III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

Documenti analoghi
III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

Fuji nella Pianura Padana Orientale: itinerario produttivo

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

1 VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN)

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA ACTINIDIA n 3 del 13 GIUGNO 2018

Cenni storici e superfici

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

GADALDI ADRIANO tecnico A.F.A.V.B

DIRADAMENTO MELO 2019

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Frutticoltura di precisione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

CROP NUTRITIONAL MONITORING

PROPOSTE DI INTERVENTO ALTERNATIVE AL CARBARYL

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

Le operazioni di dirado del melo

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

MILAGRO Catalogo 2010

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

(A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011)

Potatura dei fruttiferi

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2011

Operazioni della potatura

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2010

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Più di quanto ti aspetti. Regalis Plus

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

FRAGOLA LINEA NUTRIZIONE

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

OLIVO LINEA NUTRIZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

TICCHIOLATURA, ALTERNARIA E DIRADAMENTO DEL MELO

Fisiopatie della Vite

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CILIEGIA DURONA DI CHIAMPO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Più di quanto ti aspetti. Regalis Plus

Convegno melograno e noce pecan

GADALDI ADRIANO tecnico A.F.A.V.B

Nitrati e irrigazione

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Della società POLYMEGRAN SK


ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 16 del 16 MAGGIO 2019

Aspetti tecnici ed innovativi dell applicazione all asparago del concetto agricoltura di precisione. Luciano Trentini

Transcript:

Anno XXIV Numero 3 2019 13 maggio III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù MOMENTO e STRATEGIE ADOTTATE nel DIRADAMENTO CHIMICO Il diametro corretto (9-10 mm) per l esecuzione del diradamento chimico (Benziladenina o Metamitron) è stato raggiunto tra lunedì 22 e mercoledì 24 aprile nella maggior parte degli impianti. Le strategie adottate sono state sostanzialmente 2: Doppio intervento di Metamitron a 9/10 e 13/14 mm Benziladenina a 8/9 mm seguita da Metamitron dopo 4/5 giorni DIRADAMENTO MANUALE E ormai ora di procedere, senza indugio, con il DIRADAMENTO MANUALE. Si consiglia di iniziare entro il 15 maggio il primo giro nel quale si dovrà eliminare il 60-70% dei frutti totali da staccare. Non bisogna avere la presunzione di eliminarli tutti perché ancora troppo nascosti ma è importante intervenire precocemente e velocemente per favorire il ritorno a fiore. Passati 15 giorni si eseguirà il secondo e ultimo giro (di rifinitura) per rimuovere il rimanente 30-40% di mele; si raccomanda di monitorare i frutti/pianta almeno nei primi giorni di lavoro, contando 3-4 piante/giorno per verificare se il carico corrisponde al proprio sesto di impianto (tabella 1). Tab ella 1. Nume ro di frutti/pian ta in relazione al numero di albe ri pe r ettaro piante/ha frutti/ pianta piante/ha frutti/ pianta 1

1500 150 3500 70 2000 120 4000 60 2500 90 5000 50 3000 80 6000 40 Sono in ogni caso da eliminare: frutti piccoli anche se singoli; frutti che si trovano nelle zone interne della chioma; ultimi fiori eventualmente risparmiati dal diradamento chimico; frutti che già presentano difetti (es. frutti rugginosi, deformi, grandinati, ticchiolati) Riguardo agli impianti giovani si consiglia di rispettare diligentemente le indicazioni riportate in tabella 2 Tab ella 2. Nume ro di frutti/ pianta in re lazione all e tà delle piantine Anno di impianto 2018 2017 frutti/ pianta 15-25 (in base a volume chioma e sezione rami) 35-50 (in base a volume chioma e sezione rami) GESTIONE DELLA CIMA Al fine di raggiungere velocemente l equilibrio vegetativo, si consiglia di LASCIARE INTERA LA CIMA. Operando in questo modo si favorisce il naturale esaurimento della spinta vegetativa. Nel caso le cime abbiano raggiunto le reti antigrandine è opportuno piegarle con una curvatura abbastanza dolce. N.B Nei frutteti con palificazione insufficiente, al fine di ridurre rischi di ribaltamento, si consiglia il taglio della cima a metà giugno dal quarto anno in avanti (prima foglia - 2016). Il "taglio di ritorno" dovrà essere fatto in corrispondenza di un ramo di 2 anni con andamento orizzontale, tranquillo e produttivo. Si ribadisce che solo in questo caso è conveniente tagliare la cima. GESTIONE DELLA VIGORIA 2

