Correzione del compito di Analisi 1 e 2 del giorno 09/06/2017

Documenti analoghi
Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Correzione del terzo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Serie a termini di segno non costante

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Integrali impropri - svolgimento degli esercizi

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

a j n + convergente divergente irregolare.

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Equazioni differenziali

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 12 giugno 2017 Testi 1. n a + n 2a n 4 log(1 + 1/n 2 )

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

Corso di Analisi Matematica 1

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

INTEGRALI Test di autovalutazione

Nozioni di base - Quiz - 2

Analisi Matematica 1+2

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Esercitazione n 2. 1 dx = lim e x + e x ω. t dt t=ex = [arctan t]eω 1 = arctan(e ω ) arctan 1. (1 + x) dx = ε ε.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

, α N, quando f è una delle seguenti

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica I

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

I appello - 11 Gennaio 2016

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Analisi Matematica 1

Transcript:

Correzione del compito di Analisi e 2 del giorno 9/6/27 Stra Federico 5 giugno 27 Esercizio Studiare, al variare di α R e R, la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie n n sin/n cos/n α. Cominciamo dalla convergenza assoluta. Usando gli sviluppi di Taylor di sin e cos centrati in, per n si ha n sin/n cos/n = n n 6n 3 + o n 3 2n 2 + o n 2 = 3n 2 + o n 2. Questo ci dice che per n n n sin/n cos/n α n n 2α n = α + o 3n 2 n 2 n n 2α = 3 α R \ {} per cui, per il teorema del confronto asintotico, la serie assegnata converge assolutamente se e solo se converge la serie n n 2α. Per questa serie possiamo applicare il criterio del rapporto anche quello della radice andrebbe bene: n+ n + 2α n n 2α = n + 2α n =, perciò la serie converge assolutamente se < e diverge il termine generale non è infinitesimo se >. Con = ± si ha invece la serie n 2α, che come è noto converge se e solo se a > /2. stra@mail.dm.unipi.it

Passiamo ora alla convergenza semplice. Possiamo già dire che la serie assegnata converge semplicemente per <, mentre non converge se > perché il termine generale non è infinitesimo. Per =, la serie è definitivamente a termini positivi, quindi la convergenza semplice coincide con quella assoluta e sussiste solo per α > /2. Studiamo l ultimo caso, =. Abbiamo a che fare con la serie definitivamente a segni alterni n n sin/n cos/n α. Se α il termine generale, asintotico in modulo a n 2α, non è infinitesimo, quindi non c è convergenza. Se α > invece il modulo del termine generale tende a zero decrescendo. Infatti definitivamente d dn n sin/n cos/n = sin/n cos/n sin/n n n 2 = n 6n 3 + on 3 n 2n 3 + on 3 = 2 3n 3 + on 3 <. Ne segue che in questo caso la serie converge per il teorema di Leibniz. n 3 + on 3 Attenzione! Moltissimi hanno usato impropriamente il teorema di Leibniz, applicandolo alla serie dello sviluppo asintotico invece che alla serie originaria. Il problema è che il teorema del confronto asintotico vale per serie positive e non per serie a segno alterno. Per esempio, le due serie n n + n n e n n hanno termini generali asintotici, ma la seconda converge condizionatamente per Leibniz, mentre la prima no. E infatti la prima serie è a segno alterno, ma non è decrescente in modulo, pur essendo asintotica a una che lo è. Esercizio 2 Dire per quali valori di α, β R risulta convergente l integrale /2 cose + tan 3 /6 + 4 + sint + t 2 dt α ln β d. La funzione integranda f α ln β è continua in, /2], quindi è integrabile su [c, /2] per ogni c, /2. Studiamone il comportamento per. Sviluppiamo f Dimostrarlo per esercizio! 2

