Gestione di siti contaminati con sistemi GIS: modellazione di volumetrie 3D



Documenti analoghi
Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

COMPAN COMP Y PROFILE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

3DEverywhere S.r.l. sito web:

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

figure professionali software

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

I GRADI DI PROGETTAZIONE

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ


Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

Agenzia di design e comunicazione

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE HALL OF VISIONS»

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

Unione Europea BANDO DI GARA

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato

Il BIM e la sicurezza nella fase progettuale e in cantiere

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Project Cycle Management

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva.

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Transcript:

Gestione di siti contaminati con sistemi GIS: modellazione di volumetrie 3D Daniele Strippoli (*) Riccardo Rottenbacher (**) Foster Wheeler Italiana S.p.A. Environmental Division. Via S. Caboto, 1 20094 Corsico (MI) (*) Tel: 02-44862463, Fax: 02-44863998, e-mail: daniele_strippoli@fwceu.com (**) Tel: 02-44862565, Fax: 02-44863998, e-mail: riccardo_rottenbacher@fwceu.com Abstract Hereinafter is exposed a methodology of soil terrain 3D modeling developed for the design and supervision of civil works in contaminated sites. The methodology has been applied to a physical confinement project for an area of about 2.250.00 ft 2 (by cut off wall and by capping system, to protect raindrop infiltration). 35.000.000 ft 3 soil volume has been modeled in GIS environment. Several design restrictions have been considered by methodology, exploiting GIS powerful tools. According to the experience acquired during project execution is possible to affirm that developed methodology allows managing/reviewing changes become necessary during field works and supervising activities execution. Premessa Lo studio di seguito proposto ha per oggetto l utilizzo dello strumento informatico GIS per la modellazione di volumetrie 3D nell ambito della gestione di siti contaminati e illustra, in particolare, una metodologia applicata a supporto di progetti di messa in sicurezza permanente in campo ambientale. Lo schema metodologico illustrato è stato sviluppato quale supporto per l adeguamento, in fase esecutiva di un progetto di messa in sicurezza permanente riguardante il confinamento fisico di un sito industriale inquinato mediante: - la realizzazione di un diaframma plastico immorsato in argilla (muro di contenimento sotterraneo per impedire i flussi dei trasporto di contaminanti presenti all interno del volume di terreno perimetrato);

- la realizzazione di un sistema di copertura impermeabile (denominato pacchetto capping ), per impedire l infiltrazione delle acque meteoriche. I macrodati che caratterizzano il progetto sono prospettati nella seguente Tabella. Estensione dell area intervento 210.000 m 2 Lunghezza del diaframma plastico 2.000 m Profondità media del diaframma plastico 45 m Quota minima dal piano campagna (stato di fatto) 0 m s.l.m. Quota massima dal piano campagna (stato di fatto) 8 m s.l.m. Quota massima dal piano campagna (stato di progetto) 5 m s.l.m. Tabella 1 Macrodati che caratterizzano il progetto La sezione sotto riportata sintetizza la sequenza di strati omogenei prevista dal progetto. Figura 1 Sequenza di strati omogenei previsti dal progetto Le maggiori criticità progettuali affrontate sono identificabili nella necessità di garantire: - la gestione di tutti i volumi presenti in sito ( 625.000 m 3 ); di quelli derivanti dalle attività di scavo del diaframma plastico ( 100.000 m 3 ) e di quelli necessari per la realizzazione del pacchetto capping ( 275.000 m 3 ); - l ottemperanza del vincolo di quota massima, imposto dagli Enti di controllo; - il drenaggio delle acque meteoriche e la stabilità dei rilevati. Metodologia d analisi Lo strumento GIS è stato applicato quale ausilio per: - la progettazione del rimodellamento morfologico necessario alla realizzazione di una superficie di regolarizzazione dell intera area (vedi Figura 1);

