 2.232,83). Risorse variabili:

(Eventuali) decurtazioni del fondo: Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione: Totale risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità: 45.969,822 (cioè 43.737,00 per la retribuzione della produttività del personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e alle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011 presso l USR per l Umbria - + 2.232,83 per la retribuzione dei centralinisti non vedenti). Totale risorse variabili: Totale fondo sottoposto a certificazione: 45.969,822 Risorse temporaneamente allocate all esterno del fondo: Definizione delle poste di destinazione del fondo per la contrattazione integrativa Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione: Le destinazioni non regolate alla contrattazione integrativa in oggetto sono rappresentate dalle risorse destinate alla retribuzione dei centralinisti non vedenti, in quanto la quantificazione delle stesse e le modalità di attribuzione sono disciplinate nel CCNI n. 2/2012 (vedi art. 4 CCNI n. 2/2012 e Allegato A del medesimo CCNI). L art. 4 di quest ultimo prevede, infatti, che il compenso annuo pro-capite per i centralinisti non vedenti è pari ad 1.116,41 (lordo dipendente) ed è attribuito in considerazione del servizio prestato. Il medesimo articolo, al comma 4, prevede anche che le eventuali economie conseguenti alla liquidazione del suddetto compenso debbano andare ad incrementare le risorse finanziarie per la retribuzione di produttività del personale dell Ufficio a cui appartengono i centralinisti non vedenti. Pertanto, alla sono stati assegnati 2.232,83 per due unità di centralinisti non vedenti. Avendo uno dei due centralinisti non vedenti maturato il diritto a tale compenso per soli dieci mesi lavorativi, si viene a determinare un economia pari ad 186,07, la quale va ad incrementare il fondo per la retribuzione di produttività del personale della in servizio nel 2011. Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo:

Le destinazioni regolate dall ipotesi di contratto integrativo oggetto di certificazione riguardano esclusivamente la retribuzione di produttività del personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e alle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011 presso l USR per l Umbria -. L ipotesi di contratto in oggetto, alla luce delle indicazioni del CCNI n. 2/2012, fissa i criteri applicabili per la valutazione del personale e i coefficienti attribuibili ai dipendenti per il calcolo della quota del FUA spettante per l anno 2011. Più precisamente, sono stati individuati quattro criteri di valutazione (livello di responsabilità nei procedimenti; autonomia operativa; impegno professionale; fungibilità delle prestazioni di lavoro) e tre coefficienti di calcolo (1,20; 1,50; 1,80). I coefficienti sono dati dalla somma dei valori attribuiti a ciascuno dei quattro criteri di valutazione, in considerazione del peso ponderale riconosciuto ad ognuno di essi, come da seguente schema: CRITERI DI VALUTAZIONE ex CCNI 2012 PESO ATTRIBUITO (%) INDICATORI PREVISTI NUMERATORE PER COEFFICIENTE Livello di responsabilità nei procedimenti Autonomia operativa Impegno professionale 30 gestione dei procedimenti e potere di firma di atti tanto propri quanto altrui mappa dei ruoli; atti formali posti in essere; gestione e organizzazione di attività di gruppo; competenze assegnate; 20 gestione di procedimenti -(autonomia operativa relativa);-gestione del procedimento senza alcun ordinario potere di firma (autonomia operativa specifica); 25 presenza/assenza; raggiungimento degli specifici obiettivi assegnati: 0,540 0,450 0,360 0,360 0,300 0,240 0,450 0,375 0,300 Fungibilità delle 25 attività svolta in 0,450 0,375 0,300