in fino al quarto ordine. cose = cos + 2 2 + 3 6 + o3 = 2 + 2 2 2 + 3 6 + o3 + 24 + o4 + o 4 = 2 + 4 2 4 + 3 + 3 3 + o4 + 4 24 + o4 = 2 2 3 2 4 4 + o4, tan 3 /6 = 3 6 + o4, + 4 = 4 + o 4, sint + t 2 dt = t + t 2 t3 6 + ot3 dt = 2 2 + 3 3 4 24 + o4. Mettendo insieme i pezzi si trova f = 7 24 4 + o 4. Quindi l integrale assegnato converge se e solo se converge /2 4 α ln β d. Le condizioni di convergenza di questo integrale sono ben note e nello specifico sono Esercizio 3 Data l equazione differenziale α < 5 oppure α = 5 β >. y = 2 3 y, si considerino i tre problemi di Cauchy con dato iniziale y 2 =, o y 2 =, o y 2 =. Dire per ognuno di questi tre problemi se esiste la soluzione e se è unica; inoltre, se tali soluzioni esistono, scriverle esplicitamente, indicandone l intervallo massimale di esistenza. Il termine di destra dell equazione differenziale è ben definito e continuo nella regione, y E = R \ {±} R ed è localmente lipschitziano nella regione U = R \ {±} R \ {}. Nella prima regione vale l Esistenza locale Peano, nei punti della seconda l Unicità locale Cauchy-Lipschitz. Notiamo che al fine di studiare il problema assegnato possiamo sempre supporre > nel seguito, perché i tre dati di partenza si trovano in questo semipiano e non 3

è possibile attraversare la retta = non essendo qui definita l equazione differenziale. Nella regione U possiamo separare le variabili perché y non si annulla e otteniamo y y /3 = 2, da cui integrando 3 2 y2/3 = 2 log2 + c. In questa regione pertando le soluzioni sono della forma y = ± [ 3 log2 + C] 3/2 Questa funzione è definita per > + e 3C. Per il problema con dato iniziale y 2 = si dovrà scegliere il segno positivo e si trova C =. Osserviamo che < + e 3 < 2 e che [ ] 3/2 +e 3 3 log2 + =, perciò questa soluzione si può prolungare ponendola uguale a nell intervallo, + e 3 ]. Questa è una soluzione definita sull intervallo massimale,. Mostriamo che è unica. Ricorriamo al seguente delicato lemma fatto a cui nessuno ha dedicato cura, quindi prestate particolare attenzione ora: se y =, allora y = per ogni <. Questo è vero studiando il segno della derivata e sfruttando il teorema di Lagrange. Supponiamo per assurdo che ci sia + < tale che y + >. Sia 2 = min{ +, ] : y = } +,. La proprietà chiave è che y > in +,, quindi anche y >. Per Lagrange allora > y y + = y ξ + >, assurdo. Analogamente si esclude che esista y <. Ricapitolando, il problema con dato iniziale y 2 = ha soluzione massimale unica se + e 3, y = [ ] 3/2 3 log2 + se > + e 3, definita sull intervallo,. Vista la simmetria dell equazione differenziale che ammette di cambiare il segno a y, la soluzione del problema con dato iniziale y 2 = esiste unica, è definita su, ed è uguale a se + e 3, y = [ 3/2 3 log2 + ] se > + e 3. Passiamo a studiare il problema con dato iniziale y 2 =. La funzione y = definita su, è una soluzione massimale. Se esiste un altra soluzione, nei punti dove 2 Per esercizio dimostrare che è ben definito, ovvero che esiste il minimo e soddisfa le disuguaglianze richieste 4

non si annulla essa deve coincidere con per un opportuno valore di C. Tale soluzione tende a per + e 3C e per il discorso di prima si può estendere in un unico modo ponendola uguale a in, + e 3C ]. L unica condizione che bisogna imporre è che 2, + e 3C ], ovvero C >. Ne segue che tutte e sole le soluzioni non identicamente nulle sono definite su, e sono della della forma con C >. se + e 3C, y = [ 3/2 ± 3 log2 + C] se > + e 3C. Attenzione! Il mero fatto che il dato iniziale 2, giaccia nella regione U in cui vale l unicità locale non implica che il corrispondente problema di Cauchy ammetta un unica soluzione globale! Tanto è vero che in questo esercizio la soluzione massimale esce dalla regione di unicità locale, e l unicità globale deve essere dimostrata manualmente ricorrendo a Lagrange. 5