IL TURISMO ALPINO ALCUNI TEMI DI RIFLESSIONE 1



Documenti analoghi
Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

schede di approfondimento.

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L assistente turistico. Paola Mariani

Finanziamento e governance del turismo Trentino spunti e riflessioni finali

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Genova 13 Settembre 2010

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Vi togliamo il pensiero, vi lasciamo il piacere.

Condividere le decisioni, promuovere il territorio. e/co Cilento. Report assemblea Aula Consiliare del Comune disapri

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

Poetto Beach Sports. Vivere la spiaggia, il territorio con lo sport

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Turismo & Accessibilità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

Master Turismo sostenibile e brand del territorio. Lucca 8 ottobre 2015

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

E poi abbiamo anche visto che le Alpi, per la loro posizione naturale, sono particolarmente colpite dalle conseguenze del cambiamento climatico.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Certificazione Energetica

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

MQEGA Rilevazioni e Indagini Statistiche, Prof. Marozzi

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

AGRICOLTURA & TERRITORIO: DALLE RISORSE LOCALI OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TURISMO RURALE. IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Un'introduzione

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

Spett.li Aziende, Grazie. 1. Azienda settore. Ricettività (Alberghi Agriturismi R.T.A.- Villaggi Vacanza ecc.)

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

Maggiore competizione

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

minergie TI

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

La campagna di tesseramento

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

Information summary: Il marketing

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Indagine e proposta progettuale


U N I N I Z I A T I V A

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Costruiamo un futuro sostenibile

Gestione del conflitto o della negoziazione

EDIFICI IN BIOEDILIZIA

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino SOFA WEB

RASSEGNA STAMPA SINDACALE

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Organizzatori di eventi, di concerti e teatri Società sportive e parchi Punti vendita Pubblico

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Transcript:

IL TURISMO ALPINO ALCUNI TEMI DI RIFLESSIONE 1 Tendenze della domanda (alcune sintesi) Nel mondo del turismo oramai dobbiamo fare i conti con un tipo di cliente / consumatore molto diverso dal passato: IL CONSUMATORE Da molta importanza al tempo libero e agli aspetti ricreativi Ha delle pretese ed aspettative molto maggiori d un tempo Manifesta una spiccata tendenza individualistica. Queste nuove tendenze incidono ovviamente sulla scelta della destinazione /vacanza. Un esempio: diffusione degli sport estremi in tutto l arco alpino Questa voglia di libertà manifesta anche durante la vacanza spinge i consumatori del turismo alpino a scegliere viaggi indipendenti e personalizzati, magari anche con offerte speciali last minute, che godono dell effetto sorpresa. Ulteriore tendenza di questa situazione: vacanze breve e più frequente nell arco dell anno 1 Estratto da Primo rapporto sullo stato delle Alpi Dati fatti problemi proposte a cura di CIPRA. Vedi pag. 230 Hansruedi Müller Sono ancora di moda le vacanze in montagna?

Trend estremo: viaggi itineranti successo! Un ulteriore tendenza: la pretesa di garanzia del bel tempo Ulteriore conferma che anche i turisti delle Alpi palesano una gran voglia di sole, spiaggia e mare, dando per scontato che la natura debba essere accattivante e l ambiente pulito ed intatto. Ulteriore trend: la vacanza in luoghi sempre più esotici Opportunità e pericoli per le zone alpine Rispetto ai macro trend individuati, le zone dell arco alpino hanno certo delle buone chances, ma alcune problematiche sono aperte: aspetto meteorologico concorrenza sull economicità dell offerta (prezzo) tempi di permanenza più brevi scelte all ultimo momento richiesta di mobilità estrema anche in loco. Quindi Situazione di crisi per le zone alpine, con calo di presenze e fatturati Principali fattori

Prezzo elevato rispetto a mete turistiche internazionali Breve periodo di permanenza Investimenti sulla mobilità Investimenti sulle infrastrutture (impianti, bacini irrigui) Conseguente minor appetibilità estiva per impatto ambientale Montagna estiva poco trendy Montagna invernale cara e spesso troppo affollata e caotica Iperconcorrenza tra le località alpine La tendenza per ovviare a queste problematiche, è stata individuata in ricerca di: NUOVE NICCHIE DI MERCATO INSOLITE ED ORIGINALI (Golf, snowboard, free - ride, parapendio, ecc.) Prospettiva delle nostre montagne: PARCO DEI DIVERTIMENTI

NB Con la moda di praticare le discipline sportive di grido, magari facendo concorrenza anche alle località turistiche tradizionali e non montane e snaturando il rapporto con il territorio A questo punto, è necessario darsi delle regole, e stabilire i propri criteri di sviluppo I REQUISITI DEL TURISMO DI MONTAGNA 1. COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE SOCIALI (STAKEHOLDER) Nel turismo ci sono i fruitori (clienti) ma anche le vittime residenti che subiscono il flusso. Reazione Fenomeni di ANTI - TURISMO