prestazioni di lavoro situazioni di necessità e urgenza; svolgimento di attività ulteriori e/o diverse rispetto agli ordinari compiti assegnati; TOTALE 1,80 1,50 1,20 Tenuto conto che il verbale integrativo del CCNI n. 2/2012 prevede che i coefficienti applicati debbano incrementarsi di 0,10 in 0,10, nel caso in cui la somma dei valori dei quattro criteri attribuiti a ciascun dipendente dia luogo a cifre con decimali, si provvede ad un arrotondamento secondo le disposizioni vigenti in materia, ovvero per difetto, fino a 5 centesimi ( es. 1,54 = 1,50), e per eccesso, oltre i 5 centesimi ( es. 1,58 = 1,60). L ipotesi di contratto in esame prevede, inoltre, che le 4 unità di personale che hanno preso servizio presso l USR per l Umbria il 14.11.2011 percepiscono solo i 2/12 della quota media del fondo (pari a 235,147, per un totale di 940,587). L assegnazione dei resti concorre al ricalcolo della quota media da applicare agli altri dipendenti della stessa sede di contrattazione. Le economie derivanti da un pensionamento in corso d anno, in considerazione del servizio prestato (6 mesi lavorativi) e del coefficiente attribuito a tale unità di personale, ammontano ad 906,277. Le economie derivanti, invece, dalla liquidazione del compenso per i centralinisti telefonici non vedenti, ammontano ad 186,07. Tali economie sono distribuite, in considerazione del coefficiente attribuito e del servizio prestato, tra tutto il personale della. (Eventuali) destinazioni ancora da regolare: Sintesi della definizione delle poste di destinazione del fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione: Totale destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate esplicitamente dal contratto integrativo: 2.232,83 (retribuzione centralinisti non vedenti ex art. 4 CCNI n. 2/2012) Totale destinazioni specificamente regolate dal contratto integrativo: 43.737,00 (retribuzione di produttività del personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e alle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011 presso l USR per l Umbria - ) Totale poste di destinazione del fondo sottoposto a certificazione: 45.969,822 Destinazioni temporaneamente allocate all esterno del fondo:

Attestazione motivata dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale: Il fondo assegnato per la retribuzione dei centralinisti non vedenti e per la corresponsione del trattamento accessorio al personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e alle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011 presso l USR per l Umbria - è stato interamente utilizzato secondo la sua destinazione e nel rispetto dei criteri stabiliti nel CCNI n. 2/2012 e nell ipotesi di contratto integrativo di sede, cui la presente relazione tecnico-finanziaria è allegata. Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell anno precedente FUA 2011 SOMMA ASSEGNATA 2.232,83 Retrib. Produttiv. Pers. 43.737,00 SOMMA SPESA 2.046,76 (con un economia pari a 186,07) Retrib. Produttiv. Pers. 43.923,07 ( 43.737,00 + 186,07 economie derivanti dalla liquidazione dei centralinisti non vedenti) TOT. 45.969,822 TOT. 45.969,822 FUA 2010

SOMMA ASSEGNATA 2.232,82 Retrib. Produttiv. Pers. 38.891,59 SOMMA SPESA 2.232,82 Retrib. Produttiv. Pers. 38.891,59 TOT. 41.124,41 TOT. 41.124,41 Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilanci L ipotesi di contratto in esame ha tenuto conto dei limiti di spesa definiti dall ammontare del fondo assegnato. Infatti, per quanto riguarda i centralinisti non vedenti, è stato assegnato l importo pari ad 2.232,83 ed è stata prevista la spesa, in considerazione della ridotta prestazione di servizio svolta da parte di uno dei due centralinisti non vedenti, di 2.046,76. Si è venuta, così, a determinare un economia di 186,07, che, come previsto dall art. 4, comma 4, CCNI n. 2/2012, va ad incrementare le risorse finanziarie per la retribuzione del personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e delle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011, presso la dell USR per l Umbria. Pertanto, l assegnazione per la retribuzione di produttività del personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e delle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011, presso la dell USR per l Umbria è pari ad 43.737,00, ma è stata prevista la spesa di 43.923,07, in considerazione della predetta economia ( 186,07). Di conseguenza, è stato rispettato il limite di spesa complessivo assegnato alla dell USR per l Umbria, pari ad 45.969,822.

Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell anno precedente risulta rispettato: si fa presente che le risorse del fondo dell anno precedente (2010) sono state integralmente utilizzate nel limite dello stanziamento. Verifica delle disponibilità finanziarie dell Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo: Con mail del 15.04.2013 (allegato), il MIUR, Dip. Programmazione DGRU Ufficio VII, ha confermato la copertura finanziaria del fondo oggetto dell ipotesi di contratto in questione, comunicando la disponibilità sul POS-USR Umbria delle somme quantificate nel CCNI n. 2/2012 sia per la retribuzione dei centralinisti non vedenti (Allegato A) che per la retribuzione di risultato del personale del Comparto Ministeri Aree Funzionali di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio al 31/12/2011 e delle unità di personale cessate, trasferite, temporaneamente assegnate in entrata, nel corso dell anno 2011, presso l USR per l Umbria (compresi, pertanto, gli Uffici della ). Il Dirigente Vicario Domenico Petruzzo