Nel caso di impianti molto vigorosi e scarichi si consiglia di rivolgersi al proprio tecnico di riferimento riguardo alle eventuali strategie da adottare per contenere l esuberanza delle piante. BUTTERATURA AMARA e PLARA Dal mese di giugno si suggerisce di iniziare i trattamenti a base di CALCIO e di proseguirli fino alla raccolta; l intervallo tra un trattamento e l altro deve essere di 10-12 giorni. Si raccomanda particolare diligenza nell esecuzione dei trattamenti soprattutto negli impianti scarichi e/o squilibrati; in questi casi, a causa dell eccessiva pezzatura il rischio d insorgenza di patologie legate alla carenza di Calcio è maggiore. Tra tutti i formulati a base di Calcio si CONSIGLIA esclusivamente il CALCIO CLORURO. N.B. Il CALCIO CLORURO deve essere impiegato da solo e con temperature inferiori ai 25 C (interventi serali ad alto volume). E giusto ricordare che solo una parte del calcio utile al frutto può essere fornito con i trattamenti, mentre la quota rimanente proviene dall assorbimento radicale. Allo scopo di esaltare l'assorbimento del calcio è indispensabile limitare la presenza, nella soluzione circolante, di ioni che competono con la sua assimilazione durante le prime fasi di sviluppo dei frutticini: occorre quindi EVITARE CONCIMAZIONI con POTASSIO, MAGNESIO ED AZOTO AMMONIACALE nei 60 giorni successivi la fioritura. RUGGINOSITA' e MICROLESIONI dell epidermide Si ripropongono alcune indicazioni utili a limitare l'insorgenza di questi inconvenienti (per maggiori dettagli vedere Bollettino n. 1): Preferire le formulazioni in polvere o WG dei vari principi attivi, almeno fino alla fine di luglio; NON IMPIEGARE fitofarmaci in formulazione EC (emulsione concentrata); NON IMPIEGARE Dodina CLORPHIRIPHOS METILE Metiram Mancozeb - Rame Ridurre al minimo indispensabile le miscele liquido-polvere. IRRIGAZIONE 3

Si consiglia di posizionare uno o più tensiometri (il numero dipende dall uniformità di tessitura del terreno). Questo semplicissimo strumento consente di monitorare costantemente la capacità idrica del terreno, aiuta a definire turni e volumi irrigui e consente di determinare il momento d inizio irrigazione. Nel mese di giugno il Tensiometro andrebbe mantenuto su valori di 20-30, a luglio e agosto tra 10-20. E comunque buona norma incrociare i valori letti nei tensiometri con quelli d Evapotraspirazione Potenziale. 4

COMPATTAZIONE DEL SUOLO Il ristagno idrico che insiste negli interfilari di diversi frutteti è causato anche dalla compattazione del terreno; questa condizione a lungo andare può portare all asfissia radicale. I sintomi più evidenti sono la colorazione verde pallida delle foglie, la vigoria contenuta, il grado di allegagione ridotto, la maggior sensibilità ai diradanti, la riduzione di calibro ecc. I suoli maggiormente predisposti al compattamento sono quelli con alto contenuto di limo. Per la parziale o totale soluzione del problema sono disponibili sul mercato attrezzi chiamati Decompattatori o Arieggiatori; hanno lame ricurve che agiscono in profondità negli interfilari al fine di arieggiare il terreno nella zona occupata dalle radici. Le aziende che si sono dotate di questo attrezzo stanno risolvendo il problema; i terreni decompattati drenano più velocemente l acqua in eccesso riducendo così gli effetti negativi derivanti dall asfissia. Si consiglia alle aziende che soffrono il ristagno idrico di prendere in considerazione l utilizzo di questi attrezzi. Sarebbe auspicabile eseguire l intervento con il terreno in tempera. 5