Quindi: coinvolgimento attivo di tutti i soggetti per un corretto sviluppo dell economia turistica. 2. MAGGIORE EFFICIENZA Evitare di riproporre marchi turistici (nuovi BRAND), ma maggiore coordinamento dell offerta esistente locale, maggiormente orientata ai turisti e concentrando le risorse (spesso scarse) su precisi segmenti del mercato 3. MAGGIORE AUTENTICITA Heimatkultur orgoglio di appartenenza, proponendo ciò che si è consapevoli del proprio valore e delle proprie capacità. Riscoperta del pregio della particolarità e dell autenticità 4. SVINCOLARSI DALL IMPERATIVO DELLA VELOCITA La tecnologia e lo sviluppo delle infrastrutture consente di percorrere distanze sempre maggiori in minor tempo, ma il costo dell impatto ambientale per questi investimenti è spesso al limite della sostenibilità se non insostenibile. E necessario ridurre le velocità a tutti i livelli, per restituire alla montagna la qualità che gli e propria. SLOGAN: SLOW DESTINATION 2 Esempi 2 Questa definizione è stata coniata il sottoscritto mutuandola dal concetto di SLOW FOOD. La filosofia è esattamente compatibile e condivide il concetto di recupero di un tempo giusto per tutto e soprattutto per le zone di montagna.

zone riservate al passeggio, promozione dei mezzi pubblici sia per la mobilità esterna che interna, maggiore attenzione al tempo senza privilegiare la velocità di impianti di risalita 5. MIGLIOR GESTIONE DELLA QUALITA Migliorare gli approcci alla gestione ed al controllo della qualità di destinazione in tutti i comparti dell offerta turistica. A fronte delle esigenze sempre maggiori degli utenti, la risposta deve essere preparata sul versante qualitativo, coordinando tutti i servizi offerti ed aumentando il livello di qualità effettivamente erogata. 6. MAGGIORE UMANITA La sempre maggiore concorrenza e la conseguente spinta alla riduzione di costi ha comportato un comportamento sempre più simile ai freddi criteri aziendali che all accoglienza calda ed ospitale delle nostre genti di montagna. Lo snaturare questo valore originale è molto pericoloso, perché mina uno dei presupposti fondamentali della scelta di vacanza in montagna. Il sentimento, la cordialità, la comprensione, la cultura di montagna - le QUALITA UMANE sono valori che debbono rimanere la stella cometa delle politiche turistiche dei territori alpini. Vanno benissimo tutte le tecniche che possono migliorare la nostra qualità ed il nostro fare turismo, ma ricordiamo che oltre alle capacità intellettuali, i rapporti umani sono il vero punto di forza della montagna. 7. MINOR IMPATTO AMBIENTALE POSSIBILE Oggi la montagna deve assolutamente partire dal suo miglior plusvalore: l ambiente. E necessario quindi porre in essere serie politiche di compatibilità ambientale di tutti i sistemi turistici e le destinazioni montane. POLITICA MONTANA Gestione ecologica del turismo nei territori alpini

TURISMO ED ECOLOGIA E proprio da un turismo maggiormente legato all ecologia che possiamo evidenziare ulteriori opportunità per le zone di montagna. Le montagne sono infatti per ricchezza e varietà di risorse faunistiche, botaniche e culturali in spazi estremamente circoscritti la destinazione ideale per chi vuole apprezzare natura e cultura. Esempio Parchi naturali Prova ne sia che la Sensibilità Ecologica dei turisti è divenuta crescente negli ultimi anni. Punti da evidenziare Turismo + responsabile nei confronti sia dell uomo che dell ambiente Sostenibilità in termini ecologici e sociali

(concetto di TURISMO ALPINO DI QUALITA ) Unico criterio e unità di misura non può essere solo il profitto Equilibrio tra integrità del paesaggio e tessuto culturale locale e funzione ricreativa / senso di benessere ARMONIA DEL TERRITORIO! Per arrivare a queste determinazioni rimangono irrisolti alcuni problemi Rapporto tra interessi economici ed ecologici Politica fiscale per l attribuzione causale dei costi, ossia facendo sostenere i costi per l impatto ambientale a chi effettivamente lo provoca e non più alla collettività intera (es. tassa sulla produzione di anidride carbonica) dando ai turisti marchi ecologici chiari ed oggettivi (consumo energetico, gestione dei rifiuti, emissioni inquinanti, ecc.) In conclusione: un epidemia ecologica, che contagi tutti ed induca il turista ad assumere comportamenti e scelte più consone con l ambiente