- la messa in opera del sistema di capping e delle relative opere connesse (quali la rete di drenaggio delle acque meteroriche). La metodologia operativa applicata è costituita dai seguenti step: 1. importazione in ambiente GIS dei rilievi plano-altimetrici dello stato di fatto; 2. modellazione tridimensionale e ricostruzione del modello 3D del sito; 3. gestione in ambiente GIS dei vincoli progettuali (volumetrici, plano-altimetrici, esecutivi, di pendenza, etcc ); 4. modellazione tridimensionale e ricostruzione 3D del progetto; 5. estrazione di curve di livello e sezioni per l esecuzione dell opera. FASE 1-2 Partendo dai rilievi plano-altimetrici dello stato di fatto (realizzati con tradizionale rilievo topografico e disponibili in formato CAD) si è proceduto ad importare le informazioni spaziali dei dati (coordinate X,Y e Z) in ambiente GIS. Il modello 3D dello stato di fatto, ricostruito con la funzione di Triangolazione di 3D Analyst, è stato convertito in formato Raster, al fine di consentire una gestione più rapida dei dati nelle procedure di calcolo (realizzate con la funzione Raster calculator di ArcGIS). Al fine di garantire un ottimo livello d attendibilità nel calcolo dei volumi si è scelto di impostare una dimensione di cella, durante la conversione da formato TIN a formato Raster, pari a 0,2 cm x 0,2 cm. Considerando la densità dei dati importati dal rilievo plano-altimetrico si è scelto non discretizzare ulteriormente il dato, anche al fine di non appesantire eccessivamente le procedure di calcolo. La seguente Figura 2 schematizza il processo sopra esposto. FASE 3-4 La gestione dei vincoli progettuali è stata gestita sfruttando le potenzialità del Model Builder di ArcGIS, impostando una sequenza logica di operazioni di calcolo basata sulle funzionalità del GIS stesso (quali operazioni di overlay, buffering, slope analysis). La predisposizione di formati standardizzati di input output per il dialogo con il software impiegato per la progettazione e la verifica della rete di drenaggio superficiale delle acque meteoriche, ha consentito di gestire ed integrare in ambiente GIS anche quest aspetto progettuale. Il modello sviluppato ha permesso di: - gestire, con tempi di risposta rapidi, variazioni delle basi progettuali; - analizzare, con estrema flessibilità, la fattibilità di varianti progettuali / migliorie;

- creare processi di ottimizzazione della movimentazione dei volumi presenti in sito, garantendo il minimo apporto di materiale dall esterno (permettendo, quindi, di ottimizzare l economia del progetto). L impostazione di sequenze d analisi in Batch del modello impostato ha consentito di eseguire direttamente in corso d opera quanto sopra. La seguente Figura 3 rappresenta i modelli 3D ottenuti, confrontando lo stato di fatto con una delle soluzioni progettuali identificate. Figura 2 Ricostruzione in ambiente GIS del modello 3D del sito (stato di fatto) STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO Figura 3 Modello 3D del sito (confronto tra stato di fatto e stato di progetto)

FASE 5 Al fine di poter consentire la realizzazione in cantiere delle soluzioni progettuali, identificate mediante la modellazione 3D, si è dovuto procedere alla restituzione del modello realizzato in un formato più familiare alle Ditte coinvolte nella realizzazione delle opere. In tal senso è stata realizzata una procedura d esportazione dei dati (fondamentalmente isoipse e sezioni trasversali longitudinali del progetto) verso l ambiente CAD, tradizionalmente impiegato dalle ditte esecutrici dei lavori civili. La procedura (gestita in ambiente Model Builder ed in grado di operare sequenze in Batch) estrae dal modello 3D i valori di quota corrispondenti ai punti delle linee di sezione. Tali valori vengono proiettati dal piano cartesiano X,Y in sezione, creando le linee di sezione in formato.dwg per la loro importazione in ambiente CAD. Qualora necessario (ad esempio per comodità di rappresentazione grafica) la procedura d esportazione è in grado di applicare fattori di scala su entrambe gli assi. Figura 3 FASE 5 - Estrazione di curve di livello e sezione per l esecuzione dell opera

La metodologia proposta è stata applicata, in modo re-iterativo, durante l esecuzione dell opera stessa, consentendo di gestire, in tempo reale, durante la fase esecutiva la variazione delle volumetrie stimate. Monitorando e gestendo, in corso d opera, i dati derivanti dalle attività di scavo e movimentazione dei volumi è stato possibile confrontare i risultati ottenuti dalla procedura di calcolo con i computi metrici di cantiere. La verifica ha dimostrato un margine di tolleranza sui risultati ottenuti pari a ± 1% (considerando i volumi gestiti, pari a 1.000.000 m 3, si è appurato un margine massimo d errore pari a ± 10.000 m 3 ). Conclusioni L attività svolta ha consentito di testare le prestazioni di ArcGIS nella modellazione di volumetrie 3D e di creare un sistema di gestione di problematiche progettuali basato sull utilizzo consequenziale delle funzionalità del GIS stesso. Concludendo, in base all esperienza maturata si ritiene che: - il software GIS sia un valido strumento a supporto dello studio di volumetrie 3D nell ambito della progettazione di opere di messa in sicurezza permanente, che contemplino rimodellamenti morfologici; - la gestione in ambiente GIS di tali progetti offre l opportunità di archiviare, attraverso uno strumento in grado di gestire relazioni spaziali, informazioni complementari (quali: Dbase di campionamenti chimico-fisici, dati sulle infrastrutture presenti, etc..); - la metodologia proposta sia un valido supporto per il rimodellamento morfologico e per il controllo, in tempo reale, dei volumi da gestire in corso d esecuzione delle opere; Infine, la possibilità di eseguire analisi in Batch ha consentito di lavorare con uno strumento molto flessibile, in grado di permettere anche la supervisione della corretta esecuzione degli interventi progettati.